Avventure nel Mondo
Viaggio Discovery
Età 18-40

VERDE PANTELLERIA DISCOVERY Viaggio di gruppoDiscoveryItalia

Foto di Antonella Mencarelli
Discovery

La linea Discovery è dedicata a ragazze e ragazzi della fascia d'età indicativa 18-40 ed a tutti quei viaggiatori che si sentono Discovery! Accomunati non per forza dall'età, ma soprattutto dalla passione per il viaggio, dallo spirito d'avventura e dalla voglia di mettersi in gioco, tutti ingredienti base di Avventure nel Mondo e della formula Discovery!

Discovery nello spirito e nell'entusiasmo, pronti a scoprire le meraviglie del nostro pianeta ed i segreti dei popoli, percorrendo le rotte meno battute, collaborando attivamente con il coordinatore e gli altri compagni per la realizzazione di un viaggio indimenticabile!

La linea Discovery è dedicata a ragazze e ragazzi della fascia d'età indicativa 18-40, accomunati non solo dall'età, ma soprattutto dalla passione e dalla cultura del viaggio, gli ingredienti base di Avventure nel Mondo!
DURATA
8 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
alberghetti, case private e dammusi
TRASPORTI
auto a nolo, i partecipanti si alternano alla guida
PASTI
ristorantini
DIFFICOLTÀ
facile
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Luca SEGHEZZI - Tel. 3488848982
SITUAZIONE COVID-19
Italia

Nessuna restrizione 

Sicilia

Nessuna restrizione 

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
680
Supplemento
Estate
+ 100
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
+ 100
Supplemento
Pasqua e Ponti Primaverili
+ 100
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto aereo, un ammontare che riteniamo sufficiente a pagare il noleggio auto (escluso carburante) per 5 giorni, eventuali giorni in più saranno pagati con la Cassa Comune; la polizza infortuni e l’assistenza Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze).
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi, tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
440
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
Nessuna partenza programmata
Itinerario e redazionale

Pantelleria, la più grande delle isole siciliane e la più vicina all’Africa, ha un fascino magico e inquietante con la sua natura aspra, il profumo intenso del rosmarino e del mirto, il rifrangersi delle onde color ghiaccio sulle frastagliate, nere, rocce vulcaniche. Ma tutto l’ambiente naturale è ricco e vario, quasi sempre integro, non troppo rovinato dall’intervento dissennato dell’uomo. L’isola grande poco meno dell’Elba, comprende un unico centro abitato importante: Pantelleria Porto. Per il resto il suo paesaggio, che nasce da una serie di vulcani antichissimi, è punteggiato da piccoli nuclei abitativi composti da “Dammusi”, le caratteristiche case in pietra tufacea d’origine araba, completamente autonome per l’acqua, fresche d’estate e tiepide d’inverno. In questo tipo di casa, se possibile, andremo a dormire e qui ci organizzeremo per una serie di itinerari.

Inizieremo con un giro in barca, compiendo il periplo dell’isola, alla scoperta di un mare stupendo e di bellissime grotte formate dalle colorate rocce vulcaniche scolpite dal vento e dal mare. Un’altra escursione ci porterà invece alla scoperta dell’entroterra, con facili trekking verso stufe termali e saune naturali, da S.Vito e Sibà e sulla Montagna Grande , la più alta dell’isola, m 836: da qui nelle giornate terse si gode un panorama amplissimo che spazia fino a Capo Bon sulla costa tunisina e godiamo appieno della vista panoramica sul Monte Gibele. Altre escursioni via terra: ai monumenti funerari di Sesi, le Grotte di Sataria raggiungibili a piedi, offrono 3 vasche di acqua termale calda, la Cala dell’Elefante. Non senza piacevoli sorprese come alla contrada Gabriele dove, nascosti tra i lecci, ci sono quattro sarcofagi di epoca bizantina scavati nella roccia, naturalmente ci fermeremo spesso per bagni e fanghi termali, caldi e salutari (per es. al suggestivo lago Specchio di Venere) e ogni tanto sosteremo per dedicarci all’acquisto degli ottimi prodotti agricoli locali. Quindi una vacanza breve, ma intensa, completa da tutti i punti di vista, che purtroppo è finita. Non resta che rivolare alla terra ferma.

Avventure nel Mondo
Foto di Antonella Mencarelli
Avventure nel Mondo
Foto di Antonella Mencarelli
Avventure nel Mondo
Foto di Antonella Mencarelli
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili