Avventure nel Mondo
Discovery

La linea Discovery è dedicata a ragazze e ragazzi della fascia d'età indicativa 18-40 ed a tutti quei viaggiatori che si sentono Discovery! Accomunati non per forza dall'età, ma soprattutto dalla passione per il viaggio, dallo spirito d'avventura e dalla voglia di mettersi in gioco, tutti ingredienti base di Avventure nel Mondo e della formula Discovery!

Discovery nello spirito e nell'entusiasmo, pronti a scoprire le meraviglie del nostro pianeta ed i segreti dei popoli, percorrendo le rotte meno battute, collaborando attivamente con il coordinatore e gli altri compagni per la realizzazione di un viaggio indimenticabile!

La linea Discovery è dedicata a ragazze e ragazzi della fascia d'età indicativa 18-40, accomunati non solo dall'età, ma soprattutto dalla passione e dalla cultura del viaggio, gli ingredienti base di Avventure nel Mondo!
DURATA
17 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
alberghetti
TRASPORTI
mezzi locali e a nolo, aereo.Per motivi di sicurezza, sconsigliamo categoricamente i trasferimenti con bus notturni.
PASTI
ristorantini
DIFFICOLTÀ
viaggio in alta quota (oltre 4000 m)
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Giulio COCCOLI - Tel 334 5253079
Chiara IOBBI - Tel. 3485443937
Barbara TOMMASI - Tel. 3394442067
Piercarlo PERASSI - Tel. 347-4453554
Avvisi e Note

Il piano voli per questo viaggio può prevedere uno scalo con pernottamento negli USA.  

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI
Per i paesi dell'America Latina non occorrono visti.
ATTENZIONE IMPORTANTE:
per accedere ai nuovi requisiti necessari per l'ingresso negli USA clicca qui
Consigliata profilassi antimalaria (basso rischio).
Obbligatorio vaccino per la Febbre gialla
SITUAZIONE COVID-19
Bolivia

Ingresso consentito presentando UNO dei  seguenti requisiti :

  • Certificato di vaccinazione completato da almeno 14 giorni
  • Tampone PCR effettuato nelle 72 ore precedenti l'imbarco
  • Tampone antigenico effettuato 48 ore prima dell'imbarco

NB: Controllare sempre i requisiti dei Paesi di transito.

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni 

Video di viaggio
Contenuto realizzato dai nostri viaggiatori
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
1.795
Supplemento
Estate
+ 370
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
+ 370
Supplemento
Pasqua e Ponti Primaverili
+ 210
Supplemento
Stagionale
22 Settembre - 15 Dicembre
+ 150
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto aereo nella classe e con voli previsti da Roma e Milano (supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), il quaderno di viaggio, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze). I trasporti si pagano con la Cassa Comune.
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
1.060
$
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
19 OTT - 04 NOV
cod: 9771
Prenota
10 NOV - 26 NOV
cod: 9772
Prenota
Itinerario e redazionale

Un buon paio di scarpe... una giaccavento che ci ripari dal vento durante il giorno e dal freddo delle Ande... un sacco a pelo per le notti passate nei salares... ma soprattutto tanto entusiasmo, curiosità ed adattamento! Con questi presupposti siamo pronti a partire per questa vera avventura che si svolge interamente ad alta quota, in territori che ci lasceranno esterrefatti per la loro bellezza selvaggia. Ma non sarà un viaggio con soli contenuti naturalistici! Avremo la possibilità di incontrare i minatori che ancora lavorano nella miniera di argento del Cerro Rico, i discendenti degli Inca che vivono nelle isole del lago Titicata e anche di visitare i coloratissimi mercati andini, popolati da moltitudini di contadini ancora vestiti nei suggestivi abiti tradizionali che ormai sono diventati parte del nostro immaginario collettivo nel momento in cui pensiamo alla cordigliera delle Ande. Visiteremo le rovine di siti Inca, ma anche le testimonianze rimaste della colonizzazione spagnola, in particolare per quanto riguarda l’urbanistica e gli edifici di culto come chiese e antiche missioni ormai disabitate. Non mancheranno i momenti più adrenalinici, adatti al taglio “Discovery” che daremo alla nostra avventura sudamericana: l’escursione a cavallo nelle “Quebradas”, il bagno nelle pozze termali di acqua tiepida, l’escursione sul ghiacciaio Chacaltaya, il trek alla Isla del Sol, e per i più temerari anche la discesa in mountain-bike lungo la famosa Carretera de la muerte.
Si parte!!

Un lungo volo intercontinentale ci porterà a Sucre, da dove inizieremo il nostro tragitto visitando gli angoli più suggestivi della “Città Bianca”, che ancora presenta molti segni della colonizzazione europea nelle sue strade, piazze e chiese. Potremo spingerci fino a Tarambuco per assistere al coloratissimo mercato domenicale, oppure proseguire direttamente fino a Potosì, dove avremo la possibilità di visitare l’interno delle miniere di argento ancora attive del Cerro Rico, incontrando gli instancabili “mineros” intenti nel loro faticoso e devastante lavoro quotidiano.
Con un comodo bus raggiungeremo quindi Tupiza, che sarà la nostra base per una escursione in 4X4 nella zona de “Las Quebradas”: canyon e strette valli, che potremo percorrere in 4X4 ma anche a piedi e a cavallo in un paesaggio dai colori caldi e rossastri. Dai 3300 metri di Tupiza saliremo quindi fino agli oltre 4000 metri di quota della zona dei Salares, per una delle parti più spettacoli del viaggio. Le nostre 4X4 ci porteranno infatti tra le famose ed indescrivibili lagune ad alta quota: imperdibili saranno la Laguna Negra, Laguna Colorada, il Desierto de Dalì, la Laguna Blanca, Laguna Verde, Laguna Salada, ... Una più bella dell’altra, una più spettacolare dell’altra, tutte in un ambiente che ci lascerà veramente senza fiato di fronte a tanta bellezza.

Trovandoci ai confini con il Cile, potremo organizzarci per un breve sconfinamento in territorio cileno, nella zona del deserto di Atacama. Si tratta di un’area che fu visitata anche da Ernesto “Che” Guevara durante il suo viaggio transandino in moto con il fido compagno Alberto, e pare che le sue prime idee rivoluzionarie siano nate proprio dopo avere osservato le enormi miniere di rame a cielo aperto presenti nella zona, ispirato anche dai paesaggi lunari di quella zona.
Noi visiteremo certamente la Valle della Luna e le “Minas de Sal”, e compatibilmente con il nostro programma cercheremo di organizzarci in modo da arrivare alla “Duna Mayor” o alla “Laguna Chaxa” per assistere al suggestivo tramonto.
All’alba del giorno successivo potremo assistere agli sbuffi del “Geyser El Tatio”, per poi ripercorrere i nostri passi e tornare in terra boliviana. A questo punto saliamo, saliamo, saliamo sempre più in alto, fino a raggiungere la zona geotermale denominata “Sol de Manhana” (a quasi 5000 metri di quota) in un contesto che assomiglia all’anticamera dell’inferno: fumarole a non finire, vasche ribollenti, colori indescrivibili in una zona in cui le pozze di acqua termale e fango possono raggiungere anche i 200 gradi di temperatura.

Ci dirigeremo quindi verso nord facendo tappa ad altre lagune, ed in serata arriveremo nella zona di Puerto Chuvica, dove se saremo fortunati potremo pernottare all’interno del famoso e suggestivo “Hostal de Sal”, una struttura interamente costruita in sale. Sarà quindi arrivato il momento per la visita all’imperdibile “Salar de Uyuni”, che raggiungeremo all’alba con le nostre 4X4 trattenendoci per tutto il tempo necessario per godere appieno di questo luogo così particolare e spettacolare, in cui il cielo si specchia nel bianco accecante del sale presente sulla superficie del lago generando un effetto che pare annullare la prospettiva.
Continueremo il nostro viaggio verso nord, per raggiungere la capitale boliviana La Paz, dove lasceremo il grosso del nostro bagaglio per poi raggiungere le rive del lago Titicaca, ad una quota di 3800 metri. Potremo quindi trascorrere almeno una notte nella Isla del Sol, dove ci potremo concedere un trek nella pace assoluta di questa isola in cui non circolano automobili, ancora popolata dai discendenti delle popolazioni Inca che abitavano questa zona nel 14° secolo, prima dell’avvento dei conquistadores spagnoli. Il trek sull’Isla del Sol ci permetterà di visitare i suggestivi villaggi di Chincana e Yumani, di percorrere la “Escalera del Inca”, nonché di visitare le rovine di antichi siti religiosi del mondo Inca, situati in splendida posizione panoramica sul lago Titicaca.

Torneremo quindi sulla terraferma per una veloce visita della coloniale Copacabana, per poi dirigerci verso La Paz dove trascorreremo gli ultimi giorni del viaggio. Dalla capitale boliviana potremo partire per l’escursione al ghiacciaio Chacaltaya, oppure ci potremo concedere la super-adrenalinica discesa in mountain-bike lungo la famosa “Carrettera de la Muerte”.
Si tratta di una escursione che affronteremo con la massima prudenza, soltanto dopo esserci dotati di tutta l’attrezzatura di sicurezza, seguendo fedelmente le indicazioni delle guide che ci accompagneranno per questa ultima emozione forte in terra boliviana. La capitale La Paz ci attenderà quindi per gli ultimi attimi di questo viaggio davvero intenso, una vera Avventura (con la A maiuscola!) che sarà indimenticabile grazie ad una moltitudine di immagini che resteranno impresse non solo nella memoria delle nostre macchine fotografiche, ma soprattutto tra i nostri ricordi più belli.

Itinerario di viaggio
Giorno 1
Partenza dall'Italia
Giorno 2
Arrivo La Paz / Santa Cruz / Sucre
Giorno 3
Visita Sucre. Arrivo a Potosì
Giorno 4
140 km
Arrivo a Potosì e visita.
Giorno 5
260 km
Miniera Cerro Rico. Partenza per Tupiza
Giorno 6
Tour Las Quebradas
Giorno 7
190 km
Valle de la Luna, El Sillar, S. Pablo e S. Antonio de Lipez,
Laguna Morejon
Giorno 8
250 km
Laguna Hedionda, Laguna Kollpa, Aguas Calientes, Laguna Blanca, ..., Frontiera Cile, S. Pedro Atacama
Giorno 9
Valle de la Luna, Geyser, Termas, Calama, Chiu Chiu, miniera di Chuquicamata, laguna Chaxa
Giorno 10
340 km
Frontiera Bolivia, Desierto de Dalì, Laguna Colorada
Giorno 11
Laguna Colorada, L. Ramadidas, L. Honda, L. Charkota, L. Hendihonda, L. Canapa. Salar de Chiguana
Giorno 12
540 km
Salar de Uyuni, Isla Incavasi, Isla del Pescado
Giorno 13
140 km
La Paz - Copacabana - Lago Titicaca
Giorno 14
140 km
Trek Isla del Sol - Copacabana - La Paz
Giorno 15
Visita La Paz o Ghiacciaio Chacaltaya o Carrettera de la Muerte
Giorno 16
Partenza per l'Italia
Giorno 17
Arrivo in Italia
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Quaderno di viaggio
BOLIVIA
I quaderni di viaggio sono raccolte di articoli selezionati da Avventure nel Mondo. Vengono inviati ai partecipanti iscritti al viaggio.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili