Avventure nel Mondo
Wild Nature

La linea Wild Nature, sviluppata in collaborazione con SKUA NATURE Group leader del turismo naturalistico, propone nell’ambito di una serie di viaggi e itinerari spettacolari vari appuntamenti esclusivi destinati all’incontro con la natura, rispettando la filosofia di tutti i viaggi di Avventure nel Mondo!  Questa nuova linea è dedicata a tutti quelli che sentono l’esigenza di rimettere la NATURA al centro dei propri interessi e delle proprie priorità. Sessioni all’interno di speciali capanni di osservazione permetteranno di incontrare e avvicinare gli animali nel loro ambiente naturale senza interferire con i loro comportamenti e abitudini con particolare attenzione agli aspetti fotografici per chi desidera approfondire. 

Escursioni pensate per apprezzare al meglio panorami e biodiversità, guide naturalistiche specializzate a disposizione dei gruppi, per un’immersione completa nell’ambiente e nel territorio. Inoltre questo speciale settore di viaggi intende sostenere la Natura e promuovere azioni di conservazione e una fruizione più responsabile. Insomma 100% Avventura nella Natura, per un maggior approfondimento, una maggior consapevolezza, una maggiore condivisione dei temi naturalistici. 

100% Avventura nella Natura, per un maggior approfondimento, una maggior consapevolezza, una maggiore condivisione dei temi naturalistici. Una nuova linea Wild Nature, sviluppata in collaborazione con Skua Nature Group!
DURATA
7 giorni
PERIODO
Giu Lug Ago Set
PERNOTTAMENTI
Piccoli hotel, pensioni e alloggi - nessuna prenotazione
TRASPORTI
Skua Nature Van
PASTI
Al sacco e ristorantini
DIFFICOLTÀ
Facile, rilassante, supporto di docente e guida esperta del territorio e di fotografia
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
head quarter SKUA: info@skuanature.com - +39 0141 918349
I viaggi saranno accompagnati anche da guide SKUA
Avvisi e Note

Tutte le date programmate vengono confermate a 20 gg dalla partenza in base al numero degli iscritti. È consigliabile prenotarsi entro tale termine.

Il volo non è incluso nella quota base di partecipazione e va richiesto specificatamente all'atto della prenotazione. Prendere visione della sezione "La quota comprende" per il supplemento volo. 

SITUAZIONE COVID-19
Italia

Nessuna restrizione 

Centro Italia

Nessuna restrizione 

 

Quota di partecipazione
Quota base
da Bologna
755
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
organizzazione e logistica - 2 pernottamenti - assistenza fotografica continuata - docente Masterclass 24 h - coordinamento on the road - mezzi di trasporto, carburante e pedaggi autostradali - Autista - tutte le attività previste nel redazionale. La polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze)
La quota non comprende
4 pernottamenti - eventuali biglietti di ingresso - pasti e colazioni - assicurazione annullamento viaggio
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
290
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
10 GIU - 16 GIU
cod: 9163
Prenota
Itinerario e redazionale
Avventure nel Mondo

Masterclass

I viaggi contraddistinti dal simbolo Masterclass sono concepiti per coniugare l’esperienza dei docenti con le caratteristiche specifiche dei diversi ambienti ospitanti. L’assoluta originalità delle formule di insegnamento permette agli insegnanti di trasferire facilmente e rapidamente le proprie tecniche e la propria professionalità ai partecipanti e di trasformare viaggi spettacolari in occasioni di apprendimento e crescita. Chi partecipa a questi Masterclass potrà imparare o perfezionare la tecnica fotografica grazie all’ampia offerta di spettacolari location e alle sessioni di visione critica delle immagini tenute nelle aule didattiche. I viaggi didattici Masterclass in Spagna, Lettonia, Romania, Norvegia, nei magnifici spazi italiani all’interno del Parco Naturale della Mandria e in varie altre sedi del mondo sono sempre seguiti da una guida esperta e da un docente che consente ai partecipanti di approfondire le competenze fotografiche sfruttando e apprezzando contemporaneamente le risorse e le caratteristiche di questi meravigliosi paesi.

Il nostro paese, è noto, custodisce infinite meraviglie e a volte le nasconde nei luoghi più inaspettati. Oppure a volte non conosciamo abbastanza bene ciò che ci circonda perché siamo abituati a guardare sempre un po’ più lontano. Questo viaggio ci insegnerà a volgere attorno lo sguardo cercando nuove prospettive. Infatti, oltre ad un immenso patrimonio artistico e culturale, l’Italia ospita meravigliose varietà culturali e sociali. Scopriremo, fotograferemo e vedremo con nuovi occhi più di 20 mete veramente speciali, in una sequenza studiata che le unisce in base alle particolari caratteristiche fotografiche dove imparare a costruire un reportage fotografico firmato Iago Corazza. Il nostro percorso, che si avvarrà di una speciale formula di assoluta libertà priva di prenotazioni per conservare l’elasticità necessaria a sfruttare al meglio i tempi e le luci, unirà questi punti fino a formare le immagini spettacolari che saranno il premio di questo workshop. Raggiungeremo questi luoghi ritrovando il piacere di viaggiare assieme con rilassatezza in una vera “zingarataâ€, un percorso libero, un programma ricco, divertente ed estremamente interessante che ci porterà a raggiungere queste mete veramente speciali. Decideremo assieme lungo la strada percorsi, variazioni e tempi. Sceglieremo infatti al momento dove pranzare, dove cenare e dove dormire, concedendo a tutti ampia libertà di scelta. Una vera caccia fotografica che vedrà come terreno di gioco il cuore di un’Italia tutta da scoprire.

Avventure nel Mondo

Giorno da 1 a 7

Il ritrovo per la partenza del workshop sarà nel piazzale della stazioncina di Marzabotto, comodamente raggiungibile ogni 30 minuti in treno dalla stazione di Bologna. Qui lasceremo le eventuali vetture, saliremo sul nostro Van Skua e daremo inizio al nostro percorso. Cercheremo di utilizzare principalmente strade interne estremamente affascinanti e panoramiche, che daranno un’impronta speciale al nostro itinerario consentendoci di realizzare immagini fuori contesto e di variare il programma quando lo riterremo necessario. Ecco le mete che raggiungeremo grazie a questi percorsi, nei tempi e nei modi che sceglieremo

  • Parco di Monte Sole, Chiesina di Casaglia - struggente luogo della memoria e testimonianza di uno dei più famosi e crudeli eccidi della Seconda Guerra.
  • Riola di Vergato, Rocchetta Mattei - Una costruzione fiabesca eretta da un uomo che aveva il sogno di curare il mondo.
  • Pescia, Villa Garzoni - Un incantesimo del ‘700, Monumento Nazionale. Popolato da simboli e da statue che spiccano tra il verde oppure vi si nascondono.
  • Borgo a Mozzano, Ponte del Diavolo - Lungo oltre 90 metri e costruito nell’anno 1000 sul fiume Serchio da Matilde di Canossa ci offre una spettacolare “schiena d'asino†e una suggestiva leggenda.
  • Vergemoli, le Fabbriche - Gli insediamenti nella zona risalgono alla storia del periodo medioevale e le magnifiche abitazioni antiche si possono acquistare a 1 euro.
  • Isola Santa - Sorge sulle rive di un piccolo lago, dalle rovine di un hospitale del 1260, ma la sua nascita è certamente più antica, quando svolgeva la funzione di “posto di guardiaâ€.
  • Gropina, Pieve di San Pietro - In questa misteriosa e antica chiesa del XII sec., in epoca etrusca tempio della Dea Diana, si trovano incredibili simbolismi e raffigurazioni arcaiche, come cavalieri templari e mascheroni demoniaci ricoperti di radici.
  • Buriano, Ponte - Un’opera architettonica romanica sorta sulle sponde dell’Arno tra il 1240 e il 1277, immortalata da Leonardo da Vinci nello sfondo della Gioconda.
  • San Giminiano - Il primo documento storico che attesta il nome di questa città fortificata sulla via Francigena è datato 30 agosto 929. Aveva 72 torri, di cui ancora oggi se ne contano tredici.
  • Monteriggioni - La famosa cittadella medievale fortificata, cinta da splendide mura, conserva ancora oggi gran parte delle strutture del XIII.
  • San Galgano, Abbazia - Un'abbazia cistercense, costituita dall'eremo e dalla grande abbazia, ora ridotta alle sole mura. Il giorno di Natale del 1180 Galgano infisse nel terreno la sua spada, allo scopo di trasformare l'arma in una croce.
  • Sorano - La vista dal complesso rupestre situato su una grande terrazza panoramica, con la punta estrema dello sperone tufaceo, il cosiddetto belvedere, mostra una favolosa panoramica sul borgo.
  • Sovana - Un classico borgo medievale con i palazzi Pretorio, dell'Archivio, Bourbon del Monte, la chiesa di Santa Maria, la chiesa di San Mamiliano, il Duomo e le testimonianze Etrusche tra cui la monumentale Tomba Ildebranda del III sec. a.C.
  • Pitigliano - La piccola Gerusalemme, splendido borgo medievale, fa parte delle città del tufo, i tre borghi maremmani di origine etrusca Insieme a Sorano e Sovana.
  • Saturnia, Terme - Le Terme di Saturnia sono costituite da un'unica sorgente termale che fornisce 800 litri al secondo a 37,5 gradi. Ciò consente un ricambio completo ogni 4 ore, per 6 volte al giorno, rendendone le acque incontaminate.
  • Capalbio, Giardino dei Tarocchi - Un parco artistico ideato dall'artista franco-statunitense Niki de Saint Phalle, popolato di statue ispirate alle figure degli arcani maggiori dei tarocchi.
  • Civita Bagnoregio - Detta “la città che muoreâ€, è un antico borgo che sorge nella valle dei calanchi erosa da due fiumi, e che si trova in posizione isolata rispetto al resto degli altri paesi.
  • Bomarzo, Sacro Bosco - Il Parco dei Mostri è ornato da numerose sculture in basalto risalenti al XVI secolo e ritraenti animali mitologici, divinità e mostri. Le iscrizioni sui monumenti stupiscono e confondono il visitatore.
  • Bagnaia, Villa Lante della Rovere - Uno dei più bei parchi del Rinascimento con  lo splendido giardino all'italiana, i giochi d’acqua e le fontane, le palazzine “gemelle†Gambara e Montalto, il grande parco con la ghiacciaia, la casina di caccia e le numerose fontane sparse nel bosco.
  • Calcata - Un borgo spettacolare su uno sperone di roccia, dove consumare l’ultimo pranzo nel ristorantino locale, prima di rientrare alla fine di questo speciale workshop.
Avventure nel Mondo

MATERIALE CONSIGLIATO

  • Ottiche varie, per fotografare panorami, persone, interni e ambiente.
  • Filtro Polarizzatore
  • Filtro ND
  • Treppiede + scatto flessibile e/o telecomando
  • Multipresa elettrica per ricaricare più accessori contemporaneamente
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili