Avventure nel Mondo
DURATA
8 giorni
PERIODO
Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott
PERNOTTAMENTI
case private, ostelli
TRASPORTI
bus, piedi
PASTI
al sacco e ristorantini
DIFFICOLTÀ
lunghe camminate, facile
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Fernando MARCUCCIO - Tel. 3396078498
Matteo PARUSCIO - Tel. 3333363172
Francesca PALMUCCI - Tel. 3496270244
VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI
non occorrono
SITUAZIONE COVID-19
Spagna

L'ingresso è consentito senza restrizioni.

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
800
Supplemento
Estate
+ 90
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto aereo nella classe e con i voli previsti da Roma e Milano (Supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), il quaderno di viaggio (solo se disponibile nella nuova versione), la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), i trasporti con mezzi pubblici o noleggiati si pagano con la cassa comune.
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
340
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
10 GIU - 17 GIU
cod: 7020
Prenota
08 LUG - 15 LUG
cod: 7021
Prenota
30 LUG - 06 AGO
cod: 7357
Prenota
13 AGO - 20 AGO
cod: 7358
Prenota
02 SET - 09 SET
cod: 7820
Prenota
Itinerario e redazionale
Avventure nel Mondo
gruppo Palmucci

Il Cammino Inglese era la via di pellegrinaggio percorsa principalmente da abitanti del Nord Europa, il nome inglese deriva dal maggior transito di inglesi (britannici) durante la guerra dei cento anni fra inglesi e francesi, in quanto gli inglesi non potevano raggiungere Santiago di Compostela lungo il cammino francese ma solamente arrivando via nave in Spagna dalla Galizia sbarcando a Ferrol e La Coruna poi a piedi raggiungere la meta. 

Il cammino inglese oggi parte da Ferrol è lungo 118 km, superando i 100 km a piedi permette di ricevere la desiderata Compostela (certificazione del cammino di Santiago), è uno dei cammini meno battuti in assoluto, ma molto suggestivo. I primi 50 km costeggiano l'oceano, spiagge stupende, baie isolate e centri abitati ricchi di storia fino alla città di Betanzos ultimo centro di mare. Poi il cammino inglese si snoda nelle zone interne con un paesaggio rurale, immerso nella natura, tra boschi di castagni, olmi querce e in particolare eucalipti, a Fragas do Eume si passa da un parco naturale massimo esempio di bosco atlantico d'Europa, poi campi coltivati ulivi, vigneti e granai tipici galiziani chiamati horreos sollevati da terra per evitare l'umidità e animali, si attraversa diversi fiumi e canali con antichi mulini e ponti medievali che ricorda un passato legato al transito di merci e persone, la gente locale è molto ospitale accoglie i pellegrini a piedi sempre con un invito ad entrare nelle loro case per un brindisi di vino accompagnato da un dolce tipico, lungo l'intero percorso una incredibile enograstronomia di mare e terra, piatti di pesce e di carne, ottimi da provare, una prelibatezza l'arroz con bogavante (riso all'astice blu). 

Il percorso possiamo suddividerlo in 5 o meglio 6 tappe non ci sono grossi dislivelli. 

In aereo arriviamo a La Coruna il capoluogo della Galizia città ricca di chiese e monumenti, il giorno dopo breve trasferimento in bus circa 40 km a Ferrol sempre sulla costa atlantica, il cammino inglese da Ferrol più precisamente parte dall'antico porto medievale di As Curuxeiras, il primo giorno percorreremo circa 14 km fino a Neda, con le sue tipiche case con i portici, il secondo giorno da Neda a Mino sono 24 km lo scenario è sempre costiero passiamo da alcune insenature e baie, dopo la cittadina di Fene raggiungiamo la spiaggia di Cabanas con la sua sabbia bianca, qui ci toglieremo le nostre scarpe, poi siamo a Pontedeume il tempo per visitare alcune chiese prima di attraversare il ponte e proseguire all'interno tra campi coltivati per raggiungere Mino località nuovamente sulla costa con alcune insenature a Mino ci sono trattorie di pesce che vale la pena cenare. Da Mino il terzo giorno possiamo percorrere soli 11 km fino a Betanzos con calma visto i pochi km previsti approfittiamo per goderci il mare e le sue spiaggie. Il quarto giorno di cammino ci aspetta la tappa più lunga di circa 27 km da Betanzos a Bruma, partiti da Betanzos lasciamo la costa atlantica e ci addentriamo completamente all'interno passando da Leiro, tra campi coltivati e boschi di eucalipti per giungere a Bruma (477 m slm) si sale dolcemente, Bruma è un piccolo centro parrocchiale di soli 50 abitanti che accolgono con entusiasmo e calore i pellegrini. Il quinto giorno da Bruma fino a Sigueiro sono 24 km con spettacolari boschi autoctoni, alcune ville da visitare e chiese, da Bruma si scende a Rectoral poi tra campi coltivati e piccoli centri si arriva a Siguiero, il giorno successivo ultima e sesta tappa per giungere a Santiago di Compostela, appena attraversato il ponte di Sigueiro entriamo nel municipio di Santiago, lungo il tragitto inizialmente viali di eucalipti, il convento di Santa Clara ci annuncia l'urbanizzazione del cammino alle porte di Santiago di Compostela siamo arrivati a destinazione del nostro cammino, il tempo di visitare i siti più importanti, alla sera festeggiare il nostro cammino con una buona cena e brindisi in un ristorante sempre pieno di pellegrini provenienti da tutte le parti del mondo. 

Il giorno seguente il volo di rientro in Italia.
 

Itinerario di viaggio
Giorno 1
volo a La Coruna - notte a La Coruna
Giorno 2
piedi
14 km
Ferrol - Neda
Giorno 3
piedi
24 km
Neda - Mino
Giorno 4
piedi
11 km
Mino - Betanzos
Giorno 5
piedi
27 km
Betanzos - Bruma
Giorno 6
piedi
24 km
Bruma - Sigueiro
Giorno 7
piedi
16 km
Sigueiro - Santiago di C.
Giorno 8
volo di rientro in Italia
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
I nostri partner per questo viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili