La Costiera Amalfitana a piedi da Cava dei Tirreni a Sorrento per Amalfi, Positano per finire sulla cima del Monte Solaro nell’Isola di Capri
Marisa TAGLIARENI - Tel. 3478298036
Nessuna restrizione
Nessuna restrizione


Ulisse fu tra i primi ad essere sedotto dalla bellezza delle sue coste; Wagner, entusiasmato dall’abbondante fioritura di villa Rufolo, dove giunse sulla schiena di un asino il 26 Maggio 1880 esclamò: 'il magico giardino di Klingsor è trovato!'. Negli anni venti lo scrittore bolognese Riccardo Bacchelli di passaggio a Positano annota: 'una settimana di questo soggiorno rifà l'uomo....L'elemento marino e solare assale le case, preme sui tetti, insegue per i vicoli scale.......la luce, l'aria, il sale, penetrano il nostro corpo e fanno nel sangue la rinnovazione del mare'.
LA COSTIERA AMALFITANA rappresenta un 'eden' nel quale perdersi coccolati dal clima sempre mite, dall'intenso profumo dei limoni disposti su centinaia di chilometri di terrazzamenti, dalla cordialità dei suoi abitanti sempre disposti a risolverti il ben che minimo disagio da quel disordine urbanistico che in costiera diventa arte dell'architettura spontanea. Il trek proposto si sposterà tra la dorsale montuosa dei Monti Lattari e la miriade d’insenature che caratterizzano questi luoghi. Dopo l'appuntamento a Salerno ci sposteremo in quel di Cava dei Tirreni, chiamata la Bologna del sud per la presenza di vie porticate, dove pernotteremo per la prima notte.

Da Cava, dopo la visita dell'Abbazzia, ci innalzeremo tra boschi misti ed il panorama si allargherà mano a mano che ci avvicineremo alla cima del m. Avocata 1036 m da dove domineremo tutta la costa. La discesa per ripidi gradini ci porterà al santuario omonimo, che in giugno ospita una grande festa, fino al borgo di Maiori con la sua splendida spiaggia.
Il nostro viaggio itinerante ci farà poi scoprire Amalfi con il suo splendido Duomo e la particolare valle delle Ferriere ricca di acqua e di felci primordiali e poi su di nuovo a Ravello a visitare le splendide Ville Romane. La verde Agerola ed i suoi percorsi a piedi renderanno più affascinante il nostro peregrinare, mentre le nostre gambe verranno provate dalle lunghissime ed innumerevoli scale che dovremo scendere e salire in continuazione, ma è con il Sentiero degli Dei ed il fiordo di Furore che godremo dei panorami più spettacolari di tutto il viaggio: qui saremo sospesi tra cielo e mare ed inebriati dai dolci profumi dei fiori. Positano ci accoglierà con i suoi vicoli ripidi e strettissimi, le sue bottegucce variopinte, le pasticcerie storiche e la magnifica vicina spiaggia di Formelle ci regalerà un bagno ristoratore. L'ultima fatica ci porterà da Torca a punta Campanella su sentieri non ben segnati e con numerosi saliscendi, ma la baia del FAI di leranto con la sua straordinaria bellezza e le sue acque cristalline ci ripagherà di tutti i disagi. Come ciliegina sulla torta ci porteremo a Capri per salire il monte Solaro e percorrere il sentiero all'arco naturale con bagno finale a punta Tragara, tra i faraglioni. Poi Napoli e il ritorno a casa.

