La costa del Salento sia sul versante ionico sia su quello adriatico, offre una scenografia ideale per le immersioni, ricchezza di pesci di ogni tipo, relitti di navi ed aerei affondati, un gran numero di grotte affioranti o in profondità .
Nessuna restrizione
Nessuna restrizione
Servizi extra
Noleggio attrezzatura (attrezzatura completa 20€ per immersione), ricariche con miscele personalizzate, nitrox fino al 40% (3€), corsi subacquei.
Isola di Othonoi (Grecia): immersioni / snorkeling su due relitti con possibilità di avvistamento delfini durante la navigazione (280€ per subacquei - 200€ per i non subacquei) - condizioni meteo permettendo.
Per i non subacquei è possibile organizzare: 2 differenti uscite snorkeling guidate da biologo marino per poter osservare la tipica fauna/flora del Mar Adriatico/Ionio. Uscita nord - uscita sud: costo a persona per escursione 25€, comprensivo di noleggio pinne, maschere snorkel e muta.
Volo per Brindisi e Bari su richiesta.
Possibilità di transfer da/per aeroporto sia di Brindisi che di Bari.
La DAN va stipulata individualmente e non è compresa.
I fondali del Salento versante Jonico e aree limitrofe sono ricchi di pareti e spaccature subacquee che hanno originato varie grotte molto belle e facili, le pareti sono ricche di vita e spesso piene di pesce di ogni genere, dalle cernie, ai pappagalli del mediterraneo, ai cavallucci marini. I fondali nascondono anche dei relitti romani, relitti recenti , nonché della grande guerra e della seconda guerra mondiale, poi corallo rosso a profondità dai 55 ai 65 metri per i subacquei tecnici, il Chidro un fiume, il più piccolo d’Italia, con le sue acque limpidissime, nonché immersioni archeo-sub (vasche dei re, foresta fossile, colonne romane, secca del rafo con i suoi resti storici testimonianza di 7 naufragi), immersione con possibilità di vedere i grossi pelagici all’esterno delle vasche di allevamento, per non parlare delle notturne veramente spettacolari.
Una vasta gamma di immersioni, comprese nel tratto di costa tra Campo Marino – Gallipoli – Isola S. Andrea – Porto Selvaggio e Torre Suda, danno la possibilità di effettuare fantastiche escursioni subacquee a tutti in un ambiente di sano relax e divertimento! Le immersioni sono diversificate a seconda del brevetto e si svolgono da terra e da gommone.
Tra i siti più richiesti: il parco dell’Isola di S.Andrea, l’aereo Junker, i relitti della Lira e Neuralia, le grotte Nani e Zose, le pareti delle secche di ponente, il relitto del Caterina Madre per i Tekdive, la foresta delle gorgonie nei pressi dell’Isola di S.Andrea per i Tekdive, la foresta delle spugne, la secca del Rafo, la Madonnina /Ancora all’Isola di S.Andrea.
I nostri ospiti possono godere per un pieno relax della logistica offerta dal Diving Center Gallipoli: parcheggi liberi e vicini (a parte ad agosto !), terrazza del diving dove prendere il sole farsi una doccia ed asciugare le attrezzature, a 100mt dal diving spiaggia di roccia bassa fruibile, a 500mt piccola spiaggia libera, a 2 km la grande spiaggia con pineta di Rivabella. Poi a disposizione dei soci/ospiti presso la struttura di Lido Sottovento località Baia Verde a Gallipoli possibilità in bassa stagione di usufruire gratuitamente di un ombrellone e una sdraio a famiglia, ovvero con lo sconto del 20% in stagione media.
Pomeriggio visita guidata del centro storico di Gallipoli, cocktail di benvenuto al tramonto presso la spiagga Lido Sottovento
Pomeriggio: gita Porto Selvaggio con bagno
Pomeriggio: visita cantine di Manduria dove nasce il famoso primitivo
Pomeriggio: giro libero costa adriatica da Leuca ad Otranto
Pomeriggio: visita città di Lecce


