Avventure nel Mondo
Alpinismo

Le ascensioni in vetta e le spedizioni alpinistiche, a differenza di ogni altro Trekking, si propongono una meta ben precisa: il raggiungimento di una cima, che diviene quindi lo scopo principale del viaggio. Si tratta quindi di trekking molto più impegnativi, che spesso prevedono salite e superamenti di passi innevati oltre i 6.000 metri o di cordate autosufficienti d’alta quota, in regioni remote ed in gran parte disabitate. Per chi partecipa è indispensabile avere esperienze di salite in alta montagna ed essere molto ben allenato a conoscere le tecniche di alpinismo necessarie. Chi programma una salita dovrebbe sempre avere uno o più compagni di cordata con i quali ha condiviso esperienze e affrontato difficoltà. Insieme essi rappresentano una piccola comunità autosufficiente che può facilmente convivere e condividere l'esperienza della salita con altri gruppi di alpinisti ugualmente omogenei e autosufficienti. 

Vere e proprie spedizioni alpinistiche con salite sulle vette più alte del mondo.
DURATA
16 giorni
PERIODO
Gen Feb Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
PERNOTTAMENTI
in tenda propria
TRASPORTI
auto e a piedi
PASTI
al sacco
DIFFICOLTÀ
alta quota, occorre buon allenamento per la salita alla vetta
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Giorgio Pietro BORRONI - Tel. 3407900029
Giovanni CAMPORA - Tel. 3484421055
Sabrina GIORIA - Tel. 3491092094
VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI
Il visto per la Tanzania si prende in arrivo al costo di 50 dollari Usa. Il passaporto deve avere almeno 2 pagine disponibili con validità residua di 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese.
Vaccinazioni consigliate: antitifica, profilassi antimalarica e per l’epatite A, in ogni caso si consiglia sempre di informarsi presso l’Ufficio d’Igiene provinciale o il proprio medico.

SITUAZIONE COVID-19
Tanzania

L'ingresso nel paese è consentito senza restrizioni. 

Resta valida la possibilità di essere sottoposti ad uno screening sanitario in arrivo e possibile test rapido antigenico al costo di 25$.

NB controllare sempre i requisiti dei paesi di transito.

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
2.820
Supplemento
Estate
+ 235
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
+ 235
Supplemento
Durata aggiuntiva
1 giorno in più per il trekking sulla montagna
+ 260
Estensione
Supplemento estensione Monte Meru (4 giorni/3 Notti)
+ 590
$
Supplemento voli nazionali se necessari
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto aereo nella classe e con i voli previsti da Roma e Milano (Supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), il quaderno di viaggio (solo se disponibile nella nuova versione), la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), l’entrata al Parco del Kilimanjaro, la guida, i portatori (la salita è prevista di 6 giorni) e il noleggio dell’auto per il giro dei parchi (5/6 giorni).
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
1.500
$
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 5 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
10 GIU - 25 GIU
cod: 7336
Prenota
01 LUG - 16 LUG
cod: 7337
Prenota
08 LUG - 23 LUG
cod: 7338
Prenota
Itinerario e redazionale
Avventure nel Mondo
gruppo Bottone

La via di Machame, meno frequentata di altre vie pur essendo la più spettacolare, presenta forse qualche piccola difficoltà sotto il bordo del cratere ma ha i tratti di ghiaia più brevi e più solidi della via di Marangu, inoltre permette di salire e scendere per due vie diverse e, dulcis in fundo, fa compiere tutta la salita in relativa solitudine, senza le folle della via normale. Proponiamo la salita al Kilimanjaro con percorso circolare, salendo per la via di Machame e scendendo la via del Mweka Camp o del nuovo Rau Camp, con spettacolare percorso ad anello che permette di fare una piccola ricognizione della montagna godendo di un paesaggio sempre diverso.
Necessario portare la propria tenda perché i rifugi lungo la via di salita sono molto piccoli e rudimentali.
Partenza dall'Italia per Kilimanjaro Airport.

RELAZIONE : KILIMANJARO 2 MACHAME
Dal 26 OTT al 10 NOV 2013
Coordinatore: Valter PERLINO

COSA PORTARE
Tenda – il corrispondente fornisce ottime tende x il safari (tende sud africane stuoino o materassino sacco a pelo (per climi freddi) lampada frontale o torcia con batterie di riserva (sempre utile e cmq la salita alla cima si fa di notte) posate, bicchiere, piatto (per il safari) asciugamano, salviette umidificate, carta igienica, accendino binocolo per il safari borsone o sacco (da dare ai portatori) + valigia/borsone da lasciare in albergo zainetto personale (per portarsi le cose utili nel trek durante il giorno) pedule da trekking/ eventuali scarpe ginnastica leggere per le tappe di avvicinamento alla vetta giacca in goretex - giacca in piumino pile e maglie varie calzamaglia pantalone antivento o pantalone pesante mantellina pioggia o ombrello guanti (leggeri in pile e pesanti) cappello lana/pile buff occhiali da sole crema solare protettiva bastoncini telescopici (molto utili ma non indispensabili) borraccia / thermos ghette (possono rivelarsi utili per il fango) ramponi (a noi non sono serviti) cerotti per vesciche (tipo compeed), disinfettante, collirio, burro cacao/protezione labbra. Scorta farmacia di gruppo: antidiarroici, antibiotico intestinale, antipiretico (tachipirina...) antibiotico a largo spettro, aspirina, integratori salini, antinfiammatorio. Eventuali medicinali personali pantaloni leggeri e magliette per il trek e i parchi qualche snack per la salita alla cima.
Durante il trek abbiamo lasciato in albergo un borsone con ciò che non era necessario, al ritorno abbiamo fatto il cambio borse per caricare sulle auto il minimo indispensabile.

Avventure nel Mondo
gruppo Bottone
Itinerario di viaggio
Giorno 1
Italia, Istanbul - aereo: Parto da Torino con gruppo amici, direzione Istanbul; albergo prenotato in centro personalmente con booking, che raggiungiamo con metropolitana e breve passeggiata. La sera tardi ci raggiungono i due di Venezia .Cena in centro
Giorno 2
2° giorno – Istanbul, Kilimanjaro, Arusha - Aereo – bus
Giorno 3
Arusha, Machame camp 3.000m - Bus + trek – 80 +14 km – 2+4 h
Alle 9 arriva il bus che in due ore percorre la strada verso Moshi , direzione Kilimanjaro.
Finalmente arriva, il nostro capo-guida, cui segue una lunga preparazione dei bagagli, vengono messi in sacchi e pesati davanti ai rangers. Ci assegnano una quarantina di portatori, un cuoco e 6 guide. Mi sembrano un'esagerazione e non sono mai riuscito a vederli tutti insieme, nemmeno le guide ad eccezione del giorno della salita.
Seguire le operazioni di pesatura, che a noi interessano relativamente, essendo stabilito in anticipo il costo del pacchetto – importante non avere più di 10Kg a testa di bagaglio. Alla reception si compila il registro con i dati di ciascun pax, che poi firma e alla fine ritiriamo il permesso di ingresso al parco; un registro da compilare con le presenze si troverà poi presso ciascuna hut.
Alle 12.00 inizia il trek, in mezzo alla foresta, a ritmo tranquillo. A metà circa troviamo un tavolo con sedie imbandito per noi in mezzo alla foresta per un piccolo spuntino!! Succo, pane e burro, muffin e te, ovazione del gruppo. Attraversiamo una fitta vegetazione, tempo bello e piacevole, 14km e 1.200m di dislivello positivo, alcuni tratti in falso piano alternati a scalinate ripide dove si fa fatica a riprendere il ritmo. In quattro orette siamo al campo. Al tramonto l'umidità inizia a scendere sul campo e pian piano il Kibo si scopre, poi si copre di nuovo fino a mattino. All'arrivo al campo merenda con pop corn e te che si ripeterà ogni giorno. Montiamo le nostre tende,più o meno grandi e più o meno comode; devo dire che siamo riparati e con assenza di vento e non necessitiamo di tende per alta quota, solo impermeabili ad eventuali acquazzoni.Prima di cena ci mettono a disposizione 3 catini di acqua calda per lavarci le mani. La cena alle 18.30 devo dire abbondante, solo la sistemazione avviene in una tent mess un pò piccola e con seggiole un pò precarie.Dopo cena lasciamo i thermos da riempire con l'acqua bollita per il trek del giorno dopo.
Giorno 4
Machame camp, Shira hut 3.850m - trek – 4.30 h
Sveglia alle 6.30. Smontiamo tende; oltre alle nostre altre 20 tende nei dintorniColazione tipo: porridge, te, caffè, pane e marmellata, uova e wurstel.
Temperatura frizzante ma splendida giornata anche oggi. Salendo l'ambiente cambia radicalmente, la vegetazione non è più quella della foresta pluviale ma inizia a diradarsi: erica, semprevivi, elicriso kilimanjara e qualche isolato senecio. Anche il sentiero si fa più ripido con fondo roccioso. Anche oggi 4 ore per arrivare al campo Shira ai margini di un boschetto di seneci ed eriche giganti. Pranzo tipo: zuppa, verdure, frutta, te e caffè.
Piantiamo le tende su una bella spianata, con un bel panorama dinanzi. Nel pomeriggio, passeggiata di un'ora e mezza allo Shira hut, 150m più in alto, per migliorare l'acclimatamento. Nel frattempo, al nostro rientro, il cielo si incendia dei colori che solo i tramonti africani sanno dare.
A nord-ovest del Kilamanjaro: roccia rossa e seraccate molto risicate. Alle 21 siamo già a letto, in tenda 7°C.
Giorno 5
Shira camp, Lava Tower 4.487m, Barranco camp 3.950m - trek - 6 h
Partiamo per Lava tower su terreno lunare; il tempo si chiude e raggiungiamo a mezzogiorno il punto più alto della giornata dove attacchiamoil nostro lunch box nella pausa pranzo,circondati da topolini grassi ma affamati. Scendiamo sino a raggiungere il campo serale,in mezzo a molti e grandi seneci.Abbiamo tutto il tempo di sistemarci con comodo e fare passeggiate nei dintorni.
Giorno 6
Barranco camp, Barafu camp 4.635m - trek - 6 h
Bella giornata di sole che risolleva gli animi, risalendo il canyon dalla parte opposta vediamo la discesa da Lava tower e il bosco di seneci e lobellie attraversato ieri. Peccato, non ne vedremo più così alti e fitti.
Questa è la giornata più lunga in ogni senso. Partiamo presto e subito troviamo una ripida rampa con alcuni passaggi su facili roccette. Si sale fino a 4.200m, poi si scende in un altro canyon, poi ancora saliscendi in un ambiente lavico, spettrale ma affascinante, sempre procedendo in direzione est. Sostiamo per pranzare a Karanga camp e poi un ultimo saliscendi prima di salire definitivamente a Barafu.
Complessivamente 6h di cammino e poco più di 1.100m di dislivello.
La registrazione presso i rangers deve essere fatta personalmente da ogni pax.
Cena presto e poi a nanna, alle 24 un veloce e magro spuntino (pochi biscotti non sufficienti per tutti, frittelle fredde e indigeste) e alle 01.00 partenza per la cima.
Giorno 7
Barafu camp, Uhuru peak 5.895m – Mweka camp 3.100m - trek - 12 h
Temperature rigide e vento, sentiero smolto ripido,a serpentina su pietraia. Si inizia bene con passo lento e costante,molte lucine delle frontali davanti a noi, che inesorabilmente raggiungiamo e superiamo con il nostro passo regolare. Nella salita al buio G., patisce la quota e preferisce fermarsi. Sarà l’unico a non arrivare in cima. arriviamo a Stella Point poco prima delle 5. Riprendiamo la salita con il sorgere del sole,camminando sul bordo del cratere.
-10°C, albeggia quando arriviamo in cima. Siamo arrivati in 11 , alle 06.30 circa. Facciamo le foto di rito e sostiamo un’ora in cima prima di riprendere la discesa. Impieghiamo 2h a scendere al campo. Ci riposiamo un'ora, ed alle 10.30, dopo un altro pasto molto leggero, sbaracchiamo il campo e scendiamo a Mweka camp in altre 3h abbondanti. Il campeggio è di nuovo nella foresta, siamo in mezzo alla polvere e non oso pensare cosa succederebbe se piovesse la temperatura è piacevole.
Ci permettiamo il lusso di una Coca Cola venduta a ben 3$ a lattina.
Giorno 8
Mweka camp, Mweka gate 1.600m, Arusha - Trek - bus - 90 km 2h + 2 h
In due ore scendiamo al gate per un sentiero ripido e diretto, ma molto meno sconnesso del giorno precedente.
Ultima registrazione per ottenere i diplomi della salita. Consegnamo le mance che lasciano contenti portatori e guide, facciamo una foto ricordo con il gruppo.
Giorno 9
Da Arusha puntiamo su Tarangire un parco nazionale con bellissima vegetazione e molti elefanti, da qui a Mto Wa Mbu che dalla cresta di una falesia domina il Manyara Lake. Scendiamo nel Lake Manyara National Park dove oltre alla fauna e agli uccelli acquatici potremo ammirare gruppi di leoni che solo qui hanno l’abitudine di sdraiarsi sui rami degli alberi. Quindi raggiungiamo il Ngorongoro National Park ed effettueremo l’escursione sul fondo del cratere, sui suoi prati verdissimi tra migliaia di fenicotteri rosa che ne bordano il lago e il campionario di tutte la specie di animali africani che hanno scelto qui il loro habitat: sarà uno spettacolo indelebile. Lasciato il cratere spento più grande del mondo ci dirigiamo nel Serengeti National Park, probabilmente il più famoso parco africano immortalato in centinaia di documentari: gazzelle, impala, antilopi, waterbuck, giraffe, gnu, bufali, iene, coccodrilli, leoni, ghepardi, saranno da ora intorno a noi e non finiremo nè di guardarli nè di stupirci, sopratutto per la quantità, mentre il paesaggio ci lascerà veramente senza fiato. Lasciato il Serengeti per una pista molto lenta ci dirigiamo verso est, a ridosso del confine con il Kenya, passando dal villaggio Sonjo di Sale e dal villaggio Masai di Loliondo, poco a poco il paesaggio cambia e si inaridisce, dall’alto della falesia all’improvviso ci appaiono gli sconfinati orizzonti che circondano il Lago Natron (o il Lago Eyasi) che costituisce una vera alternativa ai parchi nazionali chiusi nelle loro ferree regolamentazioni. Sulle piste del lago Natron ci si muove liberamente, l’ambiente non ha contaminazioni «turistiche» sia per la mancanza assoluta di una organizzazione ricettiva sia per l’assenza totale di visitatori stranieri. Campeggiamo alle falde del vulcano dalla forma perfettamente conica l’Ol Doinyo Langai la montagna sacra dei Masai, la salita alla vetta (2.962m) potrebbe essere il coronamento ideale del nostro viaggio, un breve trekking ci porterà a scoprire una splendida cascata pr un bagno eccezionale di fine viaggio, un vero spicchio di paradiso terrestre. Lasciato il Natron riprendiamo la lunga pista che ci riporterà ad Arusha e all'aeroporto di Kilimanjaro per prendere il volo per l'Italia.

Occorre portare la tenda, accordarsi con il coordinatore per eventuali accoppiamenti. Eventuale giorno addizionale per la salita € 140

ASCENSIONE FACOLTATIVA AL MONTE MERU
La seconda cima della Tanzania (4566) è alla portata di qualsiasi escursionista mediamente allenato. Il trek è possibile nelle due stagioni secche (estate e inverno) Abbiamo percorso l’itinerario in tre giorni, ma raccomando di dedicarne un quarto alla visitare della zona Est del parco

Itinerario di viaggio
Giorno 1
Da Miriakamba gate (1500 mt) a Miriakamba hut (2514 mt) per la panoramica via Momela Sud (5 ore con frequenti soste per ammirare flora fauna e paesaggio)
Giorno 2
Da Miriakamba hut a Saddle hut (3570 mt) in meno di 4 ore. Breve salita pomeridiana al Little Meru (3820 mt)
Giorno 3
Da Saddle hut a cima (4566 mt). Necessario abbigliamento da alta quota. Calcolate 4 ore e mezza per raggiungere la vetta, non partite dal rifugio prima delle due di notte. Ridiscesa al Saddle Hut in due ore e mezza. Nel pomeriggio scendete ancora fino al Miriakamba hut (poco più di due ore). Rientro ad Arusha o
Giorno 4
dal Miriakamba hut all’omonimo gate (1500 mt) in due ore per la via diretta Momela Nord. Nel pomeriggio trasferimento in auto nella zona Est, dove il ranger vi accompagnerà in due splendide passeggiate ai laghi di Momela popolati da fenicotteri e al cratere Ngurdoto.
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
I nostri partner per questo viaggio
Materiale di viaggio
Quaderno di viaggio
TANZANIA
I quaderni di viaggio sono raccolte di articoli selezionati da Avventure nel Mondo. Vengono inviati ai partecipanti iscritti al viaggio.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili