Avventure nel Mondo
Discovery

La linea Discovery è dedicata a ragazze e ragazzi della fascia d'età indicativa 18-40 ed a tutti quei viaggiatori che si sentono Discovery! Accomunati non per forza dall'età, ma soprattutto dalla passione per il viaggio, dallo spirito d'avventura e dalla voglia di mettersi in gioco, tutti ingredienti base di Avventure nel Mondo e della formula Discovery!

Discovery nello spirito e nell'entusiasmo, pronti a scoprire le meraviglie del nostro pianeta ed i segreti dei popoli, percorrendo le rotte meno battute, collaborando attivamente con il coordinatore e gli altri compagni per la realizzazione di un viaggio indimenticabile!

La linea Discovery è dedicata a ragazze e ragazzi della fascia d'età indicativa 18-40, accomunati non solo dall'età, ma soprattutto dalla passione e dalla cultura del viaggio, gli ingredienti base di Avventure nel Mondo!
DURATA
12 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
Alberghetti
TRASPORTI
Minibus con autista
DIFFICOLTÀ
Facile
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Kenya: dal primo gennaio 2024, non sarà più necessario il visto: occorrerà richiedere l'autorizzazione all'ingresso (eTA), prima della partenza, registrandosi sul sito www.etakenya.go.ke
Il costo è di circa 30 Euro e le tempistiche di rilascio sono di 3 giorni lavorativi.
L'eTA sarà valida per un solo viaggio e potrà essere richiesta fino a 3 mesi antecedenti la data di partenza.
Una volta che l’eTA sarà approvata, bisognerà presentare sia alla partenza che all’arrivo la copia della stessa (in versione cartacea, digitale o su app).

L’obbligo all’ottenimento dell’eTA è anche per i minori, suggeriamo alle famiglie di registrarsi come gruppo.
Se la richiesta verrà rifiutata, non sarà possibile effettuare il viaggio.

Il passaporto deve avere una validità residua di almeno 6 mesi.

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Kenya: non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Consigliata profilassi antimalarica e antitifica.

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Video di viaggio
Contenuto realizzato dai nostri viaggiatori
Video di viaggio
Contenuto realizzato dai nostri viaggiatori
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
1.630 €
Supplemento
Estate
fino a*
+300 €
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
fino a*
+350 €
Supplemento
Stagionale
2 Maggio - 30 Giugno
fino a*
+200 €
Supplemento
Stagionale
7 Gennaio - 10 Aprile
fino a*
+200 €
Supplemento
Stagionale
22 Settembre - 15 Dicembre
fino a*
+200 €
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
il trasporto aereo nella classe e con i voli previsti da Roma e Milano (supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), la polizza infortuni e l’assistenza completa Europ Assistance Italia SpA (prendere visione delle condizioni delle due polizze), il trasporto con minibus con autista compreso il carburante.
La quota non comprende
Pernottamenti, pasti e ingressi ai parchi da pagare con la Cassa Comune.
Gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi, e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
Cassa comune
Cassa comune
1.280 $
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
29 LUG - 09 AGO
cod: 8440
Prenota
05 AGO - 16 AGO
cod: 8441
Prenota
10 AGO - 21 AGO
cod: 9414
Prenota
16 AGO - 27 AGO
cod: 8442
Prenota
19 AGO - 30 AGO
cod: 9709
Prenota
05 SET - 16 SET
cod: 9711
Prenota
20 SET - 01 OTT
cod: 9712
Prenota
04 OTT - 15 OTT
cod: 9640
Prenota
18 OTT - 29 OTT
cod: 9641
Prenota
31 OTT - 11 NOV
cod: 9642
Prenota
14 NOV - 25 NOV
cod: 9643
Prenota
26 NOV - 07 DIC
cod: 8395
Prenota
05 DIC - 16 DIC
cod: 8397
Prenota
25 DIC - 05 GEN
cod: 9016
Prenota
Il viaggio in pillole

Giorni 1-4

Nord del Kenya tra Samburu e Buffalo Springs

Da Nairobi raggiungeremo la zona di Isiolo per dedicarci all’esplorazione delle riserve di Samburu e Buffalo Springs. Faremo safari in fuoristrada alla ricerca di giraffe reticolate, orici beisa ed elefanti. Alloggeremo in tenda presso strutture gestite da comunità locali e visiteremo un villaggio Samburu.

Giorni 5-8

Rift Valley, Lake Nakuru e Naivasha

Scenderemo nella Rift Valley facendo tappa alle cascate Thomson’s Falls e alla missione Talitha Kum. Visiteremo il Lake Nakuru National Park, noto per i rinoceronti e gli stormi di fenicotteri. Proseguiremo per il lago Naivasha, dove faremo escursioni in barca, visiteremo Elsamere e, se il gruppo lo vorrà, Hell’s Gate in bicicletta.

Giorni 9-12

Masai Mara e rientro a Nairobi

Entreremo nel Maasai Mara per tre giorni di safari all’interno della riserva, pernottando in tenda nei pressi del Talek Gate. Osserveremo mandrie in migrazione, predatori e scene di caccia lungo il fiume Mara. Dopo l’ultimo safari mattutino rientreremo a Nairobi per il volo di ritorno.

Cosa dicono i nostri viaggiatori

Perché fare questo viaggio

"Il Kenya è imbattibile per la quantità di animali che andrete ad avvistare, alcuni ad una vicinanza impressionante. Molto apprezzabili i parchi a nord di Nairobi, il Buffalo Spring e il Samburu Lake, così come il Masaai Mara. D'altronde l'emigrazione biblica di milioni di gnu e l'attraversamento dei fiumi Sand e Mara sono uno spettacolo unico al mondo." Mario T.

Redazionale di viaggio

Il Kenya è un paese che unisce ambienti naturali estremamente diversi e una straordinaria varietà culturale. In questo viaggio attraverseremo savane abitate dalla grande fauna africana, pascoli frequentati da pastori semi-nomadi, altopiani coltivati, laghi della Rift Valley e parchi che tutelano specie rare. Avremo modo di confrontarci con realtà locali molto diverse tra loro – dai villaggi Samburu alle comunità Maasai – alternando safari, incontri umani ed escursioni in ambienti lacustri. 

Nord del Kenya tra Samburu e Buffalo Springs

Partiremo da Nairobi con mezzi privati e ci dirigeremo verso nord-est, attraversando l’altopiano keniano fino a raggiungere la zona di Isiolo e le riserve di Samburu e Buffalo Springs. Queste due aree protette, separate dal fiume Ewaso Ng’iro, offrono ambienti semiaridi popolati da specie endemiche come la giraffa reticolata, la zebra di Grevy e l’orice beisa. Dedicheremo due giornate intere ai safari in fuoristrada, alternando le riserve e percorrendo piste che seguono le rive dei fiumi o attraversano pianure arbustive.

Alloggeremo in tende in un campo nei pressi della riserva o a contatto con realtà locali come il villaggio Umoja, gestito da donne Samburu. Se il gruppo lo desidera, potremo visitare un villaggio tradizionale Samburu per conoscere le abitudini pastorali, le costruzioni in fango e sterco e il ruolo della comunità femminile. 

Lo sapevi che…?

Chi sono davvero i Big Five

Quando si parla di safari in Africa, è quasi inevitabile sentire nominare i “Big Five”: leone, leopardo, rinoceronte, elefante e bufalo africano. Ma pochi sanno che questa espressione nasce dalla caccia coloniale. I “cinque grandi” erano considerati gli animali più difficili e pericolosi da cacciare a piedi, per la loro forza, aggressività, imprevedibilità o perché tendevano ad attaccare se feriti. Oggi questo termine è stato recuperato in chiave conservazionista e fotografica, e avvistare tutti e cinque i Big Five in un singolo viaggio è considerato un “traguardo” simbolico per chi visita l’Africa orientale. In Kenya li potremo incontrare in ambienti molto diversi:

Elefanti africani: spesso in gruppo, li troveremo sia nel Maasai Mara che nei parchi del nord come Samburu, dove vivono sottospecie con zanne molto lunghe.

Leoni: nel Maasai Mara le probabilità di vederli sono altissime. Vivono in gruppi familiari stabili, spesso sdraiati all’ombra nelle ore centrali.

Bufali: apparentemente tranquilli, sono ritenuti tra gli animali più pericolosi del continente per la loro tendenza ad attaccare se disturbati.

Rinoceronti: nel Lake Nakuru National Park avremo buone possibilità di avvistare sia rinoceronti bianchi che neri, protetti da forti misure anti-bracconaggio.

Leopardi: più difficili da avvistare, si muovono da soli e spesso si nascondono tra le acacie o si sdraiano sui rami. 

Avvistarli tutti non è garantito, ma cercarli con lo sguardo lungo le piste sabbiose e nelle radure sarà parte integrante del nostro viaggio di esplorazione.

Avventure nel Mondo
Avventure nel Mondo

Rift Valley, Lake Nakuru e Naivasha

Lasceremo le terre Samburu e ci muoveremo verso sud, seguendo la scarpata orientale della Rift Valley. Faremo tappa nei pressi delle Thomson’s Falls, dove avremo la possibilità di visitare la missione Talitha Kum, realtà educativa che si occupa di bambini affetti da HIV e ragazze vulnerabili. Dopo una notte nei dintorni, raggiungeremo il Lake Nakuru National Park, parco noto per le popolazioni di fenicotteri (in calo ma ancora presenti), i rinoceronti bianchi e neri e i leopardi che si mimetizzano tra le acacie gialle.

Dopo il safari a Nakuru ci sposteremo verso il lago Naivasha, bacino d’acqua dolce circondato da foreste di acacie. Avremo l’occasione di fare una navigazione in barca per osservare ippopotami e uccelli acquatici, oppure visitare il centro di conservazione di Elsamere, dedicato a Joy Adamson, autrice di Born Free. Se il gruppo sarà motivato, potremo organizzare una visita al parco di Hell’s Gate, l’unico in Kenya che si può attraversare a piedi o in bicicletta, tra gole rocciose, termalismo attivo e animali al pascolo.

Maasai Mara e rientro a Nairobi

Dopo un trasferimento impegnativo su strada sterrata, raggiungeremo la riserva nazionale del Maasai Mara, dove passeremo tre giorni esplorando uno degli ecosistemi più ricchi del continente africano. Il campo tendato sarà nei pressi del Talek Gate, porta di accesso a una zona frequentata da mandrie di gnu e zebre, leoni, ghepardi, elefanti e bufali. Le nostre giornate seguiranno i ritmi dell’alba e del tramonto: effettueremo safari in fuoristrada alla ricerca degli animali e dedicheremo le ore centrali del giorno al riposo, alla cucina condivisa o all’osservazione del campo.

Durante il soggiorno potremo decidere se visitare un villaggio Maasai, comprendendo meglio l’organizzazione sociale di questa etnia pastorale. Dopo l’ultimo game drive del mattino, ci rimetteremo in viaggio per tornare a Nairobi, per prendere il volo di rientro.

N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Quaderno di viaggio
KENYA
I quaderni di viaggio sono raccolte di articoli selezionati da Avventure nel Mondo. Vengono inviati ai partecipanti iscritti al viaggio.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili