In gruppo di viaggiatori 18/40 anni scopriamo Lampedusa e Linosa, esploriamo la riserva naturale e le splendide spiagge, immersi in un mare cristallino.
La linea Discovery è dedicata a ragazze e ragazzi della fascia d'età indicativa 18-40 ed a tutti quei viaggiatori che si sentono Discovery! Accomunati non per forza dall'età, ma soprattutto dalla passione per il viaggio, dallo spirito d'avventura e dalla voglia di mettersi in gioco, tutti ingredienti base di Avventure nel Mondo e della formula Discovery!
Discovery nello spirito e nell'entusiasmo, pronti a scoprire le meraviglie del nostro pianeta ed i segreti dei popoli, percorrendo le rotte meno battute, collaborando attivamente con il coordinatore e gli altri compagni per la realizzazione di un viaggio indimenticabile!
Carla MORRONE - Tel. 3398629395
Nessuno
Non occorrono
LAMPEDUSA, TRA SENTIERI E FONDALI
Base del nostro viaggio, Lampedusa ci accoglierà con spiagge incastonate nella roccia calcarea e sentieri che attraversano la macchia mediterranea. Esploreremo Cala Pulcino, la Spiaggia dei Conigli e la costa nord, tra faraglioni e scogliere, con escursioni in barca e a piedi. Un’isola da vivere a ritmo lento, tra snorkeling, paesaggi incontaminati e tramonti sul mare.
I CRATERI DI LINOSA
Due giorni dedicati a Linosa, isola vulcanica e rigogliosa, raggiunta in aliscafo. Saliremo al Monte Vulcano, ci immergeremo nella Piscina Naturale e visiteremo la spiaggia nera di Pozzolana di Ponente, dove nidificano le tartarughe. Tra case colorate, sentieri panoramici e fondali cristallini, scopriremo un piccolo mondo sospeso nel tempo, perfetto per camminare e osservare la natura.
COSA DICONO I VIAGGIATORI
“Questo viaggio è interamente dedicato a chi ama il mare! I giorni previsti consentono di visitare tutta l’isola. Verificando quotidianamente le condizioni del vento con i referenti in loco, sarà possibile scegliere ogni giorno in quale parte dell’isola andare e godersi appieno un mare pulitissimo.” (Dario F.)
Un viaggio di otto giorni nel cuore del Mediterraneo, tra due isole così vicine geograficamente eppure profondamente diverse. Lampedusa e Linosa formano, insieme a Lampione, l’arcipelago delle Pelagie, l’estremo sud d’Italia, più vicino all’Africa che alla Sicilia. Lampedusa ci accoglie con le sue scogliere calcaree, le spiagge dalla sabbia chiara e il mare trasparente dove nuotano le tartarughe marine. A Linosa, isola vulcanica e rigogliosa, scopriremo crateri spenti, sentieri panoramici e fondali profondi abitati da una sorprendente biodiversità. Due anime opposte di uno stesso mare, che esploreremo a piedi e in barca, con lentezza e curiosità.
LAMPEDUSA: CALE, SENTIERI E FONDALI DA ESPLORARE
Atterrati a Lampedusa, ci sistemeremo sull’isola che sarà la nostra base per il viaggio. Qui la geologia calcarea ha modellato falesie, grotte marine e spiagge tra le più belle del Mediterraneo. Raggiungeremo a piedi Cala Pulcino e la celebre Spiaggia dei Conigli, inserita in un’area protetta che dal 1995 tutela la macchia mediterranea e la nidificazione della tartaruga Caretta caretta. Percorreremo sentieri affacciati sul mare, faremo il bagno nelle acque cristalline di Cala Madonna e Cala Pisana, e saliremo fino al faro di Capo Grecale per osservare la costa nord, battuta dal vento e ancora selvaggia. Un giorno sarà dedicato alla navigazione lungo le cale del versante meridionale, accessibili solo via mare: scivoleremo tra grotte, archi di roccia e insenature nascoste, fermandoci a nuotare dove l’acqua diventa trasparente come il cristallo. Visiteremo anche le zone meno frequentate, come il Mar Morto e i faraglioni del Sacramento, dove al tramonto l’isola sembra sospesa tra cielo e mare. Lampedusa non è solo natura: la sera ci immergeremo nell’atmosfera tipica del centro, tra i profumi del pesce appena grigliato e le granite servite sul molo.


ESCURSIONE A LINOSA: DUE GIORNI SULL’ISOLA DEI CRATERI
Dopo alcuni giorni a Lampedusa, prenderemo l’aliscafo per raggiungere Linosa: circa due ore di navigazione ci separano da quest’isola di origine vulcanica, definita da molti “l’isola dei sogni” per il suo paesaggio intatto e l’atmosfera sospesa. Appena arrivati, ci muoveremo tra le case color pastello del piccolo centro abitato e ci dirigeremo verso i sentieri che risalgono le pendici del Monte Vulcano, cratere spento alto 195 metri, da cui potremo ammirare l’intero profilo dell’isola. Visiteremo la zona di Pozzolana di Ponente, con la sua spiaggia nera e le acque profonde dove nidificano le tartarughe. L’escursione in barca ci porterà a esplorare i faraglioni e la Piscina Naturale, una cavità scavata nella roccia e collegata al mare aperto da un tunnel sommerso, abitata da numerose specie marine. Linosa è anche un punto strategico lungo le rotte migratorie: chi ama camminare potrà esplorare i percorsi che attraversano euforbie, distese di capperi selvatici e fichi d’India, fino ai tre crateri che segnano la storia geologica dell’isola. Trascorreremo qui due giorni pieni, con bagni, passeggiate e silenzi. Poi torneremo a Lampedusa, con il tempo per un ultimo tuffo prima del volo di rientro.
CURIOSITÀ
La Riserva Naturale di Lampedusa protegge più di 400 specie vegetali e numerose specie endemiche. Istituita nel 1995, la Riserva Naturale Orientata Isola di Lampedusa tutela circa un terzo del territorio dell’isola. Comprende ambienti di macchia mediterranea con lentischi, euforbie e ginepri, ma ospita anche rarità come la Limonium lopadusanum, una pianta endemica presente solo qui. La riserva è fondamentale anche per la conservazione della fauna: oltre alla celebre Caretta caretta, vi nidificano uccelli come il marangone dal ciuffo e la berta maggiore. Alcuni sentieri della riserva, come quello che conduce a Cala Pulcino, permettono di attraversare queste aree incontaminate a piedi, osservando la natura da vicino.
