Avventure nel Mondo
categorie
Torna all'indice
FAQ: Costo dei viaggi
Come capire quanto costa il viaggio
Quanto costa un viaggio?

Il costo del viaggio è dato dalla somma della quota di partecipazione (ciò che è compreso è scritto su ogni scheda viaggio e differisce da viaggio a viaggio) ed eventuali supplementi, a cui va aggiunto l’importo della cassa comune che non viene versata ad Avventure, ma al coordinatore e costituirà un fondo da utilizzare per coprire le spese in corso di viaggio.

Cosa comprende la quota di partecipazione?

Lo trovi indicato all’interno di ogni scheda viaggio, generalmente però comprende volo aereo, assicurazione, quaderno di viaggio e trasporto in corso di viaggio se previsto.

Il supplemento Estate o Natale/Capodanno o stagionale che vedo indicato sulla scheda viaggio, sarà applicato al mio viaggio?

Dipende, i supplementi non dipendono da Avventure, ma vengono applicati qualora sia la compagnia aerea ad applicare a noi maggiorazioni dovute al periodo di partenza.

I pernottamenti sono inclusi?

Salvo diversamente indicato ne "La quota di partecipazione" i pernottamenti sono previsti in Cassa Comune, trovo le info a questo link

Cosa è e Cosa comprende la Cassa Comune?

Come indicato anche al punto 6 del nostro  Decalogo, la cassa comune è il vostro fondo cassa! Ovvero la somma dei versamenti di tutti i partecipanti, coordinatore compreso, che viene utilizzato per pagare tutti i servizi non compresi nella quota di partecipazione e che sono necessari per la realizzazione del viaggio, come pasti, pernottamenti ed ingressi vari. La quota indicata nella scheda viaggio è veritiera in quanto basata sull’esperienza dei gruppi che vi hanno preceduto, ma è anche orientativa in quanto ogni viaggio è a sé ed essendo di gestione del gruppo potrebbe subire modifiche per consentirvi di svolgere maggiori attività o di utilizzare servizi di categoria superiore rispetto a quelli di medio livello che prevediamo di solito.

Nello specifico, la cassa comune comprenderà:

  • Pasto principale. Solitamente la cena. Non consideriamo il pranzo in cassa comune perché, durante la giornata, ci affideremo a snack, panini o pranzi al sacco, per sfruttare al massimo ogni minuto del nostro viaggio;
  • Dormire.
  • Spostarsi. Qualora nella quota di partecipazione del nostro viaggio non siano compresi aerei, auto, traghetti o altri mezzi di trasporto;
  • Ingressi/biglietti escursioni principali. Consideriamo in cassa quelle escursioni imprescindibili non solo per fascino ma soprattutto per logistica: se il viaggio, ad esempio, prevede di dormire in un Parco, il biglietto di ingresso è una spesa “inevitabile” e quindi andrà in cassa.

Non sono compresi nella cassa comune, e quindi andranno calcolati a parte, tutti quei servizi non strumentali alla realizzazione del viaggio come, ad esempio, il cuoco in Tanzania, i panini del pranzo, i visti da prendere in corso di viaggio, i transfer da e per l’aeroporto (se non diversamente specificato), il noleggio di materiale da campeggio, i tour guidati delle città e le mance.

Per tutte le altre attività e le spese non comprese nella Cassa Comune, il coordinatore ti indicherà una stima dell’importo necessario per consentirti di portare con te una somma sufficiente. 

Cos’è la cassa viaggi?

E’ una parte della quota di partecipazione che, invece di esser pagata al momento del saldo, viene versata direttamente in loco per il pagamento di servizi (es. noleggio auto) che non è stato possibile pagare dall’Italia.

Come deve essere gestita la cassa comune?

All’inizio del viaggio il gruppo dovrà eleggere un cassiere che si occuperà, insieme al coordinatore, di gestire la cassa comune. Il coordinatore si occuperà di tenere i soldi, salvo diversa decisione presa all'unanimità da tutto il gruppo al fine di minimizzare la perdita in caso di smarrimento o di furto. In ogni caso la cassa comune dovrà essere alimentata con versamenti graduali secondo le necessità del gruppo. Il cassiere si occuperà di annotare ogni spesa sostenuta e dimostrata tramite ricevuta e, in ogni caso, accompagnerà il coordinatore al momento del pagamento. 
Qualora un partecipante non partecipi ad una cena o ad un'escursione comune, per svariate motivazioni, verrà rimborsato dalla cassa comune per l'importo speso pro capite dagli altri partecipanti.
A fine viaggio, se la cassa comune avesse un residuo, questo residuo sarà ripartito in parti uguali tra tutti i partecipanti.

Il coordinatore versa la cassa comune?

Salvo rare eccezioni esplicitate nel foglio notizie, sì. Il coordinatore è un partecipante come gli altri e quindi versa l’importo come gli altri.

Il coordinatore versa la cassa viaggi?

Quest'informazione è indicata nel dettaglio del foglio notizie e varia da viaggio a viaggio.

Il coordinatore può chiedere di versare la Cassa Comune prima della partenza?

No. La Cassa Comune si versa in corso di viaggio, non prima della partenza. Se il coordinatore dovesse riscontrare la necessità di pagare degli anticipi per prenotazioni di strutture alberghiere o di escursioni, con il benestare scritto di tutti i partecipanti, potrà e dovrà chiedere direttamente l’intervento di Avventure. Una volta effettuati i pagamenti, procederemo a notificare a ciascun partecipante l’importo dovuto con l’invio del foglio notizie definitivo.

Questa procedura dovrebbe comportare una diminuzione dell’importo di Cassa Comune da versare in corso di viaggio.

Chi è e cosa fa il cassiere?

È un partecipante come gli altri che coadiuverà il coordinatore nella tenuta conti. Questo partecipante sarà eletto dal gruppo ed è importante che non sia parente, amico/a o compagno/a del coordinatore. Si occuperà di annotare ogni spesa sostenuta e dimostrata tramite ricevuta ed, in ogni caso, accompagnerà il coordinatore al momento del pagamento.

Se c'è un disavanzo di cassa viaggi deve essere restituito ad Avventure?

Sì, considerando che la cassa viaggi fa parte della quota di partecipazione e non della cassa comune, salvo diverse indicazioni da parte di Avventure, in caso di disavanzo il coordinatore si occuperà di restituirla al rientro dal viaggio.

Cosa sono le escursioni fuori cassa?

Sono escursioni facoltative che potrai o meno decidere di fare non incluse nella cassa comune perché, appunto, la partecipazione è a tua discrezione.

Che importo hanno le escursioni fuori cassa?

Dipende da viaggio a viaggio, contatta il coordinatore che saprà darti indicazioni.

Cerca nelle FAQ

Assicurati di essere nella sezione giusta, spiega brevemente di cosa hai bisogno e inviaci la richiesta e ti risponderemo entro 2 giorni lavorativi.

La tua e-mail
Categoria
Messaggio