IRLANDA EXPRESS DISCOVERY Viaggio di gruppo • Discovery • Nord Europa
Giovani di 18/40 anni, dieci giorni esploriamo l'Irlanda express: ammiriamo le maestose scogliere di Moher, visitiamo pub tradizionali a Dublino e Galway, passeggiamo nei boschi del Parco Nazionale di Killarney e interagiamo con il popolo locale sempre sorridente.
La linea Discovery è dedicata a ragazze e ragazzi della fascia d'età indicativa 18-40 ed a tutti quei viaggiatori che si sentono Discovery! Accomunati non per forza dall'età, ma soprattutto dalla passione per il viaggio, dallo spirito d'avventura e dalla voglia di mettersi in gioco, tutti ingredienti base di Avventure nel Mondo e della formula Discovery!
Discovery nello spirito e nell'entusiasmo, pronti a scoprire le meraviglie del nostro pianeta ed i segreti dei popoli, percorrendo le rotte meno battute, collaborando attivamente con il coordinatore e gli altri compagni per la realizzazione di un viaggio indimenticabile!
Irlanda: non occorre il visto. È necessario avere un passaporto integro, con validità residua per almeno tutto il periodo di permanenza nel Paese per poter effettuare la visita dell'Irlanda del Nord.
Regno Unito: occorre il visto. Per i viaggi nel Regno Unito, è obbligatorio per i cittadini italiani munirsi del visto ETA, prima della partenza. È necessario avere un passaporto integro, con validità residua per almeno tutto il periodo di permanenza nel Paese.
Irlanda: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Regno Unito: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Giorni 1-3
Da Dublino raggiungeremo Belfast, dove esploreremo i murales dei Troubles. Proseguiremo lungo la Causeway Coastal Route, tra il Selciato del Gigante, il ponte di Carrick-a-Rede e il Dunluce Castle, prima di arrivare a Derry, città segnata dalla storia del Bloody Sunday.
Giorni 4-6
Attraverseremo il Donegal, visitando le scogliere di Slieve League, e ci immergeremo nei paesaggi del Connemara, tra laghi e torbiere. Dopo una sosta alla Kylemore Abbey, raggiungeremo Galway e, per chi vorrà, le Isole Aran. Il percorso continuerà fino alle Cliffs of Moher, affacciate sull’Atlantico
Giorni 7-10
Attraverseremo la penisola di Dingle, percorrendo il Ring of Kerry tra montagne e scogliere. Dopo una visita al Rock of Cashel e a Kilkenny, il viaggio si concluderà a Dublino, con la possibilità di esplorare il Trinity College, il Book of Kells e i quartieri storici
Cosa dicono i nostri viaggiatori
"Viaggio bello e intenso. L'Irlanda è una terra magica e, nonostante il suo meteo super variabile, le verdi colline, le scogliere e i siti storici creano un'atmosfera unica, sospesa tra realtà e immaginazione.
Il popolo irlandese è noto per la sua ospitalità e la sua forza.Vivendo appieno le giornate nella natura e le serate nei pub tipici, si torna a casa stanchi, ma sicuramente felici." Sonia A.
Questo itinerario attraversa l’Irlanda in 10 giorni e prevede spostamenti giornalieri in auto, con tappe che permettono di esplorare luoghi storici, scogliere imponenti e villaggi tradizionali. Il gruppo deciderà insieme quali attività approfondire, scegliendo tra escursioni, visite culturali e momenti di condivisione.
Belfast e la costa nord
Dopo l’arrivo a Dublino, ritireremo le auto e partiremo verso Belfast, capitale dell’Irlanda del Nord. Il centro città conserva importanti testimonianze del conflitto nord-irlandese: chi vorrà potrà approfondire questa parte di storia con un tour che attraversa i quartieri segnati dai Troubles, con i murales di Falls Road e Shankill Road. Ci sarà tempo anche per una passeggiata nel Titanic Quarter, dove si trova il museo dedicato al transatlantico costruito nei cantieri della città.
Lasciata Belfast, ci sposteremo lungo la Causeway Coastal Route, una delle strade panoramiche più spettacolari d’Irlanda. Lungo il percorso, faremo tappa al ponte di corda di Carrick-a-Rede, che collega la terraferma a un isolotto roccioso sospeso sull’oceano, e visiteremo il Selciato del Gigante, una formazione di colonne basaltiche legata a miti celtici. Poco distante si trovano le rovine del Dunluce Castle, costruito a picco sulle scogliere. Raggiungeremo poi Derry, ultima città fortificata d’Irlanda, dove sarà possibile percorrere le mura medievali e visitare il quartiere di Bogside, teatro del Bloody Sunday.
Dal Connemara alle Cliffs of Moher
Attraversato il confine con la Repubblica d’Irlanda, ci addentreremo nel Donegal, una delle regioni più selvagge del Paese. Il gruppo potrà scegliere di percorrere i sentieri delle Slieve League, tra le scogliere più alte d’Europa, che offrono una vista sull’Atlantico senza le folle delle Cliffs of Moher.
Proseguiremo nel Connemara, un’area caratterizzata da montagne brulle, laghi e brughiere. Qui sorge la Kylemore Abbey, un monastero immerso nel verde con giardini vittoriani. Dopo una sosta a Galway, centro culturale dell’Irlanda, il gruppo potrà scegliere se visitare le Isole Aran, dove si trova il forte preistorico di Dún Aonghasa, costruito su una scogliera a picco sull’oceano.
Tornati sulla terraferma, ci sposteremo verso le Cliffs of Moher, tra le scogliere più imponenti d’Irlanda. Per chi vorrà, sarà possibile osservarle sia dall’alto, lungo i sentieri che si affacciano sull’oceano, sia dal mare, con un’escursione in barca.
Lo sapevi che...?
Fondata nel 1608, la Old Bushmills Distillery è la più antica distilleria ufficialmente autorizzata in Irlanda e ancora oggi produce whisky con metodi tradizionali. Situata nell’Irlanda del Nord, nei pressi del Selciato del Gigante, la distilleria utilizza le acque del fiume Bush e un processo di tripla distillazione che conferisce ai suoi whisky un sapore più morbido rispetto a quelli scozzesi. Durante il Proibizionismo negli Stati Uniti, la Bushmills riuscì a sopravvivere vendendo il suo whisky ai pochi fortunati che potevano ottenerlo con ricetta medica! Oggi è possibile visitare la distilleria e scoprire i segreti della sua produzione, oltre a degustare diverse varietà di Irish whiskey.
Dingle, il Ring of Kerry e Dublino
Il viaggio proseguirà lungo la penisola di Dingle, un'area caratterizzata da coste frastagliate, villaggi di pescatori e siti archeologici come il Gallarus Oratory, un oratorio in pietra risalente all’epoca paleocristiana. Attraverseremo poi il Ring of Kerry, uno dei percorsi panoramici più scenografici d’Irlanda, tra montagne, laghi e insenature atlantiche. Dopo una sosta al Rock of Cashel, un complesso medievale che fu sede dei re d’Irlanda, e a Kilkenny, con il suo castello normanno e le strade medievali, raggiungeremo Dublino, ultima tappa del viaggio.
A Dublino, il gruppo potrà scegliere tra diverse esperienze per esplorare la capitale. Per chi vorrà approfondire la storia e la cultura irlandese, sarà possibile visitare il Trinity College, che ospita il celebre Book of Kells, uno dei manoscritti miniati più preziosi al mondo, e la maestosa Long Room Library, una delle biblioteche più suggestive d’Europa. Passeggiando lungo Grafton Street si potranno osservare artisti di strada e piccoli negozi storici, mentre a Temple Bar si avrà l’occasione di ascoltare musica dal vivo nei pub più autentici della città.
Per gli appassionati di storia, la visita potrà includere il Kilmainham Gaol, l’ex prigione che ha segnato alcuni degli eventi più significativi della lotta per l’indipendenza irlandese. Chi vorrà potrà invece scoprire l'eredità della Guinness con un tour alla Guinness Storehouse, esplorando il processo di produzione della birra simbolo d’Irlanda Il viaggio si concluderà con il rientro in Italia
