Avventure nel Mondo
DURATA
7 giorni
PERIODO
Apr Mag Giu Lug Ago Set
PERNOTTAMENTI
Ostelli, tenda e case private
TRASPORTI
Mezzi pubblici e traghetto
PASTI
Al sacco, trattorie
DIFFICOLTÀ
escursionistica turistica (comprende itinerari che si svolgono su stradette, mulattiere, comodi sentieri con percorsi ben evidenti, grazie ad un ottima segnaletica.
EQUIPAGGIAMENTO
scarponcini da trekking, materassino, sacco a pelo, borraccia, zainetto, mantellina o Kway o similari, scarpe da ginnastica, pantaloni lunghi e corti, costume da mare, torcia a pile, accappatoio, sacco lenzuolo, cuscino (per chi necessita), cappellino, sandali, magliette, felpa o pile, giacca esterna.
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Anna Maria VILLA - Tel. 3468848089
Marisa TAGLIARENI - Tel. 3478298036
SITUAZIONE COVID-19
Italia

Nessuna restrizione 

Sud Italia

Nessuna restrizione 

Quota di partecipazione
Quota base
Partenza e appuntamento da Salerno minimo 6 partecipanti
180
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance.
La quota non comprende
i trasporti locali, i pasti e i pernottamenti (che saranno effettuati in tende,alloggi di fortuna, case private, agriturismo decisi collettivamente dai partecipanti), a carico della cassa comune.
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
400
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
23 GIU - 29 GIU
cod: 6931
Prenota
07 LUG - 13 LUG
cod: 6932
Prenota
13 AGO - 19 AGO
cod: 7315
Prenota
20 AGO - 26 AGO
cod: 7317
Prenota
08 SET - 14 SET
cod: 7760
Prenota
Itinerario e redazionale
Avventure nel Mondo
Foto di Daniela Foroni
Avventure nel Mondo
Foto di Daniela Foroni

Ulisse fu tra i primi ad essere sedotto dalla bellezza delle sue coste; Wagner, entusiasmato dall’abbondante fioritura di villa Rufolo, dove giunse sulla schiena di un asino il 26 Maggio 1880 esclamò: 'il magico giardino di Klingsor è trovato!'. Negli anni venti lo scrittore bolognese Riccardo Bacchelli di passaggio a Positano annota: 'una settimana di questo soggiorno rifà l'uomo....L'elemento marino e solare assale le case, preme sui tetti, insegue per i vicoli scale.......la luce, l'aria, il sale, penetrano il nostro corpo e fanno nel sangue la rinnovazione del mare'.
LA COSTIERA AMALFITANA rappresenta un 'eden' nel quale perdersi coccolati dal clima sempre mite, dall'intenso profumo dei limoni disposti su centinaia di chilometri di terrazzamenti, dalla cordialità dei suoi abitanti sempre disposti a risolverti il ben che minimo disagio da quel disordine urbanistico che in costiera diventa arte dell'architettura spontanea. Il trek proposto si sposterà tra la dorsale montuosa dei Monti Lattari e la miriade d’insenature che caratterizzano questi luoghi. Dopo l'appuntamento a Salerno ci sposteremo in quel di Cava dei Tirreni, chiamata la Bologna del sud per la presenza di vie porticate, dove pernotteremo per la prima notte.

Avventure nel Mondo
Foto di Daniela Foroni

Da Cava, dopo la visita dell'Abbazzia, ci innalzeremo tra boschi misti ed il panorama si allargherà mano a mano che ci avvicineremo alla cima del m. Avocata 1036 m da dove domineremo tutta la costa. La discesa per ripidi gradini ci porterà al santuario omonimo, che in giugno ospita una grande festa, fino al borgo di Maiori con la sua splendida spiaggia.

Il nostro viaggio itinerante ci farà poi scoprire Amalfi con il suo splendido Duomo e la particolare valle delle Ferriere ricca di acqua e di felci primordiali e poi su di nuovo a Ravello a visitare le splendide Ville Romane. La verde Agerola ed i suoi percorsi a piedi renderanno più affascinante il nostro peregrinare, mentre le nostre gambe verranno provate dalle lunghissime ed innumerevoli scale che dovremo scendere e salire in continuazione, ma è con il Sentiero degli Dei ed il fiordo di Furore che godremo dei panorami più spettacolari di tutto il viaggio: qui saremo sospesi tra cielo e mare ed inebriati dai dolci profumi dei fiori. Positano ci accoglierà con i suoi vicoli ripidi e strettissimi, le sue bottegucce variopinte, le pasticcerie storiche e la magnifica vicina spiaggia di Formelle ci regalerà un bagno ristoratore. L'ultima fatica ci porterà da Torca a punta Campanella su sentieri non ben segnati e con numerosi saliscendi, ma la baia del FAI di leranto con la sua straordinaria bellezza e le sue acque cristalline ci ripagherà di tutti i disagi. Come ciliegina sulla torta ci porteremo a Capri per salire il monte Solaro e percorrere il sentiero all'arco naturale con bagno finale a punta Tragara, tra i faraglioni. Poi Napoli e il ritorno a casa.

Avventure nel Mondo
Foto di Daniela Foroni
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
I nostri partner per questo viaggio
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili