Avventure nel Mondo
DURATA
12 giorni
PERIODO
Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott
PERNOTTAMENTI
alberghetti - stanze private
TRASPORTI
autobus e a piedi
PASTI
al sacco e ristorantini
DIFFICOLTÀ
sacco in spalla, camminate facili
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Marco FREZZA - Tel. 3483362331
VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI
Non occorrono
SITUAZIONE COVID-19
Spagna

L'ingresso è consentito senza restrizioni.

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.

Isole Baleari

Valgono le stesse direttive Covid riportate per la Spagna
 

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
645
Supplemento
Estate
Supplemento alta stagione
+ 165
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto aereo nella classe e con i voli previsti da Roma e Milano (Supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze).
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
550
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
07 GIU - 18 GIU
cod: 7003
Prenota
07 LUG - 18 LUG
cod: 7004
Prenota
04 AGO - 15 AGO
cod: 7345
Prenota
23 AGO - 03 SET
cod: 7812
Prenota
15 SET - 26 SET
cod: 7813
Prenota
Itinerario e redazionale
Avventure nel Mondo
gruppo Frezza

Uno dei luoghi più belli e di principale interesse naturalistico dell’isola di Minorca (Baleari) è il Camí de Cavalls, un sentiero denominato GR223 – come il Cammino di Santiago – che permette a chiunque di percorrere l’intero perimetro dell’isola. Il Camí, di 185km, passa attraverso vari paesaggi dell’isola: prati, paesaggi rocciosi, o di terra rossa, spiagge e, in alcuni tratti, asfalto. Si tratta di un percorso splendido, che, tra le altre cose, è l’unica forma di accesso ad alcune delle spiagge vergini dell’isola.

Il Camí de Cavalls, disegnato e progettato dagli inglesi nel 1800 lungo la costa minorchina, serviva come camminamento difensivo dell’isola dai molteplici assalti subiti nel XVIII secolo, quando l’importanza strategica dell’isola – proprio nel centro del Mediterraneo – rifletteva un desiderio di espansione egemonica in Europea da parte sia di spagnoli che inglesi ed olandesi.
Dopo diversi anni di chiusura al pubblico, il Camí è stato riaperto completamente nel 2000. Sono stati poste indicazioni in legno, chiamati “fites”, ogni 50-100 metri lungo tutto il tracciato, per evitare di perdere di vista il percorso che in alcuni tratti di bosco può sembrare non tracciato. Allo stesso modo nel 2015 l’amministrazione pubblica ha messo in completa sicurezza tutto il percorso.
Il percorso è suddiviso in 20 tappe che possono essere percorse in 10 giorni di cammino. 

Essendo un percorso circolare può iniziare in qualsiasi punto, ma il chilometro zero si trova nel porto di Mahon dove inizia la prima tappa. Nel tempo di percorrenza delle tappe sono comprese le soste per mangiare e per i bagni nelle più belle spiagge dell'isola.
Si tratta di un trekking che non presenta difficoltà tecniche e che può essere percorso da chiunque abbia un buon allenamento.

Trattandosi di un trekking itinerante, bisogna tenere presente che si porterà lo zaino in spalla per tutta la durata del percorso.
 

Avventure nel Mondo
gruppo Frezza
Itinerario di viaggio
Giorno 1
viaggio di andata
Giorno 2
trekking e mare
10 km
3,5 ore
Maò- Es Grau
Giorno 3
trekking e mare
20 km
8 ore
Es Grau- Port d'Addaia
Giorno 4
trekking e mare
13 km
6 ore
Port D'Addaia-Fornells
Giorno 5
trekking e mare
14 km
6 ore
Fornells-Binimel-là
Giorno 6
trekking e mare
22 km
10 ore
Binimel-là- Cala Morell
Giorno 7
trekking e mare
19 km
7 ore
Cala Morell-Ciutadella
Giorno 8
trekking e mare
17 km
6 ore
Ciutadella-Son Xoriguer
Giorno 9
trekking e mare
26 km
10 ore
Son Xoriguer- Sant Tomàs
Giorno 10
trekking e mare
25 km
9 ore
Sant Tomàs- Binissafùller
Giorno 11
trekking e mare
21 km
7 ore
Binissafùller-Maò
Giorno 12
viaggio di ritorno
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
I nostri partner per questo viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili