Avventure nel Mondo

TREMITI DIVING E OLTRE Viaggio di gruppoDivingItalia

Foto di Angela Bondioni

Conosciute anche come Diomedee, le Tremiti rappresentano un piccolo angolo di paradiso che attrae ogni anno migliaia di turisti grazie al mare limpido, i fondali puliti, il clima gradevole, l'aria pura, la vegetazione rigogliosa, la natura ancora selvaggia ed incontaminata, le baie e i promontori, le coste basse e sabbiose, ma anche alte e rocciose con falesie a strapiombo sul mare.

DURATA
8 giorni
PERIODO
Mag Giu Lug Ago Set Ott
PERNOTTAMENTI
case private ed appartamenti
TRASPORTI
mezzi locali
PASTI
ristorantini
DIFFICOLTÀ
facile
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Igor MOLESINI - Tel. 3356107680
SITUAZIONE COVID-19
Italia

Nessuna restrizione 

Sud Italia

Nessuna restrizione 

Quota di partecipazione
Quota base
Da Termoli
995
*Provvisoria*
Quota base
Al seguito
Da Termoli (non diver)
695
Supplemento
Stagionale
Supplemento alta stagione
+ 100
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il traghetto per Tremiti, pacchetto 10 immersioni, 7 pernottamenti, la polizza infortuni e l’assistenza Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze).

Servizi Extra:
noleggio attrezzatura completa 30€/giorno esluso computer. Il noleggio parziale dell'attrezzatura ed eventuali full day da concordare con il diving.

Per i non divers: uscita giornaliera in barca 20-30€ in base alle destinazioni ed alla disponibilità da pagare extra. Eventuale noleggio attrezzatura snorkeling 10-15€/giorno

La DAN va stipulata individualmente e non è compresa.
La quota non comprende
tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
250
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
10 GIU - 17 GIU
cod: 8274
Prenota
08 LUG - 15 LUG
cod: 8275
Prenota
Itinerario e redazionale

Le Isole Tremiti sono l’unico arcipelago italiano del mare Adriatico e si trovano a circa 12 miglia a largo del Gargano, nel nord della Puglia.
Conosciute anche come Diomedee, le Tremiti rappresentano un piccolo angolo di paradiso che attrae ogni anno migliaia di turisti grazie al mare limpido, i fondali puliti, il clima gradevole, l'aria pura, la vegetazione rigogliosa, la natura ancora selvaggia ed incontaminata, le baie e i promontori, le coste basse e sabbiose, ma anche alte e rocciose con falesie a strapiombo sul mare. Tra un tuffo in acque cristalline e un bagno di sole in una delle tante romantiche calette c’è tanto da scegliere. Quasi non ci si crede, guardando le trasparenze dei fondali, dalle sfumature di verde chiaro, blu e turchese, che sia il mare Adriatico.

L’arcipelago è composto da cinque isole: San Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio e Pianosa.
San Domino, l'isola più estesa, è la più bella dal punto di vista paesaggistico e naturalistico, ricoperta com’è da una foresta di pini d'Aleppo, tanto che un tempo era chiamata dai monaci benedettini l’Orto del Paradiso. Intorno all'isola troviamo la grotta del Bue Marino, la grotta delle Viole, la grotta delle Rondinelle, tutte visitabili con la barca.

San Nicola, considerata un museo a cielo aperto, ricchissima di monumenti, è testimonianza della storia delle isole: torri, fortificazioni imponenti, muraglie, chiese e chiostri di una fortezza-abbazia, Santa Maria a Mare, che ricopre un rilevante interesse storico e artistico. In epoca medioevale l’abbazia di San Nicola diede ospitalità ad illustri personaggi, tra cui un paio che poi divennero papi e fu anche assalita e depredata da pirati che trucidarono i monaci cistercensi, sostituiti dopo circa un secolo dai Canonici Lateranensi. L'abbazia, definita la Montecassino in mezzo al mare per la sua imponenza, conserva mosaici pavimentali dell’XI secolo e un crocifisso del XIII secolo.

Capraia non ha alberi né edifici, ma è coperta d'erbe e di fiori, meta e dimora di una sterminata colonia di gabbiani.

Cretaccio, poco più che uno scoglio, è un ponte naturale tra San Domino e San Nicola e per diverso tempo fu davvero il "pilone" di un possente ponte in legno che collegava le due isole maggiori.
Pianosa, posta ad una ventina di chilometri a nord-est dell'isola di Capraia, è un’isola a sé, anche se rientra amministrativamente nel comune delle Isole Tremiti. Costituisce riserva integrale del Parco Marino.

Tutto l’arcipelago è caratterizzato da piccole insenature e calette, alcune molto note, come Cala delle Arene, l'unica spiaggetta di una certa dimensione presente nell'arcipelago; Cala Matano che scende a strapiombo sul mare; Cala degli Inglesi, dove affondò un battello inglese di contrabbandieri; Cala Tamariello, da cui si accede direttamente al mare e nella quale è possibile l'attracco di piccoli natanti; Cala Tonda, che forma un suggestivo laghetto. Per gli appassionati di diving da non perdere le splendide Grotte delle Viole e i fondali blu nei pressi dei faraglioni dei Pagliai. E ancora, almeno 23 sentieri subacquei per chi ama lo snorkeling.

Diving alle Tremiti:
Le Tremiti offrono diverse possibilità per tutti i gusti e livelli dei sub e non solo. In base alle condizioni meteo marine si potrà andare a fare una delle immersioni attorno all'Isola di San Nicola (Scoglio segato, Secca del Ferraio, Grotta del Ferraio, Punta Est) oppure l'Isola di San Donnino (Secca del Pigno, Scoglio dell'elefante, le Grotte delle pecore, del sale, delle viole, delle murene ecc.) Alla Capraia (Punta Secca, padre Pio, Scoglio delel cernie, Secca delle vedove, le Cale Sorrentino, dei Turchi, Caffè, Il Relitto San Giovanni, ecc).

Cosa si puo vedere:
Nuvole di Anthias, gigantesche gorgonie rosse e gialle, scorfani, polpi, aragoste, cernie, spugne, dentici, ricciole, murene, astici, gronchi, saraghi, tonni, Alicia mirabilis, Cerianthus, dotti, musdee, una varietà incredibile di specie di nudibranchi, alcionari mediterranei, cetrioli di mare, anemone di mare, salpe, il raro corallo nero (Antipathes subpinnata), il falso coranno nero (Gerardia Savaglia), stelle marine rosse e stelle serpentine.

NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili