Avventure nel Mondo
Alpinismo

Le ascensioni in vetta e le spedizioni alpinistiche, a differenza di ogni altro Trekking, si propongono una meta ben precisa: il raggiungimento di una cima, che diviene quindi lo scopo principale del viaggio. Si tratta quindi di trekking molto più impegnativi, che spesso prevedono salite e superamenti di passi innevati oltre i 6.000 metri o di cordate autosufficienti d’alta quota, in regioni remote ed in gran parte disabitate. Per chi partecipa è indispensabile avere esperienze di salite in alta montagna ed essere molto ben allenato a conoscere le tecniche di alpinismo necessarie. Chi programma una salita dovrebbe sempre avere uno o più compagni di cordata con i quali ha condiviso esperienze e affrontato difficoltà. Insieme essi rappresentano una piccola comunità autosufficiente che può facilmente convivere e condividere l'esperienza della salita con altri gruppi di alpinisti ugualmente omogenei e autosufficienti. 

Vere e proprie spedizioni alpinistiche con salite sulle vette più alte del mondo.
DURATA
16 giorni
PERIODO
Mar Apr Mag Ott Nov
PERNOTTAMENTI
tenda e alberghetti
TRASPORTI
aereo a Lukla e a piedi
PASTI
al sacco e ristorantini
DIFFICOLTÀ
escursionismo d’alta quota si consiglia un buon allenamento, facoltativa la salita alla vetta del Mera Peak
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Luigi ROMAGNOLI - Tel. 3386393835
Mauro PIACENZA - Tel. 3280598788
VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI

Il visto Nepal si prende in arrivo e si paga con la cassa comune. Il costo è di 30$ per soggiorni fino a 15 giorni e 50$ per soggiorni fino a 30 giorni. Completare il form di richiesta da presentare all’arrivo scaricandolo dal sito “nepaliport.immigration.gov.np” (visa pre-arrival).
Il visto può essere richiesto anche al Consolato del Nepal di Roma presso Viaggi Nel Mondo Srl, Largo Carlo Grigioni 7, 00152 Roma. Completare il form di richiesta visto dal sito “nepaliport.immigration.gov.np” (visa from nepalese mission) e inviare la ricevuta rilasciata con il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di partenza, 1 foto tessera a colori ed il modulo compilato e firmato SCARICABILE QUI. Utilizzate un corriere espresso. 
Il costo del visto in Consolato è di 30€ fino a 15 giorni e di 50€ fino a 30 giorni e verrà addebitato nel foglio notizie definitivo.
Raccomandata profilassi antimalarica (clorochino-resistente) e l’antitifica, se si visita il Terai.
Il trek permit si prende in arrivo.

 

SITUAZIONE COVID-19
Nepal

L'ingresso nel paese è consentito senza restrizioni

NB controllare sempre i requisiti dei paesi di transito.

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma, Milano o Bergamo
2.600
Supplemento
Pasqua e Ponti Primaverili
+ 200
Supplemento
Servizi a terra
Supplemento Peak permit Marzo-Aprile-Maggio
+ 125
$
Supplemento
Stagionale
8 Gennaio – 15 Marzo
+ 150
Supplemento
Stagionale
22 Settembre - 15 Dicembre (fino a)
+ 150
Supplemento voli naz. se necessari
La quota di partecipazione può variare in base al numero dei partecipanti
CORDATE PRECOSTITUITE QUOTE E DATE SU RICHIESTA (periodo da marzo a maggio e da settembre a novembre)
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
ll trasporto aereo, compresi i voli per/da Lukla, la guida Nepal del Centro Studi, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), un ammontare sufficiente a coprire i costi di portatori per bagaglio individuale e comune per 11/12 giorni, sherpa, guida, 3 giorni di full inclusive ai campi alti, il Peak permit, equipaggiamento per i portatori, entrata ai parchi del Khumbu e del Makalu. La tassa d’ingresso al Parco Nazionale. Se per l’inflazione od altra causa il fondo si dovesse esaurire i partecipanti si impegnano a versare al coordinatore quanto necessario per il completamento del viaggio
La quota non comprende
il climbing sherpa, il deposito cauzionale per lo smaltimento dei rifiuti (US$ 200) da pagare con la cassa comune, quota e gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
270
$
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
13 MAR - 28 MAR
cod: 7635
Prenota
Itinerario e redazionale
Avventure nel Mondo

Si tratta di un trek/spedizione meraviglioso.
Il Mt. Mera e’ una montagna isolata posta di fronte all’arco centrale himalayano che abbraccia il Thamserku, Ama Dablam, Pumori, Everest, Lhotse, Baruntse, Makalu, Chamlang, ovvero un panorama a 360° che più vasto e completo non si può. il Mera ha la forma simile alla nostra Marmolada: una parete sud rocciosa e arcigna; una nord-ovest imponente, il regno dei seracchi pensili con relative valanghe; il plateau nord col suo lungo e dolce pendio glaciale; a est la propaggine del Naulek sembra una lunga scala di ghiaccio che sale in cielo.
Appare strano che questa meraviglia sia stata fin’ora piuttosto trascurata dai gruppi di Avventure, attratti forse verso il più facile Khumbu dal nome altisonante dell’Everest. A riprova della popolarità che ha raggiunto questa meta è l’affollamento del campo base di Khare, decine e decine di tende, crocevia di spedizioni al Mera, al Baruntse, dal Mmakalu via Sherpani e West Col, e sopratutto attraverso l’Amphu Lapcha che permette la discesa al Kimbu.

Il viaggio al Mera si potrebbe definire così: il più difficile dei trek e il più facile dei trekking-peak. Si parte da Lukla raggiunta in volo da Kathmandu e il secondo giorno si sale a 4600 mt e si dorme a 4200 mt, come dire si scavalca il Monte Rosa e si dorme al Colle del Lys! scesi ai 3600 mt di Khote, vi sono poi solo salite fino in cima, il che vuol dire che bisogna scegliere oculatamente le giornate di acclimatamento. L’ultima notte si pone il campo sul ghiacciaio a 5700 mt! all’alba ci attendono gli ultimi facili 800 mt per la cima. facili?!? a questa quota nulla e’ facile; un piccolo errore di equipaggiamento, di alimentazione, un leggero malessere puo’ costare caro!

Itinerario di viaggio
Giorno 1
aereo
ITALIA KATHMANDU
Giorno 2
ARRIVO A KATHMANDU
Giorno 3
trek
3 e 30 ore
VOLO LUKLA 2800 – CHUTANGA 3600
Giorno 4
trek
6 ore
PASSO ZATRAWA 4600 – CHETRABU 4200
Giorno 5
trek
5 ore
KHOTE 3600
Giorno 6
trek
5 ore
TANGNAG 4200
Giorno 7
trek
4 e 30 ore
KHARE 4900
Giorno 8
KHARE
Giorno 9
trek
CAMPO ALTO 5700 Salita la Mera facoltativa
Giorno 10
trek
12 ore
MERA 6461 – KHARE
Giorno 11
trek
5 ore
KHOTE
Giorno 12
trek
6 ore
CHETRABU
Giorno 13
trek
7 ore
LUKLA
Giorno 14
aereo
LUKLA KATHMANDU
Giorno 15
aereo
KATMANDU PARTENZA PER L’ITALIA
Giorno 16
aereo
ARRIVO IN ITALIA
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Quaderno di viaggio
NEPAL
I quaderni di viaggio sono raccolte di articoli selezionati da Avventure nel Mondo. Vengono inviati ai partecipanti iscritti al viaggio.
Libro consigliato
Nepal
Ti consigliamo questo libro per il viaggio, acquistalo presso la nostra libreria cliccando su questo riquadro.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili