Utilizziamo i cookies tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Nel
rispetto della normativa sulla privacy, abbiamo bisogno della tua approvazione per poterli usare.
Motocavalcata per enduro stradali attraverso tutte le 10 province della Toscana. Strade bianche, passi della storia del motociclismo, senza dimenticare le città custodi di tesori preziosi e le dolci campagne toscane. 1200km a ritmo di passeggiata, fra ottimo cibo, vino DOC e cultura.
moto o jeep 4x4 propria. Possibile passeggero su moto.
PASTI
ristorantini e cantine
DIFFICOLTÀ
facile
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Federico GEMIGNANI - Tel. 3939922090
SITUAZIONE COVID-19
Italia
Nessuna restrizione
Quota di partecipazione
Quota base
Da Viareggio
180
€
*Provvisoria*
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione
rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui
la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
la polizza infortuni e l’assistenza Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze).
La quota non comprende
tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
benzina moto propria esclusa
280
€
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione.
Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere.
Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per
una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Un viaggio con le caratteristiche di un vero e proprio raid in sella alla propria moto. Molti saranno i percorsi sterrati, pertanto, seppur molto semplici, è obbligatoria una moto tipo enduro stradale, qualsiasi cilindrata, no ruote tassellate.
Un percorso che si snoda tra le città ed i luoghi più incantevoli della Toscana, senza dimenticare alcuni percorsi per esaltare la guida su due ruote. Una motocavalcata che alterna posti ricchi di cultura e atmosfera come le città toscane, a tratti di strade bianche attraverso la natura più remota, sempre buttando un occhio agli aspetti enogastronomici che la regione sa offrire.
Itinerario di viaggio
Giorno 1
190 km
Punto di ritrovo sarà Viareggio, da dove attraverso una pista chiamata 'panoramica' visiteremo le colline a ridosso per arrivare a Lucca. Una veloce visita di questo gioiello medievale ed eccoci ad attaccare il Monte Serra, dalla cui sommità abbracceremo il Tirreno per vedere distintamente le sue isole, Corsica compresa. Scesi sull’altro versante d’obbligo una tappa a Pisa, dove non mancheremo di fare una bella foto davanti alla torre pendente. Dopo un tratto di costa, con scenari marini mozzafiato, piegheremo verso l’interno per un veloce transito da Pomaia, conosciuta come il 'piccolo Tibet italiano' per il suo famoso centro buddista. Le dolci colline della Val di Cecina, perfette per essere percorse in moto, ci porteranno fino a Lajatico, dove si trova il suggestivo 'Teatro del Silenzio', splendida ed originale struttura di cui Andrea Bocelli ne è Presidente. Pernotto in tenda
Giorno 2
170 km
Da qui parte un panoramico percorso sterrato che ci porterà fino a Volterra. Un veloce collegamento ed eccoci a tentare di estrarre la spada dalla roccia presso la pittoresca abbazia di San Galgano. Un altro splendido sterrato attraverso la natura ci attende, per portarci fino alla Riserva di Belagaio, da dove, ritrovata la strada, puntiamo dritti su Siena. Pernotto in alberghetto
Giorno 3
200 km
Da qui non possiamo fare a meno di completare, con la moto, il mitico percorso della 'eroica', che si snoda tra tipici panorami toscani fatti di campi e casolari, e strade rigorosamente bianche. Dopo queste emozioni ci attende la parte più enogastronomica del tour che ci vedrà percorrere la 'strada del vino', che unisce luoghi come Radda in Chianti, Greve in Chianti e così via. Pernotto in tenda
Giorno 4
200 km
Un veloce collegamento ci porta a Vallombrosa, da dove parte l’ennesima suggestiva pista che attraversa i monti del Casentino fino a Pratomagno, splendida radura a mezza costa. Dopo esserci riempiti l’anima con la bellezza dei castelli, e la pancia con le squisitezze locali, è obbligatorio percorrere i lungarni di Firenze, quindi ci buttiamo con decisione nell’area del Mugello con le sue strade disegnate appositamente per le due ruote. Pernotto in alberghetto
Giorno 5
150 km
Immancabile una sosta a Firenzuola, alla ricerca di un caro amico dei nostri Raid, quindi le strade che ogni motociclista deve percorrere almeno una volta nella sua vita: Passo della Futa e della Raticosa. Rientrati a Barberino del Mugello valuteremo una visita all’autodromo, con eventuale sfida su go kart, quindi ci attende l’attraversamento dell’appennino, dove andremo a cercare passaggi più panoramici e piste meno battute, con sosta finale ad Orsigna, dove seduti sotto 'l’albero con gli occhi' omaggeremo Tiziano Terzani. Pernotto in tenda
Giorno 6
120 km
Destinazione odierna le strade dell’Appennino Tosco-Emiliano. Da Cutigliano parte una pista bianca che porta su fino al passo della Doganaccia, da dove svalicheremo sul versante emiliano per un breve tratto. Prima di rientrare in Toscana una veloce visita al paese di Fiumalbo, con i suoi scorci da fiaba, quindi dall’Abetone imboccheremo la 'strada Ducale', antica strada bianca che attraverso i monti unisce Modena a Lucca. Le montagne e le valli qui si prestano anche a brevi e piacevoli camminate. Pernotto in tenda o rifugio
Giorno 7
Un veloce sguardo alla Garfagnana e il piacevole 'passo del Vestito' ci porta fino a Massa, ultima provincia del nostro raid. Un panino con lardo a Colonnata, un cocktail a Forte dei Marmi ed eccoci rientrati a Viareggio dove brinderemo alla conclusione del nostro raid. Possibilità su richiesta di alloggio a Viareggio prima e dopo il raid.
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e
dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione
del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Approfondimenti e social
Trova altri viaggiatori come te e condividi questo viaggio con i tuoi amici: