Avventure nel Mondo

SVALBARD NORDENSKIOLDLAND SKIALP Viaggio di gruppoTrekkingNord Europa

Foto di Emidio Grottola

Vivi un’esperienza unica nella terra degli orsi polari e dei ghiacciai senza fine. Tra fiordi immensi, valli glaciali e silenzi infiniti, questa spedizione ti porterà a esplorare uno dei territori più selvaggi del pianeta: il Nordenskiöld Land, nel centro di Spitsbergen. Calpesta il ghiaccio che ha visto Nansen, Amundsen e tutti gli esploratori polari.

DURATA
11 giorni
PERIODO
Apr Mag
PERNOTTAMENTI
Rifugio Krekling Lodge e Rifugio Slettebu
TRASPORTI
Motoslitta guidata dai partecipanti
DIFFICOLTÀ
Medio alta, vedi redazionale
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Elisa FORTI - Tel. 3471661645
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Svalbard: non occorre il visto.

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Svalbard: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
In elaboraz.
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
Volo da/per Roma/Milano su Longyearbyen con scalo Oslo / Copenaghen o Tromsø
- trasporto motoslitta (carburante incluso)
- equipaggiamento da motoslitta (casco, tuta termica, scarponi)
- pasti e pernottamenti (incluso sacco a pelo)
- assicurazione ricerca e soccorso
- guida
- attrezzatura di soccorso/emergenza
- pick-up e trasporto da e per l’hotel.
La polizza infortuni Generali, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europ Assistance Italia SpA (prendere visione delle condizioni delle due polizze)
La quota non comprende
- I pasti fuori dal trekking
- Eventuali escursioni organizzate dal gruppo.
Gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne la QUOTA COMPRENDE
Cassa comune
Cassa comune
In elaboraz.
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
Nessuna partenza programmata
Il viaggio in pillole

Dove ci troviamo

Nordenskiöld Land è una vasta zona terrestre compresa tra i fiordi Isfjorden e Van Mijenfjorden, sull’isola di Spitsbergen, occupa la parte sud della regione e prende il nome dall’esploratore e geologo finlandese-svedese Nils Adolf Erik Nordenskiöld.

Coordinate approssimative: 77° 52′ N, 15° 19′ E

È caratterizzata da valli glaciali o ex-glaciali, zone costiere, montagne artiche, aree di tundra e ghiacciai residui. L’area offre grandi esperienze di escursionismo, sci d’alpinismo, trekking di più giorni in ambienti molto remoti e selvaggi.

Le montagne in questa zona - Ottofjellet, Albert Bruntoppen, Arctowskifjellet e Lousitaniafjellet  - sono tutte oltre i 900 metri d’altezza e offrono una vista spettacolare sul Sassenfjord e sul Templefjellet.

I motivi per scegliere questa zona sono molteplici: paesaggi artici incontaminati, condizioni alpinistiche uniche (ghiacciai, vasti orizzonti, luce polare), assenza di alberi — “forget tree hugging!†come recita una risorsa.

Caratteristiche e difficoltà

Lo scialpinismo qui significa muoversi fuori pista, Il territorio è glaciale-artico, con cime generalmente tra 500 e 1000 m.

Non è l’altezza a creare difficoltà, ma ambiente, clima e logistica. È una zona remota, dove la presenza di orsi polari è comune e obbliga a muoversi con armi di difesa e guide autorizzate.

Attrezzatura necessaria

  • Patente di guida valida (chi non la ha è benvenuto come passeggero!)
  • Giacca e pantaloni soft Shell (impermeabili e antivento)
  • 1 intimo termico per sciare, preferibilmente in lana
  • 2 paia di calze per sciare + 1 paio di calze spesse e calde extra, tutto preferibilmente in lana
  • Maglione o pile e pantaloni pesanti,  preferibilmente in lana
  • Piumino pesante/caldo
  • Sci, bastoncini, scarponi da sci*
  • Pelli per gli sci con la nuova colla oppure due paia di pelli per gli sci
  • Attrezzatura d’emergenza per valanga (arva, pala, sonda)
  • Imbragatura, 1 moschettone, 1 fettuccia
  • Ramponi e piccozza
  • Occhiali da sole e crema solare
  • Maschera da sci
  • Berretto caldo
  • Passamontagna/scaldacollo
  • Ciabatte per baita
  • Muffole antivento e impermeabili (no guanti con le dita)
  • Guanti per sciare
  • Thermos 1 L
  • sacco lenzuolo
  • Effetti personali, medicine, ecc.
  • Zaino per le gite di sci giornalieri (35 - 40 L)

 

Consigliato:

  • Fotocamera e batterie extra
  • Power bank
  • Casco da sci
  • Lenti a contatto se utilizzi gli occhiali per guidare e/o sciare

23 kg è il massimo peso complessivo di bagaglio per persona sci inclusi!

Redazionale di viaggio
Avventure nel Mondo

Da Longyearbyen

La localizzazione al centro-ovest di Spitsbergen rende questa zona relativamente accessibile dalla base di Longyearbyen (la località più grande dell’isola), ma comunque in ambiente artico selvaggio.

Seppur a soli 35 km da Longyearbyen,  il Krekling Lodge è un luogo indimenticabile dove godere della pace e della natura incontaminata dell’artico.  Si trova appena sopra Kreklingpasset e regala una vista mozzafiato su quattro valli diverse  e lungo la cresta dell’Ottofjellet. La sua posizione unica ci permette di esplorare la zona  circostante, trascorrendo ogni giorno alla scoperta di alte vette, attraversando valli e percorrendo morene e ghiacciai. Tutte le sere torneremo alla nostra base per goderci i comfort del Krekling Lodge. 

Dopo alcuni giorni ci spostiamo verso la zona di Van Mijenfjord per raggiungere un'altra accogliente baita Slettebu. Una gita in motoslitta di circa 75 km, da Krekling Passet a Reindalen, una delle più ampie e spettacolari valli glaciali di Spitsbergen. Attraverseremo poi lo Slakbreen per raggiungere il Van Mijenfjord.

Se necessario, possiamo percorrere brevi distanze in motoslitta per raggiungere diverse località per le nostre escursioni giornaliere.

Le Svalbard hanno 24 ore di luce a partire dalla fine di marzo e siamo in grado di esplorare per periodi di tempo molto più lunghi rispetto a quelli possibili in luoghi in cui il sole tramonta prima. Questa è una delle parti migliori dell'esplorazione delle Spitsbergen durante la primavera.

Kreklingpasset

in norvegese: Krekling Pass è un passo montano che collega la valle De Geerdalen con la valle Helvetiadalen, nella regione di Nordenskiöld Land. È situato a circa 30‑35 km a est di Longyearbyen, partendo dalla valle Adventdalen, attraversando paesaggio artico e tundra. 

Il passo è utilizzato come accesso per escursioni, sci‑spedizioni e motoslitte verso aree più remote della regione, da qui si accede ad aree “fuori traccia†dove le opportunità di prime tracce sono maggiori.

anche se “relativamente vicino†a Longyearbyen, l’ambiente resta remoto: nevi artiche, presenza di fauna selvaggia (orso polare) e condizioni meteo potenzialmente estreme.

La presenza del rifugio/lodge Krekling Lodge “sopra†il passo lo rende un buon hub per spezzare la spedizione o per avere punti di appoggio.

Van Mijenfjord

È uno dei fiordi principali dell’isola di Spitsbergen, nell’arcipelago delle Svalbard, in Norvegia. 

Situato nella parte sud-ovest di Spitsbergen, ha una lunghezza di circa 83 km, si estende dall’oceano Artico verso l’interno dell’isola, delimitato a nord dalla penisola di Nordenskiöld Land e a sud da Nathorst Land.

Coordinate approssimative della bocca: 77°30′N, 15°30′E.

Fiordo largo e relativamente profondo, con numerose baie secondarie e valli glaciali che si immettono, con presenza di ghiacciai minori che si gettano nel fiordo, soprattutto lungo le valli interne. Ambiente remoto e artico: necessaria esperienza in spedizioni, abbigliamento tecnico e preparazione per neve e ghiaccio.

Reindalen

È la valle glaciale più lunga dell’isola di Spitsbergen, ed è uno degli ambienti più iconici per spedizioni e sci alpinismo artico.

La valle si estende per circa 38 km, da Nordenskjöldbreen (ghiacciaio) a Van Mijenfjorden.

Coordinate approssimative: 77°50′N, 15°30′E.

Paesaggio dominato da tundra e ghiaccio, senza vegetazione arborea, un paesaggio estremamente panoramico e selvaggio, ideale per chi cerca avventura artica pura.

Slakbreen

È un ghiacciaio collocato tra la valle Reindalen e il fiordo Van Mijenfjorden, nel settore sud‑orientale di Nordenskiöld Land.

Coordinate approssimative: ‎77°59′06″ N 16°28′48″ E.

Ideale come parte di un itinerario di sci alpinismo che collega Reindalen, Van Mijenfjorden e le valli interne di Nordenskiöld Land, permette sia salite progressive sia discese su pendii incontaminati, ma richiede attenzione ai crepacci e al terreno glaciale.

Offre panorami tipicamente artici: montagne circostanti, ghiacciai laterali e tundra selvaggia, è possibile accedervi solo tramite motoslitta, è un punto di collegamento tra le vallate e il fiordo.

A seconda delle condizioni meteorologiche e della neve, potremmo alternare l'itinerario e iniziare la gita con la baita Slettebu e concluderlo al  Krekling Lodge.

Avventure nel Mondo
Avventure nel Mondo

Difficoltà

Esperienza richiestaSci alpinismo avanzato / alpinismo invernale

Consigliato a  Sciatori esperti, non principianti né primi viaggi artici

La maggior parte delle spedizioni di sci alpinismo alle Svalbard sono impegnative ma non estreme, per sciatori molto esperti e allenati, abituati a usare ramponi, imbrago e ARTVA (Apparecchio di Ricerca dei Travolti in Valanga) 

Clima artico estremo: in inverno temperature anche sotto i –30 °C.

Neve secca e stabile, ma con possibili bufere e white-out improvvisi.

Presenza orsi polari.

N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Quaderno di viaggio
GRANDE NORD
I quaderni di viaggio sono raccolte di articoli selezionati da Avventure nel Mondo. Vengono inviati ai partecipanti iscritti al viaggio.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili