Avventure nel Mondo
Alpinismo

Le ascensioni in vetta e le spedizioni alpinistiche, a differenza di ogni altro Trekking, si propongono una meta ben precisa: il raggiungimento di una cima, che diviene quindi lo scopo principale del viaggio. Si tratta quindi di trekking molto più impegnativi, che spesso prevedono salite e superamenti di passi innevati oltre i 6.000 metri o di cordate autosufficienti d’alta quota, in regioni remote ed in gran parte disabitate. Per chi partecipa è indispensabile avere esperienze di salite in alta montagna ed essere molto ben allenato a conoscere le tecniche di alpinismo necessarie. Chi programma una salita dovrebbe sempre avere uno o più compagni di cordata con i quali ha condiviso esperienze e affrontato difficoltà. Insieme essi rappresentano una piccola comunità autosufficiente che può facilmente convivere e condividere l'esperienza della salita con altri gruppi di alpinisti ugualmente omogenei e autosufficienti. 

Vere e proprie spedizioni alpinistiche con salite sulle vette più alte del mondo.
DURATA
15 giorni
PERIODO
Gen Feb Mar Ago Ott Nov Dic
PERNOTTAMENTI
tenda propria e alberghetti
TRASPORTI
mezzi locali e a piedi.Per motivi di sicurezza, sconsigliamo categoricamente i trasferimenti con bus notturni.
PASTI
ristorantini e al sacco
DIFFICOLTÀ
Escursione in alta quota. Occorre un buon allenamento.
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Massimo MATTEUZZI - Tel. 3425196833
Luigi ROMAGNOLI - Tel. 3386393835
Gianluca MANZAN - Tel. 3409615607
Martina DEMARTIN - Tel. 3406711594
VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI

Kenya: Il visto si ottiene obbligatoriamente online al seguente link: https://evisa.go.ke/
Non è piu possibile ottenere il visto in arrivo.
Tale procedure va effettuata anche per il solo transito e si paga con la carta di credito VISA. Il passaporto valido almeno 6 mesi.

Vaccinazioni consigliate: antitifica, raccomandata profilassi antimalarica.

SITUAZIONE COVID-19
Kenya

L'ingresso nel paese è consentito senza restrizioni 

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni 

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
1.665
Supplemento
Estate
+ 245
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
+ 245
Supplemento
Stagionale
8 Gennaio - 15 Marzo
+ 150
Supplemento
Stagionale
22 Settembre - 15 Dicembre
+ 200
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto aereo nella classe e con i voli previsti da Roma e Milano (Supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), il quaderno di viaggio, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), un ammontare che riteniamo sufficiente a coprire i trasporti con mezzi pubblici o noleggiati, i portatori, se il fondo si dovesse esaurire i partecipanti si impegnano a versare quanto necessario per il completamento del viaggio.
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
530
$
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
11 GEN - 22 GEN
cod: 7328
Prenota
02 FEB - 16 FEB
cod: 7329
Prenota
05 FEB - 19 FEB
cod: 7330
Prenota
07 MAR - 21 MAR
cod: 7332
Prenota
Itinerario e redazionale
Avventure nel Mondo
gruppo Ottonello

Punta Lenana 4985 m è una delle tre cime ufficiali del Mt. Kenya, insieme al Batian 5199 m e Nelion 5188m, ed è anche l’unica completamente escursionistica e pertanto affrontabile anche senza nozioni di alpinismo. Ad essa è legata un’avventura tutta italiana quando nel 1943, in piena seconda guerra mondiale, 3 prigionieri italiani scapparono da un campo di concentramento inglese alla base del Mt. Kenya per scalarne la vetta. Senza attrezzatura e con poco cibo raggiunsero Punta Lenana, piantarono la bandiera italiana e poi ridiscesero per rientrare nuovamente al campo di prigionia. Da questa sorprendente storia è nato un libro famoso in tutto il mondo ma quasi sconosciuto da noi (“Fuga sul Kenya” di Felice Benuzzi).
Ora tocca a noi invece ripercorrere questa avventura con un viaggio che attraversa a piedi tutto il massiccio del Monte Kenya per raggiungere Punta Lenana e discendere nel versante opposto.

Avventure nel Mondo

Dall'Italia in volo fino Nairobi da dove, in auto in poche ore, si raggiunge il villaggio di Chogoria: base di partenza per la traversata del Mt Kenya.

Esistono diverse vie di accesso per le cime del Mt Kenya ma la Chogoria route è indubbiamente la più spettacolare in quanto attraversa gli ambienti più vari e meno frequentati. Si può cosi fare una traversata completa, ridiscendendo per la Sirmion route, con un trek di 5 ai 6 giorni molto graduale e che pertanto ha anche il vantaggio di permettere un buon acclimatamento alla quota. Una volta reclutati portatori e guide si parte così dall’abitato di Chogoria con un tappa in foresta di poche ore fino al gate di entrata del parco stesso a 3000 m. Nei dintorni del nostro primo camp è facile imbattersi in varie specie di antilopi, bufali e molti uccelli. Con la tappa successiva si abbandona la foresta e si entra nella fascia degli arbusteti ad erica e delle praterie incontrando anche numerosi torrenti e laghi. Sul lago Ellis a 3400 m faremo il secondo campo e prima di cena ci sarà anche tempo per raggiungere la vicina vetta Mugi Hill giusto per ambientarsi ulteriormente alla quota. Il terzo giorno ci si alza di quota ulteriormente e si entra in ambienti sempre più rocciosi attraversando le curiose boscaglie a seneci arborei e lobelie fino a raggiungere Mintòs Hut a 4250 m. Il giorno dopo si attacca la cima: si parte in piena notte, si tocca la prima neve tra le rocce e di primo mattino si raggiunge la quota 4985 m della Punta Lenana. Il panorama quassù è spettacolare spaziando su tutta la pianura circostante dove, nei giorni di limpido, si riesce a scorgere anche la vetta del Kilimanjaro da una parte ed i confini con i monti dell'Uganda dall’altra.

Lasciata la vetta si scende e si devia verso nord entrando in ampie vallate con vedute continue delle cime più alte del Nelion e Batian fino al Shipton’s camp a 4200 m. Qui c’è un altro idilliaco luogo dove piantar le tende per un meritato relax giusto ai margini di un cristallino corso d’acqua e di boschi di seneci. Il quinto giorno si può fare una breve deviazione all’Hausberg Col a 4590 m prima di affrontare la discesa sulla Sirimon rout attraverso la splendida ed ampia Liki valley per raggiungere l’ultimo campo del nostro trek a quota 3000 m. Il giorno dopo solo poche ore di cammino su pista per arrivare al gate di uscita dal parco dove ci aspetta il pulmino che ci porterà all’abitato di Nanyuki. Salutiano i nostri portatori e concludiamo cosi la prima parte del viaggio. Ora abbiamo ancora 6-7 giorni a disposizione per un breve ma intensa visita dell’area della rift valley. Qui possiamo scegliere se rilassarci con un tour nei parchi più famosi come il Samburu N.P. oppure il Masai Mara N.P., noti per la ricchezza di fauna e la loro vastità, oppure continuare a fare altri brevi trek in montagna. Ci si può infatti portare nella regione di Kapenguria e le Cherangani Hills dove si possono fare diverse escursioni guidate giornaliere o addirittura raggiungere il limitrofo Mt Elgon. Con l’allenamento acquisito dal trek sul Mt Kenya si può infatti tentare la cima keniota del Mt Elgon a 4301 m con tappa in giornata.

Altre tappe di transito sono il lago Baringo ed il lago Naivasha dove si possono effettuare uscite in barca all’imbrunire per vedere ippopotami, coccodrilli e la ricca avifauna. Sulla via del rientro per Nairobi infine ci sarà anche il tempo di un ultimo trek sul Monte Longonot: un perfetto cono vulcanico percorribile con un sentiero in cresta e dove nella caldera c’è ora una intricata foresta pluviale.
Rientriamo infine a Nairobi per salire a malincuore sul nostro aereo per l’Italia.

I partecipanti alpinistici, o gruppi precostituiti, interessati all’ascensione alle cime Batian o Nelion (difficoltà massima IV+) possono partecipare a questo viaggio segnalando la richiesta nella scheda di prenotazione. Sarà pertanto cura di Viaggi nel Mondo e del coordinatore individuato organizzare la variante per soddisfare la richiesta.

Avventure nel Mondo
gruppo Matteuzzi
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili