SARIBUNG TREK Viaggio di gruppo • Trekking • India, Nepal e Dintorni
Un trek di tre settimane dal Mustang alla valle di Nar-Phu a Manang con possibilitĂ di salire il Saribung Peak
Il visto Nepal si prende in arrivo e si paga con la cassa comune. Il costo è di 30$ per soggiorni fino a 15 giorni e 50$ per soggiorni fino a 30 giorni. Completare il form di richiesta da presentare all’arrivo scaricandolo dal sito “nepaliport.immigration.gov.np” (visa on arrival).
Il visto può essere richiesto anche al Consolato del Nepal di Roma presso Viaggi Nel Mondo Srl, Largo Carlo Grigioni 7, 00152 Roma. Completare il form di richiesta visto dal sito “nepaliport.immigration.gov.np” (visa from nepalese mission) e inviare la ricevuta rilasciata con il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di partenza, 1 foto tessera a colori ed il modulo compilato e firmato SCARICABILE QUI. Utilizzate un corriere espresso.
Il costo del visto in Consolato è di 30€ fino a 15 giorni e di 50€ fino a 30 giorni e verrà addebitato nel foglio notizie definitivo.
Raccomandata profilassi antimalarica (clorochino-resistente) e l’antitifica, se si visita il Terai.
Il trek permit si prende in arrivo.
L'ingresso nel paese è consentito senza restrizioni
NB controllare sempre i requisiti dei paesi di transito.
Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.
Il trek del Saribung si svolge nelle remote regioni dell’Alto Mustang, a nordest del distretto di Manang, in Nepal occidentale. Questo trek fu introdotto solo nel 2006 con l’apertura al turismo del Mustang e della valle di Nar-Phu. Il percorso si svolge tra paesaggi incontaminati, antichi monasteri, cime incappucciate di ghiaccio, falesie vertiginose e un’intatta cultura tibetana. Nel corso del trek si possono ammirare ben tre 8000: l’Annapurna I, 8091 m, il Dhaulagiri, 8167 m, e il Manaslu, 8163 m, oltre al Damodar Himal e al Saribung Range.
Questo circuito, fisicamente impegnativo, si svolge attorno al gruppo del Damodar Himal a nord del massiccio dell’Annapurna. S’inizia l’acclimatazione in modo graduale, partendo da Jomsom per poi risalire la Kali Gandaki verso nord. Attraversiamo i principali villaggi della valle, ricchi di storia e tradizioni buddhiste, quali Kagbeni, Ghami e Tsarang prima di arrivare all’antica capitale del regno di Lo, ovvero Lo-Manthang. L’alto Mustang è stato a lungo un regno isolato dal mondo esterno, a cui si è aperto solo a partire dal 1992. Percorrerlo significa visitare monasteri millenari, castelli diroccati e grotte affrescate. Lasciato alle spalle l’alto Mustang il nostro cammino prosegue verso est sino a Yara, Luri Gompa, Ghuma Thanthi e Namta Khola prima di giungere ai laghi sacri di Damodar Kunda, meta di pellegrinaggi indù e buddisti, e infine al campo base del Saribung.
Lasciato il campo base ci aspetta forse il giorno più avventuroso, il superamento del passo glaciale del Saribung, 6042 m, al termine di un interminabile ghiacciaio pressoché piano. E’ questo il punto più alto del trek, prima della discesa verso Nagoru e il villaggio di Phu e l’omonima valle. Il cammino prosegue poi a fondovalle per risalire verso il più importante villaggio della valle, quello di Nar. Un giorno di riposo ed esplorazione del piccolo paese di tradizione tibetana ci permette di recuperare le energie per superare il passo Kang La che ci porta a Nawal e poi Braka e Manang, sul circuito dell’Annapurna. Da qui, grazie alla nuova strada carrozzabile, la jeep ci riporta in giornata a Basishar e infine a Kathmandu.
Nota: raggiunto il passo Saribung, c’è la possibilità di completare il trek con una facile ascensione alpinistica salendo il vicino Saribung Peak, 6346 m. Per l’ascensione basta un giorno, oltre al climbing permit che si può richiedere alla partenza da Kathmandu. Coloro che compiranno l’ascensione potranno recuperare il giorno in più con una personalizzazione del programma, scendendo direttamente dal passo a Phu, Meta e quindi a Koto/Chame, dove si potranno riunire al resto del gruppo senza passare dal Kang La e Manang.

