Avventure nel Mondo
DURATA
15 giorni
PERIODO
Gen Feb Mar Ott Nov Dic
PERNOTTAMENTI
Alberghetti e tenda
TRASPORTI
Motorini affittati localmente con veicolo d'appoggio
DIFFICOLTÀ
Conduzione motorini su piste africane
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Federico GEMIGNANI - Tel. 3939922090
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Benin: Il visto si ottiene online qui https://evisa.bj/ e si paga con la carta di credito.
È necessario avere un passaporto integro, con validità residua di almeno 6 mesi dall’ingresso nel Paese.

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Benin: Obbligatorio vaccino per la Febbre gialla. È consigliata profilassi antimalarica.

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
In elaboraz.
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
In elaboraz.
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
il trasporto aereo, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europ Assistance Italia SpA (prendere visione delle condizioni delle due polizze).
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi, tutto ciò che non è incluso ne LA QUOTA COMPRENDE
Cassa comune
Cassa comune
In elaboraz.
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
Nessuna partenza programmata
Redazionale di viaggio

Se viaggiare significa non solo spostarsi da un punto all’altro, ma calarsi nella cultura del paese che si visita e viverlo secondo i ritmi, le modalità, le usanze e le abitudini, allora questa è l’avventura che ogni vero viaggiatore dovrebbe fare almeno una volta nella vita.

Così come il dromedario è il mezzo di trasporto per antonomasia del deserto, lo stesso si può dire del vecchio ciclomotore 50cc per l’Africa Occidentale, chiamato Zemigian, da “zemi”, che significa “prendimi” e “gian”, che vuole riprodurre il rumore del motore.

Vecchi Pegeout o Motobecane di fabbricazione francese, costituiscono il mezzo più affidabile e certamente utilizzato in questo angolo del continente nero, e grazie alla loro duttilità sono utilizzati adesso come veicoli merci, adesso come taxi su due ruote e in mille altre funzioni ancora.

Lentamente inarrestabile è il passepartout per entrare nell’atmosfera e nella cultura di un paese con la testa nel Sahel e i piedi nell’oceano, un paese da vivere a 40km\h, percorrendo le sue piste sterrate punteggiate da piccoli e isolati villaggi ricchi di umanità, confrontandosi con le numerose etnie.

Atterrati a Cotonou prendiamo possesso dei nostri mezzi, ciclomotori 50cc, d’epoca, ma accuratamente revisionati per il nostro uso.

Caricati bagagli e attrezzatura necessaria sul pick up di appoggio, partiamo, sotto l’occhio vigile del meccanico che ci accompagna, alla volta della vicina Porto Novo, per godere delle architetture testimonianza della colonizzazione portoghese.

Da qui puntiamo lentamente verso nord, percorrendo strade e piste secondarie, perché non è la velocità che ricerchiamo, semmai l’autenticità del paese in cui ci troviamo, privilegiando la genuinità alle comodità, trasformando quelli che solitamente sono noiosi trasferimenti, nella vera essenza del viaggio. Qualche giorno per arrivare nell’area di Natitingou, popolata da un miscuglio di varie etnie come i Fulani, i Fon ed ancora i Ditammari e molte altre, esplorando con i nostri bolidi i dintorni fatti di villaggi isolati come quelli Taneka, popolazioni curiose e genuine, cascate lussureggianti, senza mancare le insolite costruzioni Tata Somba, veri e propri castelli di fango; un’architettura tanto incredibile quanto radicata in questo contesto e ricca di storia.

Con gli occhi colmi di queste insolite e ben nascoste bellezze, e di polvere, puntiamo verso sud, per raggiungere dopo qualche giorno Abomey, antica capitale del regno Dahomey, i cui palazzi reali sono stati dichiarati patrimonio mondiale dell’umanità.

Ancora un breve tratto ed entriamo a Ouidah, antico importante centro di smistamento degli schiavi verso le americhe, con la tristemente famosa “porta del non ritorno”, ultimo passaggio a cui gli schiavi venivano sottoposti. Ma la città è anche il centro spirituale del paese, dove è nata, si è sviluppata ed è stata ufficialmente riconosciuta la religione Voodoo, e non mancheremo di approfondire anche questo insolito aspetto, ma solo dopo esserci tolti di dosso la polvere sulle bianche spiagge oceaniche.

Un ultimo passaggio al villaggio di Ganviè, le cui palafitte gli hanno valso il nome di “venezia africana”, ed entriamo trionfanti, stanchi, polverosi, ma entusiasti a Cotonou, per lasciare i nostri fedeli bolidi da 50cc e saltare su un aereo che ci riporterà a casa mettendo fine a questa unica ed epica grande avventura africana vissuta metro dopo metro ad una velocità inversamente proporzionale alle emozioni che ci ha regalato.

Itinerario di viaggio
Giorno 1
aereo
moped km
Italia - Cotonou
Giorno 2
moped
Cotonou - Porto Novo
Giorno 3
moped
Porto Novo - Ketou
Giorno 4
moped
Ketou - Copargo
Giorno 5
moped
Ketou - Copargo
Giorno 6
moped
Ketou - Copargo
Giorno 7
moped
Copargo - Natitingoi
Giorno 8
moped
Tour dell'area
Giorno 9
moped
Natitingoi - Abomey
Giorno 10
moped
Natitingoi - Abomey
Giorno 11
moped
Natitingoi - Abomey
Giorno 12
moped
Abomey - Ouidah
Giorno 13
moped
Ouidah - Ganvie
Giorno 14
moped
Giorno cuscinetto
Giorno 15
aereo
Cotonou - Italia
N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili