Avventure nel Mondo
DURATA
16 giorni
PERIODO
Feb Mar Apr Mag Ott Nov
PERNOTTAMENTI
Tenda, lodge e alberghetti
TRASPORTI
Autobus con autista e a piedi
DIFFICOLTÀ
Media difficoltà, un passo sopra i 5000 metri
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Silvia ANTONINI - Tel. 3921682175
Marco VASTA - Tel. 3477001081
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Nepal: è necessario il visto di entrata. 
Vedi le indicazioni secondo due opzioni per l'ingresso in Nepal

Inviare al momento della prenotazione una scansione a colori del passaporto a: passaporti2@viaggiavventurenelmondo.it

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Nepal: non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Sono consigliate l’antitifica e profilassi antimalarica.

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Viaggio in Nepal
Consigli utili per organizzare al meglio il tuo viaggio in Nepal
Video di viaggio
Contenuto realizzato dai nostri viaggiatori
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma, Milano o Bergamo
1.720 €
Supplemento
Estate
fino a*
+250 €
Supplemento
Pasqua e Ponti Primaverili
fino a*
+200 €
Supplemento
Stagionale
22 Settembre - 15 Dicembre
fino a*
+200 €
Supplemento
Stagionale
2 Maggio - 30 Giugno
fino a*
+100 €
Supplemento
Stagionale
7 Gennaio - 10 Aprile
fino a*
+150 €
Supplemento voli nazionali se necessario
la quota è suscettibile di variazioni per effetto del vettore utilizzato
Per partenze da altre città indicare la preferenza sulla scheda
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
il trasporto aereo nella classe e con i voli previsti da Roma e Milano (Supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), compresi i voli Jomosom-Pokhara-Kathmandu, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), un ammontare sufficiente a coprire i trasporti con mezzi pubblici o noleggiati, il trekking permit, i portatori per bagaglio individuale e comune e trasporto dei viveri, lo sherpa (capo portatori) per i 9 giorni di trekking, Annapurna Conservation Fee. I costi sono stati definiti sulla base di esperienze precedenti. Se per l’inflazione, od altra causa, il fondo si dovesse esaurire i partecipanti si impegnano a versare al coordinatore quanto necessario per il completamento del viaggio.
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
Cassa comune
Cassa comune
250 €
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
17 OTT - 01 NOV
cod: 7588
Prenota
09 NOV - 24 NOV
cod: 7590
Prenota
Il viaggio in pillole

Il viaggio

Dove ci troviamo

Siamo nel cuore dell’Himalaya nepalese, ai piedi del massiccio dell’Annapurna, uno dei santuari di montagna più spettacolari e intensi al mondo. Un territorio remoto, dove le cime sfiorano i 7000 metri e villaggi isolati conservano intatte le tradizioni tibetane e gurung. Attraverseremo la storica “Around Annapurna”, uno dei trekking più completi dell’Asia, tra foreste subtropicali, altopiani d’alta quota, deserti d’ombra e passi glaciali. Un percorso di scoperta fisica e interiore, in un Nepal che sa ancora parlare con voce autentica.

Questo viaggio fa per te se...

Caratteristiche e difficoltà

Questo trekking è pensato per chi ha una buona preparazione fisica e voglia di mettersi alla prova, senza cercare il comfort ma l’essenziale. Cammineremo per oltre 200 km con dislivelli quotidiani significativi, affrontando giornate lunghe e impegnative in alta quota. Il passo del Thorung La, oltre i 5400 metri, richiederà resistenza, spirito di gruppo e capacità di adattamento. Il terreno è vario: sentieri battuti, tratti sassosi, mulattiere ripide e zone esposte. Un’esperienza ideale per chi ha già affrontato altri trekking e vuole vivere l’Himalaya in modo autentico e condiviso.

Come prepararsi al viaggio

Caratteristiche e difficoltà

E' utile, prima di partire, essere allenati con escursioni lunghe e dislivelli progressivi, per abituare gambe e fiato al ritmo del trek. Il nostro corpo affronterà la quota, le variazioni di temperatura e tappe anche sopra i 4000m: impariamo ad ascoltarlo e gestire le energie.
Durante il cammino avremo un' equipe di sherpa per il trasporto dei zaini grandi, quindi noi porteremo solo lo zaino giornaliero con l’essenziale, ma occorre comunque attrezzarsi con scarponi già rodati, bastoncini telescopici, giacca tecnica e antivento, pile, sacco a pelo (comfort -5/-10°C), cappello, guanti, occhiali da sole, borraccia/thermos, crema solare, lampada frontale e kit igiene personale. Meglio limitare il superfluo e privilegiare materiali tecnici, leggeri e compatti: viaggiare comodi significa viaggiare meglio. Più leggeri siamo, più lontano andremo!

Redazionale di viaggio
Avventure nel Mondo
gruppo Ruffini a 5416 mt Thorongla
Avventure nel Mondo
Itinerario di viaggio
Giorno 1
Partenza dall'Italia
Giorno 2
Arrivo a Kathmandu
Giorno 3
Piedi e autobus con autista
Kathmandu
Visita della città
Giorno 4
jeep
Kathmandu - Chamje
Giorno 5
Piedi
13.6 km
7:30 ore
D+2360 / D-1660
Chamje - Bagarchap (2100 m)
Per buona parte del percorso il sentiero originale rimane sul lato est della valle e non è toccato dalla strada che è stata ricavata nelle pareti del versante opposto
Giorno 6
Piedi
12.7 km
5:15 Ore
D+1280 / D-750
Bagarchap - Koto (2630 m)
Dopo l'arrivo a Koto escursione pomeridiana di allenamento e visita nella valle di Naar di 8 km a/r .
Giorno 7
Piedi
17 km
7:45 Ore
D+1480 /D-810
Koto - Upper Pisang (3300 m)
Giorno 8
Piedi
18.0 km
9Ore
D+1130 / D-950
Upper Pisang - Braka (3480 m)
L'incremento di quota è minimo ma il dislivello superato rimane alto. Il percorso che sale a Ngawal gode di viste superlative e permette un migliore acclimatamento. Solo la discesa su Braka è un pò noiosa.
Giorno 9
Piedi
15 km
8:15Ore
D+1350 / D-1280
Braka - Manang (3550 m)
Primo dei due giorni di acclimatamento nell'area di Manang dove è possibile effettuare diverse belle escursioni. E' possibile salire all'Ice Lake a 4610m da dove si intravede la cima dell'Annapurna I altrimenti non visibile lungo il circuito.
Giorno 10
Piedi
6 km
5 ore
D+530 /D-530
Manang
Escursione al Praken Gompa 3980m sopra Manang con benedizione del monaco e Gangapurna lake nel pomeriggio. Giornata di relativo relax e acclimatamento.
Giorno 11
Piedi
9.7 km
7:50
Manang - Yak Kharka (4020 m)
Giorno 12
Piedi
8.7 km
6 ore
D+1080 / D-230
Yak Kharka - Thorong H.C. (4880 m)
Giorno 13
Piedi
15.7 km
10 ore
D+650 / D-1860
Thorong H.C. - Muktinath - Jomsom (3670 m)
Partenza presto, inizia ad albeggiare, freddo, lenta e bella salita fino al Thorung La con prolungata sosta di rito poi lunga infinita discesa su Muktinath con sosta pranzo e ripresa ginocchia a Muktinath phedi 4100 m
Giorno 14
Autobus con autista e volo
Jomsom - Kathmandu (volo)
Rientro in aereo a Kathmandu. Visita della città e possibilmente di altre zone della valle.
Giorno 15
Piedi e Autobus con autista
Kathmandu
Visita della città e delle altre zone della valle.
Giorno 16
Volo
Kathmandu - Italia
N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili