SEGRETO TIBET Viaggio di gruppo • Trekking • Cina e Dintorni
Attraverseremo il Tibet classico con escursioni al lago sacro di Lhamo Latso, percorrendo il tragitto da Kathmandu a Lhasa. Questo viaggio ci porterà a scoprire i paesaggi maestosi e la spiritualità profonda di una delle regioni più affascinanti del mondo, immergendoci nella cultura tibetana e nei suoi luoghi sacri.
Cina: Per i cittadini italiani, il governo cinese ha introdotto l’esenzione del visto per soggiorni di massimo 30 giorni fino a Dicembre 2025. Non è al momento necessario il visto cinese per i nostri viaggi.
Nepal: è necessario il visto di entrata.
Vedi le indicazioni secondo due opzioni per l'ingresso in Nepal
Tibet: il visto si ottiene in arrivo, è obbligatorio inviare, almeno 20 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA, una scansione a colori della pagina dei dati e dell'eventuale rinnovo del passaporto a: passaporti_tibet@viaggiavventurenelmondo.it
Nella scheda di prenotazione si raccomanda di inserire i dati del passaporto in maniera corretta
È necessario avere un passaporto integro, con validità residua di almeno 6 mesi dall’ingresso nel Paese, con le pagine bianche per il visto e 4 fotografie.
Nota: chi ha soggiornato per più di un mese in una delle seguenti nazioni non sarà abilitato ad ottenere il visto d’ingresso per il Tibet presso l’ambasciata cinese di Kathmandu: Pakistan, Afghanistan, Siria, Iraq, Iran e Turchia.
Inviare al momento della prenotazione una scansione a colori del passaporto a: passaporti2@viaggiavventurenelmondo.it
Cina: non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Consigliata profilassi antimalarica.
Nepal: non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Sono consigliate l’antitifica e profilassi antimalarica.
Tibet: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.

Dall’Italia a Kathmandu, un breve saluto a questa sempre splendida città e voliamo in Tibet, diretti a Tsedang. Per ambientarci visiteremo Yumbulakang, uno degli edifici religiosi più antichi del Tibet , Chongye con le tombe dei primi Re tibetani, poi Mindolin in una delle più importanti lamaserie della scuola Ningma-pa.Traghettiamo lo Yarlung Zangpo e ci portiamo a Samye, il più antico monastero del Tibet fondato da Padmasambawa; dopo una accurata visita del grande complesso effettueremo un’escursione alla località di Chimpu che si trova a tre ore di cammino da Samye percorrebdo un facile sentiero che sale a 4.200 m di quota. Qui vivono, all’interno di alcune grotte, una cinquantina di monaci eremiti. Tornati a Tsedang ci sposteremo verso Est per percorrere il tradizionale sentiero di pellegrinaggio seguito dai Dalai Lama quando si recavano al lago sacro di Lhamo Latso.
Il percorso si snoda lungo la valle di Woka, ricca di piccoli eremi e grotte santificate dalla presenza del grande Lama Tsong Khapa, che qui meditò a lungo seicento anni fa. Dal monastero di Chokorgyal si sale al lago che prende il nome della divinità protettrice del Tibet e del Dalai Lama: Palden Lamo. Da secoli meta di devoti pellegrini che, utilizzando i poteri naturali del luogo uniti a tecniche meditative, divinano il futuro interpretando le immagini che appaiono sulla superficie cristallina delle acque. E’ qui che i Dalai Lama si recavano almeno una volta nella vita per ottenere presagi sul futuro del loro popolo ed è qui che i reggenti cercavano indicazioni riguardanti la reincarnazione del futuro Dalai Lama. Visitato il lago ritorneremo velocemente a Tsedang per poi proseguire verso Lhasa. Ci fermeremo a Lhasa tre giorni , il tempo per visitare il Potala (palazzo d’inverno), il Norbulinka (palazzo d’estate), la cattedrale di Jokang e le università monastiche di Sera, Drepung e Ganden. Lasciata Lhasa iniziamo il ritorno che in quattro giorni ci porterà in Nepal visitando Gyanze ed il KumBum, Shigatze con il Tashilum-po il monastero residenza del Pancen Lama e Sakya sede principale di uno dei quattro ordini più importanti del buddismo tibetano. Ancora qualche giorno a Kathmandu, magari visitare i tibetani rifugiati, per poi volare in Italia. E quando ritorneremo da questo Segreto Tibet, saremo nel cuore senz’altro molto diversi dalla partenza.
Itinerario di massima per il trek

ESTENSIONE ALLA VALLE DI MILAREPA
Il programma prevede la possibilità di una estensione facoltativa di 8 giorni per la visita della regione di Lhodrak, una regione intrisa di sacralità , luogo di ritiro e meditazione dei grandi maestri della tradizione buddista. Lasciata la valle dello Yarlung cercheremo di raggiungere la località di Tsomi, passando per il lago Drigu con i suoi uccelli acquatici. Percorreremo poi la valle del fiume Lhodrak fino al villaggio di Lha-kang. La valle è caratterizzata da numerosi monasteri e da antiche torri di guardia . A Lhakang potremo visitare l’antico monastero di Karchu. Un trek di 3-4 giorni permette di raggiungere il Gompa di Serkhar Gurthok con la sua torre di nove pieni (costruito personalmente da Milarepa intorno al 1100 per il figlio del suo maestro, Marpa) ed il lago sacro di Pemaling per poi rientrare sulla strada per Lhasa dopo aver valicato il Drum La. Tutta la regione è visitata molto raramente da occidentali.

