Avventure nel Mondo
DURATA
12 giorni
PERIODO
Gen Feb Mar Apr Nov Dic
PERNOTTAMENTI
Alberghetti e tende proprie
TRASPORTI
Piedi e autobus con autista
DIFFICOLTÀ
Impegnativo
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Stefano SIBILLE - Tel. 340 3204254
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Marocco: non occorre il visto. È necessario avere un passaporto integro valido per l'intera durata del viaggio.

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Marocco: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Viaggiare in Marocco
Tutto ciò che devi sapere prima di partire
Sotto le stelle tra dune e fortezze
Video di Stefano Sibille
Alle soglie del Sahara
Video di Loredana Boscarato
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma, Milano o Bergamo
1.220 €
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
fino a*
+200 €
Supplemento
Pasqua e Ponti Primaverili
fino a*
+100 €
Supplemento
Stagionale
22 Settembre - 15 Dicembre
fino a*
+100 €
Supplemento
Stagionale
2 Maggio - 30 Giugno
fino a*
+100 €
Supplemento
Stagionale
7 Gennaio - 10 Aprile
fino a*
+150 €
VOLI ROYAL AIR MAROC DIRETTI Suppl. voli nazionali se necessario
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
Il trasporto aereo dall’Italia a Ouarzazate, il circuito in programma della durata di 7 giorni con dromedari per il trasporto del bagaglio e una guida locale, i pasti durante il trek, forniti direttamente dall'agenzia marocchina con tenda e cucina da campo, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze).
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
Cassa comune
Cassa comune
120 €
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
19 NOV - 30 NOV
cod: 7105
Prenota
02 DIC - 13 DIC
cod: 8146
Prenota
Il viaggio in pillole

Il viaggio

Dove siamo

Alle porte del grande Sahara tra le dune di sabbia dorata che sembrano estendersi all’infinito, si svolge questo trek in terra marocchina. Ci aspettano serate attorno al fuoco, notti sotto le stelle, colazioni con pane cotto sotto la sabbia, gustosi pranzi e cene sapientemente preparati dal cuoco al seguito.  

Questo viaggio fa per te se...

Caratteristiche e difficoltà

Sono sette giorni consecutivi di trekking nel deserto senza elettricità, senza bagni né docce, senza acqua corrente. E’ un viaggio che richiede un grande spirito di adattamento data la totale assenza dei servizi basici e per l’escursione termica tra il giorno (25°C) e la notte (5°C). Le continue salite e discese dalle alte dune sabbiose rendono il trekking impegnativo a livello fisico. A seguito si ha un'equipe di accompagnatori con dromedari per il trasporto dei bagagli e del campo.

Come affrontare questo viaggio

Preparazione e attrezzatura necessaria

Occorre avere un buon allenamento perché anche se il dislivello non è quantificabile, si sale e si scende dalle dune di sabbia per decine di volte durante il giorno. E' necessario portare la tenda personale (con picchetti da sabbia), materassino, sacco a pelo temperatura comfort 0°C, scarpe tra trekking o trail running, ghette da sabbia consigliate. Abbigliamento termico per la sera e la mattina. 

Redazionale di viaggio
Avventure nel Mondo
gruppo Sibille
Avventure nel Mondo
gruppo Pierpaoli

Viaggio trekking alla scoperta dei più affascinanti deserti del Marocco, oltre i monti dell’Atlante, tra kasbah e palmeti fino alle dune del remoto e poco conosciuto Erg Chegaga, alle porte del grande Sahara.

Dall’Italia si vola con una rapida coincidenza a Casablanca, per poi raggiungere Ouarzazate, nella valle del Draa. Da qui, in auto, si risale l’antica via carovaniera verso sud, attraversando villaggi tradizionali, oasi di palme da dattero e suggestive kasbah, castelli fortificati costruiti con paglia e fango e perfettamente integrati nell’ambiente circostante. Queste strutture – kasbah e ksar – nacquero come fortezze a protezione delle popolazioni locali contro le incursioni dei predoni. Lungo la strada si superano i tornanti del passo Tizi n’Tinififft (1.700 m s.l.m.) e si visitano le kasbah di Agdz e di Ouled Othmane, fino a raggiungere Zagora, storica “porta del deserto”, dove si trascorre la notte in hotel.

Lasciata Zagora, inizia la parte a piedi del viaggio, accompagnati da dromedari e guide esperte. Si percorrono gli ultimi tratti del fiume Draa, ancora punteggiati da piccole oasi, per poi entrare progressivamente nel cuore del deserto: l’Erg Ebidliya e l’Erg Chegaga. Si attraversano anche le basse montagne del Jebel Bani, dove si scoprono guelte d’acqua dolce, minuscole oasi abitate da nomadi, e scenari selvaggi e autentici. Il trekking prosegue tra sabbia e dune, attraversando creste affilate modellate dal vento, pernottando ogni sera a ridosso delle colline sabbiose, sotto le stelle, in tende montate sul posto per vivere notti di autentica magia.

Ogni giornata di cammino si conclude nel pomeriggio, con l’arrivo al campo serale scelto dai cammellieri e dalle guide. Ad accogliere i partecipanti, l’immancabile tè alla menta marocchino, seguito da cene conviviali sotto la tenda comune. Attorno al fuoco si condividono racconti di vita nel deserto, musiche, danze e piatti tradizionali preparati con cura nella tenda-cucina: tajine, cous cous, brochette, zuppe di legumi e altre specialità che, nel silenzio del Sahara, hanno il sapore di un dono divino.

Il trekking termina nella zona dell’Erg Lihoudi, dove si incontra il minibus per rientrare sulla strada asfaltata nei pressi di M’Hamid. Si fa tappa a Tamegroute per visitare la storica biblioteca con manoscritti miniati e perdersi tra le viuzze del villaggio, dove le donne sfornano fragrante pane locale nei tradizionali forni di fango. Si visita inoltre il quartiere dei ceramisti, osservando da vicino il duro lavoro degli artigiani nella trasformazione dell’argilla in oggetti decorativi e utensili. Il rientro a Zagora offre l’occasione per acquistare spezie, prodotti a base di olio d’argan e concedersi il piacere rigenerante di un autentico hammam: il tradizionale bagno di vapore caldo marocchino, che purifica il corpo. Per chi osa, lo scrub vigoroso offerto nei centri locali trasforma questa esperienza in un rito energizzante, più che meritato dopo una settimana di cammino tra sabbia e vento.

Prima del rientro a Ouarzazate, si visita la splendida kasbah di Ait Ben Haddou, famosa per la sua architettura in terra cruda e per essere stata set di numerosi film e serie. Da Ouarzazate si vola a Casablanca e da lì si fa ritorno in Italia.

Questo è un viaggio per chi ama camminare, per chi cerca il silenzio e l’essenza del deserto, per chi apprezza la natura e il valore dello stare in gruppo condividendo tempo ed esperienze. È richiesto un buon spirito di adattamento.

Avventure nel Mondo
gruppo Sibille
Avventure nel Mondo
gruppo Ginetti
Itinerario di viaggio
Giorno 1
Aereo - transfer
Italia - Marocco
Giorno 2
Taxi
OUARZAZATE - AGDZ - OULED OTHMANE - ZAGORA
Giorno 3
Piedi e autobus
15 km
ZAGORA - oltre FAYJA mt.813 - passo JEBEL BANJ mt.1075 - campo 1 TIGHRARINE
Giorno 4
Piedi
18 km
TIGHRARINE - campo 2 AMDA IMASSAFI
Giorno 5
Piedi
23 km
AMDA IMASSAFI - campo 3 ERG CHIGAGA
Giorno 6
Piedi
22 km
ERG CHIGAGA - campo 4 BOUGARNE
Giorno 7
Piedi
21 km
BOUGARNE - campo 5 OUED NAAM
Giorno 8
Piedi
16 km
OUED NAAM - campo 6 MOZMOU
Giorno 9
Piedi
18 km
MOZMOU - campo 7 ERG LIHOUDI
Giorno 10
Minibus
ERG LIHOUDI - MHAMID - TAMEGROUTE - ZAGORA
Giorno 11
Taxi + aereo
ZAGORA - AIT BENHADDOU – OUARZAZATE
Giorno 12
MAROCCO – ITALIA

* i kilometri sono approssimativi perchè è difficile contarli nelle dune
**I tempi comprendono soste per rifornimenti, foto, pranzi e visite

N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Quaderno di viaggio
MAROCCO
I quaderni di viaggio sono raccolte di articoli selezionati da Avventure nel Mondo. Vengono inviati ai partecipanti iscritti al viaggio.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili