Avventure nel Mondo

SELVAGGIO BLU Viaggio di gruppoTrekkingItalia

Foto di Roberta Fortuna

Un’avventura di sette giorni alla scoperta del Selvaggio Blu della Sardegna, con un trekking tra panorami incantevoli, spiagge nascoste e imponenti pareti calcaree. Dalla costa di Baunei alle calette di Cala Sisine, viviamo la natura incontaminata dell’Ogliastra.

DURATA
7 giorni
PERIODO
Mag Giu Set
PERNOTTAMENTI
B&B, bivacchi e ovili
TRASPORTI
DIFFICOLTÀ
Facili arrampicatae, calate in corda
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Roberta FORTUNA - Tel. 3381130596
Oliviero GIANLORENZI - Tel. 3382760526
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Nessuno

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Non occorrono

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
1.485 €
Supplemento
Stagionale
Maggio - Giugno e Settembre
fino a*
+140 €
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
comprende volo, B&B a Baunei, pasti durante il trek, permessi, accompagnamento guida alpina
La quota non comprende
Tutto ciò che non è compreso ne La quota comprende
Cassa comune
Cassa comune
50 €
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
30 MAG - 05 GIU
cod: 6655
Prenota
22 GIU - 28 GIU
cod: 6804
Prenota
04 SET - 10 SET
cod: 6659
Prenota
19 SET - 25 SET
cod: 6661
Prenota
Il viaggio in pillole

Il viaggio

Dove ci troviamo

Un trek di cinque giorni in una zona della meravigliosa Sardegna dove è possibile vivere l’avventura vera. Da Baunei, un paese di collina a 480 metri sul mare, il nostro trekking tocca diverse località attraverso altipiani, montagne e splendide spiagge: “Us Piggius”, l’insenatura di Portu Cuau, la spiaggia di Cala Goloritzè, la fine di Bacu Su Feilau e Cala Sisine. Pernottamenti in bivacchi, ovili e ricoveri naturali, l’acqua per bere non è presente lungo il percorso ma viveri e acqua verranno predisposti preventivamente lungo il percorso dalle nostre guide via mare.

Questo viaggio fa per te se...

Caratteristiche e Difficoltà

Grado di difficoltà EE, EEA: Questo grado è per persone con una buona esperienza in montagna.I percorsi possono essere impegnativi, con tratti difficili, terreni accidentati e pendii ripidi. Non sono adatti a chi è alle prime armi o non è abituato a camminare su sentieri impegnativi. Dislivello complessivo: 3150 m in salita e 2850 m in discesa; quattro brevi arrampicate di III° e IV° e un piccolo traverso attrezzato, 9 calate in corda di cui la più lunga da 45 m, 58 km di sviluppo totale.

Come Prepararsi al viaggio

Attrezzatura necessaria

Attrezzatura obbligatoria: Imbrago, kit da ferrata, caschetto. Unico zaino o borsone capace di contenere tutto il materiale da trasportare in fuoristrada/gommone, max 15 kg per persona, zaino giornaliero, tenda e materassino, sacco a pelo, scarponi da trekking che fascino la caviglia, borraccia o Camel bag da 2l, frontalino, bicchiere, piatto e posate, igiene personale.

Attrezzatura consigliata: Bastoncini da trekking, telo da mare e costume da bagno, mantellina impermeabile, attrezzatura per pronto soccorso, repellente insetti.

Redazionale di viaggio

Viene definito uno dei trekking più difficili d’Italia non tanto per le difficoltà tecniche ma per l’isolamento ambientale dovuto proprio per l’indole selvaggia che lo rende inaccessibile e luogo tra i più belli di tutta la Sardegna. Si sviluppa prevalentemente nel cuore dell’ Ogliastra lungo un sentiero che si perde nell’infinito del sogno attraversando una zona costiera impenetrabile che nasconde paesaggi fiabeschi affacciati su di un splendido mare. Il tutto lontano da insediamenti umani immerso in un mondo fatto di natura e al cospetto di una primordiale bellezza che attraverseremo in punta di piedi.Si è un trekking, ma dimenticatevi di percorrere sentieri segnati e belli comodi, rudi e stupefacenti bellezze si apriranno ai nostri occhi, maestose e imponenti pareti calcaree che si gettano nel blu cobalto del mare, spiagge da sogno, calette dimenticate, contorti ginepri, la magia dei suoi tramonti, nella poesia delle stellate, nei bagni smeraldini ... e nelle persone con cui lo vivi. Si tutto questo è il Selvaggio Blu cuore del Supramonte. Con le nostre guide saliremo, scenderemo talvolta calandosi in corda armati di caschetto e imbrago in completa sicurezza il 'Selvaggio Blu' si sviluppa per oltre 50 km lungo l'inaccessibile costa est della Sardegna nel golfo di Orosei. Originariamente la partenza è presso il porto di S.M. Navarrese ed il termine è a Cala Fuili, nella famosa località di Calagonone. Noi lo percorreremo nel suo cuore più significativo, da Pedra Longa a Cala Sisine.

Avventure nel Mondo
Avventure nel Mondo
Itinerario di viaggio
Giorno 1
Auto
165 km
5
Arrivo dei partecipanti al porto/aeroporto di Olbia
Transfer al Rifugio sull’Altopiano di Golgo con i nostri mezzi. Check-in e attribuzione dei bungalow per la notte. Prima di cena il briefing.
Giorno 2
Piedi
9.2 km
4
1° tappa Rifugio – Gennirco
Partenza in fuoristrada per la località Pedra Longa. Proseguimento a piedi fino a Gennirco. Si percorre un comodo sentiero fino alla Cengia Giradili che sale sulla falesia per 780 m fino a raggiungere la cima. Da qui possiamo spaziare con lo sguardo su tutto il golfo di Arbatax verso il mare e fino alle cime del Gennargentu verso l’interno.
Giorno 3
Piedi
Km 7.5 km
5
2° tappa Gennirco - Portu Pedrosu/Cuau
Partenza per Portu Pedrosu/Cuau. Gran parte del percorso di questa tappa si svolge lungo il bordo della falesia di Capo Monte Santo, promontorio che separa il Golfo di Arbatax dal Golfo di Orosei. Seguendo la falesia, alcuni suggestivi passaggi con scale di ginepro attrezzate dai pastori, le scale e fustes, ci permettono la discesa dentro il canalone di Bacu Tenadili, da cui risaliamo nel versante opposto grazie ad una breve arrampicata di III° grado, da dove si potrà ammirare la colonia più grande d’Europa del Falco della regina.
Giorno 4
Piedi
14.7 km
6:35
3° tappa Porto Pedrosu - Su Tasaru
Partenza per Su Tasaru. Passando dall’insenatura di Porto Cuau continuiamo fino a raggiungere Punta Salinas che sovrasta Cala Goloritzè da dove ammireremo l’imponenza della Guglia di Punta Caroddi. Poi scendiamo circondati da imponenti lecci e ginepri secolari immersi nella macchia mediterranea fino a raggiungere la scenografica spiaggia di Goloritzè. Risaliamo il canalone di Boladina e due brevi arrampicate di III° e IV° ci permetteranno di superare la parete e proseguire per la località Su Tasaru.
Giorno 5
Piedi
12.3 km
6:30
4° tappa Su Tasaru - Bacu Su Padente
Partenza per Bacu Su Padente. Questa è la tappa più impegnativa di tutto il trekking, per il fondo del sentiero sconnesso e per diversi passaggi delicati e alpinistici, tra cui 5 calate in corda da 15 metri; 23 metri; 15 metri; 15 metri; 15 metri. Ma è forse anche la tappa più bella perché raggiungiamo punti altrimenti inaccessibili.
Giorno 6
Piedi e Auto
14.7 km
6 + 1
5° tappa da Bacu Su Padente a Cala Sisine – Rifugio
Anche questa tappa, pur essendo meno faticosa rispetto alla precedente, ci riserva scenari indimenticabili e difficoltà alpinistiche; lungo il percorso affronteremo: 4 calate in corda da 25 metri; 45 metri; 35 metri; 25 metri, due arrampicate di III° e IV° grado e un piccolo traverso. Dopo un meritato bagno a Cala Sisine ci aspettano ancora poco più di un paio di chilometri nell’entroterra per raggiungere la strada sterrata che ci riporterà al Rifugio, dove pernotteremo.
Giorno 7
Auto
165 km
5
Partenza per Olbia dal rifugio e rientro

Nel nostro catalogo abbiamo tantissimi altri viaggi trekking sia in Sardegna che in tutta Italia

N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili
SARDEGNA TREK
a2trek3
Formula di viaggio
Trekking
8 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Tutto l'anno
490
Quota base del viaggio
ItaliaSardegna
cc 620
Cassa comune stimata
Un trek alla scoperta del sud-ovest della Sardegna, un territorio affascinante con paesaggi selvaggi, litorali incontaminati e una ricca storia mineraria. Tra cammini suggestivi e tradizioni locali, esploreremo il Golfo di Orosei, le miniere e l’isola di San Pietro.
SARDEGNA SUPRAMONTE TREK
a3trek2
Formula di viaggio
Trekking
7 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Mar-Nov
670
Quota base del viaggio
ItaliaSardegna
cc 390
Cassa comune stimata
Iniziamo il nostro viaggio in Sardegna con l’arrivo a Palermo e una notte nella città. Ci aspetta un trekking di 7 giorni tra scenari naturali incantevoli, spiagge nascoste e antichi borghi. Scopriremo la bellezza dell’isola, dalle Grotte di Su Gorroppu a Cala Goloritzé.
SARDEGNA GALLURA TREK
a2trek2
Formula di viaggio
Trekking
8 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Apr-Ott
550
Quota base del viaggio
ItaliaSardegna
cc 500
Cassa comune stimata
In Sardegna nella Gallura, il fishermen’s trail sardo, 5 giorni di cammino da Palau a Isola Rossa dove si alternano rocce di granito rosa e spiagge incantevoli, visita all’arcipelago della Maddalena
SARDEGNA EXPRESS
a3mare-e-relaxnatura
Formula di viaggio
Adventure
9 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Tutto l'anno
660
Quota base del viaggio
ItaliaSardegna
cc 600
Cassa comune stimata
Partiamo per un avventuroso giro dell’isola in pulmino, esplorando la Costa Smeralda e l’arcipelago della Maddalena. Scopriamo la storia e la natura di questa straordinaria isola, tra panorami incantevoli e bellezze naturali.
ISOLE EOLIE TREK
trek3unesco
Formula di viaggio
Trekking
9 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Tutto l'anno
450
Quota base del viaggio
ItaliaSicilia
cc 500
Cassa comune stimata
Partiamo in treno per Milazzo e raggiungiamo Lipari in traghetto. Esploriamo le Eolie in bici e a piedi, visitando Vulcano, Alicudi, Filicudi e Panarea, con la possibilità di avventurarci fino al cratere di Stromboli al ritmo lento dei nostri passi.
COSTIERA TREK
trek3unescotenda
Formula di viaggio
Trekking
7 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Apr-Set
180
Quota base del viaggio
ItaliaSud Italia
cc 400
Cassa comune stimata
Trekking lungo la Costiera Amalfitana, da Cava dei Tirreni a Sorrento, passando per Amalfi e Positano, fino alla cima del Monte Solaro a Capri. Visitando il Duomo di Amalfi e le Ville Romane a Ravello. Percorreremo il Sentiero degli Dei fino a Positano e Capri.
SELLARONDASKI
sci
Formula di viaggio
Trekking
8 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Gen
730
Quota base del viaggio
ItaliaNord Italia
cc 60
Cassa comune stimata
Settimana di sci di gruppo in Val di Fassa, con 5 giorni di lezioni e discese libere esplorando le quattro valli dolomitiche di Livinallongo, Badia, Gardena e Fassa, con la possibilità di affrontare il leggendario Giro dei Quattro Passi: Livinallongo, Badia, Gardena e Fassa.
MONTE BIANCO SKI
trek3sci
Formula di viaggio
Trekking
8 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Feb
700
Quota base del viaggio
ItaliaNord Italia
cc 60
Cassa comune stimata
Settimana di sci di gruppo sul Monte Bianco con 5 giorni di lezioni tecniche e discese tra le stazioni della Val d’Aosta. Include la possibilità di affrontare la traversata della Vallée Blanche, con panorami sui ghiacciai del Monte Bianco.
MURGIA TREK
a2trek2unesco
Formula di viaggio
Trekking
8 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Ott-Mag
180
Quota base del viaggio
ItaliaSud Italia
cc 650
Cassa comune stimata
Scopri Bari e la Murgia in un viaggio a piedi da Altamura ai Sassi di Matera. Attraversiamo antichi borghi e canyon, assaporando la gastronomia locale e visitando il castello di Castel del Monte, fino a godere della magia di Matera al tramonto.
CALABRIA TREK
a2trek3
Formula di viaggio
Trekking
9 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Mar-Ott
180
Quota base del viaggio
ItaliaSud Italia
cc 560
Cassa comune stimata
7 giorni a piedi tra Tirreno e Jonio negli sconosciuti sentieri all’interno della Costa degli Dei e nel versante orientale dell’Aspromonte camminando tra sentieri poco battuti e assaporando la gastronomia locale