Avventure nel Mondo
DURATA
17 giorni
PERIODO
Mar Apr Mag Ott Nov Dic
PERNOTTAMENTI
hotel a Kathmandu, lodge e tenda nei trek
TRASPORTI
aereo a Lukla e a piedi
PASTI
al sacco, ristorantini e lodge
DIFFICOLTÀ
trek in alta quota
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Barbara SAVY - Tel. 3388199152
Paolo ROSINA - Tel. 3495594429
Silvia ANTONINI - Tel. 3921682175
VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI

Il visto Nepal si prende in arrivo e si paga con la cassa comune. Il costo è di 30$ per soggiorni fino a 15 giorni e 50$ per soggiorni fino a 30 giorni. Completare il form di richiesta da presentare all’arrivo scaricandolo dal sito “nepaliport.immigration.gov.np” (visa on arrival).
Il visto può essere richiesto anche al Consolato del Nepal di Roma presso Viaggi Nel Mondo Srl, Largo Carlo Grigioni 7, 00152 Roma. Completare il form di richiesta visto dal sito “nepaliport.immigration.gov.np” (visa from nepalese mission) e inviare la ricevuta rilasciata con il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di partenza, 1 foto tessera a colori ed il modulo compilato e firmato SCARICABILE QUI. Utilizzate un corriere espresso. 
Il costo del visto in Consolato è di 30€ fino a 15 giorni e di 50€ fino a 30 giorni e verrà addebitato nel foglio notizie definitivo.
Raccomandata profilassi antimalarica (clorochino-resistente) e l’antitifica, se si visita il Terai.
Il trek permit si prende in arrivo.
 

SITUAZIONE COVID-19
Nepal

L'ingresso nel paese è consentito presentando UNO dei seguenti requisiti: 

  • Certificato vaccinale completato da almeno 14 giorni in lingua inglese ( doppia dose) N.B: per il J&J si deve avere la dose booster.
  • Tampone Pcr negativo effettuato 72 ore prima dell'arrivo nel paese.

Inoltre TUTTI i viaggiatori dovranno presentare: 

  • Assicurazione medica Covid 19 minimo 5000 USD inclusa nel pacchetto.

NB controllare sempre i requisiti dei paesi di transito.

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
2.225
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
+ 150
Supplemento
Servizi a terra
da ROMA e da MILANO via Gokyo (21 giorni)
+ 70
Supplemento
Servizi a terra
da ROMA e da MILANO via Island Peak (21 giorni-non comprende peak permit)
+ 70
Supplemento
Stagionale
Supplemento alta stagione (volo): Ottobre
+ 150
Supplemento voli nazionali se necessario
la quota è suscettibile di variazioni per effetto del vettore utilizzato
Per partenze da altre città indicare la preferenza sulla scheda
Ott - partenza coincidente con il Mani Rimdu Festival al monastero di Tingboche
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto aereo nella classe e con i voli previsti da Roma e Milano (Supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), la guida Nepal del Centro Studi, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze).
Il trasporto aereo Kathmandu-Lukla A/R (franchigia bagagli 15 kg), il Trek Permit, i portatori (per 12 giorni) per bagaglio individuale e comune (15 kg a partecipante), il Sirdar (capo portatore) esclusivamente sui sentieri trek, il Sagarmatha National Park Fee.
I costi sono stati definiti sulla base di esperienze precedenti. Se per l’inflazione od altra causa il fondo si dovesse esaurire i partecipanti si impegnano a versare al coordinatore quanto necessario per il completamento del viaggio.
La quota non comprende
Eventuale salita aggiuntiva all'Island Peak (Peak Permit, sherpa d'alta quota). Gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
21 g
430
Cassa comune
17 g
350
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 5 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
19 APR - 05 MAG
cod: 7606
Prenota
30 APR - 16 MAG
cod: 7609
Prenota
05 MAG - 21 MAG
cod: 7602
Prenota
11 MAG - 27 MAG
cod: 7603
Prenota
Itinerario e redazionale
Avventure nel Mondo
Avventure nel Mondo
Avventure nel Mondo
La città di Lukla dove le donne costruiscono l'aeroporto. Foto Marco Vasta
Avventure nel Mondo
gruppo Ginetti

Everest-Campo Base sogno di ogni alpinista questa sgambata che da Lukla sale ai piedi della montagna più alta del mondo, al Campo Base dell’Everest. In volo lasciamo l’Italia e l’indomani siamo in atterraggio nella verde valle di Kathmandu. Poi voliamo a Lukla e già il volo è una splendida introduzione a questo mondo himalayano dove trascorreremo le prossime due settimane.
Una sommaria descrizione delle tappe del nostro trekking che si sviluppa in 13 giorni.
Volo Kathmandu Lukla (2840m) e trek a Phakding (2610m). Percorso di circa 2 ore e mezzo. Si può arrivare anche a Jorsale con altre due ore circa. L’importante è arrivare l’indomani a Namche Bazar.

Da Phakding a Namche Bazar (3440m) in cinque ore
Namche Bazar. Giorno di sosta per acclimatazione che può essere impiegato per una visita a Shyangboche all’albergo dei giapponesi, al villaggio Kunde dove c’è l’ospedale voluto da Hillary e a Khumjung dove c’è il gompa con lo 'scalpo' dello yeti (la mano non esiste), l’uomo delle nevi. Si tratta di tre paesini uno dopo l’altro. Tener presente che sabato a Namche Bazar è giorno di mercato.
Da Namche Bazar a Tingboche (3860m). Un lungo traverso su ottimo sentiero che taglia il ripido pendio della sponda orografica destra nella valle dell’Imja Drangka, poi dura salita nel bosco sino al monastero di Tingboche (3867m) per quasi 5 ore di marcia.
Da Tnigboche a Pperiche (4260m), circa 5 ore passando per Pangboche, da dove con una breve deviazione si può andate a visitare il bel monastero.
Da Periche a a Lobuche (4930m) passando per il tea shop di Duglha ed il colletto con i chorten in pietra a ricordo degli sherpa ed alpinisti morti.
Da Lobuche a Gorak Shep (5200m) in due ore circa. Da qui tre ore per andata e ritorno al punto panoramico del Kala Pattar (5545m) con vista sulla conca glaciale del Khumbu Glacier e, di fronte, la piramide nera dell’Everest incastonato tra i pendii ricoperti di ghiacci della propria spalla ovest ed il quasi ottomila Nupse. Notte nei lodges di Gorak Shep.
Visita ai piedi dell’Ice Fall dove, tra aprile e giugno prende forma il paese delle tende dell’Everest Base Camp (5350m). Percorso su morena glaciale e ghiacciaio sporco, con 4 ore, tra andata e ritorno. Prolungamento per la notte con percorso a ritroso, senza difficoltà, fino a Lo buche.
Se si ritorna sullo stesso percorso, comodamente, in tre giorni si torna a Lukla: Lobuche-Tingboche, Tingboche-Namche Bazar Namche Bazar-Lukla.
Con due giorni in più si può scegliere di rientrare per la valle di Gokyo, più vario e completo ma anche più impegnativo e serrato:
dopo la visita all’Ice Fall si prolunga la discesa per altre tre ore deviando verso Dzonglha (4838) ai piedi del Cho-la.
Da Dzonglha, salita al colle del Cho-la (5420m), discesa su Dragnag (4690m) e da qui lunga traversata dello spettacolare ghiacciaio Ngozumpa, sino al villaggio di Gokyo (4750m). Salita da Gokyo al belvedere del Gokyio Ri (5483m), un balcone sull’Himalaya e ritorno a Gokyo.
Da Gokyo a Dole
Da Dole a Namche Bazar
Da Namche Bazar a Lukla


Altra variante in discesa è la traversata su Chukkung, se il tempo, la logistica e l’attrezzatura necessaria lo consentono, con la salita all’Island Peak o quanto meno al facile Chukkung Ri (5043m) ai piedi della parete sud del Lothse:
da Lobuche traversato il ghiacciaio, ci si porta sul ripido sentiero che sale al Kongma-La (5535m) per valicarlo e scendere su Chukkung in 7/8 ore complessive, da Chukkung al Campo Base dell’Island Peak (5100m). Vetta dell'Island Peak (6189m) e lunga discesa fino a Chukkung (4730m)
Da Chukkung a Dingboche (4412m), Pangboche (3985m), Tingbopche (3867m)
Da Tingboche a Namche Bazar
Da Namche Bazar a Lukla

Da Lukla non ci resta che prendere il nostro piccolo aereo che ci porterà a Kathmandu. Le tappe potranno variare in base alle esperienze dei numerosi gruppi che ci hanno preceduto, rilevabili dalle informazioni in possesso del coordinatore. Questo trekking prevede un volo a Lukla, pista d’alta montagna, operativa solo con tempo buono. In caso di cattivo tempo e conseguente ritardo superiore ai 2/3 giorni, il trekking dovrà necessariamente subire una variazione d’itinerario. Il coordinatore avrà a disposizione una serie di alternative da concordare con i partecipanti. Abbiamo ancora un giorno per visitare Kathmandu, Patan, Bhaktapur, Pashupatinath, Bodhanath e perderci negli innumerevoli negozietti.

VARIANTE ESTENSIONE ISLAND PEAK m 6189 + 2 giorni con supplemento
La prima parte del programma (primi 8 giorni di trek) ricalca l'Everest Trek Campo Base. Il nono giorno, circa un'ora dopo essere partiti da Lo buche, si arriva a Dugglha, pochi teashops vicino al fiume da dove dopo aver traversato il medesimo, anzichè scendere verso la piana di Periche, deviare a sinistra su un sentiero che si tiene in quota sovrastando Periche per poi scollettare e scendere al villaggio di Dingboche e in tre ore risalire la valle sino a Chukkung.
- Acclimatamento con salita al Chukunk Ri (5043m) e ritorno a Chukung.
- Chukkung Base Camp Island Peak (5100m)
- Vetta Island Peak (6189m) e lunga discesa sino a Chukkung (4730m)
- Chukkung - Dingboche (4412m) - Pangboche (3985m) - Tingboche (3867m)
- Tingboche - Namche Bazar
- Namche Bazar - Lukla.
- Volo Lukla - Kathmandu
è conveniente tenere un giorno cuscinetto in caso di maltempo o contrattempi.

Possibile variante in discesa al nono giorno è la traversata su Chukkung passando dallo splendido punto panoramico del Kongma La (5535m) per valicarlo e scendere su Chukkung in 7/8 ore. Il percorso si snoda su ripido sentiero, con giornata faticosa ma appagante. In questo caso si parte da Lo buche e, anzichè scendere verso Duglha, si attraversa subito il ghiacciaio del Khumbu che si ha di fronte.

Questo nostro trekking prevede un volo speciale a Lukla,una pista di alta montagna operativa solo col tempo buono.In caso di cattivo tempo e un ritardo superiore ai 2/3 giorni il trekking dovrà necessariamente subire una variazione diitinerario. Il coordinatore avrà a disposizione una serie dialternative da concordare con i partecipanti.

 

MANI RIMDU
Il festival di Tingboche - Khumbu
Per le partenze EVEREST CAMPO BASE - KHUMBU HAUTE ROUTE - EVEREST VIEW TREK coincidenti con le date del festival. La manifestazione, che dura 3 giorni, coinvolge tutte le popolazioni della zona che convergono al monastero di Tingboche, ricostruito dopo l’incendio che lo distrusse completamente tre anni or sono. Molto suggestive le cerimonie sacre dei monaci (berretti gialli) che si svolgono il primo giorno e la sera dei 2 successivi. Pochi turisti fino ad ora vi arrivano ed il Festival è tutto assolutamente integro. Interessante il piccolo museo di Temgpoche. Nella vicinanza di Temgpoche vi sono altri 5 monasteri per i quali vi è il tempo per una visita. il monastero di Tingboche sorge lungo il sentiero che da Namche Bazar porta al campo base dell’Everest a 3.870 metri di quota, su di un piccolo pianoro incuneato nel cuore delle più alte vette hiamlayane: a nord la triade dell’Everest, Lhotse e Nuptse, a nord estl’Ama Dablam, ad est il Kantega ed a sud ovest il Khuimbila, dimora degli dei. Si crede che il monastero venne costruito nel 1923 dal lama Gulu, incarnazione del padre spirituale di un lama del monastero di Rongbok, ma dopo 10 anni fu completamente distrutto da un terremoto. Pertanto l’attuale complesso di edifici è databile intorno al 1934/35. Distrutto da un incendio nel 1989 il gompa è stato nuovamente ricostruito. La tradizione dice che il luogo ove sorge il monastero fu indicato già sul finire del seicento dal lama Sange Dorje (il quinto lama reincarnato del monastero dei Rongbok) quando, dopo aver trasvolato l’Himalaya, lasciò le proprie impronte a Pangboche ed appunto a Tingboche.
 

Itinerario di viaggio
Giorno 1
aereo
5 e 30 ore
ITALIA Kathmandu
Giorno 2
aereo
5 ore
Arrivo a Kathmandu
Giorno 3
minibus
8 ore
Kathmandu
Giorno 4
aereo + trek
8 km
Kathmandu - Lukla - Phading
Giorno 5
trek
11 km
5 e 30 ore
Phading - Namche Bazaar
Giorno 6
trek
9 km
circa 6 ore
Namche Bazaar - Khumjung - Khunde - Namche Bazaar
Giorno 7
trek
8 km
4 ore
Namche Bazaar - Tengboche
Giorno 8
trek
100 km
4 e 40 ore
Tengboche - Dengboche
Giorno 9
trek
9 km
6 ore
Dengboche - Chukung - Chukung Ri - Dengboche
Giorno 10
trek
10 km
4 ore
Dengboche - Lobuche
Giorno 11
trek
14 km
8 e 30 ore
Lobuche-Gorak Shep- Kala Pattar- Everest campo base- Lobuche
Giorno 12
trek
14 km
4 ore
lobuche - Dengboche – Chukung oppure alternativa Gokyo (Lobuche –Dzongla)
Giorno 13
trek
9 km
4 ore
Chukung - campo alto Island Peak (Dzongla- Cho La- Gokyo)
Giorno 14
trek
10 km
10 e 30 ore
campo alto - ascensione Island Peak- Chukung (Gokyo-Gokyo Ri- Machermo)
Giorno 15
trek
14 km
4 e 40 ore
Chukung - Dengboche – Tengboche (Machermo-Namche Bazar)
Giorno 16
trek
8 km
3 e 30 ore
Tengboche - Namche Bazaar
Giorno 17
trek
19 km
6 e 50 ore
Namche Bazaar - Lukla
Giorno 18
aereo
Lukla - Kathmandu
Giorno 19
bus
5 ore
Kathmandu - valle
Giorno 20
aereo
Kathmandu. Partenza per l’Italia
Giorno 21
Arrivo in Italia
Avventure nel Mondo
gruppo Vanzini
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
I nostri partner per questo viaggio
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili