Avventure nel Mondo
DURATA
21 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
tenda e alberghetti
TRASPORTI
aereo e a piedi
PASTI
al sacco e cucina da campo
DIFFICOLTÀ
Si superano due passi in alta quota oltre 5200 m. Occorre adeguata preparazione.
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Gianluca MANZAN - Tel. 3409615607
Silva SCAGNETTO - Tel. 3483202250
Laura GALIMBERTI - Whatsapp 345 9723843
VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI

Il visto Nepal si prende in arrivo e si paga con la cassa comune. Il costo è di 30$ per soggiorni fino a 15 giorni e 50$ per soggiorni fino a 30 giorni. Completare il form di richiesta da presentare all’arrivo scaricandolo dal sito “nepaliport.immigration.gov.np” (visa on arrival).
Il visto può essere richiesto anche al Consolato del Nepal di Roma presso Viaggi Nel Mondo Srl, Largo Carlo Grigioni 7, 00152 Roma. Completare il form di richiesta visto dal sito “nepaliport.immigration.gov.np” (visa from nepalese mission) e inviare la ricevuta rilasciata con il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di partenza, 1 foto tessera a colori ed il modulo compilato e firmato SCARICABILE QUI. Utilizzate un corriere espresso. 
Il costo del visto in Consolato è di 30€ fino a 15 giorni e di 50€ fino a 30 giorni e verrà addebitato nel foglio notizie definitivo.
Raccomandata profilassi antimalarica (clorochino-resistente) e l’antitifica, se si visita il Terai.
Il trek permit si prende in arrivo.

 

SITUAZIONE COVID-19
Nepal

L'ingresso nel paese è consentito presentando UNO dei seguenti requisiti: 

  • Certificato vaccinale completato da almeno 14 giorni in lingua inglese ( doppia dose) N.B: per il J&J si deve avere la dose booster.
  • Tampone Pcr negativo effettuato 72 ore prima dell'arrivo nel paese.

Inoltre TUTTI i viaggiatori dovranno presentare: 

  • Assicurazione medica Covid 19 minimo 5000 USD inclusa nel pacchetto.

NB controllare sempre i requisiti dei paesi di transito.

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
2.910
Supplemento
Estate
+ 150
Supplemento
Stagionale
Supplemento alta stagione (volo): Ottobre
+ 150
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
Il trasporto aereo nella classe e con i voli previsti da Roma e Milano (supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), compreso per/da Jomsom, la guida Nepal del Centro Studi, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), i portatori per bagaglio individuale e comune e trasporto dei viveri, il trekking permit per il Mustang, una guida, i pasti cucinati da un cuoco durante i giorni di trekking.
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
180
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 5 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
02 MAG - 22 MAG
cod: 7706
Prenota
27 MAG - 16 GIU
cod: 7707
Prenota
30 GIU - 20 LUG
cod: 7708
Prenota
27 LUG - 16 AGO
cod: 7709
Prenota
Itinerario e redazionale
Avventure nel Mondo
gruppo Savy

A settentrione del canyon più profondo del mondo fra Dhalaugiri e Annapurna, l’alta valle del Kali Gandaki racchiude il piccolo Mustang, un antico reame, isolato fino al 1972. Situato nel nord-est del Nepal fra la Grande Catena Himalayana e l’altopiano de l Tibet, nel 1789 cadde sotto l’influenza dei re del Nepal. Il Mustang è tutt’ora abitato da genti di etnia tibetana e thakali, ha una cultura molto vicina a quella tibetana per lingua e religione ed è stato un regno feudale con uno stile di vita per molti anni inalterato proprio per il suo isolamento, un minuscolo stato con un suo sovrano, per anni chiuso al turismo e ai visitatori occidentali. Per questo è un luogo sognato dai viaggiatori, perché sconosciuto e inaccessibile. Da Kathmandu in volo o con un bus ci portiamo a Pokhara, da qui effettueremo su Jomsom i voli sia di andata e ritorno (operativo soggetto alle condizioni metereologiche). Da Jomsom ci spostiamo in macchina a Tirigaon dove incontriamo lo staff ed i nostri cavallanti ed iniziamo la sgambata che in quattro giorni di marcia ci porterà a Lo Manthang attraverso villaggi spesso in posizioni spettacolari e collegati tre loro da sentieri e piste che servono come via di comunicazione. Il nostro sarà un bellissimo trekking che, evitando la nuova strada sterrata, segue le piste millenarie dei commerci fra Tibet e India. A Lo Manthang dedichiamo una intera giornata alla visita di questo splendido luogo e delle meravigliose grotte tempio riccamente affrescate e poi ripartiamo per addentrarci nel Mustang più isolato e raramente battuto, fra paesaggi di rocce dai molteplici colori e paesaggi affscinanti, a tratti aspri, che contrastano con i campi coltivati sapientemente. Terminiamo la camminata ai templi di Muktinath. Ritorno a Jomosom ed in aereo a Kathmandu ed in Italia.

Itinerario di viaggio
Giorno 1
Italia Katmandu
Giorno 2
Kathmandu
Giorno 3
Kathmandu - volo per Pokhara
Giorno 4
Pokhara - Jomsom - Kagbeni Dopo il volo mattutino, all’aeroporto di Jomsom (2.720 m) incontriamo lo staff e in jeep partiamo per Kagbeni, porta dell’Alto Mustang.
Giorno 5
trek Kagbeni - Tirigaon - Gyakar Passato il Chek point prendiamo la pista per Tirigaon (2.815 m) dove troviamo i nostri cavallanti e ci avviamo sulla destra orografica risalendo il pendio per poi scendere e guadare il Ghilungpa Khola e risalire gradualmente al Muni-la (3.800 m). Raggiungiamo infine Gyakar (3.562 m).
Giorno 6
trek Gyakar - Samar - Rangchyung Cave - Ghiling. Lasciato il minuscolo insediamento , il sentiero si snoda in un passaggio fantastico tra arenarie torreggianti, Valichiamo alcuni passi minori, scendendo e risalendo le vallette che si diramano a pettine dal fondovalle. Passiamo il Dajari-la (3.735 m) per scendere a Samar (3.660 m), ricca di canali d’irrigazione, e raggiungiamo la grotta del Ranchun chorten 'il chorten nato da se stesso' e poi la Chungsi Cave. Una breve sosta nella piccola Syangboche (Shiangbochen) e pernottiamo a Ghiling (Geling) (3.570 m).
Giorno 7
trek Ghiling - Ghemi - Dhakmar Lasciata Giling col suo chorten, tra paesaggi erosi e dopo aver superato un facile passo a 4.000 ed il Ghami la (3.765 m), scendiamo a Ghami (3.550 m), molto bella con campi coltivati e le tre fontane davanti il paese. La tappa prosegue affiancando il muro di mani più lungo del Nepal per giungere a Dhakmar (3.820) ed in lontananza già scorgiamo le caratteristiche formazioni rossastre che danno nome alla località.
Giorno 8
trek Dhakmar - Ghar Gumpa - Lo Manthang Ci incamminiamo fra paesaggi sempre più fiabeschi, eremi e chorten, risalendo l’incredibile valle di Dhakmar (Tramar su alcune vecchie mappe) posta sotto una falesia di roccia rossa. Raggiungiamo l’area di Lo Gekar ('la pura virtù di Lo'), con il tempio di Ghar Gompa (3.950 m) che risale alla prima diffusione del buddhismo in Tibet. Ed infine, la pista assolata si affaccia sulla piana dove si adagia Lo Manthang (3.810 m) circondata da mura, unico esempio di città tibetana murata rimasta intatta.
Giorno 9
trek Lo Manthang Visitiamo la cittadina e gli antichi templi studiati da Tucci e da Pessiel e restaurati sotto la guida dell’italiano Luigi Fieni. Ci immergiamo nella atmosfera medioevale di Lo e dei suoi tre monasteri (Jhampa Lhakhang, Choede e Thupchen) per poi salire verso il monastero di Namgyal per fotografarla dall’alto al tramonto.
Giorno 10
trek a cavallo villaggi a nord: Partiamo a cavallo da Lo Manthang per vedere i villaggi vicini: Chhosher, il più pittoresco con le sue case e il Garphu Gompa addossato alla montagna per sfruttare le grotte, la Jhong Cave a cinque piani, ottimo esempio di abitazione preistorica. Si continua poi verso Kimaling ed infine il monastero di Namgyal, in bella posizione e dotato di una grande scuola con 45 bambini.
Giorno 11
trek Lo Manthang - Tsarang Lasciamo la città murata per iniziare il nostro ritorno raggiungendo Tsarang (3.560 m) con l'antica fortezza, affascinante con il suo cerchio di mura difensive ed il suo Gompa il cui abate è il fratello del vecchio re. Pernottamento a Tsarang (Chharang).
Giorno 12
trek Tsarang - Dhi - Yara Scendiamo sul fondo del canyon all’insediamento di Dhi (3.400 m.), iniziano le caratteristiche canne d’organo e cave bianche, giungiamo e facciamo campo al villaggio di Yara (3.650 m).
Giorno 13
trek Yara - Ghara Gaon - Yara Saliamo a Ghara Gaon per arrivare agli eremi di Tashi Kabum e di Luri (4.005 m) abbarricati su una rupe. Entrambi nascondono grotte con pregevoli affreschi del 14° secolo che si riveleranno ai nostri occhi incantati.
Giorno 14
trek Yara - Tangye In un continuo saliscendi con panorami immensi a 360 gradi sull’Annapurna e Dhaulagiri, affrontiamo forse la tappa più impegnativa del viaggio, dovremmo essere ben acclimatati dopo oltre una settimana di movimento. Pernottamento a Tangye (3.340 m), definito dagli sherpa nepalesi il più bel villaggio del Mustang, e visita del gompa locale.
Giorno 15
trek Tangye - Chhusang In circa cinque ore ci portiamo a Pha (4.089 m), l’insediamento più alto, situato su una stretta balconata e proseguiamo lungo la dorsale del Siyarko Tangk Danda, avvincenti panorami, poi si scende in una incassata valle sino a Tetang (2.940 m.) altro luogo fiabesco con i suoi 108 chorten, l’area è anche conosciuta per le sue miniere di sale.
Giorno 16
trek Tetang - Muktinath Saliti al valico Gyu-la (4.077 m), lasciamo alle nostre spalle il Mustang ed entriamo nell’area dell’Annapurna per giungere a Muktinath (3.750 m), luogo sacro a buddhisti e hinduisti, con i suoi gompa e templi.
Giorno 17
Muktinath- Jomsom Giorno di riposo e poi jeep per Jomsom (chi desidera può fare un’ultima camminata in discesa di 4 ore). Concluso questo spettacolare circuito, il giorno successivo volo su Pokhara, poi su Kathmandu e rientro in Italia.
Giorno 18
Jomsom - Pokhara - Kathmandu volo
Giorno 19
Kathmandu
Giorno 20
Kathmandu
Giorno 21
Kathmandu -Italia

Variante di Agosto Yara-Damodar-Yara
in concomitanza della luna piena di Agosto i fedeli induisti si riuniscono al lago Damodar per il festival di Janai Purnima. E' una celebrazione importante per i fedeli hindu che vengono a purificarsi nelle acque gelide del lago per togliersi i peccati e per ricevere la benedizione dei sadhu. Secondo gli induisti qui al Damodar nasce la Kali Gandakhi dove nei pascoli alti ancora oggi ci sono le mucche di Shiva. Quando scendono ad abbeverarsi al lago, questo diventa latte. L'ambiente è spettacolare. La deviazione richiede 4 giorni di cammino impegnativo e non modifica la durata totale del viaggio. I giorni supplementari si recuperano nella prima parte del viaggio e dai giorni di permanenza a Kathmandu.

Avventure nel Mondo
gruppo Savy
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
I nostri partner per questo viaggio
Materiale di viaggio
Quaderno di viaggio
NEPAL
I quaderni di viaggio sono raccolte di articoli selezionati da Avventure nel Mondo. Vengono inviati ai partecipanti iscritti al viaggio.
Libro consigliato
Nepal
Ti consigliamo questo libro per il viaggio, acquistalo presso la nostra libreria cliccando su questo riquadro.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili