MERA PEAK TREK Viaggio di gruppo • Trekking • India, Nepal e Dintorni
Nepal: trek al campo base del Mera con salita facoltativa alla vetta 6.476 m o in alternativa al solo colle (m. 5.332), un balcone sul Tetto del Mondo
Le ascensioni in vetta e le spedizioni alpinistiche, a differenza di ogni altro Trekking, si propongono una meta ben precisa: il raggiungimento di una cima, che diviene quindi lo scopo principale del viaggio. Si tratta quindi di trekking molto più impegnativi, che spesso prevedono salite e superamenti di passi innevati oltre i 6.000 metri o di cordate autosufficienti d’alta quota, in regioni remote ed in gran parte disabitate. Per chi partecipa è indispensabile avere esperienze di salite in alta montagna ed essere molto ben allenato a conoscere le tecniche di alpinismo necessarie. Chi programma una salita dovrebbe sempre avere uno o più compagni di cordata con i quali ha condiviso esperienze e affrontato difficoltà. Insieme essi rappresentano una piccola comunità autosufficiente che può facilmente convivere e condividere l'esperienza della salita con altri gruppi di alpinisti ugualmente omogenei e autosufficienti.
Mauro PIACENZA - Tel. 3280598788
Il visto Nepal si prende in arrivo e si paga con la cassa comune. Il costo è di 30$ per soggiorni fino a 15 giorni e 50$ per soggiorni fino a 30 giorni. Completare il form di richiesta da presentare all’arrivo scaricandolo dal sito “nepaliport.immigration.gov.np” (visa pre-arrival).
Il visto può essere richiesto anche al Consolato del Nepal di Roma presso Viaggi Nel Mondo Srl, Largo Carlo Grigioni 7, 00152 Roma. Completare il form di richiesta visto dal sito “nepaliport.immigration.gov.np” (visa from nepalese mission) e inviare la ricevuta rilasciata con il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di partenza, 1 foto tessera a colori ed il modulo compilato e firmato SCARICABILE QUI. Utilizzate un corriere espresso.
Il costo del visto in Consolato è di 30€ fino a 15 giorni e di 50€ fino a 30 giorni e verrà addebitato nel foglio notizie definitivo.
Raccomandata profilassi antimalarica (clorochino-resistente) e l’antitifica, se si visita il Terai.
Il trek permit si prende in arrivo.
L'ingresso nel paese è consentito senza restrizioni
NB controllare sempre i requisiti dei paesi di transito.
Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.

Si tratta di un trek/spedizione meraviglioso.
Il Mt. Mera e’ una montagna isolata posta di fronte all’arco centrale himalayano che abbraccia il Thamserku, Ama Dablam, Pumori, Everest, Lhotse, Baruntse, Makalu, Chamlang, ovvero un panorama a 360° che più vasto e completo non si può. il Mera ha la forma simile alla nostra Marmolada: una parete sud rocciosa e arcigna; una nord-ovest imponente, il regno dei seracchi pensili con relative valanghe; il plateau nord col suo lungo e dolce pendio glaciale; a est la propaggine del Naulek sembra una lunga scala di ghiaccio che sale in cielo.
Appare strano che questa meraviglia sia stata fin’ora piuttosto trascurata dai gruppi di Avventure, attratti forse verso il più facile Khumbu dal nome altisonante dell’Everest. A riprova della popolarità che ha raggiunto questa meta è l’affollamento del campo base di Khare, decine e decine di tende, crocevia di spedizioni al Mera, al Baruntse, dal Mmakalu via Sherpani e West Col, e sopratutto attraverso l’Amphu Lapcha che permette la discesa al Kimbu.
Il viaggio al Mera si potrebbe definire così: il più difficile dei trek e il più facile dei trekking-peak. Si parte da Lukla raggiunta in volo da Kathmandu e il secondo giorno si sale a 4600 mt e si dorme a 4200 mt, come dire si scavalca il Monte Rosa e si dorme al Colle del Lys! scesi ai 3600 mt di Khote, vi sono poi solo salite fino in cima, il che vuol dire che bisogna scegliere oculatamente le giornate di acclimatamento. L’ultima notte si pone il campo sul ghiacciaio a 5700 mt! all’alba ci attendono gli ultimi facili 800 mt per la cima. facili?!? a questa quota nulla e’ facile; un piccolo errore di equipaggiamento, di alimentazione, un leggero malessere puo’ costare caro!


