Avventure nel Mondo
DURATA
9 giorni
PERIODO
Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott
PERNOTTAMENTI
alberghetti - stanze private
TRASPORTI
autobus e a piedi
PASTI
al sacco e ristorantini
DIFFICOLTÀ
sacco in spalla, camminate facili
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Gianluca MANZAN - Tel. 3409615607
Maurizio TEMESIO - Tel. 3290619119
VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI
Non occorrono.


SITUAZIONE COVID-19
Grecia

L'ingresso è consentito senza restrizioni 

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni 

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
785
Supplemento
Estate
+ 165
Supplemento
Pasqua e Ponti
+ 50
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto aereo nella classe e con i voli previsti da Roma e Milano (Supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze).
La quota non comprende
i pernottamenti ed i pasti da pagare con la cassa comune, gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
400
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
30 GIU - 08 LUG
cod: 7056
Prenota
22 LUG - 30 LUG
cod: 7057
Prenota
11 AGO - 19 AGO
cod: 6876
Prenota
24 AGO - 01 SET
cod: 7836
Prenota
09 SET - 17 SET
cod: 7837
Prenota
Itinerario e redazionale
Avventure nel Mondo
gruppo Schellino

Tra Creta e Rodi, Karpathos è un'isola lunga 50 km, abitata da 6500 persone con una densità di soli 22 abitanti per km quadrato. Isolata geograficamente, è un'isola montuosa le cui montagne, culla dei mitologici Titani, culminano con i 1215 metri del monte Kali Limni. Karpathos è uno dei luoghi più autentici di tutta la Grecia. 

Fu colonia italiana dal 1912 al 1943, infatti la lingua italiana fu insegnata a scuola fino al 1950. Isola battuta dal vento che dal mare sale tra le montagne fino a raggiungere paesi profondamente legati alle tradizioni. Omero chiamava Karpatos l'isola del vento. 

Durante il trekking si sale il monte più alto dell'isola (Kali Limni), si raggiunge e si dorme nel magico paese di Olympos dove il tempo sembra essersi fermato. Il borgo, unico nel suo genere nel mediterraneo, è abbarbicato tra le montagne dove si possono incontrare donne con gli abiti tradizionali dai colori vivaci e abitanti che parlano un antico dialetto dorico. Nel villaggio si coltiva la cicerchia che veniva macinata nei mulini a vento. La sera nelle tipiche taverne, potremo cenare con una tipica minestra o delle polpette di carne cucinate in salsa di vino e pomodoro. 

Nell'arco dei 7 giorni di trekking ci sarà occasione di raggiungere delle baie con un mare meraviglioso e di fare qualche bagno. Avremo un ultimo giorno di relax da dedicare al mare, al sole e ai bagni e una ultima sera da passare in una tipica taverna cenando magari ascoltando un concerto di lira e laouto come ai tempi di Omero.

Il percorso panoramico attraversa in sei giorni l'isola da sud a nord partendo dal paese di Lastos e arrivando a Diafani. Altri percorsi si snodano in partenza da Diafani dove resteremo 3 giorni. Il trekking itinerante non presenta particolari difficoltà tecniche ma è fisicamente impegnativo e richiede un buon senso di orientamento perchè i sentieri non in tutti i tratti sono segnalati. 

Le tappe variano dalle 3 alle 9 ore. Occorre ridurre al minimo indispensabile il bagaglio perchè si cammina con lo zaino in spalla. Si percorrono strade sterrate, sentieri e mulattiere dove di solito è difficile incrociare qualcuno. Il trekking si può effettuare anche nei mesi più caldi grazie al vento sempre presente e alla possibilità di fare dei bagni in paradisiache spiagge anche se le stagioni privilegiate sono quelle intermedie . 

Il trek prevede anche l'attraversata dell'isola di Saria un tempo abitata e coltivata e raggiungibile in barca da Diafani. Da Diafani si può tornare in barca a Picadia; sarà questa l'occasione per rivedere dal mare le montagne percorse a piedi.

Itinerario di viaggio
Giorno 1
aereo
Volo Italia-Karpathos (con scalo ad Atene)
Giorno 2
Taxi/Trekking
8-9 ore
Karpathos (Pigadia) - Lastos (taxi) - Kali Limni - Lefkos - Mesochori (+700m-1200m)
Giorno 3
trekking
3 ore
Mesochori - Spoa - Aghios Nikolaos (+/-250m)
Giorno 4
Taxi + Trekking
6,5 ore
Aghios Nikolaos - Spoa (taxi) - Olympos (+750m)
Giorno 5
trekking
6-7 ore
Olympos - Aylona - Vrukunda - Avlona - Vananda - Diafani (+/- 450 m)
Giorno 6
Taxi + Trekking
8 ore
Diafani - Avlona (Taxi) - Tristomo - Vananda - Diafani (+ 700 m - 900 m)
Giorno 7
Barca + Trekking
3 ore
Diafani - isola di Saria - Diafani (+/- 250 m)
Giorno 8
barca
Diafani - Karpathos in barca. Pomeriggio e sera a Pigadia
Giorno 9
aereo
Volo Karpathos-Italia (con scalo ad Atene)
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
I nostri partner per questo viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili