Avventure nel Mondo

SARIBUNG TREK Viaggio di gruppoTrekkingIndia, Nepal e Dintorni

Foto di Giuseppe Pompili

Un trek di tre settimane dal Mustang alla valle di Nar-Phu a Manang. Scopriremo paesaggi straordinari, antichi villaggi e cultura tibetana. Attraverseremo passi montani e valli remote, con la possibilità di scalare il Saribung Peak. Un'avventura unica tra le meraviglie dell'Himalaya, per chi cerca sfide e nuove scoperte.

DURATA
22 giorni
PERIODO
Set Ott
PERNOTTAMENTI
Lodge e alberghetti
TRASPORTI
Autobus e trekking
DIFFICOLTÀ
Impegnativo, trekking in alta quota
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Giuseppe POMPILI - Tel. 3358148325
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Nepal: è necessario il visto di entrata. 
Vedi le indicazioni secondo due opzioni per l'ingresso in Nepal

Inviare al momento della prenotazione una scansione a colori del passaporto a: passaporti2@viaggiavventurenelmondo.it

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Nepal: non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Sono consigliate l’antitifica e profilassi antimalarica.

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Viaggio in Nepal
Consigli utili per organizzare al meglio il tuo viaggio in Nepal
Sul passo glaciale del Saribung
Un viaggio in alta quota tra villaggi tibetani, ghiacciai infiniti e passi oltre i 6000 metri.
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma, Milano o Bergamo
4.000 €
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
il trasporto aereo, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europ Assistance Italia SpA (prendere visione delle condizioni delle due polizze)
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza. e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
Cassa comune
Cassa comune
250 €
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
05 OTT - 26 OTT
cod: 7638
Prenota
Il viaggio in pillole

Il viaggio

Dove ci troviamo?

Siamo in Nepal,  tra le terre dell'alto Mustang e la remota valle di Nar-Phu, in un corridoio himalayano che unisce Nepal e Tibet. Un paesaggio lunare d’alta quota, costellato da monasteri, grotte sacre e villaggi sospesi nel tempo, dove il buddismo tibetano guida ancora la vita quotidiana.

Questo viaggio fa per te se...

Caratteristiche e difficoltà

Occorre una preparazione fisica molto allenata. Se sei abituato all’alta quota e possiedi esperienza in trekking impegnativi e ambienti d’alta montagna. Attraverseremo regioni remote e selvagge del Mustang e del Damodar Himal, superando almeno cinque passi sopra i 5000 m, incluso il Saribung La oltre i 6000. Serviranno attrezzatura alpinistica e piena autonomia. Più che un semplice trekking, è una spedizione in territori poco frequentati, dove il supporto logistico è minimo e l’imprevisto parte integrante del viaggio.

Come prepararsi al viaggio

Consigli e attrezzatura necessaria

Per il Saribung Trek serve equipaggiamento da spedizione: sacco a pelo invernale (comfort -10°C), ghette, ramponi, imbrago, borraccia/thermos e materassino isolante tipo Thermarest. Il gruppo dovrà portare una corda da 30-40 m. Bastoncini telescopici utili in alternativa alla picozza. L’organizzazione fornisce tende e materassini base. Indispensabile anche l’abbigliamento tecnico a strati, giacca a vento e protezioni contro freddo, vento e sole. Una buona preparazione fisica e logistica è parte dell’esperienza.

Redazionale di viaggio

Il trek del Saribung si svolge nelle remote regioni dell’Alto Mustang, a nordest del distretto di Manang, in Nepal occidentale. Questo trek fu introdotto solo nel 2006 con l’apertura al turismo del Mustang e della valle di Nar-Phu. Il percorso si svolge tra paesaggi incontaminati, antichi monasteri, cime incappucciate di ghiaccio, falesie vertiginose e un’intatta cultura tibetana. Nel corso del trek si possono ammirare ben tre 8000: l’Annapurna I, 8091 m, il Dhaulagiri, 8167 m, e il Manaslu, 8163 m, oltre al Damodar Himal e al Saribung Range. Questo circuito, fisicamente impegnativo, si svolge attorno al gruppo del Damodar Himal a nord del massiccio dell’Annapurna. S’inizia l’acclimatazione in modo graduale, partendo da Jomsom per poi risalire la Kali Gandaki verso nord. Attraversiamo i principali villaggi della valle, ricchi di storia e tradizioni buddhiste, quali Kagbeni, Ghami e Tsarang prima di arrivare all’antica capitale del regno di Lo, ovvero Lo-Manthang. L’alto Mustang è stato a lungo un regno isolato dal mondo esterno, a cui si è aperto solo a partire dal 1992. Percorrerlo significa visitare monasteri millenari, castelli diroccati e grotte affrescate. Lasciato alle spalle l’alto Mustang il nostro cammino prosegue verso est sino a Yara, Luri Gompa, Ghuma Thanthi e Namta Khola prima di giungere ai laghi sacri di Damodar Kunda, meta di pellegrinaggi indù e buddisti, e infine al campo base del Saribung. Lasciato il campo base ci aspetta forse il giorno più avventuroso, il superamento del passo glaciale del Saribung, 6042 m, al termine di un interminabile ghiacciaio pressoché piano. E’ questo il punto più alto del trek, prima della discesa verso Nagoru e il villaggio di Phu e l’omonima valle. Il cammino prosegue poi a fondovalle per risalire verso il più importante villaggio della valle, quello di Nar. Un giorno di riposo ed esplorazione del piccolo paese di tradizione tibetana ci permette di recuperare le energie per superare il passo Kang La che ci porta a Nawal e poi Braka e Manang, sul circuito dell’Annapurna. Da qui, grazie alla nuova strada carrozzabile, la jeep ci riporta in giornata a Basishar e infine a Kathmandu.

Con oltre 13.000 metri di dislivello, 234 km di sviluppo e 5 passi sopra i 5000 m, il Saribung è più di un trek: è un viaggio d’alta quota da affrontare con rispetto, preparazione e spirito di gruppo.

Nota: raggiunto il passo Saribung, c’è la possibilità di completare il trek con una facile ascensione alpinistica salendo il vicino Saribung Peak, 6346 m. Per l’ascensione basta un giorno, oltre al climbing permit che si può richiedere alla partenza da Kathmandu. Coloro che compiranno l’ascensione potranno recuperare il giorno in più con una personalizzazione del programma, scendendo direttamente dal passo a Phu, Meta e quindi a Koto/Chame, dove si potranno riunire al resto del gruppo senza passare dal Kang La e Manang.

Avventure nel Mondo
Avventure nel Mondo
Itinerario di viaggio
Giorno 1
Italia – Kathmandu
Giorno 2
Minibus o volo
Kathmandu – Pokhara
Giorno 3
Minibus e jeep
168 km
6.30 ore
Pokhara – Kagbeni (lodge)
Giorno 4
1° giorno di Trek
Jeep 33 KM - Trek 5 km
2.20 ore
D+350 / D-350
Kagbeni 2804m – Ghami (lodge)3560m
Giorno 5
2° giorno di trek
16.6 km
4.20 ore
D+637 / D-627
Ghami 3560m – Charang (lodge) 3570m
Giorno 6
3° giorno di trek
13.4 km
2.30 ore
D+850 / D-250
Charang 3570m – Lo Manthang (lodge) 3840m
Giorno 7
4° giorno di Trek
Jeep 48 KM - Trek 1.6 km
1.30
D+100 / D-100
Lo Manthang - Samzong 4026m - Kongchok 3967m (Rest/Exploration day, lodge) - Lo Manthang 3840m
Giorno 8
5° giorno trek
16 km
4.30 ore
D+633 / D-840
Lo Manthang 3840m – Yara Gaon (camp) 3600m
Giorno 9
6° giorno trek
13.5 km
6 ore
D+1450 / D-310
Yara Gaon 3600m – Ghuma Thanti camp 4760m
Giorno 10
7° giorno trek
12 km
4 ore
D+800 / D-800
Ghuma Tanti 4760m - 2° passo 5340m - Ghuma Thanti 4760m
Giorno 11
8° giorno trek
16.5 km
5.45
D+1370 / D-1150
Ghuma Tanti 4760m – Damodar Kunda (camp) 4980m
Giorno 12
9° giorno trek
6.4 km
2 ore
D+310 / D-110
Damodar Kunda (Spare day/rest day) 4980 m - Campo base Giapponese 5250m
Giorno 13
10° giorno trek
5.5 km
4 ore
D+660 / D-170
Campo base Giapponese 5250m - Campo Alto 5746m
Giorno 14
11° giorno trek
12 km
7 ore
D+601 / D-1056
Campo Alto - Saribung LA 6040 - Sarinung Peak 6346m - Bhrikuti Shail C.B 5290m
Giorno 15
12° giorno trek
19 km
5.30 ore
D+680 /D-1890
Bhrikuti Shail bc 5290m - Phu 4080m
Giorno 16
13° giorno trek
D+1250 / D-1140
Phu 4080m - Nar 4190m
Giorno 17
14° giorno trek
16.8 km
5 ore
D+1140 / D-1670
Nar (lodge) 4190m - Kang La 5329m - Ngawal 3660m
Giorno 18
15° giorno trek
10.5 km
2.45Ore
D+380 / D-520
Ngawal 3660m - Braka 3500m - Manang 3520m
Giorno 19
16° giorno trek
15.6 km
3.45
D+960 / D-410
Manang 3520 - Campo Base Tilicho 4145m
Giorno 20
17° giorno trek
25 km
6.40
D+1185 / D-1810
Campo base Tilicho 4145m - Lago Tilicho 4920m - Manang 3520m
Giorno 21
Jeeb e Minibus
243 km
15
Manang 3520m – Besishar 760m – Kathmandu 1340m
Giorno 22
Aereo
Kathmandu - Italia
N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Quaderno di viaggio
NEPAL
I quaderni di viaggio sono raccolte di articoli selezionati da Avventure nel Mondo. Vengono inviati ai partecipanti iscritti al viaggio.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili