CAPO VERDE TREK Viaggio di gruppo • Trekking • Africa Occidentale
Magico paradiso, nelle isole del sole perenne nell'oceano atlantico, camminate nelle isole di Sao Vicente e Santo Antao negli spettacolari sentieri lastricati unici al mondo tra montagne rocciose, stretti canyon, sperduti villaggi terrazzati e splendide baie dal mare cristallino. L'ospitalità della gente con tradizioni e musica riflettono una sintesi unica tra passato africano e influenze portoghesi.
Capo Verde: Dal 31.12.2018 il visto turistico per soggiorni fino a 30 giorni è gratuito, è però obbligatorio pagare la Tassa di Sicurezza Aeroportuale (TSA) attraverso una delle seguenti modalita: prima del viaggio sulla piattaforma www.ease.gov.cv o all'arrivo in aeroporto. La tassa è di 3.400 CVEs, pari a 31 €
Capo Verde: nessuna obbligatoria
Capo Verde..... magico paradiso. A 500 kilometri dalle coste del Senegal, nell'oceano atlantico spunta questo arcipelago di nove isole maggiori circondate da isolotti, nel crocevia fra Europa e Africa e America. Le isole di Capo Verde distribuiscono le bellezze naturali tra le sei isole più occidentali e le tre più orientali: le prime posseggono le bellezze del paesaggio naturale a volte accidentato ma pieno di fascino e di richiamo alla natura, mentre le restanti hanno lunghi tratti di spiaggia. Il sole splende tutto l'anno, con una temperatura media che si aggira sui 25 gradi. Capo Verde rimane uno degli ultimi paradisi terrestri dove il calore della gente creola si fonde alla bellezza selvaggia del paesaggio, dove ogni angolo diventa una scoperta.
Diviso in due gruppi "sopravento" e "sottovento" dai venti alisei. Il primo è costituito dalle isole di Santo Antao, S.Vicente, Santa Luzia (disabitata), S.Nicolau, Sal, Boavista e il secondo più a sud include Maio, Santiago, Fogo e Brava. Noi andremo a camminare nelle due isole meno turistiche di Sao Vicente dove arriveremo in aereo ma in particolare le nostre camminate saranno nell'isola di Santo Antao il paradiso per gli escursionisti recentemente dichiarata uno dei luoghi più spettacolari al mondo per camminare. La sua caratteristica di montagna in mezzo al mare la rende il luogo ideale per visitarla a piedi, percorreremo i numerosi sentieri e mulattiere che per secoli sono stati l'unico mezzo di comunicazione tra le case e i villaggi che collega il fertile e coltivato lato nord-est all'arido sud dal paesaggio lunare, una spettacolare dorsale montana che divide l'isola tra nord e sud, le piogge che bagnano il versante nord-est esposto agli alisei, mentre il lato sud è struggente ed arido, un deserto di alta quota. Il punto più alto dell'isola è il Tope de Coroa (1980 m.) vulcano inattivo. L'erosione nel tempo ha scavato vallate profonde dalle pareti ripide, rendendo difficile la costruzione di sentieri, per lo più tutti lastricati, unici al mondo, sono vere e proprie opere di ingegneria civile, alcuni scendono fino al mare in baie cristalline mozzafiato circondate da pareti rocciose verticali, la struttura geologica di Santo Antao legate all'origine vulcanica dell'isola con l'erosione che si è formata forma delle gole profonde qui chiamate ribeiras, con colori che cambiano in continuazione dovuti a coni vulcanici di cenere e scorie laviche che creano contrasti stupendi. Lungo il cammino incontreremo sperduti villaggi luoghi lontani dove il tempo scorre lento, gente molto ospitale che ci inviterà nelle proprie case per assaggiare la loro frutta e i loro liquori particolari.
In volo dall'Italia a Sao Vicente trascorreremo il primo giorno in questa piccola isola a piedi potremo visitare Mindelo il centro più grande con le sue case coloniali e i caratteristici quartieri con abitazioni colorate dove si respira aria creola, da non perdere il mercato del pese, salire a piedi a Monte Verde (750 m) dove si ha una spettacolare veduta su tutta la baia. Il giorno successivo il traghetto in un'ora ci porta a Santo Antao, qui sbarcati ci attendono circa 10 giorni di camminate, abbiamo l'imbarazzo della scelta, in posti diversi pernotteremo e alla mattina dopo aver contattato un aluguer privato, gli aluguer sono piccoli minibus che percorrono le strade dell'isola. Dopo le stupende camminate a Santo Antao, riprendiamo il traghetto nuovamente per Sao Vicente, abbiamo ancora un giorno è possibile recarsi alla baia di Salamansa e fare una piacevole camminata lungo la spiaggia, oppure raggiungere la Baia das Gatas con le sue bellissime piscine naturali dove camminare e fare un bagno o con un aluguer fare il tour completo dell'isola e camminare nei luoghi più interessanti sia all'interno area desertica o lungo le frastagliate baie sulla costa. Da Sao Vicente il volo di rientro in Italia.

