Avventure nel Mondo
Viaggio Discovery
Età 18-40

DOLOMITI DISCOVERY Viaggio di gruppoDiscoveryItalia

Foto di Alessandro Anastasi
Discovery

La linea Discovery è dedicata a ragazze e ragazzi della fascia d'età indicativa 18-40 ed a tutti quei viaggiatori che si sentono Discovery! Accomunati non per forza dall'età, ma soprattutto dalla passione per il viaggio, dallo spirito d'avventura e dalla voglia di mettersi in gioco, tutti ingredienti base di Avventure nel Mondo e della formula Discovery!

Discovery nello spirito e nell'entusiasmo, pronti a scoprire le meraviglie del nostro pianeta ed i segreti dei popoli, percorrendo le rotte meno battute, collaborando attivamente con il coordinatore e gli altri compagni per la realizzazione di un viaggio indimenticabile!

La linea Discovery è dedicata a ragazze e ragazzi della fascia d'età indicativa 18-40, accomunati non solo dall'età, ma soprattutto dalla passione e dalla cultura del viaggio, gli ingredienti base di Avventure nel Mondo!
DURATA
9 giorni
PERIODO
Mag Giu Lug Ago Set
PERNOTTAMENTI
alberghetti, ostelli, rifugi
TRASPORTI
a piedi e auto/pulmino, i partecipanti si alternano alla guida
PASTI
ristorantini e al sacco
DIFFICOLTÀ
vacanza attiva e itinerante, alcuni trekking
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Cristian DALLAVALLE - Tel. 3470064158
Gabriele FRANGIONI - Tel. 3296094823
Tommaso BONFITTO - Tel. 3473831575
SITUAZIONE COVID-19
Italia

Nessuna restrizione 

Nord Italia

Nessuna restrizione 

Video di viaggio
Contenuto realizzato dai nostri viaggiatori
Quota di partecipazione
Quota base
da TRENTO (quote basate su minimo 6 partecipanti)
460
*Provvisoria*
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
nolo minibus/auto per 9 gg da Trento escluso i carburante e assicurazioni, la polizza infortuni e l'assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze)
La quota non comprende
i trasporti locali, i pasti e i pernottamenti (che saranno effettuati in ostelli, alberghetti a carico della CASSA COMUNE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
500
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
08 LUG - 16 LUG
cod: 9349
Prenota
29 LUG - 06 AGO
cod: 2806
Prenota
05 AGO - 13 AGO
cod: 2807
Prenota
14 AGO - 22 AGO
cod: 2808
Prenota
22 AGO - 30 AGO
cod: 2809
Prenota
02 SET - 10 SET
cod: 5584
Prenota
Itinerario e redazionale

Non serve andare lontano per scoprire semplicemente le montagne più belle del mondo: sono le Dolomiti! Merito di una storia geologica unica, memoria di un mare ancestrale che ha dato luogo alla dolomia, una roccia che assume forme gotiche, tra guglie, canyon e ghiacciai di cui innamorarsi. Patrimonio naturale italiano e mondiale, le Dolomiti fanno da sfondo a questo nuovo itinerario di Avventure nel Mondo, alla scoperta dei versanti trentini e altoatesini. Un viaggio che va oltre la montagna e tocca scenari incontaminati, vigneti, castelli e laghi montani.

 

Dolomiti di Brenta
Partiremo da Trento e dalla sua accesa vita notturna, dove prenderemo guide, mappe e ci prepareremo a partire, pasteggiando con canederli e speck, innaffiando generosamente con birra artigianale. Visiteremo il MUSE, pozzo infinito di conoscenza e miracolo architettonico moderno, per una veloce introduzione alla formazione di questo variegato complesso geologico. Entriamo quindi nella zona del Brenta, passando per il lago di Molveno dove ci rinfrescheremo a dovere. Sosteremo a Madonna di Campiglio dove pianifichiamo tutte le attività sportive che il tempo ci concederà. Qui i percorsi sono tutti ben segnati e ci faranno scoprire ambienti selvaggi, tra cascate e boschi secolari. Sceglieremo uno dei pittoreschi rifugi e dormiremo una o più notti in quota, facendo alcuni dei migliori trekking d’Italia. I più arditi potranno provare una delle celebri ferrate, come la ferrata Sosat tra gole, torri e archi naturali. Cercheremo di mettere nel programma il meglio che la zona abbia da offrire, includendo canyoning e montain bike.
 

Torri del Vajolet
Ci dirigiamo a nord verso Bolzano, passando per la strada del vino e facendo visita a una delle superbe aziende che producono i bianchi altoatesini: un tripudio di colori e profumi, in splendidi borghi sormontati da castelli medievali. Toccando Bolzano, ci sposteremo verso uno degli highlight del viaggio: le Torri del Vajolet, spettacolari guglie aguzze che toccano il cielo. Dormiremo sotto la loro ombra presso uno dei rifugi, per partire la mattina presto alla ricerca della luce migliore. Montagne screziate e un paesaggio a tratti lunare, ci faranno dimenticare di essere ancora sul suolo italiano. Tra noi le splendide cime di Torre Delago, Stabeler e Winkler. Riscendiamo a valle, dove ci aspetta una degustazione di prodotti caseari: yogurth e formaggi d’alpeggio, con molti prodotti presidio SlowFood.

 

Bletterbach
Se montagne spettacolari, formazioni rocciose e una vegetazione incontaminata non ci hanno ancora soddisfatto, c’è spazio per un’ultima meraviglia. Si tratta di un canyon che non ha nulla da invidiare a quelli più celebri americani: il Bletterbach. La Gola del Bletterbach si sviluppa per oltre 8 km, con pareti verticali frutto dell’erosione fluviale determinata dall’ultima glaciazione. Un trekking in questa gola vale il viaggio e completa l’ecosistema dolomitico. A valle, ci fermeremo a visitare i paesi di Aldino e Redagno, per un’immersione finale nella cultura dell’Alto Adige. Ci aspetta un ultimo pranzo in Malga per celebrare la conclusione di un’altra fantastica avventura.

NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili