Avventure nel Mondo
DURATA
16 giorni
PERIODO
Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott
PERNOTTAMENTI
Tenda propria, alberghetti
TRASPORTI
Bus, mezzi pubblici e a piedi
DIFFICOLTÀ
Nel Makay 5 giorni di trek di 7/8 ore al giorno in zone disabitate
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Massimo CASTELLUCCI - Tel. 339 3397838
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Madagascar: Il visto si prende in arrivo al costo di 25 euro.
È necessario avere un passaporto integro, con validità residua di almeno 6 mesi dall’ingresso nel Paese.

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Madagascar: non ci sono vaccinazioni obbligatorie. È consigliata profilassi antimalarica.

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
In elaboraz.
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
il trasporto aereo, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europ Assistance Italia SpA (prendere visione delle condizioni delle due polizze).
Un ammontare che riteniamo sufficiente a coprire le spese per i trasporti in bus/jeep e il trek di 5 giorni nel Makay (pensione completa, guida e trasporto bagagli).
La quota è basata sull'utilizzo dei voli previsti dal programma. In caso di annullamenti, ritardi, modifica operativi con conseguente estensione dei trasporti terrestri, la quota può variare.
NOTA PER FORT DAUPHIN: a seguito della limitata operatività dei voli interni in Madagascar e in special modo da/per Fort Dauphin, nonchè degli improvvisi cambiamenti dei giorni/orari della loro effettuazione, la parte di programma che interessa Fort Dauphin è annullata.
NOTA: Il Madagascar è un paese con un'organizzazione turistica ancora da sviluppare, i mezzi di trasporto sono essenziali, le strade sterrate, i voli interni non sempre disponibili. E' necessario che il partecipante sappia che lo svolgimento del viaggio
La quota non comprende
i pasti e i pernottamenti da pagare in corso di viaggio con la Cassa Comune prevista, gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
Cassa comune
Cassa comune
In elaboraz.
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
12 SET - 27 SET
cod: 7387
Prenota
Redazionale di viaggio

Nella parte sud-occidentale del Madagascar si trova una delle zone meno esplorate di tutta l'isola, aperta al turismo escursionistico da qualche anno: il mondo perduto del Makay un'immenso labirinto di profondi e stretti canyon dove al suo interno scorrono ruscelli d'acqua che portano ad un  anfiteatro naturale di rocce dai colori rosa, grigio, giallo accompagnato da felci, alberi e macchie verdi dove si annidano strani lemuri, pappagalli, ogni tanto sorgenti nascoste di acqua scendono lungo i stretti guadi creando piccoli paradisi verdi tra le multicolori pareti rocciose. Penetrando all'interno del Makay vedremo scenari che cambiano in continuazione da oasi verdi con attorno appuntiti pinnacoli, altopiani di steppe con arbusti giallo-dorati, di nuovo immense rotondeggianti rocce colorate dove riaffiora l'acqua e piccole cascate che formano piccoli laghi con coccodrilli, rane, camaleonti e sui rami tanti uccelli. All'interno della nostra spedizione a piedi saremo nel territorio del gruppo etnico bara, li troveremo spesso armati con corna di zebù, collane e filetti di carne secca, vagano il territorio alla ricerca di nuovi posti e forse hanno appena rubato uno zebù, le donne si prendono cura della casa e dei bambini si occupano di prendere acqua dai pozzi uno dei compiti più duri in questo angolo selvaggio del Madagascar dove l'acqua è sempre più rara. Giunti in volo nella capitale Antananarivo in un giorno e mezzo di bus arriviamo a Malaimbandy il primo avamposto del massiccio del Makay nella parte nord, notte in tenda, il giorno successivo alla mattina i preparativi per la partenza della nostra spedizione con portatori e guide, saranno 5 giorni di vera esplorazione, non ci dovrà spaventare la scomodità e la fatica saremo ricompensati dalla scoperta di una delle zone più inesplorate del pianeta. Ogni sera vicino ad una fonte d'acqua faremo campo, il giorno seguente si riparte ad ogni passo cambierà lo scenario, alcuni tratti cammineremo lungo rigagnoli con acqua che può arrivare alle ginocchia, troveremo anche alberi di baobab nelle loro dimensioni più grandi, grotte dove ancora ospitano i pastori bara con le mandrie di zebù. Giunti a Mandronarivo termina la nostra spedizione nel Makay del nord, salutiamo le nostre guide i portatori, sempre notte in tenda già a ricordare la suggestiva esperienza fatta. Alla mattina il nostro bus ci porterà nel parco dell'Isalo, alla sera nuovo accampamento in tenda,  il giorno seguente trek nel parco, l'Isalo Park è chiamato anche il Colorado malgascio, ci sono sentieri ben tracciati avremo l'imbarazzo della scelta con la possibilità di fare bagni rinfrescanti in alcune piscine naturali, incontreremo diversi tipi di flora e fauna, nell'Isalo sono indimenticabili i suoi rossi tramonti. Ci trasferiamo in un'altro parco a Ranomafana famoso per le sue foreste e i suoi fiumi, qui è il regno dei lemuri, la guida ci porterà a camminare in zone altamente spettacolari è parco Unesco del 2007, Ranomafana vuol dire sorgente termale. Ancora un'ultima visita prima del rientro, andiamo a Ambrosita per visitare e camminare nella zona dove vivono l'etnia dei Zafimaniry, un popolo orgoglioso del proprio patrimonio, gruppo etnico famoso per la loro abilità della lavorazione del legno, le loro case sono in legno sono calorosi e accoglienti faremo un trekking per raggiungere sperduti villaggi. Da Ambrosita/Zafimaniry  il nostro bus ci riporta a Antananarivo, avremo la possibilità di fare una breve visita della città, poi in rientro in Italia.

Itinerario di viaggio
Giorno 1
Partenza dall'Italia
Giorno 2
165 km
3 h
arrivo volo a Antananarivo, bus per Antsirabe, notte in hotel a Antsirabe
Giorno 3
456 km
8/9 h
Antsirabe – Malaimbandy(Makay), notte in tenda
Giorno 4
4 h
Malaimbandy mattina preparazione trek, pomeriggio trek, notte a Andasiberitrova in tenda
Giorno 5
8 h
Andasiberitrova trek a Ampasimaiky, notte in tenda
Giorno 6
8 h
Ampasimaiky trek a Sakamaly, notte in tenda
Giorno 7
7 h
Sakamaly trek a Ampadramanemo, notte in tenda
Giorno 8
7/8 h
Ampadramanemo trek a Mandronarivo notte in tenda (ultimo giorno di trek nel Nord Makay)
Giorno 9
6 h
Mandronarivo trasferimento in bus al Isalo Park con soste, notte in tenda all'Isalo Park
Giorno 10
5/7 h
trekking nell'Isalo Park, notte in tenda all'Isalo Park
Giorno 11
310 km
6 h
Isalo Park in bus via Ihosy a Ranomafana, notte in tenda a Ranomafana
Giorno 12
7 h
trekking nel Ranomafana Park, notte in tenda a Ranomafana
Giorno 13
4 h
Ranomafana in bus a Ambrosita/Zafimaniry, nel pomeriggio camminate a Zafimaniry notte in casa privata
Giorno 14
260 km
5 h
Zafimaniry/Ambrosita mattina camminate, nel pomeriggio bus per Antananarivo, notte in Hotel a Antananarivo
Giorno 15
mattina visita città, pomeriggio volo di rientro da Antananarivo
Giorno 16
arrivo in Italia
N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Quaderno di viaggio
MADAGASCAR
I quaderni di viaggio sono raccolte di articoli selezionati da Avventure nel Mondo. Vengono inviati ai partecipanti iscritti al viaggio.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili