ISLANDA AURORE BOREALI DISCOVERY Viaggio di gruppo • Discovery • Nord Europa
Viaggiamo in Islanda in gruppo per scoprire aurore boreali, ghiacci eterni, fiordi e paesaggi modellati dalla natura. Attraversiamo deserti di sabbia nera, cascate ghiacciate e panorami unici dell'inverno islandese con un gruppo di viaggiatori della fascia d'etĂ dai 18 ai 40 anni.
La linea Discovery è dedicata a ragazze e ragazzi della fascia d'età indicativa 18-40 ed a tutti quei viaggiatori che si sentono Discovery! Accomunati non per forza dall'età , ma soprattutto dalla passione per il viaggio, dallo spirito d'avventura e dalla voglia di mettersi in gioco, tutti ingredienti base di Avventure nel Mondo e della formula Discovery!
Discovery nello spirito e nell'entusiasmo, pronti a scoprire le meraviglie del nostro pianeta ed i segreti dei popoli, percorrendo le rotte meno battute, collaborando attivamente con il coordinatore e gli altri compagni per la realizzazione di un viaggio indimenticabile!
Islanda: non occorre il visto.
Islanda: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Nel caso in cui il piano voli dovesse prevedere uno scalo nel Regno Unito sarĂ necessario essere muniti di passaporto.
Giorni 1-4
Partiremo da Reykjavik, ma il viaggio ci condurrà velocemente a Borgarfjordur, dove fiordi e sorgenti geotermiche parleranno della relazione profonda tra uomo e ambiente. Nell’area del Golden Circle esploreremo Þingvellir, cammineremo tra le placche tettoniche che segnano la storia dell’Islanda, osserveremo il geyser Strokkur mentre erutta con regolarità e ci faremo catturare dalla potenza di Gullfoss. A Seljalandsfoss vivremo l’esperienza unica di attraversare la cascata da dietro, tra getti d’acqua e scorci sul paesaggio senza tempo.
Giorni 5-8
Proseguiremo verso la costa meridionale dell’isola, dove Skógafoss ci sorprenderà per forza e maestosità . Ci inoltreremo sul litorale di Reynisfjara, tra colonne di basalto e onde che si infrangeranno contro faraglioni neri. Raggiungeremo Vik prima di avvicinarci all’imponente Vatnajökull, passando per Jökulsárlón, dove iceberg fluttuanti ci condurranno alla magica Diamond Beach, dove i frammenti di ghiaccio scintilleranno sulla sabbia nera. Ogni sera, lontano dalle luci urbane, staremo insieme a scrutare il cielo nel silenzio, sperando di vedere danzare le aurore boreali.
Reykjavik, Borgarfjordur e Golden Circle
Il nostro viaggio comincerà da Reykjavik, capitale dall’anima giovane e creativa, dove l’architettura contemporanea dialoga con le tracce della tradizione nordica. Passeggeremo tra vie animate da caffè, gallerie d’arte e installazioni urbane, scoprendo una città sospesa tra modernità e legame con la natura. Da qui ci muoveremo verso Borgarfjordur, regione segnata da fiordi e paesaggi geotermici, dove sorgenti calde e formazioni laviche raccontano la costante attività del sottosuolo islandese.
Nel Golden Circle ci immergeremo in alcuni dei luoghi più emblematici del paese: a Þingvellir cammineremo lungo la faglia che separa la placca nordamericana da quella eurasiatica, un paesaggio che porta con sé anche un grande valore storico, essendo stato sede dell’antico parlamento islandese. A Geysir osserveremo lo Strokkur sollevare colonne d’acqua bollente verso il cielo, mentre Gullfoss ci mostrerà la potenza di una cascata che scava nella roccia. Proseguiremo fino a Seljalandsfoss, dove avremo la possibilità di passare dietro al velo d’acqua e osservare il paesaggio da una prospettiva insolita, simbolo del rapporto diretto e fisico che l’Islanda impone a chi la attraversa.
Le notti islandesi ci inviteranno a volgere lo sguardo al cielo, lontani dalle luci delle cittĂ , nella speranza di assistere al fenomeno delle aurore boreali. Ogni apparizione sarĂ un momento in cui la natura artica mostrerĂ la sua energia piĂą potente.
Lo sapevi che…?
La Diamond Beach prende il nome dai blocchi di ghiaccio che si staccano dal ghiacciaio Breiðamerkurjökull e, dopo aver galleggiato nella laguna di Jökulsárlón, vengono trascinati dal mare fino a depositarsi sulla sabbia nera vulcanica. I contrasti tra il ghiaccio trasparente, levigato dalle onde, e la spiaggia scura creano l’effetto di un tappeto disseminato di diamanti. Ogni giorno lo scenario cambia: gli iceberg possono sciogliersi in poche ore o assumere forme sempre nuove, trasformando la spiaggia in un’opera effimera della natura, diversa a ogni visita.
Cascate, spiagge vulcaniche e ghiacciai
La seconda parte del viaggio ci condurrà lungo la costa sud, dove incontreremo Skógafoss, una cascata che si riversa con fragore da oltre 60 metri, avvolta da leggende e arcobaleni che spesso si formano nella sua nebbia. Poco distante ci aspetterà la spiaggia nera di Reynisfjara, caratterizzata da colonne di basalto, faraglioni e onde oceaniche che modellano di continuo la riva, creando un paesaggio primordiale. Dopo aver raggiunto Vik, villaggio circondato da panorami che alternano scogliere e campi di lava, punteremo verso l’immenso Vatnajökull, il ghiacciaio più esteso d’Europa, i cui fronti glaciali si spingono fino a incontrare la laguna di Jökulsárlón. Qui iceberg di dimensioni variabili galleggiano silenziosi verso il mare, fino a spiaggiarsi sulla Diamond Beach, dove i frammenti di ghiaccio luccicano come cristalli sulla sabbia vulcanica.

