Utilizziamo i cookies tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Nel
rispetto della normativa sulla privacy, abbiamo bisogno della tua approvazione per poterli usare.
Alberghetti, 5 notti in tenda fornita dall'organizzazione
TRASPORTI
a piedi, auto con autista
PASTI
ristorantini, cucina da campo
DIFFICOLTÀ
camminate
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Vittorio RICCARDO SEVERI - Tel. 349 7638081
VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione
rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui
la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto aereo dall'Italia a Guelmin (all'andata) e da Agadir (al ritorno), il transfer andata e ritorno in aereoporto agli hotels, inclusi 2 pernottamenti in hotels, i trasporti in auto alle zone dove si cammina, 5 giorni di camminate con trasporto bagaglio in auto e guida locale, i pasti durante le camminate forniti dall'agenzia marocchina con tenda e cucina da campo, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), il quaderno di viaggio.
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
70
€
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione.
Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere.
Consulta le FAQ ed il punto 5 del Decalogo per
una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
In Marocco andiamo a camminare a sud di Agadir sempre lungo la costa atlantica nelle sue spiagge più spettacolari dove nessun turista a piedi giunge. I pochi turisti in auto o coi camper da Agadir proseguono verso il sud del Marocco percorrendo la strada nazionale N1 che mediamente dista dalla costa circa 10-15 km si perdono questi scenari spettacolari dove il deserto con le sue dune arriva fino alle coste dell'Atlantico. Ma non è un'ambiente uniforme ci sono: lagune, piccole rocce e altopiani sabbiosi che poi scendono dolcemente fino all'oceano, poi l'imperdibile scenario lungo oltre 30 km della Plage Blanche, quasi sicuramente il tratto di costa atlantica più bello del Marocco.
Saranno 4 giorni di camminate dove mediamente si cammina circa 6 ore al giorno e cammineremo lungo l’infinita spiaggia con l’Oceano a sinistra ed alte dune sulla destra. Non sarà solo immense spiagge e deserto ma avremo la possibilità di di visitare anche l’interessante Parco Nazionale Sousse Massa dove sono in corso progetti di ripopolamento e reintroduzione di specie animali un tempo endemiche della zona. Al termine del viaggio visiteremo l’interessante cittadina di Taroudant, detta anche la piccola Marrakech, ancora circondata dalle sue antiche e possenti mura che racchiudono un interessante ed animato souk e tuta la città vecchia.
Itinerario di viaggio
Giorno 1
Italia - volo per Agadir
Giorno 2
Dopo una breve visita alla animata spiaggia della cittadina, con il minibus del corrispondente ci trasferiamo a sud, facendo una breve sosta del bel paese di Sidi Ifni, con la sua spettacolare terrazza panoramica affacciata sull’Oceano. Quindi procediamo ancora verso sud sino al nostro primo campo tendato allestito nel letto di un wadi. Notte in tenda.
Giorno 3
Prima giornata di trekking: seguiamo l’ampio letto del wadi in gran parte asciutto. Man mano che procediamo il paesaggio si fa via via più interessante: compaiono ai lati del wadi le prime altissime dune che affascinano con le loro morbide forme modellate dai venti. L’attenzione durante la marcia è rapita, oltre che dalla varietà del paesaggio anche dall’incredibile numero di tracce di animali e insetti presenti sul terreno e che Omar, la nostra brava guida ci aiuta ad identificare. Risaliamo l’altopiano per raggiungere il campo allestito in posizione panoramica sul canyon del wadi appena percorso. Già si ode il possente rombo dell’Oceano, distante però ancora due ore di cammino. Notte in tenda.
Giorno 4
Secondo giorno di trekking. Dopo un paio di ore di cammino giungiamo infine alla bellissima Plage Blanche. Siamo al suo limite meridionale caratterizzato da un’ampia laguna popolata da numerosi uccelli, dove sfocia il wadi che abbiamo sin qui percorso. Iniziamo a risalire verso nord l’immensa spiaggia: a sinistra il possente Oceano che batte con alte onde la battigia e alla destra bellissime dune. A metà pomeriggio, dopo circa 6 ore di cammino, risaliamo le dune per raggiungere il campo tendato e godere del consueto e meritato tè con biscotti e di una buonissima cena abilmente preparata dai nostri bravissimi cuochi. Il luogo dove è stato allestito il campo è molto bello, in posizione rialzata dalla quale si gode un bel panorama sull’Oceano e sul mare di dune più basse che morbidamente precedono la spiaggia. Notte in tenda.
Giorno 5
Terzo giorno di trekking. Scendiamo attraversando il morbido mare di dune sino alla spiaggia lungo la quale poi proseguiamo per circa 3 ore. Il mare che stiamo costeggiando da ormai due giorni appare sempre molto cattivo con alte onde e un rombo di tuono incessante ma non fastidioso: è come un sottofondo che a tratti diventa musica, che emoziona. Stormi di gabbiani e altri piccoli uccelli ci tengono sempre compagnia nel nostro andare. Quindi ancora una volta risaliamo sulle dune e procediamo con maggior fatica sino al campo dove arriviamo a metà pomeriggio. Anche questo campo è in ottima posizione e il paesaggio che si gode dalla cresta delle dune che lo separano dal mare è davvero stupendo. Notte in tenda.
Giorno 6
Oggi ultimo giorno di trekking. Ma sarà un breve percorso di appena 3 ore. Anziché scendere dalle dune sulla spiaggia procediamo all’interno, su una sorta di altopiano sassoso. In effetti dopo poco tempo, le dune hanno termine: siamo alla fine nord della Plage Blanche, nei pressi di un presidio militare. Scendiamo in spiaggia attraversando una zona di acque quasi stagnanti e aggiriamo lato mare l’insediamento militare. Lungo questo tratto di spiaggia incontriamo per la prima volta numerosi grossi granchi che impauriti dalla nostra presenza ci minacciano con le loro chele. Superato il villaggio risaliamo una strada asfaltata ed in prossimità di un centro visite in costruzione incontriamo il nostro minibus e il nostro autista. Ci attende un trasferimento sino al punto di attacco del breve cammino che porta alla spiaggia di Agzira, famosa per il bell’arco di roccia rossa che la caratterizza. Il sentiero in piano su fondo roccioso porta allo strapiombo da cui si vede la spiaggia e l’arco. Una volta discesa la ripida parete rocciosa percorriamo la incantevole spiaggia di ciottoli, passiamo sotto il grande arco e, ancora in direzione nord, camminiamo sul secondo tronco della spiaggia sino a giungere ad un piccolo agglomerato di edifici in cui non mancano bar, ristoranti, piccoli hotel e b&b e dove ci attende il nostro bus. Nel tardo pomeriggio siamo a Mirleft dove il corrispondente ha prenotato le stanze per la notte. Dopo tanti giorni di lavaggi corporali a base di salviette umidificate ci concediamo una calda doccia ristoratrice. Notte in hotel
Giorno 7
La giornata di oggi è dedicata alla visita del Parco Nazionale di Sousse Massa, che si sviluppa su un’area di 33.800 ettari tra l’estuario del fiume Souss Massa e l’Oceano Atlantico, a sud della città di Agadir. Molto interessante la visita della riserva didattica del parco con l’accompagnamento di una brava guida. Ammiriamo a distanza ravvicinata numerosi esemplari di mammiferi (orici, antilopi, gazzelle). Rientro ad Agadir in serata.
Giorno 8
Da Agadir volo di rientro in Italia.
Tan Tan Festival
Ogni anno nel città di Tan Tan si celebra il Moussem (Festival annuale), per secoli i nomadi del deserto si incontrano qui durante l'inizio dell'estate per fare commercio e festeggiare sia uomini e donne con i lori vestiti tipici in un vortice di danze e canti tradizionali e gare a cavallo, durante questo festival Tan Tan si riempie di centinaia di tende beduine, che ospitano varie tribù, il festival è l'occasione per scambi commerciali, incontri tra capi tribù dove si espone, prodotti artigianali. Dal 2005 questo festival è patrimonio Unesco.
gruppo Severi
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e
dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione
del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
I nostri partner per questo viaggio
Materiale di viaggio
Quaderno di viaggio
MAROCCO
I quaderni di viaggio sono raccolte di articoli selezionati da Avventure nel Mondo. Vengono inviati ai partecipanti iscritti al viaggio.
Approfondimenti e social
Trova altri viaggiatori come te e condividi questo viaggio con i tuoi amici: