SARIBUNG TREK Viaggio di gruppo • Trekking • India, Nepal e Dintorni
Un trek di tre settimane dal Mustang alla valle di Nar-Phu a Manang. Scopriremo paesaggi straordinari, antichi villaggi e cultura tibetana. Attraverseremo passi montani e valli remote, con la possibilità di scalare il Saribung Peak. Un'avventura unica tra le meraviglie dell'Himalaya, per chi cerca sfide e nuove scoperte.
Nepal: è necessario il visto di entrata.
Vedi le indicazioni secondo due opzioni per l'ingresso in Nepal
Inviare al momento della prenotazione una scansione a colori del passaporto a: passaporti2@viaggiavventurenelmondo.it
Nepal: non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Sono consigliate l’antitifica e profilassi antimalarica.
Il viaggio
Siamo in Nepal, tra le terre dell'alto Mustang e la remota valle di Nar-Phu, in un corridoio himalayano che unisce Nepal e Tibet. Un paesaggio lunare d’alta quota, costellato da monasteri, grotte sacre e villaggi sospesi nel tempo, dove il buddismo tibetano guida ancora la vita quotidiana.
Questo viaggio fa per te se...
Occorre una preparazione fisica molto allenata. Se sei abituato all’alta quota e possiedi esperienza in trekking impegnativi e ambienti d’alta montagna. Attraverseremo regioni remote e selvagge del Mustang e del Damodar Himal, superando almeno cinque passi sopra i 5000 m, incluso il Saribung La oltre i 6000. Serviranno attrezzatura alpinistica e piena autonomia. Più che un semplice trekking, è una spedizione in territori poco frequentati, dove il supporto logistico è minimo e l’imprevisto parte integrante del viaggio.
Come prepararsi al viaggio
Per il Saribung Trek serve equipaggiamento da spedizione: sacco a pelo invernale (comfort -10°C), ghette, ramponi, imbrago, borraccia/thermos e materassino isolante tipo Thermarest. Il gruppo dovrà portare una corda da 30-40 m. Bastoncini telescopici utili in alternativa alla picozza. L’organizzazione fornisce tende e materassini base. Indispensabile anche l’abbigliamento tecnico a strati, giacca a vento e protezioni contro freddo, vento e sole. Una buona preparazione fisica e logistica è parte dell’esperienza.
Il trek del Saribung si svolge nelle remote regioni dell’Alto Mustang, a nordest del distretto di Manang, in Nepal occidentale. Questo trek fu introdotto solo nel 2006 con l’apertura al turismo del Mustang e della valle di Nar-Phu. Il percorso si svolge tra paesaggi incontaminati, antichi monasteri, cime incappucciate di ghiaccio, falesie vertiginose e un’intatta cultura tibetana. Nel corso del trek si possono ammirare ben tre 8000: l’Annapurna I, 8091 m, il Dhaulagiri, 8167 m, e il Manaslu, 8163 m, oltre al Damodar Himal e al Saribung Range. Questo circuito, fisicamente impegnativo, si svolge attorno al gruppo del Damodar Himal a nord del massiccio dell’Annapurna. S’inizia l’acclimatazione in modo graduale, partendo da Jomsom per poi risalire la Kali Gandaki verso nord. Attraversiamo i principali villaggi della valle, ricchi di storia e tradizioni buddhiste, quali Kagbeni, Ghami e Tsarang prima di arrivare all’antica capitale del regno di Lo, ovvero Lo-Manthang. L’alto Mustang è stato a lungo un regno isolato dal mondo esterno, a cui si è aperto solo a partire dal 1992. Percorrerlo significa visitare monasteri millenari, castelli diroccati e grotte affrescate. Lasciato alle spalle l’alto Mustang il nostro cammino prosegue verso est sino a Yara, Luri Gompa, Ghuma Thanthi e Namta Khola prima di giungere ai laghi sacri di Damodar Kunda, meta di pellegrinaggi indù e buddisti, e infine al campo base del Saribung. Lasciato il campo base ci aspetta forse il giorno più avventuroso, il superamento del passo glaciale del Saribung, 6042 m, al termine di un interminabile ghiacciaio pressoché piano. E’ questo il punto più alto del trek, prima della discesa verso Nagoru e il villaggio di Phu e l’omonima valle. Il cammino prosegue poi a fondovalle per risalire verso il più importante villaggio della valle, quello di Nar. Un giorno di riposo ed esplorazione del piccolo paese di tradizione tibetana ci permette di recuperare le energie per superare il passo Kang La che ci porta a Nawal e poi Braka e Manang, sul circuito dell’Annapurna. Da qui, grazie alla nuova strada carrozzabile, la jeep ci riporta in giornata a Basishar e infine a Kathmandu.
Con oltre 13.000 metri di dislivello, 234 km di sviluppo e 5 passi sopra i 5000 m, il Saribung è più di un trek: è un viaggio d’alta quota da affrontare con rispetto, preparazione e spirito di gruppo.
Nota: raggiunto il passo Saribung, c’è la possibilità di completare il trek con una facile ascensione alpinistica salendo il vicino Saribung Peak, 6346 m. Per l’ascensione basta un giorno, oltre al climbing permit che si può richiedere alla partenza da Kathmandu. Coloro che compiranno l’ascensione potranno recuperare il giorno in più con una personalizzazione del programma, scendendo direttamente dal passo a Phu, Meta e quindi a Koto/Chame, dove si potranno riunire al resto del gruppo senza passare dal Kang La e Manang.



