Utilizziamo i cookies tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Nel
rispetto della normativa sulla privacy, abbiamo bisogno della tua approvazione per poterli usare.
Itinerario sperimentale. Motocavalcata di 13 gg tra le strade ed i sentieri del paese delle aquile. Non solo ricca storia e bellezze archeologiche, ma anche tantissima natura tra mare, monti e piste di montagna. Un paradiso per amanti delle due ruote! Viaggio con moto propria.
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Frodo CASARINI - Tel. 3393363920
VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
In elaborazione
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione
rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui
la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
la polizza infortuni e l’assistenza Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze)
La quota non comprende
tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE.
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
0
€
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione.
Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere.
Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per
una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Il “paese delle aquile”, a pochi chilometri dalle coste italiane. Un paese che conserva straordinarie tracce del suo passato, con un ricchissimo patrimonio archeologico ma non solo. Le bellezze naturali sono infinite, il territorio è variegato e regna sovrana la natura. Dal mare e le frastagliate coste alle montagne dell’entroterra. Il tutto collegato da un intreccio di piste battute e non, sentieri di montagna e favolosi sterrati, strade litoranee e tanto altro. Tutto ciò rende l’Albania un vero e proprio paradiso per gli amanti delle due ruote e dell’enduro.
L’itinerario di massima è ancora in fase sperimentale. Partiamo da Durazzo colonia greca del VII sec. a.C. che in epoca romana divenne il porto più importante dell'Adriatico orientale, poi la capitale Tirana. Dal mare ci spingiamo nell’entroterra ed arriviamo a Burrel e poi a Peshkopi ai confini con la Macedonia. Da qui proseguiamo verso nord per arrivare a Puke e poi a Fierze, piccola cittadina sulle rive del fiume Drin. L’ultima tappa ci riporterà verso la costa, a Scutari, dove andremo a concludere il nostro viaggio prima di rientrare in Italia.
Foto di Frodo Casarini
Foto di Frodo Casarini
Foto di Frodo Casarini
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e
dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione
del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Approfondimenti e social
Trova altri viaggiatori come te e condividi questo viaggio con i tuoi amici: