BOLIVIA CILE DISCOVERY Viaggio di gruppo • Discovery • Sud America
Un viaggio ad 'alta quota' alla scoperta di paesaggi estremi e di una natura ancora incontaminata: dalle vette della cordigliera andina alla selva amazzonica.
La linea Discovery è dedicata a ragazze e ragazzi della fascia d'età indicativa 18-40 ed a tutti quei viaggiatori che si sentono Discovery! Accomunati non per forza dall'età, ma soprattutto dalla passione per il viaggio, dallo spirito d'avventura e dalla voglia di mettersi in gioco, tutti ingredienti base di Avventure nel Mondo e della formula Discovery!
Discovery nello spirito e nell'entusiasmo, pronti a scoprire le meraviglie del nostro pianeta ed i segreti dei popoli, percorrendo le rotte meno battute, collaborando attivamente con il coordinatore e gli altri compagni per la realizzazione di un viaggio indimenticabile!
Angela GASPARI - Tel. 3497828737
Il piano voli per questo viaggio può prevedere uno scalo con pernottamento negli USA.
ATTENZIONE IMPORTANTE:
per accedere ai nuovi requisiti necessari per l'ingresso negli USA clicca qui
Consigliata profilassi antimalaria (basso rischio).
Obbligatorio vaccino per la Febbre gialla.
Ingresso consentito presentando UNO dei seguenti requisiti :
- Certificato di vaccinazione completato da almeno 14 giorni
- Tampone PCR effettuato nelle 72 ore precedenti l'imbarco
- Tampone antigenico effettuato 48 ore prima dell'imbarco
NB: Controllare sempre i requisiti dei Paesi di transito.
Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni
L'ingresso è consentito SOLO ai passeggeri vaccinati che devono essere provvisti del Pase de Movilidad, che va richiesto entro 14 giorni prima dell'ingresso a questo link
Attenzione! Per ottenere il Pase de Movilidad è OBBLIGATORIO inserire tutte le dosi effettuate comprensive del numero di lotto più il green pass, altrimenti l'autorizzazione ricevuta non è valida
Inoltre dovranno essere presentati TUTTI i seguenti requisiti:
- Obbligo compilazione formulario “Declaración Jurada de Viajeros” sul sito www.c19.cl.
- Automonitoraggio del proprio stato di salute e compilazione giornaliera del formulario di monitoraggio sanitario ricevuto tramite email.
- Assicurazione sanitaria con copertura Covid , in corso di viaggio, con una base di almeno 30000 dollari (sarà necessario duplicare i massimali EuropeAssistance in fase di prenotazione)
E' consigliato effettuare tampone Pcr massimo 72 ore precedenti l'imbarco
Possibile tampone Pcr in arrivo per evitare la quarantena.
NB: Controllare sempre i requisiti dei Paesi di transito.
Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni
Un’altra grande avventura per giovani alla scoperta del mondo. Questa volta si vola in Sudamerica per visitare la Bolivia, con una breve incursione nel grande nord cileno. Ci aspetta un viaggio intenso in territori ancora, fortunatamente, non battuti dalle rotte del turismo di massa. Visiteremo paesaggi di straordinaria bellezza, spesso unici nella loro particolarità: dal vastissimo Lago Titicaca alle piccole e coloratissime lagune dominate dai vulcani e popolate da migliaia di fenicotteri, dalle Cordigliere innevate alle formazioni rocciose delle Quebradas, dall’immenso Salar de Uyuni e dai deserti dell'altopiano andino alla rigogliosa vegetazione amazzonica. La Bolivia non è però solo un viaggio nella natura, aspra e selvaggia, ma è anche conoscenza di un popolo dal passato glorioso, come testimoniato dai resti dell’impero Inca e dalle città coloniali, e fortemente legato alla proprie tradizioni. Incastonata in una vallata ai piedi della cordigliera reale sorge La Paz, la sede governativa della Bolivia, un vero gioiello tra le Ande sia per la sua singolare topografia multilivello, sia perché a dispetto del suo nome è un vero e proprio dedalo di stradine che sono tutte un mercato, ogni isolato è dedicato alla vendita di una merce, in ogni angolo ci sono bancarelle governate da donne con le spesse trecce corvine, infagottate nelle gonne del costume tradizionale e con il capo coperto dalla caratteristica bombetta.
Partiamo dall’Italia diretti in Bolivia dove atterreremo a Santa Cruz de la Sierra per poi prendere un volo interno che ci porterà a Sucre da dove inizieremo il nostro viaggio. Da Sucre, che è la capitale costituzionale della Bolivia nonché una bellissima città coloniale ricca di musei – ribattezzata la ciudad blanca per il colore delle case, dei palazzi e delle chiese – con un bus pubblico ci dirigeremo verso Potosì, altra preziosa città coloniale, dalla quale partirà la nostra visita alle miniere di argento del Cerro Rico (la montagna ricca). Raggiunta Tupiza avrà inizio l’emozionate tour delle Quebradas, simili a gole e canyon scavate nella terra e dalle colorazioni mutevoli. La mattina seguente prenderemo possesso dei nostri mezzi di trasporto, probabilmente jeep 4x4, e inizieremo a visitare i famosissimi salares e le incantevoli lagunas accompagnati dalla vista dei primi lama e delle prime vigogne. Lungo la strada attraverseremo San Pablo de Lipez e il villaggetto abbandonato di San Antonio de Lipez con le sue ruinas che si narra siano abitate dai fantasmi.
Le Lagunas sono dei laghetti salmastri dai molteplici colori a seconda dei minerali disciolti o della vegetazione presente nelle acque, le cui tonalità variano nel corso del giorno al variare delle condizioni atmosferiche; da qui i nomi di Laguna Negra, Verde, Blanca, Colorada e via dicendo. In questa fase del viaggio ci “affacceremo” in Cile per visitare la zona intorno a San Pedro de Atacama. Nel deserto di Atacama godremo dello spettacolo che ogni giorno, nella piana vulcanica, regala il geyser El Tatio, oltre ai numerosi altri salares e alla surreale Valle de la Luna così denominata in quanto il paesaggio evoca appunto quello lunare. Nel tornare in Bolivia visiteremo Chuquicamata, la miniera di rame a cielo aperto più grande del mondo. Varcata la frontiera riprende il nostro tour tra le meravigliose lagunas passando attraverso il Desierto Dalì, una zona caratterizzata da formazioni rocciose che richiamano si dice un dipinto del noto artista. Dopo aver alloggiato nel caratteristico albergo di Atullcha, costruito integramente con blocchi di sale, puntiamo dunque verso il Salar de Uyuni, un imponente distesa di sale di un bianco intenso e accecante che da sola vale il viaggio. Visiteremo l’isola di Incawasi, una collina costellata di cactus secolari e dalla quale si gode un panorama mozzafiato.
Da Uyuni prenderemo un bus che ci porterà a La Paz alla cui visita dedicheremo un intero giorno. Nella seconda giornata a La Paz si potrà organizzare un’escursione al ghiacciaio Chacaltaya per poi dedicare un’altra mezza giornata alla visita del sito archeologico di Tiwanaco. In alternativa, i più audaci (e molto responsabili) potranno provare il brivido di percorre in mountain bike la strada che collega La Cumbre a Coroico, la famosa Carrettera de La Muerte: un’esperienza mozzafiato. D’obbligo l’escursione al Lago Titicaca dove, dopo aver visitato e fatto shopping a Copacabana, con un battello raggiungeremo Isla del Sol, su cui secondo antiche leggende nacquero molte divinità e apparvero i primi inca. Dormiremo sull’Isola nel villaggio di Yumani. Torniamo a La Paz dove con un volo interno daremo inizio all’ultima parte del nostro viaggio, l’Amazzonia. Da Rurrenabaque con una barca raggiungeremo il Parque Madidi, nella Selva. Con la barca, lungo il fiume, arriviamo all’accampamento da cui partiranno le nostre escursioni per addentrarci nella foresta primaria e dedicarci alla pesca dei piranha. Lasciamo il Parque Madidi e ripassiamo da Rurrenabaque da dove, a bordo di fuoristrada, ci dirigiamo verso Santa Rosa per arrivare sul Rio Yacuma, nella Pampa. Anche qui faremo delle escursioni per avvistare caimani, alligatori e se avremo fortuna la mitica anaconda, e volendo anche per fare il bagno con i delfini rosa di fiume. Purtroppo, è giunta l’ora di tornare a casa e dalla Pampa ritorniamo a Rurrenabaque da dove con un volo interno raggiungeremo Santa Cruz de la Sierra per prendere poi l’aereo che ci riporterà in Italia.

