ISOLE CANARIE EXPRESS DISCOVERY Viaggio di gruppo • Discovery • Sud Europa
tra mare e monti, alla scoperta delle più belle e meno frequentate isole spagnole nell’Oceano Atlantico: Le Canarie Occidentali Tenerife, Gomera, Hierro e La Palma; un viaggio attivo con trekking e bagni, non solo soggiorno balneare. In alternativa le Canarie Orientali, con Tenerife, Fuerteventura e Lanzarote per un viaggio meno attivo e più stanziale.
La linea Discovery è dedicata a ragazze e ragazzi della fascia d'età indicativa 18-40 ed a tutti quei viaggiatori che si sentono Discovery! Accomunati non per forza dall'età, ma soprattutto dalla passione per il viaggio, dallo spirito d'avventura e dalla voglia di mettersi in gioco, tutti ingredienti base di Avventure nel Mondo e della formula Discovery!
Discovery nello spirito e nell'entusiasmo, pronti a scoprire le meraviglie del nostro pianeta ed i segreti dei popoli, percorrendo le rotte meno battute, collaborando attivamente con il coordinatore e gli altri compagni per la realizzazione di un viaggio indimenticabile!
Spagna: non occorre il visto.
Spagna: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Un viaggio Discovery alle Canarie è un concentrato di energia e contrasto: paesaggi che cambiano ogni giorno, ritmi serrati, territori da attraversare più che da visitare. In pochi giorni si passa dalle dune ai crateri, dalle scogliere vulcaniche alle città coloniali. L’arcipelago è vasto: per coglierne l’essenza, senza fretta, sarà fondamentale selezionare alcune isole e costruire un itinerario che unisca varietà, movimento e condivisione.
Di seguito due proposte tra le combinazioni più riuscite: percorsi ideali per chi cerca un’esperienza intensa, dinamica e ricca di scoperta.
Itinerario 1:
Un’esplorazione tra vulcani, canyon e spiagge. A Tenerife potremo salire sul Teide e ci muoveremo tra boschi, coste e borghi storici. A Lanzarote esploreremo tunnel lavici, paesaggi lunari e vigneti vulcanici. A Fuerteventura ci aspettano crateri da raggiungere a piedi, dune, spiagge infinite e villaggi remoti. Un viaggio fitto di spostamenti e paesaggi estremi.
Itinerario 2:
Un itinerario tra città storiche, zone vulcaniche e montagna. A Gran Canaria attraverseremo l’isola in auto, cammineremo tra gole e saliremo al Roque Nublo. A La Palma affronteremo trekking su crateri e visiteremo aree colpite dalle eruzioni del 2021. A Tenerife, esploreremo canyon, coste e città coloniali, salendo se possibile fino ai 3.550 m del Teide.
Itinerario 1: Tenerife, Lanzarote e Fuerteventura
Un itinerario che attraversa tre isole tra le più iconiche delle Canarie, ognuna con un’identità precisa e in contrasto con la successiva. Il viaggio inizia a Tenerife, dove si entra subito in contatto con la varietà dell’isola: a nord il verde è protagonista, con la città storica di La Laguna, i sentieri avvolti nella nebbia dei Monti Anaga e le spiagge di sabbia nera di Puerto de la Cruz, dove il primo tuffo nell’oceano diventa rito di partenza. La salita al Parco Nazionale del Teide cambia completamente prospettiva: paesaggi vulcanici, altitudini estreme e colori lunari danno un tono epico e dinamico all’itinerario.
Da qui il viaggio prosegue verso Lanzarote, un’isola dove ogni forma è scolpita dal fuoco. L’atmosfera cambia: la vegetazione lascia spazio alla roccia, ai contrasti netti, alle architetture organiche dell'artista César Manrique. Le grotte laviche dei Jameos del Agua e della Cueva de los Verdes, il Jardín de Cactus e il Mirador del Río raccontano un’isola che ha saputo dialogare con il suo paesaggio estremo. Al centro di tutto, il Parco di Timanfaya offre un’immersione nella potenza geologica: crateri, distese laviche, fumi che emergono dal terreno. Una degustazione tra le vigne nere di La Geria, cresciute nella cenere, chiude l’esperienza con un cambio di ritmo, prima di rimettersi in marcia.
Si approda infine a Fuerteventura, dove l’orizzonte si apre e il paesaggio si distende in spazi larghi, sabbiosi, battuti dal vento. Le dune di Corralejo si percorrono a piedi o si attraversano con lo sguardo, il Calderón Hondo regala una camminata panoramica lungo il cratere, Popcorn Beach sorprende per la sua stranezza. Più a sud, le spiagge di Sotavento e l’affaccio dal Mirador de Cofete completano il viaggio.
Itinerario 2: Gran Canaria, La Palma e Tenerife
Un itinerario vario e denso, perfetto per chi ama variare: mare e montagna, natura e centri urbani, percorsi a piedi e soste nei paesini. Si parte da Gran Canaria, tra il quartiere storico di Vegueta a Las Palmas, le piscine naturali della costa nord e le strade panoramiche che salgono verso l’interno. Il paesaggio cambia di continuo: si attraversano canyon, altipiani coltivati, mirador affacciati sulla valle, fino al celebre Roque Nublo, da raggiungere a piedi. Le dune di Maspalomas aggiungono al viaggio un elemento desertico, che contrasta con le atmosfere montane del giorno precedente. Dopo aver girato l’isola da nord a sud, si vola a La Palma, la più verde e verticale dell’arcipelago. Qui ci si immerge nel cuore vulcanico dell’isola: camminate lungo la Ruta de los Volcanes, panorami dalla vetta del Roque de los Muchachos, scorci spettacolari dai mirador della Caldera de Taburiente. La costa riserva sorprese come il borgo marino di Poris de Candelaria, mentre nell’entroterra si leggono ancora i segni dell’eruzione del 2021 nella zona di Tazacorte. L’ultima tappa è Tenerife, dove si alternano cittadine coloniali come La Laguna e La Orotava, paesaggi drammatici come quelli di Masca, spiagge nella zona sud e, se le condizioni lo permettono, la salita verso il Teide, il punto più alto delle Canarie. Un viaggio che cambia volto ogni giorno, pensato per chi vuole fare gruppo, vedere tanto e vivere le isole con ritmo e intensità.
