TRANSANDINA DISCOVERY Viaggio di gruppo • Discovery • Sud America
Alla scoperta dell'America andina: Ecuador, Perù, Bolivia e Cile; oltre 5500 km lungo la Cordillera delle Ande, le sconosciute culture preincaiche del nord del Perù, Huaraz dominato dal Huascaran, Lima, la costa, Cuzco e Machu Picchu, il lago Titicaca, la Paz, la traversata dei Salares di Uyuni, le Lagune colorate e il Cile.
La linea Discovery è dedicata a ragazze e ragazzi della fascia d'età indicativa 18-40 ed a tutti quei viaggiatori che si sentono Discovery! Accomunati non per forza dall'età, ma soprattutto dalla passione per il viaggio, dallo spirito d'avventura e dalla voglia di mettersi in gioco, tutti ingredienti base di Avventure nel Mondo e della formula Discovery!
Discovery nello spirito e nell'entusiasmo, pronti a scoprire le meraviglie del nostro pianeta ed i segreti dei popoli, percorrendo le rotte meno battute, collaborando attivamente con il coordinatore e gli altri compagni per la realizzazione di un viaggio indimenticabile!
Il piano voli per questo viaggio può prevedere uno scalo con pernottamento negli USA.
ATTENZIONE IMPORTANTE:
per accedere ai nuovi requisiti necessari per l'ingresso negli USA clicca qui
ATTENZIONE IMPORTANTE:
nel caso in cui il piano voli preveda lo scalo in Canada è necessario fare l'ETA clicca qui
Consigliata profilassi antimalaria (basso rischio).
Obbligatorio vaccino per la Febbre gialla (Bolivia).
Ingresso consentito presentando UNO dei seguenti requisiti :
- Certificato di vaccinazione completato da almeno 14 giorni
- Tampone PCR effettuato nelle 72 ore precedenti l'imbarco
- Tampone antigenico effettuato 48 ore prima dell'imbarco
NB: Controllare sempre i requisiti dei Paesi di transito.
Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni
L'ingresso è consentito senza restrizioni.
Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.
L'ingresso nel paese è consentito senza restrizioni.
Galapagos è consentito l'ingresso senza restrizioni.
NB: Controllare sempre i requisiti dei Paesi di transito
Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni
L'ingresso nel paese è consentito senza restrizioni.
NB: Controllare sempre i requisiti dei Paesi di transito.
Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.
Un viaggio unico e denso (disegnato sulla scia dei motociclisti che l’hanno realizzato per diversi anni riportando molte relazioni tutte consultabili) che proponiamo nella linea giovani Discovery certi avra’ un grande successo. Quattro stati: Ecuador, Peru, Bolivia, Cile. Dal mare ai monti, dai deserti costieri alle cordilliere bianche di neve e di ghiaccio, agli immensi altipiani, alle biancheggianti distese dei salares, i deserti di sabbia, alla regione dei grandi vulcani cileni. Ambienti naturali di incomparabile bellezza dove vive una popolazione india oppressa da una drammatica miseria ma ciò nonostante gentile ed ospitale, per non parlare delle testimonianze delle antiche civilta incaiche e preincaiche presenti un po' ovunque lungo l'itinerario: Chan Chan, Chavin, Cuzco e la Valle Sagrada, Machu Picchu, Tiwanako...
Partiamo in volo per Guayaquii, dove ci faremo incontrare dal buon Hugo Velarde con il suo minibus targato Avventure e partiamo lungo la mitica 'Panamericana' verso il vicino confine dei Perú. Lungo la costa per Talara e Trujilo da dove visiteremo le rovine di Chan Chan capitale dell'antica civiltà chimu, lasciamo il mare e puntiamo su Huaraz scavalchiamo il passo Callan più di 4000 m oltre la cordillera Nigra, base dell'escursione a Llarigamuco sotto la parete dei Huascaran. Torniamo sulla Panamericana a Paramonga e siamo a Lima, una visita al Museo come introduzione a quanto vedremo nei prossimi gironi e ancora verso sud, Paracas, l'escursione alle Isole Ballestas, Pisco e Nazca dove con un piccolo aereo andremo ad osservare dall'alto le misteriose gigantesche figure. Ci attende una tappa dura su strade di montagna sterrate verso Abancay e Cuzco e siamo nell' 'ombelico del mondo', percorriamo con i nostri mezzi la Valle Sagrada per Pisac, Ollaintaitambo, poi in treno eccoci al Machu Picchu la città perduta degli inca. Da Cuzco affrontiamo i 4500 m dei Passo La Raya in uno scenario maestoso di monti e altipiani.
A Puno siamo sul Lago Titicaca a quasi 4000 m, un lago enorme dove vivono gli Uros, se avremo tempo escursione all'isola di Taquilie e/o Annantani, poi lungo il lago, passiamo il confine di Desaguadero dinanzi a noi lo scenario magico della Cordillera Real e l'Illimani che domina la Valle di La Paz, la capitale boliviana che raggiungeremo dopo aver visitato Tiwanako e le sue misteriose rovine. Sempre a Sud per la miniera ancora attiva di Oruro ed eccoci a Challapata ai margini dei più grande salar esistente al mondo, lo traversiamo, e sarà un'esperienza indimenticabile, con le agili 4x4 locali correremo su un mare di sale duro, bianco, accecante fino a raggiungere l'Isola del Pescado con enormi cactus candelabro. Un tramonto, un apoteosi di luci cangianti. Spettacolo unico. Riprendiamo verso sud per la Laguna Colorada dove dormiremo una notte per osservare l'incredibile susseguirsi di colori dal tramonto all'alba, poi ancora avanti per la Laguna Bianca e la Verde e San Pedro de Atacama ai margini dei grande deserto omonimo, El Tatio, siamo in Cile, nello scenario dei grandi vulcani cileni incappucciati di neve. Da San Pedro effettuiamo alcune escursioni nei dintorni, nel salar de Atacama, poi Calama e una rapida discesa verso l'oceano: Antofagasta e via terra a Santiago non ci resta prendere il volo per l'Italia.
Qualche tappa potrebbe sembrare un pò troppo lunga ma non dimenticate che gli spostamenti sono una parte fondamentale del viaggio e che quindi vanno vissuti godendone a pieno ogni momento e il fascino della grande traversata transcontinentale.






