Avventure nel Mondo
Alpinismo

Le ascensioni in vetta e le spedizioni alpinistiche, a differenza di ogni altro Trekking, si propongono una meta ben precisa: il raggiungimento di una cima, che diviene quindi lo scopo principale del viaggio. Si tratta quindi di trekking molto più impegnativi, che spesso prevedono salite e superamenti di passi innevati oltre i 6.000 metri o di cordate autosufficienti d’alta quota, in regioni remote ed in gran parte disabitate. Per chi partecipa è indispensabile avere esperienze di salite in alta montagna ed essere molto ben allenato a conoscere le tecniche di alpinismo necessarie. Chi programma una salita dovrebbe sempre avere uno o più compagni di cordata con i quali ha condiviso esperienze e affrontato difficoltà. Insieme essi rappresentano una piccola comunità autosufficiente che può facilmente convivere e condividere l'esperienza della salita con altri gruppi di alpinisti ugualmente omogenei e autosufficienti. 

Vere e proprie spedizioni alpinistiche con salite sulle vette più alte del mondo.
DURATA
17 giorni
PERIODO
Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott
PERNOTTAMENTI
Tenda, case private e alberghetti
TRASPORTI
A piedi e fuoristrada 4x4
DIFFICOLTÀ
Spedizione con scalate d'alta quota
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Mario SCLAFANI - Tel. 3408069462
Massimo MATTEUZZI - Tel. 342 5196 833
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Bolivia: non occorre il visto. È necessario avere un passaporto integro, con validità residua di almeno 6 mesi dall’ingresso nel Paese. 

Qui la legge considera reato il consumo di alcolici in luoghi pubblici.

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Bolivia: Obbligatorio vaccino per la Febbre gialla. È consigliata profilassi antimalarica.

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Alla conquista della vetta andina!
Una grande traversata della Bolivia fino alla vetta del Huayna Potosi.
I nostri consigli
Come scegliere e montare la tenda per l'alta quota
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
1.890 €
Supplemento
Estate
fino a*
+590 €
Supplemento
Pasqua e Ponti Primaverili
fino a*
+210 €
Supplemento
Stagionale
22 Settembre - 15 Dicembre
fino a*
+150 €
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
il trasporto aereo nella classe e con i voli previsti da Roma e Milano (supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), i trasporti si pagano in Cassa Comune.
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
Cassa comune
Cassa comune
1.100 $
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
17 SET - 03 OTT
cod: 8141
Prenota
08 OTT - 24 OTT
cod: 8111
Prenota
Il viaggio in pillole

Il viaggio

Dove ci troviamo

Viaggio della sezione alpinistica, che ci porta alla scoperta della variegata bellezza naturala della Bolivia. Obiettivo principale dell'avventura sono le salite di alcune cime della Cordillera Real; scalate brevi ma entusiasmanti. La prima parte del tour è dedicata al giro dei salares e dei territori del sud-ovest. Surreali paesaggi salati e altopiani colorati di lagune.

Questo viaggio fa per te se...

Caratteristiche e difficoltà

Il viaggio richiede una conoscenza dell’uso dei ramponi e della progressione in cordata. Le salite si svolgono in alta quota con temperature molto basse e presuppongono una buona forma fisica. Le difficoltà sono principalmente su ghiaccio con alcuni brevi tratti esposti a 50° di pendenza. Qualche facile passaggio su roccette. Il grado di difficoltà varia da PD a PD +.

Come affrontare il viaggio

Preparazione e attrezzatura necessaria

Salire 3 cime in alta quota nello spazio di soli 4/5 giorni richiede una buona preparazione fisica. Materiale ed equipaggiamento devono essere adeguati. Indispensabili scarponi, imbragatura, ramponi e piccozza. Il corrispondente mette a disposizione corde, materiale alpinistico di sicurezza (viti ghiaccio, cordini, rinvii ecc..) e può affittare altro equipaggiamento. Viste le temperature notturne in quota occorre portare abbigliamento a strati particolarmente termico e coibente. Si dorme sempre in rifugi. Non c’è bisogno di sacchi a pelo eccessivamente pesanti. 

Redazionale di viaggio
Avventure nel Mondo

Le salite di alcune vette del gruppo Condoriri e dell’Huayna Potosí rappresentano l’obiettivo principale del viaggio, al quale ci si prepara e ci si acclimata nei giorni precedenti attraverso il tour dei salares e con la facile escursione al vulcano Tunupa. Si tratta di ascensioni in alta quota, con difficoltà tecniche modeste, principalmente su ghiaccio, ma con anche alcuni elementari passaggi su roccia (I/II grado). Le difficoltà tecniche si concentrano in pochi e brevi tratti.

Picco Illusion o Jahuaca – 5.350 m
Salita alpinistica quasi interamente su ghiaccio, con alcune moderate difficoltà poco sotto la cima.
Difficoltà: PD+
Durata: 8 ore A/R (anche meno)

Il Picco Illusion si trova a est della piramide del Condoriri, poco a sud del Pequeño Alpamayo, con cui condivide la prima parte della salita. Dal rifugio si risale la valle del Condoriri fino alla sua conclusione verso nord-est. A quota 4.850 m circa, la valle termina in un circo glaciale. Qui si calzano i ramponi e si segue inizialmente la traccia del Pequeño Alpamayo sul ghiacciaio, in direzione nord. Una seraccata e alcuni larghi crepacci impediscono di proseguire direttamente verso la cima dell’Illusion. A circa 5.150 m si abbandona la comoda traccia dell’Alpamayo per dirigersi verso est, in direzione della vetta dell’Illusion, quasi in piano, cercando un passaggio tra la seraccata finale che, da lontano, appare impenetrabile. Un tratto finale ripido e ghiacciato (pendenza 35°) conduce alle rocce sommitali. Senza difficoltà, si aggira la cima sul versante opposto (sud-est) su sfasciumi. Qui, un canale innevato ed esposto, lungo circa 30 m e con pendenza di 50°, consente di raggiungere la vetta. Discesa per la stessa via.

Picco Tarija – ca. 5.300 m
Pequeño Alpamayo – 5.410 m
Salita alpinistica in gran parte su ghiaccio.
Difficoltà: PD+ (alcune guide riportano AD−)
Durata: 8–9 ore A/R (molto meno per cordate esperte)

Il primo tratto del percorso coincide con quello per l’Illusion. Si risale la valle del Condoriri fino al ghiacciaio; qui si calzano i ramponi e si prosegue su facile traccia battuta in direzione nord fino a raggiungere il colle ovest del Picco Tarija. Dal colle si procede verso la cima del Tarija, che si raggiunge senza difficoltà. A questo punto si tolgono i ramponi e si scende la parete est del Tarija, rocciosa e verticale, per circa 60 m fino alla base. La parete presenta passaggi di I/II grado e tratti di sfasciumi più semplici. Ricalzati i ramponi, si prosegue verso la cresta ovest del Pequeño Alpamayo, il tratto più delicato dell’ascensione. La cresta è ghiacciata ed esposta sul lato sud, quindi viene affrontata dal lato opposto, poco sotto il filo. La pendenza aumenta progressivamente fino a un tratto di circa 30 m con inclinazione di 50°. Superata questa sezione, le difficoltà terminano. La cresta diventa più dolce fino alle roccette finali dell’Alpamayo, che si superano direttamente senza difficoltà su sfasciumi. La vetta è di nuovo nevosa. Discesa per la stessa via.

Huayna Potosí – 6.088 m
Salita alpinistica interamente su ghiaccio.
Difficoltà: PD
La maggiore difficoltà tecnica, rappresentata da un pendio glaciale, è completamente tracciata e dunque molto agevole. Le restanti difficoltà derivano principalmente dall’elevata quota e dalle basse temperature.
Durata: 9–10 ore A/R (molto meno per cordate allenate)

Dal rifugio (5.160 m), si prosegue per un breve tratto su morena, fino a immettersi sul ghiacciaio a circa 5.200 m. Calzati i ramponi, si segue una traccia battuta in direzione nord, prestando attenzione ai numerosi crepacci presenti. Si raggiunge quindi la costola che scende dalla cima sud dell’Huayna Potosí, che si risale direttamente lungo un ripido versante glaciale, scalinato. Superato questo tratto, si prosegue sull’altro versante su ghiacciaio facile, sempre in direzione nord, fino a raggiungere la cresta nord-est della montagna. Dopo una faticosa risalita, si segue la cresta – esposta ma facile – fino alla vetta, prima in direzione ovest e poi sud, godendo di panorami spettacolari.
Discesa per la stessa via.

Avventure nel Mondo
Avventure nel Mondo
Itinerario di viaggio
Giorno 1
Piedi
4 km
D+210 / D-40
GRUPPO CONDORIRI
Tuni (Parco Condoriri) 4.500 mt. – Rifugio Chiar Cota 4.670 mt.
Giorno 2
Piedi
10.5 km
D+980 / D-980
GRUPPO CONDORIRI
Rifugio 4.670 mt.- Cerro Illusion 5.350 mt. – Rifugio 4.670 mt.
Difficoltà PD +
Giorno 3
A piedi
11+4 km
D+1120+40 / D-1120+210
GRUPPO CONDORIRI
Rifugio 4.670 mt. – Picco Tarija 5.300 mt. – Pequeño Alpamayo 5.410 mt. – Rifugio 4.670mt.
Difficoltà PD + / AD –
Rifugio 4.670 mt. - Tuni 4.500 mt.
Giorno 4
A piedi
3 km
D+470 / D-70
HUAYNA POTOSì
Zongo 4.760 mt. – Rifugio Alto 5.160 mt.
Giorno 5
8+3 km
D+ 1120+70 / D- 1120+70
HUAYNA POTOSì
Rifugio Alto 5.160 mt. – Huayna Potosí 6.088 mt. – Rifugio Alto 5.160 mt.
Difficoltà PD
Rifugio Alto - Zongo
N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Quaderno di viaggio
BOLIVIA
I quaderni di viaggio sono raccolte di articoli selezionati da Avventure nel Mondo. Vengono inviati ai partecipanti iscritti al viaggio.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili