Avventure nel Mondo
Discovery

La linea Discovery è dedicata a ragazze e ragazzi della fascia d'età indicativa 18-40 ed a tutti quei viaggiatori che si sentono Discovery! Accomunati non per forza dall'età, ma soprattutto dalla passione per il viaggio, dallo spirito d'avventura e dalla voglia di mettersi in gioco, tutti ingredienti base di Avventure nel Mondo e della formula Discovery!

Discovery nello spirito e nell'entusiasmo, pronti a scoprire le meraviglie del nostro pianeta ed i segreti dei popoli, percorrendo le rotte meno battute, collaborando attivamente con il coordinatore e gli altri compagni per la realizzazione di un viaggio indimenticabile!

La linea Discovery è dedicata a ragazze e ragazzi della fascia d'età indicativa 18-40, accomunati non solo dall'età, ma soprattutto dalla passione e dalla cultura del viaggio, gli ingredienti base di Avventure nel Mondo!
DURATA
11 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
alberghetti
TRASPORTI
aereo, autobus
PASTI
ristorantini
DIFFICOLTÀ
facile
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Francesca GIUSTINI - Tel. 3470852512
VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI

Dal 1 febbraio 2019 i cittadini italiani potranno entrare in Uzbekistan senza visto per permanenze inferiori a 30 giorni.

SITUAZIONE COVID-19
Uzbekistan

L'ingresso nel paese  Ã¨ consentito senza restrizioni

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
1.810
Supplemento
Estate
+ 230
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
+ 230
Supplemento
Pasqua e Ponti
+ 230
quote basate su 9 partecipanti
Partenze da altri aeroporti su richiesta con supplemento
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto aereo nella classe e con voli previsti da Roma e Milano (supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), compreso il volo interno per Urgenc, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), un pacchetto di servizi comprendente pernottamenti in alberghi e case private, mezza pensione, i trasferimenti da e per gli aeroporti, il trasporto in pullman con autista per l’itinerario in programma, una guida locale uzbeca, gli ingressi a musei e monumenti, il quaderno di viaggio (solo se disponibile nella nuova versione). Le eventuali notti extra dovute all’arrivo e alla partenza notturni dei voli, si pagano con la cassa comune (25$)
La quota non comprende
i biglietti per il teatro, i trasporti e le escursioni non previste nel programma e le mance da pagare con la cassa comune e gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE.
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
50
il piano voli generalmente non prevede il pernottamento a tashkent in arrivo e in partenza. qualora si decidesse di richiedere una sistemazione alberghiera, il relativo costo (25$) verrà pagato dalla cassa comune
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
10 GIU - 21 GIU
cod: 9709
Prenota
30 GIU - 10 LUG
cod: 9710
Prenota
07 LUG - 17 LUG
cod: 9711
Prenota
15 LUG - 25 LUG
cod: 2887
Prenota
23 LUG - 02 AGO
cod: 9713
Prenota
06 AGO - 16 AGO
cod: 3317
Prenota
08 AGO - 18 AGO
cod: 3318
Prenota
08 AGO - 19 AGO
cod: 3319
Prenota
11 AGO - 22 AGO
cod: 1932
Prenota
17 AGO - 27 AGO
cod: 3320
Prenota
31 AGO - 10 SET
cod: 5861
Prenota
07 SET - 17 SET
cod: 5862
Prenota
Itinerario e redazionale

Il viaggio si propone di visitare tre centri di grande interesse artistico dell’Asia Centrale; Bukhara, Khiva e Samarcanda, antiche città carovaniere sulla Via della Seta e ultime tappe prima di entrare in Afghanistan o in Cina, che conservano tesori di antiche architetture con scintillanti cupole di maioliche policrome dai fondi blu-azzurri e svettanti minareti in laterizio. Nella nuova realtà le città dell’Asia Centrale rivivono antiche tradizioni sopite da lungo tempo, rivalutando una cultura ricca ed antica. 

Dall'Italia a Tashkent quindi in volo per Urgenc da dove proseguiamo per Khiva, una delle più antiche città dell’Asia Centrale, fondata attorno al VI secolo. 

La città vecchia, ancora raccolta all’interno delle possenti mura, ha numerose costruzioni, la maggioranza delle quali risale al XVIII-XIX secolo; sono da segnalare il caratteristico Kalta Minar a forma di bassa ciminiera e l’alto minareto Islam Kodscha, in cima al quale si può salire per una visione d’insieme della città vecchia (Ichan Kala). È piacevole poi scoprire scorci caratteristici perdendosi per le viuzze della cittadella, anche se non molto popolate: la maggior parte degli abitanti è stata infatti trasferita subito fuori delle mura. 

In autobus, attraverso la regione desertica del Kyzylkum, raggiungiamo Bukhara. Visita della città: complesso Ljabichauz, con il più grande chauz (serbatoio d’acqua) di Bukhara, i bazar coperti Taki-Zargaran (orefici), Taki-Sarrafan (cambia moneta) e Taki-Til’pek-Furusan (venditori di copricapi), le madrase di Ulugh Beg e di Abdalazizkan (poste una di fronte all’altra). Poi il magnifico complesso costituito dalla Moschea Kalyan con il grande minareto Kalyan (47 m) e, di fronte, la madrasa Miri-Arab ora di nuovo in attività. Si chiude con la visita dell’Ark (la cittadella) e dello splendido mausoleo di Ismail Samani. In bus raggiungiamo poi Machi-Chas, la residenza estiva dell’emiro, 4 km a nord di Bukhara. Proseguiamo in direzione di Samarcanda effettuando una deviazione di circa 100 km a sud per Shakhrisabz, città natale di Tamerlano. In lontananza si profilano i rilievi del Tagikistan verso il confine afghano, il paesaggio è interessante con piccoli villaggi agricoli e aspri rilievi. 

Visitiamo i resti del grandioso portale di ingresso del palazzo Ak-Saraj di Tamerlano e di altri santuari sparsi nel centro storico, in rifacimento, della città. Raggiungiamo Samarcanda. Mattinata dedicata al Complesso Shar-i-Zindah, cimitero dei timuridi con splendide costruzioni in ottimo stato di conservazione. Ci spostiamo poi, sempre in pullman, all’osservatorio di Ulugh Beg, posto su una collina a nord della città. Dell’osservatorio resta solo traccia dell’enorme sestante scoperto nel 1908, c’è anche un piccolo museo dedicato a questo sovrano astronomo e scienziato. Pomeriggio a spasso per l’interessante mercato e visita della vicina moschea di Bibi Khanum, imponente costruzione eretta in onore della moglie prediletta di Tamerlano. Visitiamo la grandiosa piazza Registan, con le splendide madrase di Ulugh Beg, Sher-Dor e Tilja-kari, quindi il magnifico mausoleo Gur-e Amir, dove è sepolto Tamerlano: splendida la cupola a coste con maioliche verde-azzurro. La cripta vera e propria, posta sotto la superficie, non è di norma visitabile, si accede solo al pianterreno dove sono riprodotte le tombe del sotterraneo in una sala con magnifiche decorazioni. 

L'indomani partiamo da Samarcanda per rientrare a Tashkent, una visita della capitale e quindi volo per l'Italia.

Il viaggio potrebbe essere realizzato in senso inverso.

NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili