Avventure nel Mondo
DURATA
18 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
alberghetti, case private, tenda e barche
TRASPORTI
treno, auto, a piedi, barca
PASTI
ristorantini e al sacco
DIFFICOLTÀ
prima assoluta, camminata saliscendi
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Giancarlo BANFI Tel. 3357443423
Raimondo ZANNI Tel. 3358031556
Giuliana BENCOVICH - Tel. 0102514339
Fabio BONETTA - Tel. 3930020004
VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI
Vietnam: per soggiorni superiori ai 15 giorni il visto si ottiene online cliccando qui https://immigration.gov.vn/web/guest/home e si paga con carta di credito.
Il passaporto deve avere una validità residua di almeno 6 mesi dall’ingresso nel paese e perfettamente integro.
Consigliata l'antitifica, raccomandata la profilassi antimalarica.
SITUAZIONE COVID-19
Vietnam

L'ingresso è consentito rispettando TUTTI i seguenti requisiti:

  • Scaricare app “PC Covid” e in caso di richiesta compilare l’autodichiarazione sanitaria in essa disponibile “medical declaration”.
  • Assicurazione sanitaria con copertura Covid (inclusa nel pacchetto)

N.B: Verificare sempre se la compagnia aerea richiede l'esibizione di un test pcr o antigenico prima di salire a bordo 

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
1.637
Supplemento
Estate
+ 200
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
+ 200
Supplemento
Pasqua e Ponti
+ 150
Supplemento
Stagionale
Gennaio Febbraio Marzo
+ 100
Per l'equipaggiamento consultare il coordinatore
estensione Halong + 7 giorni
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto aereo, il quaderno di viaggio (solo se disponibile nella nuova versione), la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze). Tutti i trasporti si pagano con la cassa comune.
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
600
$
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 5 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
26 MAG - 12 GIU
cod: 7861
Prenota
16 GIU - 03 LUG
cod: 7862
Prenota
07 LUG - 24 LUG
cod: 7863
Prenota
23 LUG - 09 AGO
cod: 7864
Prenota
Itinerario e redazionale
Avventure nel Mondo
gruppo Bonetta

Il Nord del Vietnam è una regione ancora ampiamente sconosciuta al viaggiatore occidentale. Vecchia roccaforte della domina- zione francese, dopo gli anni ‘50 non è stata praticamente toccata dai grandi rivolgimenti del Paese. Ignorato dagli Americani (troppo vicino al confine cinese), trascurato dal governo di Hanoi, è rimasto una specie di oasi incontaminata all’interno di un mondo in rapido e drammatico cambiamento. 
Come sempre i confini sono un puro, purissimo accidente e le popolazioni locali non sanno di essere in Laos o in Vietnam o nello Yunnan cinese. Quello che è certo è che la zona racchiude una delle massime concentrazioni mondiali di etnie diverse, superiore al guazzabuglio di razze di Papua. Per secoli tribù e popoli diversi hanno vagato tra le montagne ora scontrandosi, ora convivendo, ora integrandosi, ora cristallizzandosi nella loro diversità e il processo è tutt’ora in lenta, ma continua evoluzione, anche se noi lo cogliamo nella sua apparente immobilità. 
Letteralmente una decina di etnie diverse (HMong, Red Dao, Black Dao, Tai, etc.) popolano una vasta area di colline e ampie valli separate da alcune dorsali più elevate e gli aggettivi si sprecano. Vestiti rossi, vestiti neri, ampie gonne colorate, copricapi fantasiosi, borse, bisacce, zampogne di bambù, ceste ricercatissime, orecchini, uomini ancora in vestito tradizionale, mercati coloratissimi e affollati, intrecciarsi di idiomi, di suoni, di colori, infiniti bambini, raffinato artigianato e grande povertà, villaggi su palafitte e case sparse, maiali e spezzatino di cane per finire alle incredibili donne dao che portano immense parrucche fatte con i capelli di mamme, nonne e bisnonne! 

Andremo a vedere di persona questa realtà, cercando di non limitarci a uno sguardo dalla strada, ma portandoci tra di loro nel solo modo possibile, a piedi, con un trek non difficile, ma tutto da scoprire giorno per giorno. 
Dall’Italia in volo ad Hanoi, un giorno per organizzarci e poi in treno notturno a Lao Cai, da dove in bus ci porteremo a Sapa. Da qui potremo visitare con trek di 3/4 gg i villaggi dei dintorni oramai raggiunti da sentieri da moto o strade sterrate molto malconce. 
L’ascensione al Fan-Si-Pan 3150 m, si può realizzare solo durante alcuni periodi dell’anno (aprile-settembre) e comporta in totale 4 giorni per l’andata e ritorno. I gruppi decideranno localmente se programmarla. 
Al ritorno a Sapa ci attendono ancora i magnifici mercati di Can Cao e Bac Ha, poi troveremo ad aspettarci i mezzi che in 5/7 giorni ci riporteranno ad Hanoi attraverso Lai Chau - Dien Bien Phu - Son La - Mai Chau, oppure con un itinerario più nuovo e meno frequentato nella zona Est attraverso Ha Giang, Van Dong, Meo Vac, Ban Gioc, Ba Be sempre in mezzo a popolazioni, villaggi, mercati del massimo interesse antropologico, umano, estetico. 

Concluderemo con 2/3 gg di crociera nella favolosa baia di Halong, per riposare il corpo, rasserenare lo spirito e riordinare la mente.

L'itinerario potrà essere svolto al contrario a seconda delle date dei mercati.

La costruzione di nuove strade carrozzabili nella regione, potrebbero portare alla modifica del programma.

IL TREKKING (dalla relazione di M.Dell’Ariccia)
Il Trekking è breve e non impegnativo.

Durante il trek da me effettuato abbiamo sempre dormito nelle case locali e la guida ed i portatori hanno pensato ai viveri ed a cucinarci. Il tempo è sempre stato bello e non troppo caldo. Il sacco a pelo è facoltativo: nelle case ci sono anche le coperte.
Propongo alcune variazioni di programma, non da me sperimentate, ma consigliatemi da Mr, Hoang, perché di sviluppano in zone meno turistiche.

Proposta n°1:
Percorrendo in macchina il tragitto da Hanoi a Sapa, via Dien Bien Fu, dopo Lai Chau, ci sono villaggi interessanti (p.e.Sinho) con bei mercati in zone non battute dal grande turismo e che si possono visitare a piedi.

Proposta n°2
Ad est di Bac Ha, la regione di Ha Giang è molto interessante con villaggi abitati da diverse etnie rimaste integre perché molto vicine al confine con lo Yunnan e più difficoltose da raggiungere. Mr.Hoang mi ha detto che ai prossimi viaggiatori di trekking avrebbe consigliato questa parte del Nord.

Proposta n°3
Seguendo la strada statale n°3, circa a 270 km. a nord di Hanoi si arriva a Cao Bang, capoluogo di una regione molto bella, abitata da diverse etnie, poco battuta dal turismo, con possibilità di trekking per visitare i villaggi circostanti.

Avventure nel Mondo
gruppo Bonetta
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
I nostri partner per questo viaggio
Materiale di viaggio
Quaderno di viaggio
LUNGO IL MEKONG
I quaderni di viaggio sono raccolte di articoli selezionati da Avventure nel Mondo. Vengono inviati ai partecipanti iscritti al viaggio.
Libro consigliato
Un dragone apparente Viaggi in Cambogia Laos e Vietnam
Ti consigliamo questo libro per il viaggio, acquistalo presso la nostra libreria cliccando su questo riquadro.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili