Avventure nel Mondo
Alpinismo

Le ascensioni in vetta e le spedizioni alpinistiche, a differenza di ogni altro Trekking, si propongono una meta ben precisa: il raggiungimento di una cima, che diviene quindi lo scopo principale del viaggio. Si tratta quindi di trekking molto più impegnativi, che spesso prevedono salite e superamenti di passi innevati oltre i 6.000 metri o di cordate autosufficienti d’alta quota, in regioni remote ed in gran parte disabitate. Per chi partecipa è indispensabile avere esperienze di salite in alta montagna ed essere molto ben allenato a conoscere le tecniche di alpinismo necessarie. Chi programma una salita dovrebbe sempre avere uno o più compagni di cordata con i quali ha condiviso esperienze e affrontato difficoltà. Insieme essi rappresentano una piccola comunità autosufficiente che può facilmente convivere e condividere l'esperienza della salita con altri gruppi di alpinisti ugualmente omogenei e autosufficienti. 

Vere e proprie spedizioni alpinistiche con salite sulle vette più alte del mondo.
DURATA
15 giorni
PERIODO
Gen Feb Mar Ago Ott Nov Dic
PERNOTTAMENTI
tenda propria, rifugi e alberghetti
TRASPORTI
mezzi locali e a piedi.Per motivi di sicurezza, sconsigliamo categoricamente i trasferimenti con bus notturni.
DIFFICOLTÀ
salita di 3° e 4°grado alla vetta, discesa in corda doppia
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Paolo CIVERA - 0342 210984 civerapaolo@libero.it
Gabriele CARETTI - Tel. 3296194916
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Kenya: dal primo gennaio 2024, non sarà più necessario il visto: occorrerà richiedere l'autorizzazione all'ingresso (eTA), prima della partenza, registrandosi sul sito www.etakenya.go.ke
Il costo è di circa 30 Euro e le tempistiche di rilascio sono di 3 giorni lavorativi.
L'eTA sarà valida per un solo viaggio e potrà essere richiesta fino a 3 mesi antecedenti la data di partenza.
Una volta che l’eTA sarà approvata, bisognerà presentare sia alla partenza che all’arrivo la copia della stessa (in versione cartacea, digitale o su app).

L’obbligo all’ottenimento dell’eTA è anche per i minori, suggeriamo alle famiglie di registrarsi come gruppo.
Se la richiesta verrà rifiutata, non sarà possibile effettuare il viaggio.

Il passaporto deve avere una validità residua di almeno 6 mesi.

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Kenya: non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Consigliata profilassi antimalarica e antitifica.

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
I nostri consigli
Come scegliere e montare la tenda per l'alta quota
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
Su richiesta
Supplemento
Estate
fino a*
+300 €
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
fino a*
+245 €
Supplemento
Stagionale
22 Settembre - 15 Dicembre
fino a*
+200 €
Supplemento
Stagionale
7 Gennaio - 31 Marzo
fino a*
+200 €
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
il trasporto aereo nella classe e con i voli previsti da Roma e Milano (Supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), la polizza infortuni e l’assistenza completa Europ Assistance Italia SpA (prendere visione delle condizioni delle due polizze), un ammontare che riteniamo sufficiente a coprire i trasporti con mezzi pubblici o noleggiati, i portatori, se il fondo si dovesse esaurire i partecipanti si impegnano a versare quanto necessario per il completamento del viaggio.
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
Cassa comune
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
Nessuna partenza programmata
Redazionale di viaggio
Avventure nel Mondo
Avventure nel Mondo
gruppo Caretti

L’ascensione al Monte Kenya è riservata ad alpinisti con buona preparazione fisica e una adeguata esperienza di arrampicate su roccia; occorre salire in cordata ed è quindi evidente che cordate già affiatate si troveranno meglio.
Dall’Italia voliamo a Nairobi quindi in auto alla base di partenza per il M. Kenia.

La salita al Monte Kenya
Le tre principali vie di accesso sono: Naro Moru, Sirmion e Chogoria. Naro Moru è la meno bella, ma è la più usata forse per la facilità organizzativa del Naro Moru River Lodge. Sirmion è la meno usata essendo sul versante asciutto della montagna offre bellissimi attraversamenti di foreste. Il sentiero parte a 13 km da Nanyuki verso Isiolo. Il gate si trova a 2.440 m e la strada giunge fino a 3.150 m. C’è un rifugio, in 3 ore si giunge alla Liki North Hut 3.953 m. In 2.30 ore si raggiunge la Kami Hut 4.425 m. Chogoria è la via più veloce e senza dubbio la più bella. La strada gira verso il M. Kenya prima del villaggio di Chogoria, sale attraverso la foresta pluviale e poi di bambù. Il gate è a 2.990 m e a 3.012 m c’è il rifugio Meru Kenya Bandas: molto bello. Con auto 4x4 si arriva fino a 3.250 e in 4 h si giunge alla Mintòs Hut 4.250 m. Lungo il percorso il paesaggio è spettacolare. Da qui in 2-3 h alla Punta Lenana e all’Austrian Hut. Da Naro Moru, una comoda via sterrata, ma praticamente con qualsiasi mezzo porta al Gate del Parco (quota 2.420 m) dove si deve pagare l’ingresso per turisti e portatori. Da qui la strada che sale è spesso impraticabile per veicoli non a trazione integrale. È da considerare se conviene, per meglio acclimatarsi, salire a piedi (2 h), fino alla Met Station (Stazione metereologica) m 3.049, o se raggiungerla in auto. Dipende anche dall’orario di partenza. Tenete conto che in questo rifugio la sistemazione è comoda con acqua e cucina fuori dalle stanze.

La giornata successiva porta ai 4.300 metri della Teleki Hut (o Meckinders) in 4-5 h. Il tratto è per la prima metà quasi sempre nel fango, tanto da consigliare stivali di gomma o, per risparmiare bagaglio, scarponi. Anche questo rifugio è accogliente, acqua buona vicino. Da qui in 2 h si raggiunge l’Austrian Hut m 4.800 sistemazione spartana, circa 20posti letto. Acqua al laghetto distante 5 minuti. Dall’Austrian Hut in 50’ si sale la Punta Lenanam 4.985. Se fosse la meta desiderata la si può salire dalla Meckinders (4.300 metri) e rientrare nella stessa giornata (1.30 h in discesa). I bene allenati potrebbero scendere addirittura nello stesso giorno alla Met Station(+3 h). Chi invece vuole salire la Nelion 5.188 m o la Batian 5.199 m in genere pernotta all’ Austrian Hut. Da qui in circa 1 h si arriva alla partenza della normale che è una via di roccia data per 4° grado, ma in realtà è facile fare deviazioni nel percorso (che non è segnato bene) e trovare passaggi di 5°. La salita alla Nelion si fa in 4-6 ore. Se si vuole scendere la sella e salire la Batian occorrono 2.30 ore tra andata e ritorno. La discesa in corda doppia (15 tiri) prende circa tre ore.

Il trek attorno al Monte Kenya
I partecipanti non alpinisti rocciatori, gli accompagnatori e le accompagnatrici potranno partecipare a un trekking intorno al Monte Kenya e raggiungere con il gruppo dei salitori, la Top Hut. La salita è quanto mai varia, il paesaggio cambia progressivamente passando dall’arida savana alla foresta tropicale, dalla foresta di bambu a un paesaggio tipicamente alpino con neve e ghiacci permanenti.Tanto per provare l’ebbrezza di una quota più alta del nostro Monte Bianco effettueremo la salita alla Punta Lenana (4.985 m) una cima coperta di neve, ma senza grosse difficoltà tecniche. Dall’alto lo sguardo spazia nell’immenso panorama fino a distinguere, in una giornata tersa, i contorni dell’Etiopia al nord. Quindi ci riuniamo al resto del gruppo per rientrare alla base. Sulla via del ritorno sosteremo tra la fauna del Samburu Park prima di portarci (compatibilmente con i giorni restanti dopo la salita) per una degna chiusura al parco Masai Mara ai confini con la Tanzania per trascorrere un breve tempo tra questo gruppo etnico splendido per corporatura, lineamenti, abbigliamento e monili. In alternativa potremmo aggiungere Kisumu sul Lago Victoria e Fort Victoria al confine con l'Uganda. Rientriamo a Nairobi per salire a malincuore sul nostro aereo per l’Italia

N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili
MONTE KENYA TREK
Alpinismo
trek2unescotendaalpinismo
Formula di viaggio
Trekking
15 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Ott-Mar Ago
1.675
Quota base del viaggio
Kenya
cc $ 600
Cassa comune stimata
Traversata del massiccio del Mt Kenya per raggiungere Punta Lenana a m 4985 in un inconsueto paesaggio africano tra boschi di montagna, praterie disseminate di laghi e torrenti, fino alle alte cime rocciose circondate da nevai e ghiacciai. Tour nei parchi della rift valley con altri brevi trek.
KENYA TANZANIA SAFARI
a1trek3tendanaturawildlifesafari-in-camion
Formula di viaggio
Adventure
17 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Mag-Feb
2.030
Quota base del viaggio
KenyaTanzania
cc $ 1.200
Cassa comune stimata
Un'vventura Africana che unisce in un solo viaggio Kenya e Tanzania realizzando un percorso di straordinario interesse naturalistico dalla Rift Valley kenyota alle immense savane del Serengeti in Tanzania.
SEMIEN TREK ETIOPIA
Alpinismo
a1trek2unescotendaalpinismo
Formula di viaggio
Trekking
17 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Set-Mag
2.045
Quota base del viaggio
Etiopia
cc 300
Cassa comune stimata
Partiamo insieme in Etiopia, per affrontare un trek nel Parco del Semien, salendo al Buhait (4.430 m) e al Ras Dashan (4.620 m), la quarta cima d’Africa. Proseguiremo in auto per esplorare l’Etiopia storica, visitando Axum e Lalibela, immersi nella ricca storia e nei panorami mozzafiato della regione.
KILIMANJARO 2° MACHAME ROUTE
Alpinismo
a1trek1trek2unescotendaalpinismo
Formula di viaggio
Trekking
16 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Giu-Feb
3.126
Quota base del viaggio
Tanzania
cc $ 1.580
Cassa comune stimata
Un viaggio di gruppo per affrontrare insieme la salita alla vetta del Kilimanjaro lungo la seconda via, Machame Route, e proseguiremo con un tour dei parchi della Tanzania. Un’avventura che combina l’ascensione di una delle montagne più iconiche con la scoperta delle straordinarie riserve naturali del paese.
KILIMANJARO 1° MARANGU ROUTE
Alpinismo
a1trek1trek2unescoalpinismo
Formula di viaggio
Trekking
16 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Giu-Feb
2.940
Quota base del viaggio
Tanzania
cc $ 1.490
Cassa comune stimata
Partiamo insieme alla conquista della vetta del Kilimanjaro seguendo la prima via, Marangu Route, e proseguiremo con un tour dei parchi della Tanzania. Un viaggio che combina l’ascensione di una delle montagne più iconiche con l'esplorazione delle spettacolari riserve naturali del paese.
REUNION TREK
a2trek2
Formula di viaggio
Trekking
14 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Lug-Ott
1.740
Quota base del viaggio
Reunion
cc 590
Cassa comune stimata
Un'esperienza di viaggio insieme in cui affronteremo un favoloso trekking su e giù per i picchi vulcanici di La Réunion, isola francese dell’Oceano Indiano. Un'avventura che ci porterà a scoprire panorami mozzafiato e la straordinaria bellezza naturale di questa isola unica.
TUTTO TIGRAI TREK
a1primetrek2unescotendaetnie
Formula di viaggio
Trekking
15 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Ott-Apr
1.995
Quota base del viaggio
Etiopia
cc 140
Cassa comune stimata
Partiamo insieme per un'esplorazione di tutta l'area del Tigrai. 10 giorni di camminate in uno scenario paesaggistico tra ambienti immensi ed incontaminati, contatto sincero con una popolazione gentile e ospitale, poco contaminata dalle logiche del turismo.
ETIOPIA NORD TREK
a1primetrek2unescoarte-e-archeologia
Formula di viaggio
Trekking
16 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Set-Mag
2.510
Quota base del viaggio
Etiopia
cc 140
Cassa comune stimata
Esploreremo il nord dell'Etiopia con spettacolari trekking: dal Lago Tana all'altopiano del Gondar, passando per Axum e i Monti Semien, fino al Tigrai. Vivremo scenari mozzafiato che cambiano continuamente, immergendoci nella ricca varietà paesaggistica e culturale di questa affascinante regione.
MADAGASCAR PARCHI TREK
Nuovo
a1trek2unescotendanuovi-viaggi
Formula di viaggio
Trekking
16 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Apr-Ott
-
Quota base del viaggio
Madagascar
cc -
Cassa comune stimata
5 giorni di trek una vera e propria spedizione nel Makay situato nel sud-ovest del Madagascar un'area protetta aperta di recente tra cayon acquatici, gole profonde, creste rocciose e sperdute oasi verdi dove vive il gruppo etnico dei bara; visita e camminate nei parchi dell'Isalo, Ranomafana e nei villaggi Zafimaniry
NUBIA SUDAN
a1unescodesertoarte-e-archeologia
Formula di viaggio
Adventure
16 gg
Durata del viaggio
Periodo del viaggio
Ott-Apr
1.605
Quota base del viaggio
Sudan
cc 350
Cassa comune stimata
Un viaggio di gruppo alla scoperta della storica regione della Nubia. Dalla sconosciuta necropoli reale di Meroe con oltre 80 piramidi, il tempio nella roccia del dio Ammone nel Jebel Barkal, il mistero della storia dimenticata del regno di Kush nell’alta valle del Nilo fino al Mar Rosso a Port Sudan.