nel cuore dell'Ogliastra lungo un sentiero che si perde nell’infinito del sogno attraversando una zona costiera impenetrabile che nasconde paesaggi fiabeschi affacciati su di un splendido mare
Nessuna restrizione
Nessuna restrizione

Viene definito uno dei trekking più difficili d’Italia non tanto per le difficoltà tecniche ma per l’isolamento ambientale dovuto proprio per l’indole selvaggia che lo rende inaccessibile e luogo tra i più belli di tutta la Sardegna.
Si sviluppa prevalentemente nel cuore dell’ Ogliastra lungo un sentiero che si perde nell’infinito del sogno attraversando una zona costiera impenetrabile che nasconde paesaggi fiabeschi affacciati su di un splendido mare. Il tutto lontano da insediamenti umani immerso in un mondo fatto di natura e al cospetto di una primordiale bellezza che attraverseremo in punta di piedi.Si è un trekking, ma dimenticatevi di percorrere sentieri segnati e belli comodi, rudi e stupefacenti bellezze si apriranno ai nostri occhi, maestose e imponenti pareti calcaree che si gettano nel blu cobalto del mare, spiagge da sogno, calette dimenticate, contorti ginepri, la magia dei suoi tramonti, nella poesia delle stellate, nei bagni smeraldini ... e nelle persone con cui lo vivi. Si tutto questo è il Selvaggio Blu cuore del Supramonte. Con le nostre guide saliremo, scenderemo talvolta calandosi in corda armati di caschetto e imbrago in completa sicurezza il 'Selvaggio Blu' si sviluppa per oltre 50 km lungo l'inaccessibile costa est della Sardegna nel golfo di Orosei.
Originariamente la partenza è presso il porto di S.M. Navarrese ed il termine è a Cala Fuili, nella famosa località di Calagonone.
Noi lo percorreremo nel suo cuore più significativo, da Pedra Longa a Cala Sisine.
DETTAGLI TECNICI
Il Trekking Selvaggio Blu si concretizza in cinque giornate operative in Sardegna con partenza e ritorno da Olbia più due giornate di arrivo/rientro dalle località di residenza dei partecipanti. Il programma prevede pernottamenti in bivacchi, ovili e ricoveri naturali, l’acqua per bere non è presente lungo il percorso ma viveri e acqua verranno predisposti preventivamente lungo il percorso dalle nostre guide via mare.



