PERÙ BOLIVIA DISCOVERY Viaggio di gruppo • Discovery • Sud America
oltre il Lago Titicaca. Da Puno questo viaggio di 23 giorni ci permette di arrivare a La Paz e a Uyuni e agli splendidi Salares.
La linea Discovery è dedicata a ragazze e ragazzi della fascia d'età indicativa 18-40 ed a tutti quei viaggiatori che si sentono Discovery! Accomunati non per forza dall'età, ma soprattutto dalla passione per il viaggio, dallo spirito d'avventura e dalla voglia di mettersi in gioco, tutti ingredienti base di Avventure nel Mondo e della formula Discovery!
Discovery nello spirito e nell'entusiasmo, pronti a scoprire le meraviglie del nostro pianeta ed i segreti dei popoli, percorrendo le rotte meno battute, collaborando attivamente con il coordinatore e gli altri compagni per la realizzazione di un viaggio indimenticabile!
Francesca MATTIONI - Tel. 3477891803
Riccardo OLIVERI - Tel. 3355450688
Il piano voli per questo viaggio può prevedere uno scalo con pernottamento negli USA.
ATTENZIONE IMPORTANTE:
nel caso in cui il piano voli preveda lo scalo in USA è necessario fare l'ESTA clicca qui
ATTENZIONE IMPORTANTE:
nel caso in cui il piano voli preveda lo scalo in Canada è necessario fare l'ETA clicca qui
Consigliata profilassi antimalaria (basso rischio).
Obbligatorio vaccino per la Febbre gialla (Bolivia).
Ingresso consentito presentando UNO dei seguenti requisiti :
- Certificato di vaccinazione completato da almeno 14 giorni
- Tampone PCR effettuato nelle 72 ore precedenti l'imbarco
- Tampone antigenico effettuato 48 ore prima dell'imbarco
NB: Controllare sempre i requisiti dei Paesi di transito.
Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni
L'ingresso nel paese è consentito senza restrizioni.
NB: Controllare sempre i requisiti dei Paesi di transito.
Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.
Ogni altra spesa per trasporti in cassa comune
Perù, Bolivia, l’altopiano andino, culla di antiche civiltà la cui origine ancora oggi è avvolta nel mistero, nelle scenario impareggiabile delle innevate e scintillanti vette andine questo vi propone il Camino Real. Su una superficie pari a quattro volte quella dell'Italia, si passa dalla grandiosità delle grandi Cordigliere del nord, alla grandiosità della Cordillera Real boliviana, alle distese desertiche; dagli immensi altopiani, all’unicità del Lago Titicaca, il più alto del mondo, ai Salares e alle lagune boliviane; dagli spettacolari siti archeologici delle tante civiltà susseguitesi nel corso della Storia, alle coste dalle molteplici forme, dai profondissimi cañon, alla sterminata regione amazzonica. Particolari anche i centri abitati: la convulsa e contraddittoria Lima, la meravigliosa Cusco, l'affascinante Arequipa e La Paz con i suoi 4000 m via via fino alle cittadine, i paesini, i villaggi, i minuscoli gruppi di case nei luoghi più sperduti. Incredibili la fauna e la flora, estremamente differenziate proprio per l'infinita varietà degli ambienti e degli habitat naturali: uccelli marini sulle coste (addirittura i pinguini di Humboldt alle Isole Ballestas, i più vicini all'equatore del mondo), i maestosi condor nella regione dei cañon, i camelidi dalle lane pregiate sugli altopiani: il lama, il guanaco, l'alpaca, la preziosa vigogna. E poi c'è la gente: i campesinos delle zone rurali, che seguono i ritmi del sole lavorando sodo all'aperto dall'alba al tramonto e la folla di venditori e acquirenti degli onnipresenti e variopinti mercati. Per tutti questi motivi, il Perù e la Bolivia rappresentano i due paesi più colorati che un viaggiatore possa visitare.
Arriviamo a Lima, visitiamo il museo etnologico, le piazze, le chiese, le strade e stradine per avviarci poi, verso i grandi centri archeologici del Perù. La visita al museo risulterà una introduzione fondamentale per comprendere il patrimonio storico, artistico ed etnologico delle aree che visita. Lungo la panamericana per Pisco, Paracas e l’isola del guano, poi a Nazca dagli enormi disegni realizzati direttamente sul terreno e parlanti di misteriosi avvenimenti. Continuando lungo il mare raggiungeremo infine Arequipa, la seconda città dei Perú, con il suo delizioso insieme urbano ed i suoi caratteristici conventi. Da qui, se ce ne sarà il tempo, partirà l'escursione al Colca Canyon, con i suoi terrazzamenti ed il suo famoso “Mirador dei Condor”. Da Arequipa saliremo per le ardite strade verso la Cordiliera, per giungere direttamente a Puno, sul Lago Titicaca, e via verso il confine boliviano di Desaguadero. Quando a sera giungeremo a La Paz, ci sembrerà che un manto di stelle sia stato posato al suolo, lì dove dovrebbe sorgere la città, sdraiata alle pendici dell' Illimani: la capitale della Bolivia, con i suoi quattro livelli, con i suoi mercatini ininterrotti, tra i quali il famoso Mercato delle Streghe (dove è possibile acquistare incredibili pozioni e simpatici amuleti) accoglie così i suoi visitatori serali. L’escursione al mondo magico dei Salares di Uyuni comporta una notte di viaggio e dai 3 ai 4 giorni ma i paesaggi inimmaginabili delle distrese di sale, i colori dell’alba e del tramontio, le islas ricoperte di cactus giganti meritano ogni sacrificio.
Entrati a La Paz ci stupiranno le rovine di Tiawanaco, sito archeologico (Unesco) che nasconde il mistero della sua civiltà. Potremo visitare Copacabana, città santuario da cui è possibile effettuare escursioni alle Isole del Sole e della Luna, o percorrere la riva dei gigantesco lago, rientrando in Perù, per provare il fascino incontaminato dell'Isola di Amantani, dove si dorme ospiti delle famiglie locali, o per acquistare i prodotti artigianali creati dagli abitanti di Taquile o da quelli delle isole galleggianti, le Isole degli Uros. Le escursioni a queste isole partono tutte da Puno. Nelle vicinanze di Puno non dimenticheremo comunque la visita alle tombe monumentali di Sillustani, o il coreografico Tempio della fertilità.
Rientrati a Puno l’indomani di buon mattino proveremo il fascino dei pittoresco trenino che lentamente sale al Passo La Raya (4500 m.) (in alternativa potremo prendere il moderno bus se segue lo stesso itinerario del treno) per ridiscendere nella valle di Cuzco, la capitale dell'impero, città inca fino ad un metro e mezzo da terra, con le poderose murature incaiche sulle quali gli spagnoli costruirono le loro favolose residenze. Visiteremo chiese, musei, mercati, effettueremo il giro delle fortezze poste a difesa della città di Cuzco, Tambomachay, Kenko, Pukapukara e la megalitica di Saqsaywaman (dove il 24 giugno ha luogo il pittoresco rito di Inti Raimi, la Festa dei Sole), non dimenticheremo neppure i dintorni: Pisac, con il caratteristico mercato che si svolge ogni giovedì e domenica, la Valle Sagrada (in quanto fertile) dove scorre l' Urubamba, il fiume sacro, che poi confluirà nel Rio delle Amazzoni, fino ad Ollaintaytambo, che chiude la valle. E tutto questo servirà come introduzione al gioiello dei viaggio: la visita alla città perduta di Machu Picchu. Potremo arrivare direttamente con il treno fino ad Aguas Calientes (km 104), eventualmente la sera prima, e da qui di buon mattino prendere un bus navetta (salire a piedi) su per i tornanti che portano all’ingresso del complesso archeologico ancora deserto. Dal Mirador uno sguardo d’insieme alla città, quindi ci perdiamo fra le rovine, arriviamo al Ponte dell’Inca e proprio quando le folle di turisti stanno per arrivare, inizieremo la nostra ascensione al Huayna Picchu la montagna che domina l’antica fortezza, poi di nuovo in treno per rientrare a Cuzco per perderci nella sua stupenda realtà, nelle sue affascinati viuzze, epilogo che chiude la nostra stupenda avventura nella Terra degli Inca. Il volo per Lima e la partenza per l’Italia.
CROCIERA GALAPAGOS
La crociera alle Galapagos costituisce un’esperienza unica ed eccezionale, si sviluppa nell’Arcipelago di Colòn meglio conosciuto come Arcipelago delle Galapagos dal nome delle enormi tartarughe che vi abitano. Le isole, distanti circa 1000 km dalle coste dell’Ecuador, sono raggiungibili in aereo da Quito o Guayaquil per i due aeroporti che servono l’arcipelago, Baltra (Puerto Ayora) e San Cristobal (Puerto Baquerizo). Le crociere possono iniziare da uno di questi due porti e seguono un itinerario classico della durata di otto giorni, sette notti. Le isole visitabili più interessanti sono Baltra, Santa Fe, San Cristobal, Genovesa, Isabela, Fernandina, Española, Floreana, Santiago con Bartolome, Seymour.
Dal 2013 la direzione del parco stabilisce quali siano gli itinerari - non modificabili - delle singole crociere. I programmi sono comunque ben equilibrati con equivalente interesse e studiati in modo che limitino l'impatto ambientale che minaccia la preservazione dell'habitat dell'arcipelago. Dall'altra parte i visitatori sappiano che non avranno a soffrire dalla rigidità degli itinerari, godranno in modo completo dalle visite delle isole incluse nel loro programma e si sentano interpreti della sostenibilità dell'ecosistema.
L’itinerario è ben equilibrato e permette di visitare i diversi ambienti e di entrare in contatto pressoché con tutte le specie di animali presenti nelle isole. La giornata tipo in corso di crociera è densa di attività: dopo una abbondante prima colazione si scende a terra per una escursione a piedi che può durare anche due o tre ore, alcune ore vengono dedicate ai bagni e snorkelling (pinne e maschera da portare o noleggiare sulla barca) nel tardo pomeriggio o in serata si parte per la navigazione notturna in modo di essere l’indomani di buon ora alla prossima isola. A Puerto Ayora dedicheremo una giornata alla visita della Stazione Scientifica C. Darwin. Poi il volo per Quito con una sola grande certezza quella di ritornare su queste isole incantate!!! Poi il volo per l'Italia.






