Utilizziamo i cookies tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Nel
rispetto della normativa sulla privacy, abbiamo bisogno della tua approvazione per poterli usare.
La linea Discovery è dedicata a ragazze e ragazzi della fascia d'età indicativa 18-40 ed a tutti quei viaggiatori che si sentono Discovery! Accomunati non per forza dall'età, ma soprattutto dalla passione per il viaggio, dallo spirito d'avventura e dalla voglia di mettersi in gioco, tutti ingredienti base di Avventure nel Mondo e della formula Discovery!
Discovery nello spirito e nell'entusiasmo, pronti a scoprire le meraviglie del nostro pianeta ed i segreti dei popoli, percorrendo le rotte meno battute, collaborando attivamente con il coordinatore e gli altri compagni per la realizzazione di un viaggio indimenticabile!
La linea Discovery è dedicata a ragazze e ragazzi della fascia d'età indicativa 18-40, accomunati non solo dall'età, ma soprattutto dalla passione e dalla cultura del viaggio, gli ingredienti base di Avventure nel Mondo!
DURATA
14 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
alberghetti, case vacanze
TRASPORTI
auto o pulmino a nolo, i partecipanti si alternano alla guida
PASTI
ristorantini e/o cassa cucina
DIFFICOLTÀ
facile
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione
rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui
la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
volo low cost per Catania e trasporto in minibus/auto per 14gg da Catania escluso carburante, la polizza infortuni e l’assistenza Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze).
La quota non comprende
tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
890
€
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione.
Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere.
Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per
una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Raduno all'aeroporto di Catania, ritiro auto a nolo e partenza per Taormina, pomeriggio e sera tra Taormina con il suo 'Strip' e Castelmola comune inserito nel circuito 'i borghi più belli d’Italia'.
Giorno 2
Partenza la mattina per un trekking sull’Etna (patrimonio UNESCO), visita ai crateri a 3000 mt. con guida naturalistica, pranzo a sacco (possibile estensione facoltativa della visita ai crateri sommitali attivi, durata 6h). Di pomeriggio si parte per la costa dei Ciclopi (Aci Castello e Aci Trezza) dove visiteremo i luoghi dei 'Malavoglia' e poi ripartiremo alla volta di Siracusa.
Giorno 3
Visita al Parco archeologico di Siracusa (teatro greco, orecchio di Dionisio, anfiteatro romano, latomie) e poi 'Riserva naturale del Plemmirio' dove potremo passare il pomeriggio al mare. Serata ad Ortigia, centro storico di Siracusa, alla scoperta della Fonte Aretusa, del Duomo, dei vicoletti e dei cortili.
Giorno 4
Di mattina partenza per la riserva naturale Oasi faunistica di Vendicari, dove è possibile fare il bagno e nel pomeriggio visita a Noto (patrimonio UNESCO, la città del barocco), serata al borgo marinaro di Marzamemi.
Giorno 5
Partenza per le terre del commissario Montalbano, giornata tra: Scicli, Modica e Ragusa Ibla (patrimonio UNESCO)
Giorno 6
Di mattina partenza per la 'scala dei turchi' con la possibilità di trascorrere qualche ora a mare e di pomeriggio visiteremo la valle dei templi ad Agrigento, serata a San Leone.
Giorno 7
Mattina in spiaggia tra le dune di San Leone, partenza per Mazara del Vallo (visita della Kasbah) e arrivo in serata a Trapani.
Giorno 8
Escursione in giornata a Favignana, giornata tra la spiaggia e i luoghi d’interesse dell’isola (Villa Florio, tonnara, etc.), rientro a Trapani.
Giorno 9
Di mattina visita ad Erice. Nel pomeriggio tour alle Saline di Trapani e Marsala, riserva affidata al WWF dove è possibile avvistare: il fenicottero rosa, l’airone bianco maggiore e il gabbiano rosa e dove si possono vedere i mulini a vento. e in serata rientro a Trapani
Giorno 10
Visita alla riserva dello zingaro, poi San Vito Lo Capo e sulla strada per Palermo sosta alla tonnara di Scopello.
Giorno 11
Mattina da trascorrere visitando i quartieri storici della Vucciria, di Ballarò, della Kalsa e i monumenti della citta, di pomeriggio spiaggia di Mondello coi suoi palazzi liberty.
Giorno 12
Partenza per Morreale e visita del duomo, nel pomeriggio arrivo a Milazzo dove prenderemo il traghetto per l’isola di Lipari.
Giorno 13
Giornata a Lipari con possibile escursione in barca per le isole Eolie (ad es. Salina e Vulcano) e nel pomeriggio traghetto per Milazzo.
Giorno 14
Partenza per Catania
Foto di Marco Ulivieri
Foto di Marco Ulivieri
Foto di Marco Ulivieri
Foto di Marco Ulivieri
Il viaggio può iniziare e terminare a Palermo
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e
dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione
del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.