Avventure nel Mondo

ANNAPURNA NORTH BASE CAMP TREK Viaggio di gruppoTrekkingIndia, Nepal e Dintorni

Foto di Roberto Clementi

Un viaggio trek, in gruppo di 7 giorni per raggiungere insieme lo storico e selvaggio Campo Base Nord dell'Annapurna I. Partiamo insieme per un'avventura tra panorami mozzafiato e percorsi impegnativi, esplorando la maestosità delle montagne e la bellezza incontaminata della natura. Un'esperienza unica tra storia e wilderness, ideale per chi cerca sfide autentiche.

DURATA
14 giorni
PERIODO
Feb Mar Apr Mag Ott Nov
PERNOTTAMENTI
Home Stay, Lodges e tenda durante il trek, Alberghetti in città
TRASPORTI
A piedi, mezzi locali/pulmino/jeep con autista. Per motivi di sicurezza, sconsigliamo categoricamente i trasferimenti con bus notturni.
DIFFICOLTÀ
Trekking di 7 giorni in quota in zone remote
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Paolo ARMENI - Tel. 3505253934
Silvia ANTONINI – Tel. 3921682175
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Nepal: è necessario il visto di entrata. 
Vedi le indicazioni secondo due opzioni per l'ingresso in Nepal

Inviare al momento della prenotazione una scansione a colori del passaporto a: passaporti2@viaggiavventurenelmondo.it

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Nepal: non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Sono consigliate l’antitifica e profilassi antimalarica.

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma, Milano o Bergamo
2.100 €
Supplemento
Pasqua e Ponti Primaverili
fino a*
+200 €
Supplemento
Stagionale
7 Gennaio - 10 Aprile
fino a*
+150 €
Supplemento
Stagionale
22 Settembre - 15 Dicembre
fino a*
+200 €
Supplemento
Stagionale
2 Maggio - 30 Giugno
fino a*
+100 €
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
il trasporto aereo con voli previsti da Roma e Milano (supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), la polizza infortuni e l’assistenza completa Europ Assistance Italia SpA (prendere visione delle condizioni delle due polizze), un pacchetto comprendente portatori, pernottamenti, pasti per 6 gg di trek, un ammontare sufficiente a coprire i costi dei trasporti con mezzi pubblici o noleggiati, i permessi. I costi sono stati definiti sulla base di esperienze precedenti. Escursioni in valle in cassa comune.
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
Cassa comune
Cassa comune
250 €
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
10 OTT - 23 OTT
cod: 7644
Prenota
07 NOV - 20 NOV
cod: 7692
Prenota
Il viaggio in pillole

Il viaggio

Dove ci troviamo

Il trek si svolge in Nepal, nel gruppo dell’Annapurna, facente parte della catena montuosa dell’Himalaya. L’Annapurna è una 14 cime che superano gli 8000 m ed è stata il primo 8000 mai scalato dall’uomo nel 1950. La particolarità di questo trek è data dall’attraversamento della gola del Mistri Khola che ha creato un ambiente unico con cascate e versanti ripidi lungo cui corre il sentiero. L’arrivo del trek è nell’anfiteatro glaciale del versante Nord Ovest dell’Annapurna, dove il ghiacciaio termina il suo percorso nel lago Narchyang: la vista è spettacolare sulla cima dell’Annapurna e su altre splendide cime come il Tilicho Peak, il Gangapurna e il Nilgiri.

Questo viaggio fa per te se...

Caratteristiche e difficoltà

Nei 6 giorni di trek il dislivello massimo giornaliero è di 1500 m, con tempi di cammino di 5-6 ore/giorno. Il trek si svolge su sentieri battuti senza difficoltà, sentieri lastricati a gradini, ponti tibetani o strade bianche sterrate. Unica difficoltà può ritrovarsi nella quota dell’ultima tappa dato che si arriva a poco più di 4000 m

Come prepararsi al viaggio

Consigli e attrezzatura necessaria

Una buona condizione fisica è necessaria per approcciarsi a questo viaggio: è un trek mediamente impegnativo, le giornate di cammino non sono tante ma sono abbastanza lunghe, per cui un allenamento aerobico (camminate in montagna, bicicletta, corsa) da cominciare nelle settimane precedenti la partenza è fortemente consigliato. Per camminare servono un paio di scarponcini da trek con suola Vibram o similari, mentre per l’abbigliamento è consigliato quello tipico da montagna, ovvero con pantaloni lunghi da trek, e magliette tecniche e, da tenere nello zainetto una giacca antivento impermeabile, giacca piumino. Per la notte serve un sacco a pelo con una buona capacità termica, in quanto la sera le temperature scendono, anche durante i mesi caldi. Soprattutto nel punto più alto a oltre 4000m, al Campo Base dell’Annapurna North le temperature possono scendere sotto zero.

Redazionale di viaggio

L'Annapurna North Base Camp Trek è un percorso di trekking poco esplorato e più incontaminato rispetto agli altri percorsi nella regione degli Annapurna e sicuramente meno battuto rispetto al fratello gemello del versante Sud conosciuto come Santuario Annapurna. Per coloro che cercano percorsi alternativi, questo trekking offre una fantastica esperienza di avventura tanto unica quanto selvaggiamente emozionante. ll suo percorso è stato promosso nel 2019 dal gruppo della comunità rurale dell'Annapurna (ARM). Successivamente diverse associazioni di trekking del Nepal come la Trekking Agencies Association of Nepal (TAAN), l’Annapurna Conservation Area Project (ACAP) e il Ministero del Turismo stanno facendo uno sforzo per diffondere questo percorso tra diversi gruppi, agenzie di viaggio, singoli trekker per la promozione di questo storico percorso. Il 3 giugno 1950, una spedizione guidata da Maurice Herzog divenne la prima a raggiungere la cima del monte Annapurna I e per la prima volta nella storia degli scalatori, con in testa Herzog, raggiunsero la cima di una montagna di 8000 metri, e per di più senza l’uso di ossigeno supplementare. Una impresa che è passata alla storia e che ha un che di epico per gli anni in cui è stata compiuta. Come risultato di questa storia, il sentiero per il campo base nord dell'Annapurna I è anche conosciuto come il sentiero Maurice Herzog. E questo percorso è noto anche come la Via della parete Nord, la Via Francese. Il sentiero rimane uno dei meno affollati sia a causa del suo percorso un po’ più impegnativo sia perché non ci sono strutture ricettive in molte delle aree attraversate dal trek e quindi i trekkers devono accamparsi lungo la via per il pernottamento. E’ un trekking moderatamente impegnativo ma permette di godere dell'immensa bellezza naturale dell'Himalaya. Il sentiero e il campo base, oltre alla vista del versante nord dell’Annapurna I, offrono alcune viste affascinanti di montagne come il  Machhapuchhare, l’Himchuli e il Dhaulagiri, altro splendido 8000. Il percorso attraversa fitte foreste verdi, cascate, sorgenti termali, grotte e ghiacciai. Visiteremo anche il lago Narchyang, che rimane ghiacciato durante l'inverno. La zona è ricca di biodiversità, flora e fauna. Lungo la strada si possono vedere animali selvatici come cervi muschiati, cani selvatici, pecore blu e se si è fortunati anche leopardi delle nevi e orsi. Il percorso prevede l’arrivo a Pokhara , seconda città del Nepal via aereo e da li con un bus privato in poco più di mezza giornata si raggiunge Tatopani. Da Tatopani comincia il trek di 6 giorni (3 andata e 2 di ritorno) che ci porterà sino allo splendido circo glaciale sotto la vetta dell’Annapurna. Avremo portatori, guida e cuoco che non ci faranno mancare nulla durante il nostro cammino, ceneremo nella tenda mensa che verrà montata ogni sera. Noi avremo sulle spalle solo la zainetto da giornata. Terminato il trekking si farà ritorno dapprima alle terme di Tatopani e da lì sempre tramite bus privato alla rilassante Pokhara con il suo lago e i locali dove gustare le prelibatezze nepalesi. Al termine della visita di Pohkara, sempre con un volo interno, si farà ritorno alla capitale Kathmandu ed alle bellezze della sua valle con le tre capitali storiche, il colle di Swayambunath, lo stupa di Bouddhanath, il tempio di Pashiupathinath la Varanasi del Nepal e l’immancabile quartiere di Thamel, per poi far rientro in Italia appagati e ricchi di quanto assorbito in questo splendido viaggio.

Avventure nel Mondo
Avventure nel Mondo
Itinerario di viaggio
Giorno 1
Italia - Kathmandu
Giorno 2
Kathmandu - Patan – Swayambunath - Thamel
Giorno 3
Bus
6/10
Kathmandu – Pokhara
Giorno 4
Bus/jeep e piedi
6/7
D+100 / D-0
Pokhara – Tatopani via Beni
trek Upper Narchyang 2140m (2 h)

Quota di partenza 1250metri e quota di arrivo 1355. Quota massima raggiunta 1355.
Giorno 5
A piedi
16 km
5
D+1237 / D-195
Trek Upper Narchyang - Chhotepa

Quota di partenza 1355m. e quota di arrivo 2330m.. Quota massima raggiunta 2431m.
Giorno 6
A piedi
18 km
5.30
D+1139 / D-447
Trek Chhotepa – Sanhikharka - Bhusket Mela

Quota di partenza 2330 m. e quota di arrivo 3551m. Quota massima raggiunta 3553m.
Giorno 7
A piedi
10 km
4
D+714 / D-55
Trek Bhusket Mela – Annapurna North Base Camp

Quota di partenza 3551m e quota di arrivo 4050m. Quota massima raggiunta 4184m.
Giorno 8
a piedi
14 km
5
D+251 / D-1255
Trek Annapurna North Base Camp - Glacier view point – Sanhikharka
Quota di partenza 4190m. e quota di arrivo 3160m. Quota massima raggiunta 4308m.
Giorno 9
A piedi e Jeep
32 km
6.30
D+0 / D-2200
Trek Sanhikharka – Chhotepa via Humkhola
in jeep a Lower Narchyang (1 h)
Quota di partenza 3160m. Quota massima raggiunta 3197m.
Giorno 10
A piedi e in jeep.
3.86 km
6/7
Trek Lower Narchyang – Tatopani e jeep per Pokhara
Giorno 11
bus
6/10
Pokhara – Kathmandu
Giorno 12
A piedi e bus
Kathmandu – Boudanilkhanta – Bouddanath – Pashupathinath – Bhaktapur
Giorno 13
A piedi e bus
Bhaktapur - Dhulikhel - Namobuddha - Panauti - Kathmandu
Giorno 14
A piedi e bus
Kathmandu - Italia
N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili