Avventure nel Mondo
DURATA
20 giorni
PERIODO
Feb Mar Apr Mag Ott Nov
PERNOTTAMENTI
tenda e alberghetti
TRASPORTI
auto e a piedi
PASTI
al sacco e lodge
DIFFICOLTÀ
un passo a 5.416 m percorso ad anello da completare
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Luana SANDRIN - Tel. 3334322802
Paolo ROSINA - Tel. 0444-513724
Valter D'ERCOLE - Tel. 3334191406
VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI

Il visto Nepal si prende in arrivo e si paga con la cassa comune. Il costo è di 30$ per soggiorni fino a 15 giorni e 50$ per soggiorni fino a 30 giorni. Completare il form di richiesta da presentare all’arrivo scaricandolo dal sito “nepaliport.immigration.gov.np” (visa on arrival).
Il visto può essere richiesto anche al Consolato del Nepal di Roma presso Viaggi Nel Mondo Srl, Largo Carlo Grigioni 7, 00152 Roma. Completare il form di richiesta visto dal sito “nepaliport.immigration.gov.np” (visa from nepalese mission) e inviare la ricevuta rilasciata con il passaporto con validitĂ  residua di almeno 6 mesi dalla data di partenza, 1 foto tessera a colori ed il modulo compilato e firmato SCARICABILE QUI. Utilizzate un corriere espresso. 
Il costo del visto in Consolato è di 30€ fino a 15 giorni e di 50€ fino a 30 giorni e verrà addebitato nel foglio notizie definitivo.
Raccomandata profilassi antimalarica (clorochino-resistente) e l’antitifica, se si visita il Terai.
Il trek permit si prende in arrivo.
 

SITUAZIONE COVID-19
Nepal

L'ingresso nel paese è consentito presentando UNO dei seguenti requisiti: 

  • Certificato vaccinale completato da almeno 14 giorni in lingua inglese ( doppia dose) N.B: per il J&J si deve avere la dose booster.
  • Tampone Pcr negativo effettuato 72 ore prima dell'arrivo nel paese.

Inoltre TUTTI i viaggiatori dovranno presentare: 

  • Assicurazione medica Covid 19 minimo 5000 USD inclusa nel pacchetto.

NB controllare sempre i requisiti dei paesi di transito.

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.

Viaggio in Nepal
Consigli utili per organizzare al meglio il tuo viaggio in Nepal
Video di viaggio
Contenuto realizzato dai nostri viaggiatori
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
1.960
Supplemento
Estate
+ 150
Supplemento
Stagionale
Supplemento alta stagione (volo): Ottobre
+ 150
Supplemento
Volo aggiuntivo
volo Kathmandu - Pokhara
+ 120
Supplemento voli nazionali se necessario
la quota è suscettibile di variazioni per effetto del vettore utilizzato
Per partenze da altre cittĂ  indicare la preferenza sulla scheda
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto aereo nella classe e con i voli previsti da Roma e Milano (Supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), la guida Nepal del Centro Studi, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), il trekking permit, i portatori per bagaglio individuale e comune e trasporto dei viveri, lo sherpa (capo portatori), durante i 14 giorni di trekking. Trasporti in bus o jeep per tratti non trekkabili, bus privato Pokhara Kathmandu, il supplemento è sola andata. I costi sono stati definiti sulla base di esperienze precedenti.
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
440
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 5 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
02 MAG - 21 MAG
cod: 7591
Prenota
08 MAG - 27 MAG
cod: 7592
Prenota
Itinerario e redazionale
Avventure nel Mondo
gruppo Alvisi
Avventure nel Mondo

Un itinerario classico che si sviluppa intorno ai massicci dell’ Annapurna nella catena himalayana in territorio nepalese.Ancora una esperienza unica e densissima di emozioni tra giganti di granito, delicatissimi fiori, villaggi incredibili. Ancora in Nepal, questo paese fantastico indimenticabile ed ancora soprattutto le sue montagne e tra esse un suo gigante: l’Annapurna. Rododendri, boschi, risaie a terrazze sino a quote incredibili, ma soprattutto lui: l’Annapurna, per non parlare dei picchi minori (ma sono tutti 7000!!!) che gli fanno degna corona come Himalchuli, Manaslu, Lamjung Himal,Tilicho, Dhaulagiri, Gangapurna e delle popolazioni che si incontreranno lungo il cammino Gurung, Newars,Tibetani,Thakali, nei loro ancor più caratteristici villaggi. Ma su tutto e tutti sempre e solo lui, l’Annapurna, il mattatore di tutta l’area.

Da Kathmandu in bus fino a Besi Sahar. Qui incominciamo a lasciare le terrazze a riso ed il caldo della pianura per entrare nei boschi lungo la valle del Marsyangdi e raggiungere i villaggi tipicamente tibetani di Dharapani e Bagarchhap, nelle loro valli ubertose. Sosteremo nel monastero di quest’ultimo villaggio prima di cominciare a salire verso i 3.000 metri di Manang, grosso villaggio con un importante monastero al centro di una vallata amplissima dominata da picchi innevati.
Possibile escursione ai laghi di Tilicho se l'innevamento lo consente. E da qui ha inizio la lunga, lenta, regolare salita al passo Thorong La 5.416 metri, con un campo base a 4.400 m. Al di là del passo è Muktinath luogo sacro ai buddisti ed agli induisti e meta continua di pellegrinaggi.

Rimarranno rapidamente dietro di noi le fiammelle a gas naturale del monastero e raggiungiamo Jomsom, per inoltrarci subito nella valle del Kali Gandaki; che è anche la gola più profonda del mondo tagliata tra l’Annapurna ed il Dhaulagiri e percorsa per lungo da venti tesi e freddi. Raggiungiamo villaggi monastero di Tukuche e Khobang e soprattutto la caratteristica architettura di Marpha con vie strettissime e corridoi rompivento. Siamo di nuovo tra boschi e rododendri che ci accompagnano sino a Tatopani, nelle cui terme di acqua calda avremo modo di ristorarci e riprenderci. Poi attraversiamo l’incantevole foresta che raggiunge Ghorapani e Poon Hill per l’ultima foto e visita dell’Annapurna e del Dhaulaghiri, per poi passare nella Modi Khola, per il bazar di Chandrakot in jeep a Pokhara da dove in bus rientreremo a Kathmandu. Il tempo di visitare la sempre incantevole Durbar Square, cenare in uno dei ristoranti più «in» della città e poi in aereo l’Italia.

Il percorso da Muktinath a Tatopani si è trasformato in una strada carrozzabile con possibilità di noleggio locale di jeep/bus. E' suggeribile pertanto utilizzare tali mezzi di trasporto e riducendo la durata a 20 giorni o utilizzando i giorni così risparmiati per la deviazione da Ghorepani attraverso il Deurali Pass, Tadapani, Kuldi, Hinko Cave, Campo Base del Machhapuchhare (3700 m), Campo base dell'Annapurna (4130 m) e ritorno a Ghandruk, Bhiretanti, Naya Pul e bus per Pokhara.
L'itinerario così rivisto richiede un buon livello di allenamento.

PossibilitĂ  di effettuare una deviazione per la valle di Naar (da prevedere una estensione del programma di tre gioni). Da Chame a Manang, alla base del Kang Guru 6701 mt. con vista sul Ratna Chuli 7129 mt. e Himlung Himal 7126 mt. al costo aggiuntivo di 135 Euro.
1) Koto- Dharamsala.
2) Dharamsala-Metha.
3) Metha-Naargaon.
4) Naargaon- Kangla Pass-Nawalgaon 3650 mt.
5) Nawalgaon-Manang

NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
I nostri partner per questo viaggio
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili