LANZAROTE A PIEDI Viaggio di gruppo • Trekking • Sud Europa
Isola delle Canarie che rinvia ai tempi mitici, uno spazio particolare che testimonia l'unione degli elementi primari della natura, acqua terra, aria e fuoco.
Giorgio Pietro BORRONI - Tel. 3407900029
Corrado PELLEGRINI - Tel. 3280967947
L'ingresso è consentito rispettando UNO dei seguenti requisiti:
- Certificato di avvenuta Vaccinazione Covid completata da almeno 14 giorni.
- Certificato di avvenuta guarigione da Covid avvenuta massimo 180 giorni.
- Tampone Pcr effettuato nelle 72 ore precedenti l'ingresso o in alternativa un test antigenico effettuato 24 ore precedenti l'ingresso.
Per tutti i passeggeri in arrivo , controllo sanitario prima di entrare nel Paese.
Compilazione Formulario online anche per il solo transito.
Per l'ingresso in Galizia compilazione Form online
Il rientro in Italia sarà possibile presentando uno dei seguenti certificati:
- Certificato di completamento del ciclo vaccinale per COVID-19 avvenuto da meno di 9 mesi
- Certificato di completamento del ciclo vaccinale più dose booster
- Certificato rilasciato a seguito di completa guarigione da COVID-19 avvenuto da massimo 6 mesi
- Certificato rilasciato a seguito di test molecolare effettuato 72 ore prima dell'ingresso o antigenico effettuato 48 ore prima dell'ingresso.
I passeggeri che non sono in possesso di uno dei certificati sopra elencati obbligo di autoisolamento di 5 giorni al termine dei quali bisognerà effettuare tampone pcr o antigenico.
Valgono le stesse direttive Covid riportate per la Spagna.
In aeroporto in arrivo previsto screening sanitario.
L'isola più a NE dell’arcipelago delle Canarie e la quarta in ordine di grandezza, ha una estensione approssimativamente di 60 km da N a S e soli 21 km da E a O nel punto di massima larghezza. Un’isola intrigante, sotto molti aspetti. In primis per la sua natura geologica straordinaria, con ben oltre 300 coni vulcanici distribuiti sul territorio, spiagge e ambienti sia naturali, sia agrari e urbanizzati di raro aspetto e bellezza, il tutto esaltato dalla sensibilità e capacità di sottolineare i suddetti aspetti di César Manrique, artista locale che si prodigò, costantemente e con caparbietà, di accrescere, attraverso il suo lavoro artistico, lo sviluppo del potenziale insito nel territorio dell’isola. La preoccupazione principale, che ha guidato il suo operato artistico, fu quella di coniugare l’integrazione tra arte e natura, ben riuscendovi tant’è che è quasi impossibile immaginarsi l’isola come è oggi senza la sua influenza che ha dato una impronta all’aspetto esterno ovunque riscontrabile. Le sue architetture sono legate al paesaggio, ne affermano la vita, la calma ma anche la potenza e la forza, l’estetica; suo obiettivo è stato quello di cercare e creare bellezza, evidenziarla e renderla visibile a tutti, senza però farla divenire fine a sé stessa. Lanzarote è anche questo, oltre che paesaggi e colori stupefacenti, indimenticabili.
Con queste premesse si svolgerà la nostra scoperta di questa isola meravigliosa.
