Avventure nel Mondo
DURATA
21 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
tenda e alberghetti
TRASPORTI
a piedi e mezzi locali noleggiati.Per motivi di sicurezza, sconsigliamo categoricamente i trasferimenti con bus notturni.
DIFFICOLTÀ
salite di alta montagna in regioni disabitate
EQUIPAGGIAMENTO
Consultare il coordinatore.
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Daniele CATTUZZO - Tel. 3283720795
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Bolivia: non occorre il visto. È necessario avere un passaporto integro, con validità residua di almeno 6 mesi dall’ingresso nel Paese. 

Qui la legge considera reato il consumo di alcolici in luoghi pubblici.

Cile: non occorre il visto. È necessario avere un passaporto integro, con validità residua di almeno 6 mesi dall’ingresso nel Paese.

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Bolivia: Obbligatorio vaccino per la Febbre gialla. È consigliata profilassi antimalarica.

Cile: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
1.360 €
Supplemento
Estate
fino a*
+210 €
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
fino a*
+210 €
Supplemento
Pasqua e Ponti Primaverili
fino a*
+180 €
Supplemento
Stagionale
7 Gennaio - 31 Marzo
fino a*
+200 €
Supplemento
Stagionale
22 Settembre - 15 Dicembre
fino a*
+150 €
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
il trasporto aereo nella classe e con i voli previsti da Roma e Milano (Supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze) (la copertura assicurativa potrebbe non essere operante durante le fasi più rischiose della salita, prima della partenza saranno studiate col coordinatore soluzioni che prevedono coperture totali), i trasporti si pagano in Cassa Comune.
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
Cassa comune
Cassa comune
850 $
se il piano voli prevede scalo con pernottamento negli USA o in Canada, le relative spese di pernottamento sono a carico della cassa comune
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
07 LUG - 27 LUG
cod: 8142
Prenota
Redazionale di viaggio
Avventure nel Mondo

Un Cile inedito, visto dalle pendici e dalla cima di alcune sue montagne sacre, che fanno pensare alle antiche gesta di popoli andini. Essi consideravano le cime delle colline come luoghi sacri, simili ad altari. Si credeva che questo spirito religioso fosse limitato all'ascensione di vette modeste, ma reperti archeologici, rinvenuti anche ad altitudini superiori ai 6.000 metri, hanno accertato che i fedeli sudditi degli Inca salirono così in alto per fare sacrifici in onore del loro dio. Pensando al modo con cui queste gesta vennero compiute, con scarsità di cibo, di indumenti e di ricoveri, si rimane colpiti da una così grande manifestazione di volontà. 

Questo viaggio rappresenta un'affascinante avventura nel continente americano. Nella zona di S. Pedro sono almeno una ventina i vulcani che possono essere saliti da un gruppo 'normale'. 
Il programma prevede la salita di tre (possono essere anche quattro) vulcani, la visita dei siti interessanti della zona e la realizzazione di un tour di quattro o più giorni in giro per il Nord del Cile. Questo viaggio così realizzato offre la possibilità di vedere anche una parte del Cile e non solo di compiere salite di alpinismo. 

Dall'Italia a Santiago ed in coincidenza in volo a Calama nel nord del paese. Con un bus raggiungiamo subito San Pedro de Atacama, a 2.436 metri,dove ci si acclimata e ci si organizza per la prima parte di questo viaggio spedizione. Tra le cime della zona scegliamo 4 vulcani da salire nei prossimi giorni. Iniziamo con il Sairecabur di 5971 m. Salita faticosa su ghiaioni e pietrisco e dalla vetta ci godiamo una splendida vista sui salares e su tutti i vulcani della zona che costituiscono un anfiteatro intorno al deserto di Atacama: dal Licancabur che abbiamo davanti al Llulliallico che intravediamo appena un centinaio di chilometri di distanza. 
Il Grande Nord di questo paese è proprio vasto! L'assenza di neve non fa credere di trovarsi ad una quota così elevata. 
Rientriamo a S.Pedro e il giorno successivo predisponiamo le salite successive. Questa volta posizioniamo la tenda in quota per salire uno dei due vulcani 'gemelli' il Miniques di 5900 m. 
Ai piedi di queste vette si stende una laguna che solitamente ospita una colonia di fenicotteri il cui volo rappresenta sempre momento di grande emozione. Montiamo le tende con particolare cura per evitare che il vento possa strapparle.
Rientriamo a S.Pedro da dove si raggiunge il confine boliviano e si visita la laguna Verde ad oltre 4.000 metri, alle pendici del volcan Licancabur (5.960 m), nostra ultima meta alpinistica del viaggio. Sulla sua vetta c'è un laghetto e sono visibili dei resti incaici. Il Licancabur venne salito nel 1882 da Steinmann. La laguna Verde appare come uno specchio colorato inserito in un paesaggio disperatamente brullo e senza alcuna forma di vita che rappresenterebbe una chiazza di colore.

Lasciamo S. Pedro per intraprendere un giro che ci porterà in alcuni giorni a visitare buona parte del Grande Nord che potrà comprendere Pica e Pintado (geroglifici), il santuario di La Tirana, il gigante di Atacama e la città mineraria fantasma di Humbestone poi sulla costa Iquique dove noleggeremo dei fuoristrada per il trasferimento sulla Cordigliera cilena. 

Abbandoniamo l'Oceano Pacifico, visitiamo il gigante di Alacama (simile alle più famose figure di Nazca) per arrivare a Chusmiza con acque termali calde. Tra paesaggi desertici, fantastici si arriva a Colchane al confine con la Bolivia e si entra nel Parco Isluga dominato dall'omonimo vulcano. Tra vallate verdissime con numerosi greggi di lama e alpaca, si arriva allo strabiliante Salar de Surire con numerosi gruppi di vigogne e nandù. 

Il viaggio è uno spettacolo naturale continuo, si entra nel Parco las Vicuñas poi nel Parco Lauca , che culmina con l'arrivo a Parinacota e al lago Chungarà
Dopo una indimenticabile sgambata alla laguna Cotocotani per ammirare vari tipi di uccelli, si riprendono i fuoristrada e passando per Putre con una strada in ripida discesa scendiamo fino ad Arica e in volo a Santiago.
Rientro in Italia.

N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili
TUTTO BOLIVIA CILE
a2unesconatura
Formula di viaggio
Adventure
23 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Feb-Dic
1.945
Quota base del viaggio
BoliviaCile
cc $ 1.300
Cassa comune stimata
Un'avventura lungo la Bolivia e il Cile del nord. Dalle città coloniali a panorami mozzafiato sull'altopiano, con magiche lagune e l'imponente distesa bianca del salar de Uyuni. Attraversando il deserto di Atacama, ammirando canyon, vasti salares, geyser e maestosi cactus. Lungo il percorso, scopriamo piccoli pueblos abitati da gente calorosa e accogliente.
ARGENTINA BOLIVIA CILE
a2unesconatura
Formula di viaggio
Adventure
22 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Mar-Dic
2.080
Quota base del viaggio
ArgentinaBoliviaCile
cc 1.400
Cassa comune stimata
Un'avventura sudamericana di 22 giorni che abbraccia l'Argentina Settentrionale, un luogo di indiscusso fascino tra la puna, una pampa d'alta quota e la selva amazzonica. Prosegue nell'altopiano boliviano, attraversando gli spettacolari salares, estese distese di sale bianchissimo. Infine, approda sulle coste del Cile bagnate dall'Oceano Pacifico, completando una traversata continentale da un oceano all'altro.
SAJAMA CUMBRE 6.542 m
Alpinismo
a2trek1alpinismo
Formula di viaggio
Trekking
21 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Giu-Set
2.000
Quota base del viaggio
Bolivia
cc $ 1.150
Cassa comune stimata
Partecipa ad un'avventura alpinistica indimenticabile: scalando il maestoso Sajama (6.542 m), conquistando le vette dell'Huayna Potosi (6.088 m) e dell'Illimani (6.450 m), con un periodo di acclimatamento durante il quale sarà effettuato un ampio giro da La Paz ai Salares di Uyuni fino a Potosí.
CUMBRES BOLIVIA
Alpinismo
a2trek1trek2tendaalpinismo
Formula di viaggio
Trekking
23 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Apr-Ott
1.830
Quota base del viaggio
Bolivia
cc $ 840
Cassa comune stimata
Nel suggestivo Parco Sayama in Bolivia, quattro vette maestose attendono scalatori audaci: Sayama (m. 6542), Parinacota (m. 6432), Pomerape (m. 6282) e Analljachi (m. 5700). Queste cime incantevoli offrono un'esperienza indimenticabile per gli amanti dell'alpinismo.
OJOS DEL SALADO 6.893 m
Alpinismo
a2trek1alpinismo
Formula di viaggio
Trekking
20 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Nov-Mar
1.810
Quota base del viaggio
Cile
cc $ 1.150
Cassa comune stimata
Esploriamo l'Ojos del Salado, il vulcano più attivo del mondo, situato nel punto culminante di una catena montuosa lungo il confine tra Cile e Argentina, nell'estremo sud della desolata Puna De Atacama. Una proposta di viaggio in gruppo per vivere un'avventura unica e indimenticabile verso il raggiungimento della sua maestosa vetta.
TUTTO PATAGONIA TREK
a2trek3trek1
Formula di viaggio
Trekking
23 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Ott-Apr
3.700
Quota base del viaggio
ArgentinaCilePatagonia
cc 1.650
Cassa comune stimata
Un viaggio trek di 23 giorni, zaino in spalla che ci porterà a esplorare i gruppi del Fitz Roy e del Paine, in Argentina e Cile. Da Buenos Aires, lungo la catena andina, verso il Cerro Torre, incontrando fiordi, laghi e ammirando i ghiacciai che si frantumano nei laghi. L'incontro con leoni marini, balene e pinguini e poi fino all'estremo sud ad Ushuaia.
CERRO SAN VALENTIN 4058 m
Alpinismo
a1trek1scialpinismo
Formula di viaggio
Trekking
22 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Dic
3.020
Quota base del viaggio
Cile
cc $ 600
Cassa comune stimata
Esploriamo insieme l'imponente Hielo Patagonico cileno con una spedizione sci-alpinistica verso il Cerro San Valentin, la vetta più alta della regione. Un viaggio di gruppo che ti farà vivere un'avventura indimenticabile tra le meraviglie della Patagonia cilena, dove le sfide e le bellezze naturali si fondono in un'esperienza unica.
TUTTO BOLIVIA CILE DISCOVERY
Età 18-40
a2unesconatura
Formula di viaggio
Discovery
23 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Tutto l'anno
1.945
Quota base del viaggio
BoliviaCile
cc $ 1.365
Cassa comune stimata
Un'avventura per giovani di 18/40 anni lungo la Bolivia e il Cile del nord. Dalle città coloniali ai panorami mozzafiato sull'altopiano, con lagune e l'imponente distesa bianca del salar de Uyuni. Attraversando il deserto di Atacama, i vasti salares, i geyser e i maestosi cactus. Lungo il percorso, scopriamo piccoli pueblos abitati da gente calorosa e accogliente.
CAMINO REAL
a2unescoarte-e-archeologianatura
Formula di viaggio
Adventure
23 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Tutto l'anno
2.250
Quota base del viaggio
BoliviaPeru
cc 1.250
Cassa comune stimata
Alla scoperta dell'antico mondo incaico, in una traversata di gruppo di 3 settimane, attraverso il Peru e la Bolivia. Da Lima, attraverso le Ande fino a Cuzco e Machu Picchu, esplorando il lago Titicaca e La Paz incontro con una popolazione accogliente.
CAMINO REAL SOFT
a1unescoarte-e-archeologianaturasoft
Formula di viaggio
Adventure
23 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Feb-Dic
2.840
Quota base del viaggio
BoliviaPeru
cc 500
Cassa comune stimata
Tre settimane alla scoperta dell'antico mondo incaico, con alberghi e mezzi di trasporto prenotati, attraverso il Peru e la Bolivia. Da Lima, attraverso le Ande fino a Cuzco e Machu Picchu, esplorando il lago Titicaca e La Paz incontro con una popolazione accogliente.