MADAGASCAR PARCHI TREK Viaggio di gruppo • Trekking • Africa Centrale
5 giorni di trek una vera e propria spedizione nel Makay situato nel sud-ovest del Madagascar un'area protetta aperta di recente tra cayon acquatici, gole profonde, creste rocciose e sperdute oasi verdi dove vive il gruppo etnico dei bara; visita e camminate nei parchi dell'Isalo, Ranomafana e nei villaggi Zafimaniry
Madagascar: Il visto si prende in arrivo al costo di 25 euro.
È necessario avere un passaporto integro, con validità residua di almeno 6 mesi dall’ingresso nel Paese.
Madagascar: non ci sono vaccinazioni obbligatorie. È consigliata profilassi antimalarica.
Un ammontare che riteniamo sufficiente a coprire le spese per i trasporti in bus/jeep e il trek di 5 giorni nel Makay (pensione completa, guida e trasporto bagagli).
La quota è basata sull'utilizzo dei voli previsti dal programma. In caso di annullamenti, ritardi, modifica operativi con conseguente estensione dei trasporti terrestri, la quota può variare.
NOTA PER FORT DAUPHIN: a seguito della limitata operatività dei voli interni in Madagascar e in special modo da/per Fort Dauphin, nonchè degli improvvisi cambiamenti dei giorni/orari della loro effettuazione, la parte di programma che interessa Fort Dauphin è annullata.
NOTA: Il Madagascar è un paese con un'organizzazione turistica ancora da sviluppare, i mezzi di trasporto sono essenziali, le strade sterrate, i voli interni non sempre disponibili. E' necessario che il partecipante sappia che lo svolgimento del viaggio
Nella parte sud-occidentale del Madagascar si trova una delle zone meno esplorate di tutta l'isola, aperta al turismo escursionistico da qualche anno: il mondo perduto del Makay un'immenso labirinto di profondi e stretti canyon dove al suo interno scorrono ruscelli d'acqua che portano ad un anfiteatro naturale di rocce dai colori rosa, grigio, giallo accompagnato da felci, alberi e macchie verdi dove si annidano strani lemuri, pappagalli, ogni tanto sorgenti nascoste di acqua scendono lungo i stretti guadi creando piccoli paradisi verdi tra le multicolori pareti rocciose. Penetrando all'interno del Makay vedremo scenari che cambiano in continuazione da oasi verdi con attorno appuntiti pinnacoli, altopiani di steppe con arbusti giallo-dorati, di nuovo immense rotondeggianti rocce colorate dove riaffiora l'acqua e piccole cascate che formano piccoli laghi con coccodrilli, rane, camaleonti e sui rami tanti uccelli. All'interno della nostra spedizione a piedi saremo nel territorio del gruppo etnico bara, li troveremo spesso armati con corna di zebù, collane e filetti di carne secca, vagano il territorio alla ricerca di nuovi posti e forse hanno appena rubato uno zebù, le donne si prendono cura della casa e dei bambini si occupano di prendere acqua dai pozzi uno dei compiti più duri in questo angolo selvaggio del Madagascar dove l'acqua è sempre più rara. Giunti in volo nella capitale Antananarivo in un giorno e mezzo di bus arriviamo a Malaimbandy il primo avamposto del massiccio del Makay nella parte nord, notte in tenda, il giorno successivo alla mattina i preparativi per la partenza della nostra spedizione con portatori e guide, saranno 5 giorni di vera esplorazione, non ci dovrà spaventare la scomodità e la fatica saremo ricompensati dalla scoperta di una delle zone più inesplorate del pianeta. Ogni sera vicino ad una fonte d'acqua faremo campo, il giorno seguente si riparte ad ogni passo cambierà lo scenario, alcuni tratti cammineremo lungo rigagnoli con acqua che può arrivare alle ginocchia, troveremo anche alberi di baobab nelle loro dimensioni più grandi, grotte dove ancora ospitano i pastori bara con le mandrie di zebù. Giunti a Mandronarivo termina la nostra spedizione nel Makay del nord, salutiamo le nostre guide i portatori, sempre notte in tenda già a ricordare la suggestiva esperienza fatta. Alla mattina il nostro bus ci porterà nel parco dell'Isalo, alla sera nuovo accampamento in tenda, il giorno seguente trek nel parco, l'Isalo Park è chiamato anche il Colorado malgascio, ci sono sentieri ben tracciati avremo l'imbarazzo della scelta con la possibilità di fare bagni rinfrescanti in alcune piscine naturali, incontreremo diversi tipi di flora e fauna, nell'Isalo sono indimenticabili i suoi rossi tramonti. Ci trasferiamo in un'altro parco a Ranomafana famoso per le sue foreste e i suoi fiumi, qui è il regno dei lemuri, la guida ci porterà a camminare in zone altamente spettacolari è parco Unesco del 2007, Ranomafana vuol dire sorgente termale. Ancora un'ultima visita prima del rientro, andiamo a Ambrosita per visitare e camminare nella zona dove vivono l'etnia dei Zafimaniry, un popolo orgoglioso del proprio patrimonio, gruppo etnico famoso per la loro abilità della lavorazione del legno, le loro case sono in legno sono calorosi e accoglienti faremo un trekking per raggiungere sperduti villaggi. Da Ambrosita/Zafimaniry il nostro bus ci riporta a Antananarivo, avremo la possibilità di fare una breve visita della città, poi in rientro in Italia.

