HUASCARAN 6.768 m Viaggio di gruppo • Trekking • Sud America
alla vetta dell’Huascaran, trekking nella Cordillera Blanca con salita facoltativa alla sua cima più alta. Estensione a Cuzco.
Le ascensioni in vetta e le spedizioni alpinistiche, a differenza di ogni altro Trekking, si propongono una meta ben precisa: il raggiungimento di una cima, che diviene quindi lo scopo principale del viaggio. Si tratta quindi di trekking molto più impegnativi, che spesso prevedono salite e superamenti di passi innevati oltre i 6.000 metri o di cordate autosufficienti d’alta quota, in regioni remote ed in gran parte disabitate. Per chi partecipa è indispensabile avere esperienze di salite in alta montagna ed essere molto ben allenato a conoscere le tecniche di alpinismo necessarie. Chi programma una salita dovrebbe sempre avere uno o più compagni di cordata con i quali ha condiviso esperienze e affrontato difficoltà. Insieme essi rappresentano una piccola comunità autosufficiente che può facilmente convivere e condividere l'esperienza della salita con altri gruppi di alpinisti ugualmente omogenei e autosufficienti.
Il piano voli per questo viaggio può prevedere uno scalo con pernottamento negli USA.
ATTENZIONE IMPORTANTE:
nel caso in cui il piano voli preveda lo scalo in USA è necessario fare l'ESTA clicca qui
ATTENZIONE IMPORTANTE:
nel caso in cui il piano voli preveda lo scalo in Canada è necessario fare l'ETA clicca qui
Compilazione modulo online entro le 72 ore prima del volo.
L'ingresso nel paese è consentito rispettando UNO dei seguenti requisiti:
- Certificato di vaccinazione completata da almeno 14 giorni.
- Test PCR effettuato non oltre le 48 ore prima dell'imbarco
Att.ne: per l'ingresso nei luoghi pubblici o aperti al pubblico ( centri commerciali, ristoranti ecc.) richiesta certificato vaccinale completato.
NB: Controllare sempre i requisiti dei Paesi di transito.
Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.

Un grande viaggio alpinistico nella bellissima Cordillera Blanca dove stupende montagne di granito si stagliano sopra le bianchissime distese di neve e ghiaccio che hanno dato il nome a questa catena montuosa. Le innumerevoli vette permettono di personalizzare un viaggio alpinistico secondo le proprie capacità, dal semplice trek alle ascensioni più impegnative. In volo dall’Italia raggiungiamo Lima dove il bus ci porta direttamente a Huaraz (3091 m), la capitale della Cordillera e nostra base logistica. L'occhio spazia su un orizzonte di superbe vette che aspettano solo di essere scalate. Dopo un paio di giorni di acclimatamento e di preparativi, nei quali visiteremo il sito archeologico di Wilkawain e le terme di Monterrey, si parte per la stupenda quebrada Ishinca. Il nostro campo base è il Rif. Ishinca posto nella bellissima piana alla base delle morene che portano alle vette. Qui c'è l'imbarazzo della scelta, si va dai più facili Ishinca e Urus, fattibili in giornata e ottimi per prendere le misure con l'altitudine, ai più difficili Ranrapalca e Tocllaraju per i quali sono necessari i campi avanzati. Dopo questo primo test si ritorna a Huaraz per ricaricare le batterie e soprattutto per scegliere, in base alle nostre condizioni e a quelle meteo, le prossime mete: l'Huascaran, la montagna più alta del Perù, lo stupendo Alpamayo, il panoramicissimo Pisco, il Copa. A parte l'Huascaran che richiede 6 giorni, campo base (Rif. Huascaran) e due campi avanzati, le altre vette si possono fare in 3, 4 giorni, l'ascensione al Pisco la si può effettuare direttamente in giornata dal Rif Perù.
ESTENSIONE da prenotare con grande anticipo
CUZCO - rientrati a Lima in volo raggiungiamo Cuzco base di partenza per le visite ai siti archeologici della Valle Sagrada: Ollaintaitambo, Pisac, Machu Picchu poi di nuovo Lima e l’Italia.





