CRETA EXPRESS DISCOVERY Viaggio di gruppo • Discovery • Sud Europa
Versione Discovery tra monti, mari e la storia di un'isola antica, una vera perla del Mediterraneo. Scopriremo siti archeologici e tradizioni secolari, godendo delle delizie locali e dell'ospitalità cretese, per un viaggio ricco di mare, ma anche fascino e cultura.
La linea Discovery è dedicata a ragazze e ragazzi della fascia d'età indicativa 18-40 ed a tutti quei viaggiatori che si sentono Discovery! Accomunati non per forza dall'età , ma soprattutto dalla passione per il viaggio, dallo spirito d'avventura e dalla voglia di mettersi in gioco, tutti ingredienti base di Avventure nel Mondo e della formula Discovery!
Discovery nello spirito e nell'entusiasmo, pronti a scoprire le meraviglie del nostro pianeta ed i segreti dei popoli, percorrendo le rotte meno battute, collaborando attivamente con il coordinatore e gli altri compagni per la realizzazione di un viaggio indimenticabile!
Grecia: non occorre il visto.
Grecia: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Giorni 1-5
Il nostro viaggio inizierà da Heraklion, dove esploreremo il Palazzo di Cnosso, legato al mito del Minotauro, e il Museo Archeologico, con i più importanti reperti minoici. Proseguiremo verso Chania e Rethymno, città dal passato veneziano e ottomano, tra porti storici, fortezze e mercati locali. Raggiungeremo la costa occidentale per immergerci nelle acque della laguna di Balos e dell’isola di Gramvousa, e proseguiremo verso Elafonissi, con la sua sabbia rosa e la vegetazione mediterranea.
Giorni 6-10
Attraverseremo la spettacolare Gola di Samaria, camminando tra pareti rocciose imponenti fino al villaggio di Agia Roumeli. Faremo tappa al Monastero di Preveli, affacciato sul mare, e visiteremo il sito archeologico di Festos, circondato dalle montagne del sud di Creta. Raggiungeremo Spinalonga, isola-fortezza un tempo colonia di lebbrosi, e concluderemo il viaggio tra le spiagge di Agios Nikolaos e Vai.
Attraverseremo la spettacolare Gola di Samaria, camminando tra pareti rocciose imponenti fino al villaggio di Agia Roumeli. Faremo tappa al Monastero di Preveli, affacciato sul mare, e visiteremo il sito archeologico di Festos, circondato dalle montagne del sud di Creta. Raggiungeremo Spinalonga, isola-fortezza un tempo colonia di lebbrosi, e concluderemo il viaggio tra le spiagge di Agios Nikolaos e Vai.
Tra spiagge, storia minoica e città veneziane
Dopo lo scalo ad Atene, atterreremo a Heraklion, punto di partenza del nostro viaggio. Qui potremo visitare il Museo Archeologico, che raccoglie alcuni tra i reperti più importanti della civiltà minoica, come il Disco di Festo e gli affreschi del Palazzo di Cnosso. Quest’ultimo sarà una delle prime tappe: potremo esplorare le rovine del più grande complesso minoico dell’isola, immergendoci nel mito del Minotauro e nel labirinto che, secondo la leggenda, si trovava proprio qui.
A seconda dei ritmi del gruppo, potremmo dedicare più tempo alla città di Heraklion, passeggiando tra i resti delle fortificazioni veneziane e il porto storico, oppure proseguire subito il nostro viaggio verso Rethymno, una cittadina dal fascino ottomano e veneziano, con la sua fortezza che domina il mare. Qui potremmo fermarci per una cena in una delle taverne tradizionali, immergendoci nei sapori della cucina cretese.
Da qui ci sposteremo verso Chania, considerata una delle città più belle di Creta dove decideremo se dedicarci a una passeggiata tra le botteghe del centro storico o visitare il mercato coperto, dove si trovano prodotti tipici come olive, formaggi e spezie locali.
Lasciando Chania alle nostre spalle, il viaggio proseguirà verso la costa occidentale, dove avremo diverse possibilità . Balos, una delle spiagge più iconiche dell’isola, può essere raggiunta con un trekking panoramico o in barca da Kissamos. L'isola di Gramvousa, con la sua fortezza veneziana, è un’altra opzione per chi vuole unire mare e storia in una sola escursione. Per chi preferisce un ambiente più tranquillo, potremmo invece dirigerci verso Elafonissi, una spiaggia con sabbia rosata e acque basse, ideale per una giornata di mare immersi nella natura.
Trekking, isole fortificate e natura selvaggia
Potremmo decidere anche di fare un trekking nelle Gole di Samaria, un percorso che si snoda tra pareti rocciose imponenti e fitta vegetazione, fino a raggiungere il villaggio costiero di Agia Roumeli, da cui si può tornare via mare lungo la costa meridionale. Per chi preferisse un trekking meno impegnativo, un’alternativa potrebbe essere la Gola di Imbros, più breve ma altrettanto suggestiva.
Lungo il tragitto potremmo visitare il Monastero di Preveli, arroccato su una scogliera con una vista spettacolare sul mare. Da qui, scendendo lungo un sentiero, si arriva a Preveli Beach, dove il fiume che attraversa il canyon sfocia direttamente nel mare, creando un’oasi naturale con una rigogliosa foresta di palme.
Proseguendo verso sud, potremo esplorare il sito archeologico di Festos, considerato il secondo più importante di Creta dopo Cnosso. A differenza di quest’ultimo, qui non ci sono ricostruzioni moderne, il che permette di osservare il sito nella sua autenticità , con il panorama delle montagne cretesi a fare da sfondo.
A breve distanza da Festos si trova Matala, un tempo villaggio di pescatori e poi divenuto famoso negli anni ’60 per le sue grotte scavate nella roccia, dove vivevano le comunità hippy. Qui potremo decidere se fermarci per un bagno nelle acque turchesi della baia o esplorare le formazioni rocciose che caratterizzano questa parte di costa.
L’ultima parte del viaggio ci porterà sulla costa orientale, dove una delle tappe più particolari sarà l’isola di Spinalonga. Potremo raggiungerla in barca da Plaka per visitare la sua fortezza e conoscere la sua storia, prima come avamposto veneziano e poi come colonia di lebbrosi, rimasta attiva fino alla metà del XX secolo.
Infine, prima di rientrare a Heraklion, potremo scegliere di fare una sosta ad Agios Nikolaos, una cittadina dal fascino più moderno, con il suo lago interno collegato al mare. Per chi volesse chiudere il viaggio con un’ultima giornata di mare, Vai Beach, con la sua foresta naturale di palme, potrebbe essere la scelta perfetta prima di tornare verso l’aeroporto e prendere il volo di rientro con scalo ad Atene.
Viaggio nell'isola di Creta, ricca di testimonianze storiche, dalla civiltà micenea alla dominazione veneziana, il tutto immerso in una natura tipicamente mediterranea con alte montagne e splendidi litorali.
Arriviamo ad Atene in aereo e proseguiamo per Heraklion dove ci attendono le auto, da qui iniziamo il giro alla scoperta dell'isola. Heraklion è l'attuale capitale, ma il suo vero nome era Candia. Entro le sue mura, erette nella prima metà del '500, l'ammiraglio veneziano Morosini sostenne contro i turchi uno dei più lunghi assedi della storia. Rispolveriamo le reminiscenze scolastiche e immergiamoci nell'interessantissimo Museo Archeologico per poter prendere confidenza con la Civiltà Minoica.
Cnosso, antica capitale minoica, è oggi il principale centro di scavi archeologici. Filiamo parallelamente al mare sulle bianchissime assolate spiagge, una breve sosta a Rethymnon piccolo centro turco veneziano, prima di arrivare al monastero di Moni Gouvernetou.
Raggiungiamo Chania, con il porto, tra i più belli di tutta la Grecia per l'eleganza delle case veneziane che lo circondano. Lasciamo Chania lungo la bella spiaggia di Falassarna, attraversiamo la catena di montagne che costituisce il sistema dorsale di Creta e raggiungiamo l'isolatissimo monastero di Christoskallitisa alto su uno sperone di roccia sporgente all'estremo sud-occidentale dell'isola. Ne visitiamo celle e cappelle prima di portarci alla splendida spiaggia rosa di Elafonisi fronteggiante la deliziosa isoletta di Artemis.
Proseguiamo dopo una breve sosta alla spiaggia di Kudura, per Paleochora e Prodomion. Ancora verso il mare e le terme romane di Lissos e l'incantevole spiaggia di Soughia, poi decisamente verso l'interno per l'altopiano di Ómalos, a quota 1050 m, che merita veramente un giorno di rilassamento anche per il suo fresco, se è un viaggio estivo, clima di montagna. Riprenderemo la strada e faremo una camminata nelle Gole di Samaria lunghe 16,7 km e alte fino a 300 metri, di una impressionante ricchezza vegetale e minerale (chiuse da ottobre ad aprile). Lungo il percorso ci rinfrescherà l'acqua del torrente che ha eroso queste rocce per milioni di anni, poi la spiaggia per un meritatissimo bagno. Rientriamo a Ómalos di nuovo in auto, superiamo il massiccio dei Lefka Ori e riscendiamo a sud a Sfakia, visitiamo la fortezza di Frangokastello e con viste stupende dall'alta strada litoranea sbuchiamo sul mare nel bel golfo di Plakia. Un bagno alla spiaggia di Damnoni, poi visitiamo il monastero Moni Preveli a strapiombo su un mare di cobalto.
Poi i siti archeologici di Agia Triada e Festos il secondo per importanza, dopo quello di Chosso. A Mátala visitiamo l'importante necropoli scavata nella roccia. Puntiamo quindi su Ierapetra, facendo tappa al sito dorico-romanico di Gortina sostando per un attimo a Vianos, sotto il platano centenario del caratteristico bar del paese, dove gusteremo un “ouzo con mezesâ€. Poi è escursione a Hrissi in barca. Da Sitia a Palecastro per la visita agli interessanti scavi minoici di Zacros e l'incredibile valle delle palme di Vai, il più grande palmeto d'Europa con una spiaggia da sogno.
Iniziamo il rientro fermandoci nella vivacissima Ãgios Nicólaos, visitiamo gli splendidi affreschi nella chiesa di Panagia Kera l'isola fortificata di Spinalonga raggiungibile in barca, i resti della città dorica, poi, circondati da panorami indimenticabili, rientriamo ad Heraklion e in volo in Italia.
Il programma di viaggio di 10 giorni potrà subire alcuni tagli concordati dai partecipanti prima della partenza o in corso di viaggio sulla base delle relazioni dei viaggi precedenti.
