SANTUARIO ANNAPURNA Viaggio di gruppo • Trekking • India, Nepal e Dintorni
con salita al campo base dell’Annapurna e del Machhapucchare, in due settimane
Silvia ANTONINI - Tel. 3921682175
Luana ARGINELLI - Tel 3387452249
Maria BIANCHI - Tel. 3356299141
Il visto Nepal si prende in arrivo e si paga con la cassa comune. Il costo è di 30$ per soggiorni fino a 15 giorni e 50$ per soggiorni fino a 30 giorni. Completare il form di richiesta da presentare all’arrivo scaricandolo dal sito “nepaliport.immigration.gov.np” (visa on arrival).
Il visto può essere richiesto anche al Consolato del Nepal di Roma presso Viaggi Nel Mondo Srl, Largo Carlo Grigioni 7, 00152 Roma. Completare il form di richiesta visto dal sito “nepaliport.immigration.gov.np” (visa from nepalese mission) e inviare la ricevuta rilasciata con il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di partenza, 1 foto tessera a colori ed il modulo compilato e firmato SCARICABILE QUI. Utilizzate un corriere espresso.
Il costo del visto in Consolato è di 30€ fino a 15 giorni e di 50€ fino a 30 giorni e verrà addebitato nel foglio notizie definitivo.
Raccomandata profilassi antimalarica (clorochino-resistente) e l’antitifica, se si visita il Terai.
Il trek permit si prende in arrivo.
L'ingresso nel paese è consentito presentando UNO dei seguenti requisiti:
- Certificato vaccinale completato da almeno 14 giorni in lingua inglese ( doppia dose) N.B: per il J&J si deve avere la dose booster.
- Tampone Pcr negativo effettuato 72 ore prima dell'arrivo nel paese.
Inoltre TUTTI i viaggiatori dovranno presentare:
- Assicurazione medica Covid 19 minimo 5000 USD inclusa nel pacchetto.
NB controllare sempre i requisiti dei paesi di transito.
Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.


La camminata che porta lentamente al campo base dell’Annapurna offre l’opportunità di ammirare alcune vette dell’Himalaya, con un percorso di pochi giorni, senza dover affrontare la faticosa salita a quote elevate. Ad una altezza di 4.000 metri si è già all’interno del «Santuario dell’Annapurna» e lo sguardo spazia di 360° su Hinchuli (m 6.441), Annapurna Sud (m 7.273), Annapurna (m 8.091), Annapurna III (m 7.555) e Machhapucchare (m 6.997). Chi sia inoltre attrezzato di piccozza, ramponi e tendina, ha la possibilità di salire il Tharpu Chuli (m 5.663) e rapportarsi a questi colossi da un altezza superiore, toccando quasi con mano tutta la catena (l’ascensione che dovrà essere concordata con il coordinatore può comportare due/tre giorni di estensione). Il circuito a piedi attorno alla valle della Modi Khola attraversa colline e montagne dove, nel corso dei secoli, si sono insediate popolazioni e etnie diverse fra loro, ma particolarmente interessante è, in questo percorso, il contatto coi Gurung, piccoli di statura, viso con tratti mongolidi, dal colore olivastro, consistente gruppo etnico (sono circa 300.000) all’interno del quale vengono tuttora reclutati i famosi gurkha dell’esercito britannico.
In volo raggiungiamo Kathmandu immersa nella sua verde valle quindi Pokhara pittoresca base di partenza del nostro trekking. Proseguiremo per Naudanda e Chandrakot con magnifiche visioni del Machhapuchare e del massiccio dell’Annapurna. Passeremo il Modi Khola, sostando alle cascate di Birethanti, e ad Ulleri inizieremo la salita verso Ghorapani, attraversando un fantastico bosco di rododendri. Questo villaggio a 2.850 metri, un tempo posto di sosta per abbeverare i cavalli, sarà un’altra tappa del nostro trek. L’indomani dal passo godremo una vista straordinaria sui colossi che ci circondano (Dhaulagiri, Annapurna Sud, etc). Quindi punteremo verso est e, superato il Deurali Pass, attraverso una magnifica foresta raggiungeremo Tadapani. Con vertiginosi saliscendi, accompagnati dalla visita dell'inconfondibile Machhapucchare, arriveremo a Chomrong, sede centrale del «Parco dell’Annapurna». Da qui ci alzeremo progressivamente per Sinuwa e Hinku Cave lasciandoci alle spalle le folte foreste per giungere nella zona dei due campi base: il Machapucchare e l’Annapurna. Quest'ultimo sarà il punto di arrivo del nostro trek. Al ritorno, dopo una rilassante sosta presso le Hot Springs di Jinhu Danda, proseguiremo per Landrung, Dhampus e Phedi, da dove rientreremo a Pokhara. Il nostro trek è finito; ma prima di rientrare in Italia avremo ancora qualche giorno di tempo per rilassarci e per riordinare le idee, i ricordi e le esperienze vissute. Siamo a Kathmandu e ognuno sarà libero di vivere il suo Nepal.



