ANNAPURNA EXPRESS Viaggio di gruppo • Trekking • India, Nepal e Dintorni
Versione express del tradizionale Annapurna Trail: un'avventura a passo veloce tra panorami mozzafiato e villaggi incantati. Attraversa paesaggi alpini, foreste e cascate, concludendo con un emozionante volo da Jomosom a Kathmandu. Due settimane di trekking intenso nel cuore dell'Himalaya, per viaggiatori alla ricerca di sfide e scoperte.
Marco VASTA - Tel. 3477001081
Nepal: è necessario il visto di entrata.
Vedi le indicazioni secondo due opzioni per l'ingresso in Nepal
Inviare al momento della prenotazione una scansione a colori del passaporto a: passaporti2@viaggiavventurenelmondo.it
Nepal: non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Sono consigliate l’antitifica e profilassi antimalarica.
Il viaggio
Siamo nel cuore dell’Himalaya nepalese, ai piedi del massiccio dell’Annapurna, uno dei santuari di montagna più spettacolari e intensi al mondo. Un territorio remoto, dove le cime sfiorano i 7000 metri e villaggi isolati conservano intatte le tradizioni tibetane e gurung. Attraverseremo la storica “Around Annapurna”, uno dei trekking più completi dell’Asia, tra foreste subtropicali, altopiani d’alta quota, deserti d’ombra e passi glaciali. Un percorso di scoperta fisica e interiore, in un Nepal che sa ancora parlare con voce autentica.
Questo viaggio fa per te se...
Questo trekking è pensato per chi ha una buona preparazione fisica e voglia di mettersi alla prova, senza cercare il comfort ma l’essenziale. Cammineremo per oltre 200 km con dislivelli quotidiani significativi, affrontando giornate lunghe e impegnative in alta quota. Il passo del Thorung La, oltre i 5400 metri, richiederà resistenza, spirito di gruppo e capacità di adattamento. Il terreno è vario: sentieri battuti, tratti sassosi, mulattiere ripide e zone esposte. Un’esperienza ideale per chi ha già affrontato altri trekking e vuole vivere l’Himalaya in modo autentico e condiviso.
Come prepararsi al viaggio
E' utile, prima di partire, essere allenati con escursioni lunghe e dislivelli progressivi, per abituare gambe e fiato al ritmo del trek. Il nostro corpo affronterà la quota, le variazioni di temperatura e tappe anche sopra i 4000m: impariamo ad ascoltarlo e gestire le energie.
Durante il cammino avremo un' equipe di sherpa per il trasporto dei zaini grandi, quindi noi porteremo solo lo zaino giornaliero con l’essenziale, ma occorre comunque attrezzarsi con scarponi già rodati, bastoncini telescopici, giacca tecnica e antivento, pile, sacco a pelo (comfort -5/-10°C), cappello, guanti, occhiali da sole, borraccia/thermos, crema solare, lampada frontale e kit igiene personale. Meglio limitare il superfluo e privilegiare materiali tecnici, leggeri e compatti: viaggiare comodi significa viaggiare meglio. Più leggeri siamo, più lontano andremo!


Visita della città
Per buona parte del percorso il sentiero originale rimane sul lato est della valle e non è toccato dalla strada che è stata ricavata nelle pareti del versante opposto
Dopo l'arrivo a Koto escursione pomeridiana di allenamento e visita nella valle di Naar di 8 km a/r .
L'incremento di quota è minimo ma il dislivello superato rimane alto. Il percorso che sale a Ngawal gode di viste superlative e permette un migliore acclimatamento. Solo la discesa su Braka è un pò noiosa.
Primo dei due giorni di acclimatamento nell'area di Manang dove è possibile effettuare diverse belle escursioni. E' possibile salire all'Ice Lake a 4610m da dove si intravede la cima dell'Annapurna I altrimenti non visibile lungo il circuito.
Escursione al Praken Gompa 3980m sopra Manang con benedizione del monaco e Gangapurna lake nel pomeriggio. Giornata di relativo relax e acclimatamento.
Partenza presto, inizia ad albeggiare, freddo, lenta e bella salita fino al Thorung La con prolungata sosta di rito poi lunga infinita discesa su Muktinath con sosta pranzo e ripresa ginocchia a Muktinath phedi 4100 m
Rientro in aereo a Kathmandu. Visita della città e possibilmente di altre zone della valle.
Visita della città e delle altre zone della valle.



