Avventure nel Mondo
Viaggio Discovery
Età 18-40

SARDEGNA DISCOVERY Viaggio di gruppoDiscoveryItalia

Foto di Michela Angelini
Discovery

La linea Discovery è dedicata a ragazze e ragazzi della fascia d'età indicativa 18-40 ed a tutti quei viaggiatori che si sentono Discovery! Accomunati non per forza dall'età, ma soprattutto dalla passione per il viaggio, dallo spirito d'avventura e dalla voglia di mettersi in gioco, tutti ingredienti base di Avventure nel Mondo e della formula Discovery!

Discovery nello spirito e nell'entusiasmo, pronti a scoprire le meraviglie del nostro pianeta ed i segreti dei popoli, percorrendo le rotte meno battute, collaborando attivamente con il coordinatore e gli altri compagni per la realizzazione di un viaggio indimenticabile!

La linea Discovery è dedicata a ragazze e ragazzi della fascia d'età indicativa 18-40, accomunati non solo dall'età, ma soprattutto dalla passione e dalla cultura del viaggio, gli ingredienti base di Avventure nel Mondo!
DURATA
14 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
alberghetti
TRASPORTI
pulmino a nolo, i partecipanti si alternano alla guida
PASTI
ristorantini
DIFFICOLTÀ
vacanza attiva e itinerante, alcuni trekking
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Emanuele GELSOMINI - Tel. 3482805325
Roberto RIZZENTE - Tel. 3407935937
SITUAZIONE COVID-19
Italia

Nessuna restrizione 

Sardegna

Nessuna restrizione 

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
700
*Provvisoria*
Supplemento
Estate
+ 140
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
volo low cost su Olbia o altro aeroporto sardo (in alternativa la poltrona su traghetto da Civitavecchia a Olbia se volo non disponibile), noleggio pulmino (esclusa labenzina), la polizza infortuni e l'assistenza completa Europassistance, (prendere visione delle condizioni delledue polizze).
La quota non comprende
Tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
600
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
30 GIU - 13 LUG
cod: 9342
Prenota
07 LUG - 20 LUG
cod: 9343
Prenota
14 LUG - 27 LUG
cod: 9344
Prenota
28 LUG - 10 AGO
cod: 2800
Prenota
06 AGO - 19 AGO
cod: 2804
Prenota
18 AGO - 31 AGO
cod: 2805
Prenota
01 SET - 14 SET
cod: 5583
Prenota
Itinerario e redazionale
Avventure nel Mondo

Un nuovo itinerario pensato per viaggiatori sportivi e che hanno voglia di scoprire il lato più selvaggio della Sardegna. Ci terremo ben lontani dai “vippai” della Costa Smeralda, andando a cercare l’autenticità di questa terra vetusta. Natura, spiagge, insediamenti preistorici, tradizioni culturali: tutto questo è la Sardegna targata Avventure. Partiremo da Civitavecchia e dopo una notte in traghetto, sbarcheremo di prima mattina a Olbia. Avremo a disposizione un pulmino tutto per noi.

Hotel Supramonte

La prima area che esploreremo è l’Ogliastra, una terra ispida e selvaggia, fatta di cultura popolare, vedute montane e splendide calette raggiungibili solo a piedi. E’ il cuore montuoso dell’isola ma anche quello dove sono più resistenti le tradizioni. Dedicheremo alcuni giorni all’esplorazione della natura, con trekking sul monte Tiscali, la sorgente Su Gologone e la valle del Flumineddu. Visiteremo la spettacolare gola Su Gorropu, tra le più profonde d’Europa con muri verticali di oltre 200 metri. Paesaggi mozzafiato che ci porteranno indietro nel tempo. Spettacolari anche i paesini e le numerose feste popolari lungo tutto l'anno, da Fonni alla vivace Oliena, a Orgosolo e i suoi murales, per finire nella Sardegna culturale dei musei di Nuoro. Sulla costa, troveremo il giusto conforto dopo giorni di cammino visitando la parte meno celebrata della Sardegna, con molte calette raggiungibili solo a piedi o in barca, sulle quali svetta Cala Golone. Ultima tappa in zona a Tonara, città celebre per il torrone bianco, ottimo anche d’estate.

Cagliari e il sud-ovest

Con il nostro pulmino puntiamo verso sud e visitiamo la seconda area del viaggio. Tappa obbligata a Barumini, un villaggio nuragico incredibilmente esteso e conservato. Non sazi di architettura antica, visiteremo la città punica di Nora, per concludere la giornata sul lungomare Poetto, dove la movida cagliaritana si scatena ogni notte. Ci spostiamo verso sud, il territorio comprende l'arcipelago del Sulcis (isola di Sant' Antioco e San Pietro) con spiagge sabbiose, falesie a strapiombo, fiordi, calette. Quando si va nell’entroterra si possono raggiungere i 1.300 metri di quota dei Monti del Linas in un susseguirsi di valli, crinali, torrioni di roccia, grotte, sorgenti e foreste. Un'area senza eguali per la sua biodiversità nel Mediterraneo. Molti suoi spazi per nulla antropizzati sono ancora completamente selvaggi; mentre in alcuni suoi luoghi fino a pochi anni fa, esistevano miniere e lunghi cunicoli ora visitabili. Grazie alla sua biodiversità geologica nei fossili presenti è possibile leggere sulle rocce la storia della terra a partire da 590 milioni di anni fa. Questo territorio è ideale per le passeggiate a piedi o in bici. Scopriremo un mare cristallino con cale, insenature, scogli e faraglioni. Ci immergeremo nella natura tra tormentati massicci montuosi, canyon, guglie, crinali rocciosi, radure, torrenti, cascate, greggi di capre al pascolo e sentieri che giungono agli ex siti minerari. Salendo verso nord faremo tappa sulla Costa Verde per un tuffo in un mare impareggiabile e lo splendido spettacolo naturale delle uniche dune di sabbia europee: quelle di Piscinas.

Oristano e la Gallura

Procedendo verso nord, entreremo nella provincia di Oristano. Visiteremo il castello di Bosa, le falesie di S. Caterina Pittinuri e la meravigliosa città di Tharros, prima cartaginese poiromana. Abbassando un pò i ritmi, godremo ampliamente del mare più incontaminato d’Italia (spiaggia di Is Arutas, con la sabbia a chicchi di riso, Isola del Mal di Ventre). Completeremo quindi il periplo dell’isola passando per Sassari e la Gallura, dedicando il possibile tempo rimanente alle meraviglie naturali del nord: scogli liquidi plasmati dal vento, imponenti Nuraghe e l’Arcipelago della Maddalena.

Avventure nel Mondo
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili