Avventure nel Mondo
DURATA
8 giorni
PERIODO
Gen Feb Mar Apr Mag Ott Nov Dic
PERNOTTAMENTI
tende fornite dall'organizzazione e alberghetti.
TRASPORTI
mezzi locali e piedi
PASTI
al sacco e cucina da campo
DIFFICOLTÀ
salita a passi di 2.500 m.
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI

Occorre il passaporto con una validità residua di almeno 6 mesi, al momento dell’uscita dal Marocco. 

SITUAZIONE COVID-19
Marocco

L'ingresso nel paese è consentito  senza restrizioni 

Restano invariate le seguenti condizioni:


Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
1.090
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
+ 200
Supplemento
Pasqua e Ponti
+ 50
Per partenze da altre città indicare la preferenza sulla scheda
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto aereo dall'Italia a Ouarzazate, il quaderno di viaggio, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), tutti i trasferimenti in macchina, l'albergo a Ouarzazate, i cinque giorni di trek che includono: la guida locale ed i muli, l'acqua e tutti i pasti con cucina da campo, le tende ed i materassi forniti localmente.
La quota non comprende
i pranzi e le cene a Ouarzazate, gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
80
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 5 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
13 MAG - 20 MAG
cod: 7146
Prenota
Itinerario e redazionale

Un itinerario trek tra le montagne che separano la valle delle mille Kasbah e il Sahara, a contatto diretto con popolazioni che vivono ancora stabilmente in questa regione che solo apparentemente sembra inospitale. Il Jbel Saghro è un massiccio con quote di oltre 2.500 metri tra la Vallée du Dadés, del Drâa e dello Ziz su cui stabilmente vivono in minuscoli villaggi migliaia di berberi non ancora abituati a vedere tanti turisti, ma sempre disponibili ad accogliere chiunque con sincera e cordiale ospitalità. Il Jebel Saghro è un’area ancora selvaggia, sprovvista di strutture organizzati tipo rifugi, ed è quindi necessario arrivare con tutto l’occorrente che i validissimi muli porteranno in groppa. 

In volo dall’Italia ed eccoci a Ouarzazate, la 'porta del deserto' situata nella valle del Dadès. Con un mezzo locale che ci attende, lasciamo la citta per spostarci ad Ait Youl. Durante il tragitto, avremo modo di effettuare una breve tappa a Skoura per visitare la bella Kasbah Amrdlil. Ad Ait Youl incontriamo le nostre guide ed i muli che ci accompagneranno durante i trekking e finalmente partiamo! Attraversiamo subito numerosi 'douars' e piccoli villaggi e ci incamminiamo verso i piedi della catena del Saghro. Lasciamo il monte M’goun alle nostre spalle e ci addentriamo nel cuore di un paesaggio vulcanico cosparso da numerosi arbusti di assenzio. Pernottiamo in tenda ad Ait Youl de Dades, a 1600m. Dopo colazione, riprendiamo a camminare, questa volta lungo le pendici del monte Afougahl. Scendiamo a piedi in una bella valle coltivata a oleandri, e che ci conduce sull’altopiano di Elmar, fino ai 1890m di Tagmoute. Nel pomeriggio proseguiamo verso il monte Tin Ouayour e raggiungiamo il piccolo villaggio di Assaka. Dopo 6 ore di trekking, concludiamo la giornata a N’ait Ouzzine, a 1600m di altezza, dove dormiremo nuovamente in tenda.

La mattina, proseguiamo sempre nella valle dell’Assaka, incontrando pastori con branchi di capre e pecore ed attraversando numerosi piccoli villaggi berberi: Tajalacht, Berkik e Berkou. Nel tardo pomeriggio arriviamo sul versante sud del grande Saghro, e pernottiamo in tenda a Tifdassine. Il nostro trekking continua verso est, fino al passo Alhyabe. Attraversiamo Ilhazzoue prima, e poi infine l’altopiano di Tadaoute N’Tiblahe. La vista qui è magnifica, davanti a noi un paesaggio mozzafiato fatto da cime rocciose e formazioni basaltiche. Pernottiamo, sempre in tenda, ad Igli prima di proseguire la mattina dopo per Tissagdalte da dove potremo godere di una stupenda vista sul Bab n’Ali. Finisce poco dopo il nostro trekking. Salutiamo le nostre guide ed i fedeli muli e, su mezzi locali, ci spostiamo a Nkob, dove pernotteremo in una guesthouse. Da Nkob, sempre in macchina, andremo a visitare la Kasbah Tamnagoult prima di rientrare infine a Ouarzazate da dove, in volo, rientreremo in Italia.

Itinerario di viaggio
Giorno 1
Aereo
Italia - Ouarzazate
Giorno 2
mezzo locale + trek
91 km
Ouarzazate - Skoura - Ait Youl
Giorno 3
trek
6 ore
Ait Youl - N’Ait Ouzzine
Giorno 4
Trek
6 e 30 ore
N’Ait Ouzzine - Tifdassine
Giorno 5
Trek
7 ore
TIfdassine - Igli
Giorno 6
Trek + mezzo locale
3 ore
Igli - Bab N’Ali - Nkob
Giorno 7
mezzo locale
141 km
Nkob - Ouarzazate
Giorno 8
Aereo
Ouarzazate - Italia
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
I nostri partner per questo viaggio
Materiale di viaggio
Quaderno di viaggio
MAROCCO
I quaderni di viaggio sono raccolte di articoli selezionati da Avventure nel Mondo. Vengono inviati ai partecipanti iscritti al viaggio.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili