Avventure nel Mondo
DURATA
8 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
Alberghetti e case private
TRASPORTI
Traghetti, mezzi locali e auto a nolo
PASTI
Al sacco, ristorantini
DIFFICOLTÀ
Escursioni giornaliere su sentieri
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Mariavittoria LEONE - Tel. 3338129777
Giorgio Pietro BORRONI - Tel. 3407900029
Corrado PELLEGRINI - Tel. 3280967947
VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI
Nessuno richiesto
SITUAZIONE COVID-19
Spagna

L'ingresso è consentito senza restrizioni.

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.

Isole Canarie

Valgono le stesse direttive Covid riportate per la Spagna.
In aeroporto in arrivo previsto screening sanitario.
 

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
850
Supplemento
Estate
+ 200
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
+ 200
Supplemento
Pasqua e Ponti
+ 200
Supplemento per voli nazionali se necessari
Per partenze da altre città indicare la preferenza sulla scheda di prenotazione
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto aereo, l'assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), il quaderno di viaggio (solo se disponibile nella nuova versione). Il traghetto e gli spostamenti con mezzi pubblici si pagano con la cassa comune.
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
420
Supplemento
Alta stagione
+ 75
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 5 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
08 APR - 15 APR
cod: 6867
Prenota
25 APR - 02 MAG
cod: 6870
Prenota
06 MAG - 13 MAG
cod: 6871
Prenota
20 MAG - 27 MAG
cod: 7041
Prenota
02 GIU - 09 GIU
cod: 7042
Prenota
24 GIU - 01 LUG
cod: 7043
Prenota
08 LUG - 15 LUG
cod: 7045
Prenota
Itinerario e redazionale

L'isola più a NE dell’arcipelago delle Canarie e la quarta in ordine di grandezza, ha una estensione approssimativamente di 60 km da N a S e soli 21 km da E a O nel punto di massima larghezza. Un’isola intrigante, sotto molti aspetti. In primis per la sua natura geologica straordinaria, con ben oltre 300 coni vulcanici distribuiti sul territorio, spiagge e ambienti sia naturali, sia agrari e urbanizzati di raro aspetto e bellezza, il tutto esaltato dalla sensibilità e capacità di sottolineare i suddetti aspetti di César Manrique, artista locale che si prodigò, costantemente e con caparbietà, di accrescere, attraverso il suo lavoro artistico, lo sviluppo del potenziale insito nel territorio dell’isola. La preoccupazione principale, che ha guidato il suo operato artistico, fu quella di coniugare l’integrazione tra arte e natura, ben riuscendovi tant’è che è quasi impossibile immaginarsi l’isola come è oggi senza la sua influenza che ha dato una impronta all’aspetto esterno ovunque riscontrabile. Le sue architetture sono legate al paesaggio, ne affermano la vita, la calma ma anche la potenza e la forza, l’estetica; suo obiettivo è stato quello di cercare e creare bellezza, evidenziarla e renderla visibile a tutti, senza però farla divenire fine a sé stessa. Lanzarote è anche questo, oltre che paesaggi e colori stupefacenti, indimenticabili.
Con queste premesse si svolgerà la nostra scoperta di questa isola meravigliosa.

Itinerario di viaggio
Giorno 1
Italia - Lanzarote (sistemazioni)
Giorno 2
Teguise - Pico del Moro - Caleta de Famara - Castillo de S. Barbara - Costa Teguise
Giorno 3
Parco Nazionale di Timanfaya - El Golfo - Los Ervideros - Salinas de Janubio - Bodega Rubicon
Giorno 4
Ye - Risco de Famara - Salinas del Rio - Mirador del Rio - Orzola - Costa Teguise
Giorno 5
San Bartolomè, museo del Campesino - Uga - Montana Tinasoria - anello attorno alla montagna De Guardilama - Uga - Costa Teguise
Giorno 6
Orzola - traghetto per Caleta del Sebo, La Graziosa - escursione a playa de la Cocina - visita a Los Jameo del Agua - Costa Teguise.
Giorno 7
Femes - Pico de la Flores - Pico da la Oveja - Playa Quemada - Valle dell'Higueral - Morro de la Loma del Pozo - Femes - Taiche, visita Fondazione Manrique - Costa Teguise
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
I nostri partner per questo viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili